Entra

Visualizza la versione completa : Primi ospiti, CO2 e ossigeno: quale il giusto equilibrio?


Attilio46
29-01-2012, 14:53
Ciao a tutti!
Dopo il canonico mesetto ho cominciato a popolare la mia vasca con i primi ospiti: 5 caridine (1 Red Cherry, 1 White pearl, 1 crystal red, 1 green, 1 Biene) e 3 Corydoras trilineautus. I valori dell'acqua sono:
PH: 6,5
GH: 12
KH:3
NO2:0
NO3:0,2
PO4: 0,60
Temperatura: 24 gradi.

Premetto che sono presenti diverse piante fertilizzate sia con CO2 che con fertilizzanti liquidi somministrati 2 volte a settimana. Ho inserito anche il "visual control" per monitorare costantemente il livello di CO2 presente, ed attualmente il livello risulta essere "normale". Ho paura però che essendoci, come ho detto, diverse piante fertilizzate H24 con CO2, il livello di ossigeno per i miei ospiti non sia sufficiente: le carydine sono nascoste (alcune non le vedo dal giorno dell'inserimento, tre giorni fa!!) e i corydoras, inseriti ieri, respirano affannosamente e tendono a nuotare più verso l'alto che verso il basso...questo dovrebbe significare che il livello di ossigeno in acqua è scarso. Mi chiedo: almeno durante il giorno, cioè quando avviene la fotosintesi, il livello di ossigeno non dovrebbe "sistemarsi", per poi scendere durante le ore "notturne"? Dovrei inserire un aeratore? Se si, dove lo dovrei piazzare? Come coordinare l'erogazione di CO2 e ossigeno prodotto dall'aeratore? Inoltre, il comportamento delle caidine che tendono a nascondersi è normale?

berto1886
29-01-2012, 20:12
non ti serve l'areatore, la CO2 non sostituisce l'ossigeno in quanto non sono in competizione, puoi avere tanta CO2 e tanto ossigeno, il visual control serve a poco ma posso dirti che avendo il pH a 6,5 e il KH a 3 hai una buona concentrazione di CO2 e sei entro i valori consentiti :-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. solo una precisazione, l'areatore non produce ossigeno ma disperde la CO2 grazie alla scambio gassoso che si produce a pelo acqua con le bolle. Se lo usi butti la CO2 e avrai grossi sbalzi di pH cosa molto grave per la salute degli abitanti, per i pesci non ti preoccupare è da poco che li hai si devono ambientare anche a me i primi giorni boccheggiavano perchè non erano "abituati" alla CO2 ;-)

Attilio46
29-01-2012, 21:11
ok...questo mi rincuora:-)) Dici che non serve neanche di notte, quando la produzione di ossigeno in acqua non è quella diurna? Ho letto su un libro che durante le ore notturne sarebbe buono programmare l'accensione di una pompa d'aria con un timer...Ma se sono qui è proprio perchè vorrei conoscere le esperienze di "vita visuuta"...

cubitalo
29-01-2012, 21:24
Se vuoi una buona concentrazione di ossigeno, l'unica soluzione è mettere tantissime piante, solo loro sono in grado di produrre questo prezioso gas.

Una volta abituate, le caridine inizieranno a farsi vedere
A proposito, avresti dovuto evitare di prendere caridine di varietà diverse per non creare ibridi.

berto1886
29-01-2012, 22:58
La CO2 va lasciata aperta H.24 e non usare l'areatore che crei solo sbalzi di pH tienilo nel cassetto per ogni evenienza ;-)

ilVanni
30-01-2012, 02:02
La CO2 disciolta parrebbe OK, ma assicurati che i test siano giusti (fai una comparazione con un altro test se puoi, o con acqua di RO in cui sciogli una concentrazione nota di carbonati). Lo dico perché se (ad esempio) il KH fosse 4 (o se il PH fosse leggermente più basso di quello che misuri), saresti già a concentrazioni di CO2 sconsigliate. Lo dico perchè scrivi che i pesci boccheggiano.

Riguardo al dubbio CO2/ossigeno: in caso di eccesso di CO2 il pesce non soffoca per mancanza di ossigeno (in questi casi la fotosintesi generalmente ne produce a manetta), ma perché il sangue non riesce ad espellere la CO2 prodotta dal corpo in acqua. Praticamente, pur con ossigeno a saturazione, il sangue del pesce resta "carico" di CO2, e l'animale soffoca (il sangue, per trasportare ossigeno ai tessuti, deve prima "scaricarsi" della CO2, se la concentrazione di CO2 in acqua è maggiore di quella sanguigna, questo non può accadere).

alez72
30-01-2012, 13:29
Per la rspirazione ti suggerisco di fare cambi utilizzando solo acqua osmotica.

ciao

berto1886
30-01-2012, 13:58
che centra l'acqua di RO con la respirazione??

bettina s.
30-01-2012, 14:15
Attilio46 la vasca di quanti litri è?

Attilio46
30-01-2012, 16:08
La vasca è di 68 litri....

Attilio46
30-01-2012, 16:48
....comunque ho ridotto leggermente la CO2...giusto per essere un po' più tranquillo... L'idea dell'aeratore acceso di notte l'ho letta sul libro "ENCICLOPEDIA DELLE PIANTE D'ACQUARIO"....

berto1886
30-01-2012, 19:45
mah chissà perchè l'avranno scritto è un controsenso e butti via CO2 per niente... cmq se ti procuri un pHmetro elettronico riuscirai a regolare la CO2 al meglio una volta tarata bene dovrai avere uno sbalzo di un 0,1 di pH tra il giorno e la notte questo non fa soffocare i pesci ;-)

ilVanni
30-01-2012, 23:13
E' un metodo di gestione spinto (ci sono dei post mi pare di Entropy al riguardo). Serve a favorire (vado a memoria) la respirazione delle piante durante il "buio" e a pomparle di CO2 quando c'è luce. Se sia efficace non saprei.

Ovviamente per i pesci non è l'ideale (come molte vasche "spinte" del resto).

berto1886
30-01-2012, 23:18
fidati che ai pesci non fa niente alla fine hai solo un piccolo sbalzo, 0,1 di pH in 12 ore non sono un problema e le piante stanno meglio

ilVanni
30-01-2012, 23:23
Mi riferivo all'aeratore di notte non al lasciare la CO2 accesa sempre (in genere si fa, appunto, così).

berto1886
30-01-2012, 23:29
ah ok... non avevo capito scusami ma avevo frainteso :-)