PDA

Visualizza la versione completa : Il mio mondo sommerso all'interno di un colosso da 300 litri


salvo86
30-01-2012, 01:35
Ciao ragazzi finalmente ho messo in funzione la mia nuova vasca,
un cayman 110 scenic, 300 litri di "natura selvaggia",
eggià perchè per forza di cose dopo qualche anno che dedichi tutto a questo hobby,
arrivi a volere "il Re dell'acquario", Lui Il Discus.

Caratteristiche tecniche vasca:

Dimensioni: 110 x 45/55 x 61,5(h)cm
Capacità: 300 litri
peso completo d'acqua 370 Kg
Spessore vetro: 8 mm
Numero prese: 1

Timer: presente
Interuttore pompa riscaldatore: presente
Illuminazione: 2 x 30 Watt T8
Termoriscaldatore: BluClima 300 Watt
Pompa: BluModular, 1200 l/h
Filtro: BluWave09


La vasca, dopo il posizionamento e la prova di stabilità effettuata, sapete è stata poggiata su un cassapanca d'epoca
che a detta di mio padre ha più di 40 anni e all'inizio era più che scettico se metterla li sopra o no; finalemente ha potuto
iniziare ad essere arredata, partendo da 3 pannelli da sfondo 3d di colorazione marrone che ricorda molto una parete rocciosa sommersa,
posti due uno a fianco all'altro e incollati con cura con del silicone nero atossico al vetro posteriore nonchè di sfondo
e il terzo dopo averlo tagliato perchè troppo lungo, sulla parete laterale di destra mentre nella parete a sinistra vi è stato riposto il filtro.

Partiamo con l'allestimento del fondo dopo un mese di studio ho deciso come fare il tutto; sotto i pannelli avanzavano 2/3 cm di di spazio che sono stati coperti diciamo da ghiaietto fine
color marroncino chiaro tanto li non andavo ad inserire piante essendo sotto i pannelli e sotto il filtro; poi ho fatto uno strato di fondo fertile
della tetra su tutta la superfice del vetro, sopra ho spolverato i pallini di Baycote (osmocote), concime per agrumi poi come secondo strato da 2 cm ho messo
della pozzolana, terzo strato sempre di 2 cm dell'argilla espansa (Gravelit) e come quarto ed ultimo strato dell'akadama fine sempre di 2/3 cm
nella parte anteriore del fondo fino ad andare un pò in salita nella parte posteriore.
Come arredamento dalle foto si possono scorgere al centro della vasca un legno/radice molto bella che ricorda
molto un albero sommerso con due rocce laviche posate sulle ramificazioni che assomigliano a radici e una roccia rossa sulla sinistra della vasca vicino al filtro.



Flora: Principalmente recuperata dal vecchio allestimento, un 120l che era la mia prima esperienza partita nel 2007, proprio quando mi sono iscritto a questo bel forum,
Quindi ho inserito ho preso l'Echinodorus Blheri e dato che aveva gettato degli stoloni a fianco ne ho fatte di una tre e le ho posizionate intorno all'albero;
spostandoci sulla destra della vasca ho messo nella parte posteriore della Limphila sessiflora e davanti non propprio in primo piano una pianta di Bacopa Caroliniana
andando a sinistra una Vallisneria sempre divisa in tre davanti al filtro con gli steli che in una prospettiva crescita dovranno andare sul pelo dell'acqua un pò a coprire la superficie facendo filtrare un pò la luce,
dell'Elodea nella parte posteriore ed intorno alla roccia rossa delle criptocorine.

Fauna Prevista: 4/5 discus - 10/12 corydoras tra aneus, paleatus e julii - una 20 di cardinali - 4 Girinochelius, questi ultimi e i corydoras già in mio possesso dal vecchio acquario

Di Seguito Foto che mostrano il mio piccolo lavoro passo passo
La vasca è in funzione dal 18 Gennaio 2012 con metà acqua di rubinetto Ph 8,5 circa e metà acqua d'osmosi prodotta dal mio bel impiantino nuovo nuovo
Le piante sono state diciamo reiserite nel layout sabato 28 Gennaio 2012 mentre l'impianto della Co2 il giorno dopo, domenica.
Non appena la vasca sarà matura posterò valori e nuove foto dei pesci.

