Visualizza la versione completa : Controller plafo LED Arquarium (su piattaforma Arduino) aggiunti video
billykid591
29-01-2012, 19:24
Finalmente dopo quasi un anno (per problemi di tempo e di lunghe ottimizzazioni) ho finito il mio controller per la plafo a LED costruita per l'acquario dolce ma che poi con un secondo modello userò per la prossima plafo LED per il marino.
Di base ho utilizzato Arduino ma in modo stand alone cioè usando solo il suo micro e i pochi componenti che servono per farlo funzionare...a cui ho aggiunto un display LCD da 20 x 4 (4 righe per 20 caratteri) e un "navigatore" formato da 5 pulsanti per scegliere fra le voce del menu.
Ha 5 uscite indipendenti in PWM sia da 0 a 5 volt che 0 10 volt, ha un entrata per un sensore di temperatura LM35 (è analogico ma a mio avviso può bastare) per monitorare la temp della plafo e automaticamente diminuisce la luminosità dei LED in caso di surriscaldamento fino a spegnerla completamente se supera i 50 gradi (valore che può essere modificato alla bisogna), ha una entrata per un interuttore che può essere usato per monitorare l'apertura della plafo (se incernierata) che automaticamente diminuisce la luminosità dei LED per non abbagliare l'utente (luminosità residua che può esszataere regolata a piacere)....sia i tempi che l'effetto alba tramonto sono regolabili per singolo canale in modo da poter accendere in sequenze stabilite dall'utente i gruppi dei led di varia temp. di colore......ha un connettore con cui si può riprogrammarlo tramite una piastra Arduino per le eventuali modifiche future.....
Ovviamente essendo un progetto basato su Arduino è anch'esso di tipo open source per cui sono disponibili sia gli schemi elettrici che i disegni del PCB (circuito stampato) che del listato del programma......il circuito stampato dopo un tentativo fatto in casa e mal riuscito..l'ho commissionato a una ditta specializzata che me ne ha spediti 3 pezzi (purtroppo per un refuso di mia progettazione ho dovuto parzialmente modificarlo con la saldatura di uno spezone di filo).
Spero di avere fatto una cosa che possa ritornare utile agli utenti interessati a realizzare plafo LED fai da te.
http://s15.postimage.org/hadqbwwyv/FOTO1_2.jpg (http://postimage.org/image/hadqbwwyv/)
http://s15.postimage.org/4yatyf947/FOTO2_1.jpg (http://postimage.org/image/4yatyf947/)
http://s15.postimage.org/86jwp7krr/FOTO3_1.jpg (http://postimage.org/image/86jwp7krr/)
http://s15.postimage.org/ujrnc0lpj/FOTO4_1.jpg (http://postimage.org/image/ujrnc0lpj/)
http://s15.postimage.org/z6xpds92f/FOTO5_1.jpg (http://postimage.org/image/z6xpds92f/)
ottimo lavoro seguo gli sviluppi
zebrasoma78
29-01-2012, 22:11
complimenti ...bel progetto !!!!!
a.milazzo
01-02-2012, 16:30
Finalmente dopo quasi un anno (per problemi di tempo e di lunghe ottimizzazioni) ho finito il mio controller per la plafo a LED costruita per l'acquario dolce ma che poi con un secondo modello userò per la prossima plafo LED per il marino.
Di base ho utilizzato Arduino ma in modo stand alone cioè usando solo il suo micro e i pochi componenti che servono per farlo funzionare...a cui ho aggiunto un display LCD da 20 x 4 (4 righe per 20 caratteri) e un "navigatore" formato da 5 pulsanti per scegliere fra le voce del menu.
Ha 5 uscite indipendenti in PWM sia da 0 a 5 volt che 0 10 volt, ha un entrata per un sensore di temperatura LM35 (è analogico ma a mio avviso può bastare) per monitorare la temp della plafo e automaticamente diminuisce la luminosità dei LED in caso di surriscaldamento fino a spegnerla completamente se supera i 50 gradi (valore che può essere modificato alla bisogna), ha una entrata per un interuttore che può essere usato per monitorare l'apertura della plafo (se incernierata) che automaticamente diminuisce la luminosità dei LED per non abbagliare l'utente (luminosità residua che può esszataere regolata a piacere)....sia i tempi che l'effetto alba tramonto sono regolabili per singolo canale in modo da poter accendere in sequenze stabilite dall'utente i gruppi dei led di varia temp. di colore......ha un connettore con cui si può riprogrammarlo tramite una piastra Arduino per le eventuali modifiche future.....
