PDA

Visualizza la versione completa : Alimentazione Guppy: dubbi sulla grana


GaetanoG
29-01-2012, 12:18
Comincio con il dare un saluto a tutti, dato che sono nuovo di questo forum.

La mia situazione attuale: un acquario da 100 l avviato da poco (un mese e mezzo, data in cui ho inserito i pesci) in cui sono presenti guppy, portaspada, molly e corydoras, tutti in coppie.
Nella mia non lunga esperienza, (prima avevo un 75 litri dismesso perchè in pessime condizioni), non mi ero mai avvicinato ai Guppy, più per caso, che per altri motivi.
Quando li ho acquistati non ho ricevuto nessun avviso particolare da parte del mio negoziante (molto competente a mio avviso), quindi non ho preso accorgimenti specifici.
Ma da una settmana circa sto osservando, da parte dei due Guppy, quella che mi sembra una incapacità nell'assumere il mangime che io fornisco circa 3 volte al giorno in piccole dosi. Il mangime è il Sera Vipan.
Inizialmente ho pensato fosse un problema di grana troppo grossa, e a causa dell'apparato boccale ridotto, e con una struttura leggermente diversa, per quello che ho visto io, rispetto agli altri, non riuscissero a far passare il cibo. quindi ho iniziato a triturarlo sempre più finemente prima di somministrarlo. Ma succede lo stesso. I Guppy mordono la scaglia e subito dopo la risputano.
Inoltre mentre tutti gli altri pesci sono cresciuti a vista d'occhio, e sono in gran forma, i Guppy sono rimasti pressochè gli stessi, pur essendo comunque vitali.
Quindi volevo sapere se esista qualche accorgimento da prendere per quanto riguarda la loro alimentazione, e se la mancata crescita sia dovuta solo al fatto che possiedono uno sviluppo più lento.

Vi ringrazio.

Edito per confermare che i valori dell'acqua sono costantemente tenuti sotto controllo, e che effettuo regolarmente cambi dell'acqua.

babaferu
29-01-2012, 12:31
i poecilidi, guppy, portaspada etc, vanno in trio e non in coppie (1m-2f almeno, anche di più le femmine, altrimenti i maschi le stressano troppo).
i cory vanno inseriti in gruppo di almeno 5, dello stesso tipo (hei non sono mica tutti monogami! e poi tra i cory è difficilissimo azzeccare la coppia....).in 75 lt hai mischiato un po' troppi poecilidi, era buono metterci 2 tipi massimo, perchè sono troppo prolifici....
infine il cibo va dato 1 unica volta, in dosi minime.
se i consigli te li ha dati il tuo negoziante, mi spiace ma NON é MOLTO COMPETENTE.
detto questo, se ti sembra che i guppy fatichino a mangiare, prova a prendere scaglie o microgranuli, da alternare al sera vipan: più vari, meglio è x loro.
mangiare e sputare può anche essere dovuto a parassiti alle branchie, il che confermerebbe anche la scarsa crescita.... ma quanto sono grandi, questi guppy? generalmente sono venduti adulti e non crescono ulteripormente, se fosse un problema di alimentazione o parassiti noteresti in breve magrezza eccessiva del pesce, ventre scavato (metti foto).

puoi riportare i valori, dal momento che li monitori?

ba

GaetanoG
29-01-2012, 13:00
Il mio acquario è da 100 non 75.
Secondariamente ho provato il trio, e più di una volta mi è capitato di avere due femmine incinte contemporaneamente per ogni specie, e mi riempivano la vasca di avannotti. Inoltre il problema del maschio che stressa la femmina non è un problema che ho notato. Ma ci farò più attenzione.

Seguirò il tuo consiglio sull'alternanza del mangime. I pesci non sono affatto magri, e sono piuttosto vispi. Per quanto riguarda l'età sono sicuramente adulti, a vedere le pinne. Misurano circa 3 cm il maschio e leggermente meno la femmina. Per le foto mi viene un pò complicato, ma cercherò di farle.