Posizionamento
http://s14.postimage.org/7q3uaysbh/1_Posizionamento.jpg (http://postimage.org/image/7q3uaysbh/)

Prova stabilità
http://s13.postimage.org/mynsovhsj/2_Prova_stabilit_a.jpg (http://postimage.org/image/mynsovhsj/)

Filtro
http://s16.postimage.org/r9s51vmy9/3_Filtro_a.jpg (http://postimage.org/image/r9s51vmy9/)

http://s13.postimage.org/9pj2g97tf/4_Filtro_b.jpg (http://postimage.org/image/9pj2g97tf/)

Sfondo 3d
http://s13.postimage.org/svw9jfob7/5_Studio_sfondo_3d.jpg (http://postimage.org/image/svw9jfob7/)

Fondo
http://s15.postimage.org/p27eo0wdj/6_Giaietto_chiaro_sotto_lo_sfondo.jpg (http://postimage.org/image/p27eo0wdj/)

http://s14.postimage.org/4d0nld525/7_Giaietto_chiaro_sotto_lo_sfondo_2.jpg (http://postimage.org/image/4d0nld525/)

http://s17.postimage.org/817iii4mz/8_Fondo_fertile_tetra.jpg (http://postimage.org/image/817iii4mz/)

http://s18.postimage.org/f56hp71fp/9_Baycote.jpg (http://postimage.org/image/f56hp71fp/)

http://s9.postimage.org/k1armq9dn/10_Acquario_vuoto_con_sfondo_e_3o_strato_del_fondo .jpg (http://postimage.org/image/k1armq9dn/)

http://s18.postimage.org/ety83wzr9/11_Acquario_vuoto_completo_1.jpg (http://postimage.org/image/ety83wzr9/)

Arredo
http://s9.postimage.org/xysxs17gb/12_Legno_e_Pietre.jpg (http://postimage.org/image/xysxs17gb/)

Completo con piante
http://s16.postimage.org/b23h2umep/13_Completo_Piante.jpg (http://postimage.org/image/b23h2umep/)

Scusate la pappardella ma ci tenevo a descrivere al meglio, sapete l'emozione....
Attendo tutti i commenti possibili ed immaginabili
grazie a presto Salvo!

alex369
30-01-2012, 01:50
Ottima scelta per il vascone, attendiamo nuove foto magari con la flora bella posizionata! #70

salvo86
30-01-2012, 01:52
ora è completo....ho modificato il post perchè mi era partito un inserisci discussione senza aver inserito tutte le foto!

alex369
30-01-2012, 02:03
Bello #70 Non so se è consigliabile per la fauna ma un bel po' di muschio su quel legno renderebbe il tutto molto più bello!

salvo86
30-01-2012, 02:07
grazie mille eh ma sai che ci avevo pensato al dire il vero....però ne devo trovare molto, ma adesso vedrò che combinare!
grazie!
e i pesci che pensavo di mettere potrebbero andare ? non ho voluto riempire troppo con le piante in previsione della loro crescita e in modo da lasciare poi quando sarà, molto spazio per il nuoto dei Discus

cubitalo
30-01-2012, 02:40
Mi sa di aver visto un'Althernantera (quella rossa) che non ha la luce necessaria per svilupparsi. Hai 0,2 W/l che è troppo poco per quella pianta.

salvo86
30-01-2012, 02:47
eh lo so quella non l'ho descritta hai ragione perchè non ricordavo il nome e pii era già presente nell'altro acquario e non volevo buttarla, secondo te che posso fare? inserire una striscia di led?

Supergeko1983
30-01-2012, 03:22
Bella la vasca, hai anche la bacopa carolidiana ma non so se regge le temperature alte dei discus

salvo86
30-01-2012, 14:57
Bella la vasca, hai anche la bacopa carolidiana ma non so se regge le temperature alte dei discus

grazie!
già, anche la bacopa arriva dal vecchio acquario, spero resista....

Cursor
30-01-2012, 15:55
Carina :-) , avrei posizionato la radice meno centrale così da far sembrare meno artificiale il tutto .... un'altra cosa e' il supporto , sono convinto che reggera' ma io se solo avessi avuto il dubbio .. con 300 litri d'acqua + allestimento , avrei speso 100 euro e dormivo sonni tranquilli con un effetto visivo moooltooo migliore ( dato che la vasca e' molto bella ) .

salvo86
30-01-2012, 16:02
e ma quel mobile è una potenza...spero di non aver parlato troppo presto, poi non volevo buttarla quindi ho optato per metterlo sora li...e comunque fa il suo grand'effetto!
Per la radice boh... :p ... se la mettevo laterale non era la stessa cosa...sempre lo stesso effetto di artificiale

alez72
30-01-2012, 16:12
ciao complimenti è veramente bellissimo e anche ben arredato!
sicuramente i toui pesci troveranno una bellissima casa!!