Ovviamente essendo un progetto basato su Arduino è anch'esso di tipo open source per cui sono disponibili sia gli schemi elettrici che i disegni del PCB (circuito stampato) che del listato del programma......il circuito stampato dopo un tentativo fatto in casa e mal riuscito..l'ho commissionato a una ditta specializzata che me ne ha spediti 3 pezzi (purtroppo per un refuso di mia progettazione ho dovuto parzialmente modificarlo con la saldatura di uno spezone di filo).
Spero di avere fatto una cosa che possa ritornare utile agli utenti interessati a realizzare plafo LED fai da te.
http://s15.postimage.org/hadqbwwyv/FOTO1_2.jpg (http://postimage.org/image/hadqbwwyv/)
http://s15.postimage.org/4yatyf947/FOTO2_1.jpg (http://postimage.org/image/4yatyf947/)
http://s15.postimage.org/86jwp7krr/FOTO3_1.jpg (http://postimage.org/image/86jwp7krr/)
http://s15.postimage.org/ujrnc0lpj/FOTO4_1.jpg (http://postimage.org/image/ujrnc0lpj/)
http://s15.postimage.org/z6xpds92f/FOTO5_1.jpg (http://postimage.org/image/z6xpds92f/)
dove si trovano schemi, listato etc..?
Finalmente dopo quasi un anno (per problemi di tempo e di lunghe ottimizzazioni) ho finito il mio controller per la plafo a LED costruita per l'acquario dolce ma che poi con un secondo modello userò per la prossima plafo LED per il marino.
Di base ho utilizzato Arduino ma in modo stand alone cioè usando solo il suo micro e i pochi componenti che servono per farlo funzionare...a cui ho aggiunto un display LCD da 20 x 4 (4 righe per 20 caratteri) e un "navigatore" formato da 5 pulsanti per scegliere fra le voce del menu.
Ha 5 uscite indipendenti in PWM sia da 0 a 5 volt che 0 10 volt, ha un entrata per un sensore di temperatura LM35 (è analogico ma a mio avviso può bastare) per monitorare la temp della plafo e automaticamente diminuisce la luminosità dei LED in caso di surriscaldamento fino a spegnerla completamente se supera i 50 gradi (valore che può essere modificato alla bisogna), ha una entrata per un interuttore che può essere usato per monitorare l'apertura della plafo (se incernierata) che automaticamente diminuisce la luminosità dei LED per non abbagliare l'utente (luminosità residua che può esszataere regolata a piacere)....sia i tempi che l'effetto alba tramonto sono regolabili per singolo canale in modo da poter accendere in sequenze stabilite dall'utente i gruppi dei led di varia temp. di colore......ha un connettore con cui si può riprogrammarlo tramite una piastra Arduino per le eventuali modifiche future.....
Ovviamente essendo un progetto basato su Arduino è anch'esso di tipo open source per cui sono disponibili sia gli schemi elettrici che i disegni del PCB (circuito stampato) che del listato del programma......il circuito stampato dopo un tentativo fatto in casa e mal riuscito..l'ho commissionato a una ditta specializzata che me ne ha spediti 3 pezzi (purtroppo per un refuso di mia progettazione ho dovuto parzialmente modificarlo con la saldatura di uno spezone di filo).
Spero di avere fatto una cosa che possa ritornare utile agli utenti interessati a realizzare plafo LED fai da te.
TU SEI IL MIO IDOLO -69-69-69
Sono oltre 3 anni che scrivo di plafo led, non ho mai tenuto nascosto nulla delle mie conoscenze e a chiunque mi abbia contattato ho sempre cercato di dare il massimo della disponibilità, in cambio ho sempre fatto un appello a chi avesse conoscenze di arduino di dare il proprio contributo alla comunità, appello fino ad oggi caduto nel vuoto.
Finalmente qualcuno ha deciso di colmare questo vuoto che vi assicuro è lo scoglio più duro (almeno per me) da superare quando si costruisce una plafo led.