Se posso permettermi, in ogni caso, non voglio in alcun modo mettere in dubbio le tue conoscenze in questo campo, ma evita di snocciolare sentenze, ma concentrati sui consigli. Non voglio creare polemiche, ma un pò di umiltà, secondo me, darebbe senz'altro più valore alle cose (giustissime) che hai detto. A mio avviso quando si tratta di esseri viventi non esistono regole univoche e ferree come hai dato ad intendere. Lo dico con la massima tranquillità.

Ti ringrazio della risposta molto utile.

babaferu
29-01-2012, 13:11
mi spiace averti irritato, ma purtroppo, se leggi sul forum, numerose sono le esperienze di stress della femmina di poecilide, in coppia "fissa", non so da quanto allevi poecilidi in vasca ma sono cose che si notano a lungo termine.
il consilglio di scegliere 2 tipi di poecilidi e concentrarti su di loro era appunto dovuto alla tendenza alla sovrappopolazione della vasca, per via della facilità con cui sfornano avannotti (fossero pur 100 lt -immagino lordi- e non 75), anche eprchè molly e portaspada non sono poi molto piccoli.

detto questo, se sono adulti di 3 cm.... c'è qualcosa che non va! da quanto sono in vasca? intendi 3 cm compresa la coda? sono adulti perchè han già partorito? puoi riportare i valori?

ba

GaetanoG
29-01-2012, 13:46
Non c'è nessun problema ;-)

Li ho ritenuti adulti non come dimensioni, mi riferivo alla livrea. e allo sviluppo delle pinne nel maschio. Non avendo dimestichezza con loro non avevo altri modi per rendermene conto. Ma non sono per niente sicuro che siano adulti. Ne so troppo poco.
Per quanto riguarda i poecilidi in generale io personalmente li ho sempre avuti in vasca, in numero variabile, e ho cominciato ad occuparmi dell'acquario circa 7-8 anni fa. Non tantissimo, insomma.
I valori all'ultima misurazione sono questi: (avevo dimenticato a metterli)

Nitrati e nitriti 0

GH 8

KH 8

pH 7 (decimo più decimo meno)

Luca_fish12
29-01-2012, 16:06
Ciao Gaetano, benvenuto su AcquaPortal per prima cosa! ;-)

Una domanda, non so se ho letto male io, ma quando hai avviato la vasca un mese e mezzo fa hai messo subito i pesci? almeno così ho letto...
In questo caso sappi che hai rischiato perchè il filtro non era ancora maturo e i pesci sarebbero potutti morire a causa del picco di nitriti!

Per quanto riguarda l'alimentazione quello che dice babaferu è corretto, è strano che un poecilide come i guppy non abbia appetito...
Dovresti comunque variare l'alimentazione il più possibile, sempre in piccole dosi per non inquinare l'acqua! :-)

Se vuoi leggi qualche post indietro in questa sezione così leggerai vari consigli su l'alimentazione! ;-)

GaetanoG
29-01-2012, 23:28
Ciao, Luca. Grazie dell'accoglienza.

No, naturalmente non ho messo subito i pesci. Ho detto che un mese e mezzo è il periodo trascorso da quando li ho inseriti, ma prima l'acquario è rimasto a girare con solo terriccio, piante e decori, e ovviamente il sistema filtro per quasi un mese. Questo è l'ABC :-D

Si, il consiglio di babaferu lo ritengo valido anche io, e già domani, non appena stacco dal lavoro passo dal negozio a prendere dell'altro mangime.
Il cibo lo somministro sempre in piccolissime dosi, in modo da permettere ai pesci di finirlo prima che cominci ad affondare. Anche questo fa parte dell'ABC #36#

Ti ringrazio.

babaferu
30-01-2012, 09:53
il gh è un pelo basso, se usi osmotica diminuiscila.
noti filamenti alle branchie, o asimmetria?
vediamo come va con un altro granulato (ottimi i microgranuli shg), se il sintomo eprsiste prenderei in considerazione parassiti delle branchie.
ciao, ba

GaetanoG
31-01-2012, 20:01
Si, la diminuirò senz'altro. Sto ancora cercando di trovare il giusto compromesso nelle dosi. Il 100 litri si comporta in maniera differente dal 75, e la risposta dei valori è diversa da come me l'aspettavo.