a mio parere un pò di luce in più servirebbe comunque e come detto da cursor avrei messo quella bellissma radice un pò più defilata per lasciare il centro del palco per i protagonisti...

comunque complimenti ancora!#70

Cursor
30-01-2012, 17:51
e ma quel mobile è una potenza...spero di non aver parlato troppo presto, poi non volevo buttarla quindi ho optato per metterlo sora li...e comunque fa il suo grand'effetto!
Per la radice boh... :p ... se la mettevo laterale non era la stessa cosa...sempre lo stesso effetto di artificiale

Mmm secondo me sembrava meno messa lì precisa .... magari anche un filo inclinata .... cioe' avrei fatto un po' di prove ma non l'avrei messa a centro vasca .

Salvo e' un parere , a te deve piacere ( ho fatto pure la rima :-D ) ....

salvo86
30-01-2012, 18:42
e ma quel mobile è una potenza...spero di non aver parlato troppo presto, poi non volevo buttarla quindi ho optato per metterlo sora li...e comunque fa il suo grand'effetto!
Per la radice boh... :p ... se la mettevo laterale non era la stessa cosa...sempre lo stesso effetto di artificiale

Mmm secondo me sembrava meno messa lì precisa .... magari anche un filo inclinata .... cioe' avrei fatto un po' di prove ma non l'avrei messa a centro vasca .

Salvo e' un parere , a te deve piacere ( ho fatto pure la rima :-D ) ....

ahahaha è vero... :p

bè sembrava carina a centro vasca però ora guardando potrei anche spostarla un pò più a destra davanti alla limnophilia ovvero dove c'è la roccia di destra te che dici? tanto sono sempre in tempo almento per ora...e poi si può spostare non è incollata...

jackrevi
30-01-2012, 18:58
bella, io aggiungerei ancora piante..

Cursor
30-01-2012, 19:15
Sì potrebbe andare ... ho visto che l'hai messa per coprire la linea dello sfondo , massimo sposta la bleheri al posto della radice e vedrai che in reve tempo diventera' un gigante coprendo perfettamente la separazione degli sfondi ;-) .

A proposito , calcola gia' da adesso che diventano enormi quelle echinodorus e si allargano parecchio quindi vicino metti piante che vivono bene anche in penombra ... secondo me la posizione e' perfetta perche' sono stupende e degne protagoniste per una vasca di dischi #36#.

salvo86
30-01-2012, 20:24
ok adesso studio un pochino la cosa...e vedo come mettere la radice....
Per quanto riguarda altre piante si potrei fare del prato in primo piano che posso mettere di semplice gestione, perchè in vita mia non sono mai riuscito a fare attecchire un praticello...per il resto vediamo come si sviluppano queste che ho già poi vedrò se aggiungere anche se sarei subito tentato perchè mi piacciono molto gli acquari pieni di verde!

enrico casiraghi
31-01-2012, 00:04
per il prato secondo il mio modesto parere devi inserire un impianto di co2(magari già lo hia) e una bella illuminazione...ma i guru del forum sapranno aiutarti meglio...comunque complimenti gran bell'acquario per i discus!!

salvo86
31-01-2012, 01:16
per il prato secondo il mio modesto parere devi inserire un impianto di co2(magari già lo hia) e una bella illuminazione...ma i guru del forum sapranno aiutarti meglio...comunque complimenti gran bell'acquario per i discus!!


grazie enrico!
l'impianto co2 ce l'ho è la luce che scarseggia un pò....infatti sto aspettando che qualcuno mi consigli che fare....

cubitalo
31-01-2012, 01:27
Guarda, sei al limite proprio del rapporto più basso di watt/litro, hai poca scelta di piante che ci stanno in quelle condizioni di poca luce e le piante da "prato" sono l'inverso contrario.
Ti lascio questa (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) tabella che ti servirà di guida.

salvo86
31-01-2012, 01:38
Guarda, sei al limite proprio del rapporto più basso di watt/litro, hai poca scelta di piante che ci stanno in quelle condizioni di poca luce e le piante da "prato" sono l'inverso contrario.
Ti lascio questa (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) tabella che ti servirà di guida.

grazie mille, ma secondo te potrei aggiungere una striscia di led?

cubitalo
31-01-2012, 02:08
Non ho esperienze con i led, non ne saprei consigliarti.
Quello che è sicuro è che se vuoi avere una scelta più ampia di piante, dovrai per forza aumentare il rapporto W/l

salvo86
31-01-2012, 12:24
capito va bene ora mi informo ciao!

Cursor
31-01-2012, 13:05
Prova a mettere una foto del vano interno del coperchio così capiamo se potresti aggiungere uno o piu' neon ....

Embolo81
31-01-2012, 15:14
Bella la composizione !!#36#
Nei mie gusti avrei fatto una striscia di ghiaia più chiara sul fondo per completare il colpo d'occhio!! #70

TuKo
31-01-2012, 15:41
salvo86 purtroppo la vasca non ha ancora i requisiti per essere ospitata in mostra e descrivi. sposto la discussione.

salvo86
31-01-2012, 16:04
ok va bene grazie...

michele
31-01-2012, 16:10
Il fondo della vasca non è che sia il massimo per i discus, avrei inserito una sola tipologia di pietra e un legno più grande. Ho qualche perplessità sul filtro, non so se reggerà con discus e caricando la vasca di animali.

marcios1988
31-01-2012, 16:20
Che bel vascone:-))
Ps ma non sarebbe consigliabile prendere un filtro esterno considerando il grosso volume? Inoltr guadagneresti almeno un'altra decina di litri

salvo86
31-01-2012, 22:30
eh so per il filtro esterno ci avevo pensato ma non ho posto fisico in casa...

michele
01-02-2012, 10:53
Ma la vasca non sta su un mobile?

salvo86
01-02-2012, 11:38
eh si ma è utilizzato tutto e al suo interno ci sono cassetti centrali pieni e laterali due sportelli pieni...quindi non c'è spazio fisico...purtroppo...

salvo86
02-02-2012, 14:06
Mentre secondo te Michele, che posso fare per l'illuminazione tu cosa consigli devo aumentare un pò? però i Discus non amano la troppa luce, al max posso aumentare un pò e prendere una pianta galleggiante per affievolire in pò il tutto?

michele
02-02-2012, 15:40
Puoi mettere quanta luce ti pare, basta che ci siano delle zone d'ombra.

salvo86
02-02-2012, 15:59
ah ok perfetto...grazie.....

Missingstar
02-02-2012, 17:13
come dice il buon heiko x tutti i discus , sia wild sia ibridi è FONDAMENTALE la sabbia , cosa che non vedo quasi mai su questo forum..loro amano soffiare sul fondo x poi mangiare. un filtro esterno è piu che consigliato , a pieno regime ci sarà n carico non indifferente..mi raccomando inserisci i dischi tra 2 mesetti fai girare prima la vasca , aspetta che tutti i valori si stabilizzino..ho visto il caiman 110 come il tuo ed uno spettacolo , io toglierei tutto il fondo e metterei un bel 30 40 kg di sabbia ambra finissima.. l illuminazione che hai è perfetta i t8 sono meno penetranti dei t5 e danno meno fastidio a pesci..mi raccomando le gradazioni...6000 e 4000k poi le piante quali vallisneria , echino non necessitano di cosi tanta luce x crescere bene ne di fondi fertilizzati...pensaci bene sei ancora in tempo


quasi dimenticavo , le rocce sono pericolosissime , i dischi specialmente i primi periodi appena ti vedranno corrono impazziti e l urto contro una roccia cosi sarebbe brutto...

michele
02-02-2012, 18:04
Secondo me la sabbia finissima non va bene a meno che non se ne utilizzi proprio 2-3 cm che comunque non sono sufficienti per delle piante grosse come le Echino.... meglio una sabbia fine ma non tipo povere. t5 o t8 per dei discus ibridi sono totalmente indifferenti, ho allevato discus per mesi con una plafoniera per marino con più di 300 watt, basta che ci siano delle zone d'ombra e dei ripari.

salvo86
05-02-2012, 04:02
ok Michele quindi tu metteresti un altra radice più grande? ma così non tolgo un pò di spazio per il nuoto?

michele
05-02-2012, 10:43
L'ombra la puoi ricavare anche da piante alte o da galleggianti... comunque non è che i discus siano poi così dei nuotatori incalliti.

salvo86
05-02-2012, 14:29
ah ok grazie mille....inizio a schiarirmi un pò le idee....grazie ancora....non so hai qualche altro consiglio per poter partire al meglio?

salvo86
06-02-2012, 00:40
poi volevo sapere se magari potrei inserire dei locaridi magari uno solo...e quale? e delle caridine japoniche le potrei inserire?

