Entra

Visualizza la versione completa : CO2 e cambi d'acqua


razziatore
29-01-2012, 15:29
salve a tutti,
sto per acquistare un impianto CO2 System della Askoll con bombola usa e getta, volevo sapere a quanto regolare le bolle e se far funzionare l'impianto 24h al giorno o solo nelle ore di luce.
il mio scopo è mantenere un KH e un Ph idoneo a ciclidi nani come gli apistogramma.

inoltre vorrei sapere con quale frequenza dovrei effettuare i cambi d'acqua, in quale percentuale e se 100% osmosi

questi i dati dell'acquario:
90L (60L netti), fotoperiodo di 9h con t8 da 18W 7.000K, fertilizzante liquido JBL-Ferropol 5ml a settimana.

fauna: 22 paracheirodon innesi, 2 caridina japonica, 2 corydoras albino, 1 gyrinocheilus aymonieri gold, 1 otocinclus affinis

flora: 2 limnophila sessiflora, 1 microsorum pteropus, 2 anubias barteri, 3 cryptocoryne lucens, 1 cryptocoryne wendtii, 4 vallisneria americana, 2 hygrophila polysperma, 1 micranthemum umbrosum, 1 vesicularia dubyana

valori: Cl2 0, NO3 25, NO2 0, GH 7, KH 6, Ph 7.2


http://s16.postimage.org/zb2wzbh0x/settimana13.jpg (http://postimage.org/image/zb2wzbh0x/)

Johnny Brillo
29-01-2012, 19:18
Prima di prendere dei pesci meglio se ti informi sui valori che sono più idonei.
I ciclidi, non tutti, hanno bisogno di un kh abbastanza basso e un ph acido.
Puoi utilizzare questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) per calcolare il valore la quantità di co2 da erogare, in modo da bilanciare il valore del ph con il kh. L'erogazione meglio farla 24 ore su 24 per non avere sbalzi di ph tra giorno e notte. Se vuoi usare la co2 solo per abbassare il ph sappi che ci sono metodi "più naturali" come la torba. Non mi sembra che tu abbia piante troppo esigenti quindi puoi anche risparmiartela.
I corydoras dovrebbero essere tenuti in gruppo di 4/5 esemplari della stessa specie, idem per gli otocinclus.
Il gyrinocheilus aymonieri ha bisogno di vasche più grandi perchè cresce molto.

I cambi di solito si fa il 10% a settimana o il 20% ogni due. E' una regola generale poi ogni vasca si comporta in modo diverso e ha bisogno di cure diverse.
Fai in modo di non avere gli no3 troppo alti, non devono mai superare i 25/30 mg/l prima dei cambi e coi cambi riportarli ad un valore di 10 o più basso. Giusto perchè servono anche alle piante per crescere, ma per i pesci meno sono e meglio è.
------------------------------------------------------------------------
Puoi usare sia osmosi al 100% con l'aggiunta di sali che portino kh e gh a valori desiderati oppure miscelare l'osmosi e l'acqua di rubinetto per ottenere i valori giusti.

berto1886
29-01-2012, 20:17
usa i test a reagente non quelli a striscette ;-)

razziatore
29-01-2012, 20:57
pensavo a dei Cacatuoides che, come molti altri ciclidi nani, vogliono acqua con un Kh basso e Ph sotto il mio attuale 7.2.

per abbassare il Kh mi avevano consigliato la torba o i cambi al 100% osmosi, e ho optato per la seconda: la descrivono anche come più precisa e controllata e non amo l'acqua giallastra. sono partito da Kh 11 e ora sono a 6.

il ph invece non si è mosso da 7.2 e allora pensavo di rimediare con la CO2 che aiuterebbe anche le piante a crescere rigogliose e contrastare le alghe.

anche gli NO3 non scendono sotto i 25, l'unico a calare è il Gh che provvederò a far risalire con Anubias- Gh booster, sperando non mi aumenti nuovamente il Kh.

per corydoras e otocinclus pensavo di inserirne qualcuno in più a breve

Johnny Brillo
29-01-2012, 21:12
La torba serve per abbassare il ph non il kh. Hai fatto bene ad usare acqua d'osmosi per per abbassare la durezza.
Se vuoi usare la co2 anche per fertilizzare le piante allora va benissimo. Prendi due piccioni con una fava.
Ma gli no3 sono a 25 prima o dopo i cambi?
Una volta portato kh e gh ai livelli che vuoi non puoi più fare cambi con sola osmosi. O tagli l'osmosi con l'acqua di rubinetto nelle percentuali giuste per ottenere i valori che desideri, oppure usi solo osmosi con i sali. Ad esempio io uso i sera mineral salt che hanno un rapporto kh : gh di 1 : 2.
Se punti alla riproduzione dei cacatuoides meglio se non metti i corydoras e lasci solo gli otocinclus come compagni di vasca.
Il gyrinocheilus va comunque tolto visto le dimensioni che raggiunge.

razziatore
29-01-2012, 21:31
per 4 settimane consecutive ho cambiato il 20% dell'acqua con 100% osmosi e facendo i test nei giorni seguenti, ho visto il Kh scendere ogni volta mentre gli NO3 sempre costanti.

della riproduzione non mi interessa, ma mi hanno detto che sono molto aggressivi verso gli altri pesci. in più volevo sistemare i valori prima di inserirli

Johnny Brillo
29-01-2012, 21:52
Mi sembra strano che gli no3 siano sempre allo stesso livello.
Ma li misuri prima di fare il cambio? Se è così va bene. Dovresti misurali anche dopo il cambio settimanale.
Una volta raggiunti valori di kh e gh desiderati i cambi non puoi farli più con sola acqua d'osmosi altrimenti continueresti ad abbassarli. Quindi devi trovare la giusta percentuale di acqua di rubinetto da miscelare con l'osmosi oppure usare i sali.
I ciclidi sono aggressivi in fase di riproduzione perchè circoscrivono il territorio e poi difendono la prole. E sono aggressivi tra maschi della stessa specie o di altre specie di ciclidi, quindi se li metti solo una coppia o un trio di un maschio e due femmine.

razziatore
29-01-2012, 21:58
in genere faccio i cambi d'acqua la domenica, il mercoledi verifico che i valori siano diminuiti e la domenica successiva il nuovo cambio. tutti calano tranne gli NO3 e il Ph.

il calo 100% osmosi può danneggiare le piante? perchè la mia Microsorum Pteropus ha marcito tutte le foglie.

Johnny Brillo
29-01-2012, 22:20
La microsorium preferisce acque più dure, ma non dovrebbe marcire del tutto. Mica l'hai interrata?
Se fai i cambi la domenica fai i test (a reagente mi raccomando) la domenica stessa prima di cambiare l'acqua e poi li rifai dopo qualche ora dal cambio.

razziatore
29-01-2012, 23:06
a reagente in genere faccio Ph, Kh, Gh mentre NO3, NO2 e CL2 a striscie

Johnny Brillo
29-01-2012, 23:21
Sarebbe il caso di prendere almeno quello degli no3 a reagente per avere valori precisi visto che gli no2 in una vasca avviata dovrebbero essere sempre a zero e il cloro se lasci decantare l'acqua per un giorno dovrebbe evaporare.