No, i pesci, a parte quel comportamento che ti descrivevo, non manifestano nessuna differenza dall'ordinario, nè anatomica nè comportamentale.
L'unica cosa che ho da aggiungere è che osservandoli più attentamente in questi giorni, ho notato che hanno l'abitudine di scendere spesso al livello dei corydoras, e razzolare il terreno in cerca di cibo. Molto di frequente. E' un comportamento usuale per i guppy?

Luca_fish12
01-02-2012, 01:24
Penso di sì, considera che sono pesci che girano un po' per tutto l'acquario e per mangiare cercano anche sul fondo!
Noto lo stesso comportamento anche nei miei Poecilia Wingei "Endler", dopo il pasto vanno in cerca di residui sul fondo! :-)

Gambusia
04-02-2012, 21:05
ciao...io è una vita che tengo guppy commerciali e guppy show..innanzittuto è sbagliato solo 1 volta al giorno...come saprete quelli che fanno i concorsi di guppy li alimentano anche 4 0 5 volte al giorno sempre in piccole dosi sia chiaro....io ai miei 3 volte al giorno è stanno una bomba...il problema è che i tuoi guppy hanno qualcosa...perchè è inspiegabile...cmq devi variare la dieta...soppprattuto oltre al mangime in scaglie...compra artemia sia in scaglie che vera...sono due mangimi fondamentali sopprattuto per i guppy...pero' le artemie non dargliele tutti i giorni........poi se ti è possibile compra anche il mangime in scaglie in spirulina.......vedrai come stanno meglio...e per pervenire eventuali malattie al cibo trittagli insuieme uno spicchietto di aglio su una confezzione piccola...vedrai che bomba che è!

Gambusia
04-02-2012, 22:31
anche chironomus a scaglie...e se è possibile daphnie vive....cmq l'unica cosa che devi spere i cibi vivi sono la cosa migliore che cè ma non si possono dare sempre sopprattuto l'artemia perchè tendi a gonfiare il pesce usandolo tutti i giorni...vatriare e dare questi mangimi...vuol dire una lungha vita del guppy,un guppy vivace ,colori intensi edrobuste contro le mallattie....perchè devi sapere molti dicono il guppy è un pesce robusto....non è vero' propio niente...il guppy nel tempo sta diventando uno dei piu delicati...e sai perchè il guppy era colorato poxchissimo anzi quasi niente...con gli anni si sono incrociati tante volte...si sono portati colori e ceppi diversi varie varieta varie forme...tutto questo a portato ad essere il guppy a mio avisso uno dei pesci piu bello che ci sia ma sottavalutato dall'ignoranza della gente ed per questo un pesce delicato e soggetto a malattie...quindi evitarle sarrebbe una alimentazione proteica varia e ricca.

Luca_fish12
05-02-2012, 00:15
Il concetto c'è (più o meno) ma è espresso abbastanza male...

Io comunque darei da mangiare, in condizioni normali di mantenimento, un paio di volte al giorno al massimo. Anche perchè all'inizio è difficile regolare le dosi e si rischia di esagerare.

Una componente fondamentale della dieta dei poecilidi sono le verdure e i vegetali in genere, perchè ricchi di vitamine per ravvivare i colori e il benessere! ;-)
Meglio concentrarsi su questi piuttosto che sul cibo proteico e pesante, a mio avviso! :-)

Gambusia
05-02-2012, 10:25
ma mica tutti i giorni!