michele
06-02-2012, 00:45
Sì, se hai legni, sì se hai sufficienti ripari e nascondigli.

salvo86
06-02-2012, 00:51
grazie mentre come locaride cosa potrebbe andare bene o meglio essere adatto alla mia vasca che non da problemi ai discus....
------------------------------------------------------------------------
ma soprattutto che non distrugga le piante più che altro...

michele
06-02-2012, 08:57
Hai ampia scelta, vedi un po' quello che ti piace, magari controlla le schede e scegli qualcosa che non diventi 30 cm o più :-D

salvo86
06-02-2012, 12:24
ook perfetto grazie!
------------------------------------------------------------------------
gli ancystrus potrebbero andare o si mangiano un pò le piante?

michele
06-02-2012, 17:12
A me è capitato che mi mangiassero un po' le piante, le foglie più tenere.

salvo86
07-02-2012, 02:01
mannaggia...ehm cavolo devo optare su un altro tipo di pesce...

salvo86
10-02-2012, 21:56
invece un altra domandina potrebbe essermi utile una lampada uv?

michele
11-02-2012, 08:59
La lampada UV non ti serve in normali condizioni.....

salvo86
11-02-2012, 14:38
ok grazie così come descritto andrebbe bene...giusto...?

salvo86
11-02-2012, 15:24
ma per prevenire qualche malattia può servire...o vabbè tanto i vermi vengono già eleminati dall'alta temperatura la maggior parte giusto?

michele
11-02-2012, 19:23
Non previene nulla, ti abbassa solo la carica batterica ma se la prendi per quello è realmente inutile. A quel punto fai cambi costanti mantieni il pH leggermente acido e vai bene lo stesso, tra l'altro calcola che la lampada UV non è che svolga un lavoro selettivo, ci sono batteri "buoni" e batteri "cattivi" in acquario. Personalmente in condizioni normali secondo me è inutile, il discorso ovviamente è più complesso ma è giusto per intenderci, più o meno la situazione e questa descritta.

salvo86
11-02-2012, 20:20
capito infatti mi sembrava a me dato che riduce i batteri ovviamente andasse a toccare, ovviamente anche i batteri "buoni"
grazie!

salvo86
15-02-2012, 00:56
Ci siamo quasiii....valori no2 = 0,2.....forza forzaaaa....dai che state scendendooo!!!
questa è la misurazione di ieri!

salvo86
15-02-2012, 15:03
ieri ho caqmbiato 30 litri con acqua solo di rubinetto per alzare il kh che stamattina era a 2 troppo poco....allora adesso ne ho cambiati altri 30 litri ed è salito a 4 quindi potrebbe essere ideale, solo che così facendo il ph si è alzato ad 8 cosa devo fare per portarlo più giu senza utilizzare prodotti?

michele
15-02-2012, 21:40
Per ora non fare nulla che questi sbalzi sono deleteri più del pH a 8, 7 o 6

salvo86
16-02-2012, 02:45
ok...ok...non tocco più nulla....#70

francesco965
22-02-2012, 18:23
ciao , se posso darti anch'io un paio di consigli , visto che la tua bella vasca merita attenzione , ti direi di prendere un bel filtro esterno, sovradimensionato sul biologico .
a meno che tu non prenda dei discus già adulti , con tutto il cibo che devi dare per far crescere dei piccoli , che poi vuol dire 4 pasti al giorno , il carico biologico sarebbe veramente molto elevato per quel filtro in dotazione .
poi è anche più comodo da gestire e non metti le mani in vasca .
come numero di discus io ne metterei subito sei : si acclimatano prima , non ci sono grandi problemi con le gerarchie , si fanno più coraggio quando gli dai il cibo , insomma con sei è tutto più facile .
tieni presente che inserirne altri dopo è sempre un rischio , magari li maltrattano e non si ambientano , oppure portano cross batterici che ti fanno ammalare quelli che già ci sono ...


altra cosa, quei gyrinocheilus che già hai ... ho letto più volte sui forum che danno fastidio ai discus , non so se è vero , ma mi informerei bene prima di inserirli :-)

per quanto riguarda la luce , 0,2 w sono pochini .
gli stessi che avevo io in dotazione e per far crescere la hygrophila polisperma , l'alternanthera e la sagittaria , ho dovuto aggiungere altri due neon .

senza non ci provare neanche ;-)

ciao a auguri per la tua avventura !!!;-)

ps : come fondo ha ragione Michele , sabbietta , ma non proprio polverina ,più facile da tenere !!