GRAZIE MILLE DI CUORE!!!!#70
Non ti conosco personalmente, ma se a queste foto farai seguire il "come" realizzarselo, sappi che ti amo fin d'ora!!!! :-)):-)):-)):-))
Grande ti seguo Arduino ieri è entrato a casa mia (non sò se sarà un bene oppure un male)
per joniboz: penso che molte persone non hanno mai scritto nulla perchè alla fine hanno avuto grosse difficoltà con Arduino, io sono due giorni che ce l'ho e usando Ubuntu ho avuto delle difficoltà a farlo comunicare con il computer ma grazie a persone piu esperte che hanno condiviso il loro sapere alla fine i due (pc - arduino) si parlano :-D
Grande ti seguo Arduino ieri è entrato a casa mia (non sò se sarà un bene oppure un male)
per joniboz: penso che molte persone non hanno mai scritto nulla perchè alla fine hanno avuto grosse difficoltà con Arduino, io sono due giorni che ce l'ho e usando Ubuntu ho avuto delle difficoltà a farlo comunicare con il computer ma grazie a persone piu esperte che hanno condiviso il loro sapere alla fine i due (pc - arduino) si parlano :-D
Si stanno fanculizzando in linguaggio Unix?! #rotfl##rotfl##rotfl#
billykid591
02-02-2012, 10:21
Ringrazio per l'apprezzamento del lavoro...per quanto riguarda schemi e listato del programma il problema è che non so come allegarli visto che sono di formati diversi da quelli possibili. in questo forum....chiedo aiuto ai moderatori..
a.milazzo
02-02-2012, 11:10
Ringrazio per l'apprezzamento del lavoro...per quanto riguarda schemi e listato del programma il problema è che non so come allegarli visto che sono di formati diversi da quelli possibili. in questo forum....chiedo aiuto ai moderatori..
se ti fosse possibile inviarmeli via email questo è l'indirizzo: smilzo57@tiscali.it.
grazie anticipato
complimenti... molto bello il progetto! e devo ammettere che il discorso dello stampaggio di pcb in casa ha attratto anche me.... è da qualche giorno che ci stavo pensando ma proprio non riesco a capire come funzioni Eagle per disegnarli..... posso chiederti quanto te li hanno fatti pagare?
Ringrazio per l'apprezzamento del lavoro...per quanto riguarda schemi e listato del programma il problema è che non so come allegarli visto che sono di formati diversi da quelli possibili. in questo forum....chiedo aiuto ai moderatori..
Potresti comprimerli in un file rar che è supportato dal forum... ;-)
Prova per disegnarli fritzing e' molto intuitivo ha tre visualizzazioni breadbord, schema e PCB in quest'ultima c'e' un comando che ti rimanda al loro sito per ordinare il PCB che hai fatto. Per chi invece fosse interessato a lezioni su Arduino rimando al sito www.maffucci.it puo' essere molto utile a chi e' alle prime armi come me del resto.
billykid591
02-02-2012, 13:18
complimenti... molto bello il progetto! e devo ammettere che il discorso dello stampaggio di pcb in casa ha attratto anche me.... è da qualche giorno che ci stavo pensando ma proprio non riesco a capire come funzioni Eagle per disegnarli..... posso chiederti quanto te li hanno fatti pagare?
Purtroppo dipende dal numero di stampati che chiedi tieni conto che mediamente il costo dell'impianto per la realizzazione di uno stampato è di circa 60 - 70 euro a cui aggiungere il costo del singolo pezzo...nel mio caso me ne hanno mandati 3 ma alla fine il tutto è costato 97 euro compresa la spedizione......però se adesso richiedessi dei duplicati pagherei solo lo stampato e la spedizione (circa 6 7 euro per stampato o anche meno).....ma avendo fatto una "cappella" nella progettazione del PCB (in pratica due piste in corto che devono essere ritagliate e collegate con uno spezzone di filo esterno)....tutti gli stampati successivi avrebbero anche loro lo stesso difetto......a meno che non farlo rifare con le giuste modifiche ma ripagando nuovamente l'impianto.
Daniel-T
06-02-2012, 16:15
complimenti, bellissimo lavoro!!!
billykid591
06-02-2012, 20:51
Sto facendo le ultime prove (con gli immancabili piccoli bug di programma e di hardware)....spero tra breve di poter postare il progetto completo e magari la plafo finita (che comunque è fatta per il mio dolce...in attesa della prossima plafo per il marino)
billykid591
10-02-2012, 19:21
Finalmente ho messo "alla prova" il tutto collegandolo alla plafoniera che avevo già realizzato (per il dolce)...ho fatto un paio di video dove si vede l'effetto alba tramonto per singolo canale e una panoramica della realizzazione (ancora in itinere comunque)
http://www.youtube.com/watch?v=k9Aic0CDjFI&feature=g-upl&context=G227b4d8AUAAAAAAABAA
http://www.youtube.com/watch?v=50oBRkVKvhE&feature=g-upl&context=G27e70acAUAAAAAAAAAA
Ciao, rispolvero questa discussione, molto interessato al progetto e alle varie indicazioni per la costruzione :-)) ..intanto complimenti!!!
vindel3a
08-10-2013, 16:40
Ciao, complimenti per il lavoro , volevo sapere se è possibile avere lo schema elettrico, di mtg e eventuali file, vorrei costruirmelo.
grazie
un abbraccio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |