PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo ospite


Virri76
28-01-2012, 19:16
Ciao a tutti, ieri ho scoperto nel mio nano da 50 lt netti che è avviato da 5 mesi un animale sotto una roccia. E' una specie di verme che predilige il buio anche se con la luce non si ritira del tutto. Come potete vedere dalla foto è a forma tubolare, di colore biancastro con la parte terminale leggremente più scura, è attaccato alla roccia e si estroflette per cercare il cibo.
Mi potete aiutare con la identificazione?

Grazie mille e saluti a tutti -28

Francesco
http://s15.postimage.org/ns5tmwedz/IMG_2835_Medium.jpg (http://postimage.org/image/ns5tmwedz/)

http://s14.postimage.org/ciqvx6dhp/IMG_2838_Medium.jpg (http://postimage.org/image/ciqvx6dhp/)

Stefano G.
28-01-2012, 19:29
serve una foto da aperto

Virri76
28-01-2012, 19:37
Grazie Stafano per la risposta, ma io non l'ho mai visto "aperto" secondo me è così e basta, una volta quando è stato rivolto verso il vetro si è visto alla fine una specie di apparato boccale....
Secondo te dovrebbe aprirsi tipo spirografo per capirsi?

Stefano G.
28-01-2012, 19:40
non ne ho idea ........ sembra uno zoanthus chiuso e sbiancato

Giuansy
28-01-2012, 19:52
non ne ho idea neanche io....
cmq posta la foto anche in "identificazioni" e li forse ti sapranno dire qualche info in più.....

camiletti
28-01-2012, 19:54
potrebbe essere un tunicato? No, comunque non ne ho idea neanche io...

alassino
28-01-2012, 19:58
Potrebbe essere della famiglia dei sepunculidi

Virri76
29-01-2012, 23:31
aggiornamento: l'animale misterioso si è staccato dalla roccia ed è caduto sul fondo dell'acquario, mentre lo osservavo quasi dalla fine del corpo ma non dall'estremità ma da un fianco è uscita una "coda" che si è estroflessa fino a 2 volte la lunghezza dell'animale.
sul fondo del vetro non riusciva a muoversi, l'ho raccolto e messo su una roccia...ecco le foto....nessuno sa cosa sia? Io il forum lo leggo sempre ma non ho mai visto niente di simile.

Grazie e saluti

http://s17.postimage.org/4y5et0auz/IMG_2840_Medium.jpg (http://postimage.org/image/4y5et0auz/)

http://s16.postimage.org/nwiit1ek1/IMG_2841_Medium.jpg (http://postimage.org/image/nwiit1ek1/)

http://s8.postimage.org/m3o43gdm9/IMG_2842_Medium.jpg (http://postimage.org/image/m3o43gdm9/)

Marco-91
29-01-2012, 23:59
Ci siamo sentiti in chat ;) metto il link per chi fosse curioso...

http://www.biologiamarina.org/suddivisione%20scientifica%20schede/animali/vermi/vermi%20sipinculo%20fiscosoma.html


Lascia un po' di cibo sul fodo e vedi come si comporta ;)

Emanuele Mai
30-01-2012, 00:16
ho letto ma non ho mica capito che è....

Marco-91
30-01-2012, 01:06
Emanuele prova a leggere questo http://ginux.univpm.it/didattica/dispense/bavestrello/zoologia/pagine/4_7.htm senza entrare nel complicato ti dovrebbe chiarire le idee ;-)

massyvassallo
30-01-2012, 02:16
se è carateristico del mediterraneo come ci è arrivato in vasca?
forse le rocce vive non provvengono tutte da barriere coralline?

Virri76
30-01-2012, 15:26
Confermo che l'animale indicato è corretto e sapendo come è vi confermo che nella mia vasca ce ne sono almeno altri 2-3 dei quali vedo spuntare fuori solo il ciuffo...tipo spirografo.
La domanda che mi faccio è la seguente: ho visto che questo verme è tipico del mediterraneo, cosa ci fa nelle mie rocce delle "Fiji"? E' una domanda che girerò prontamente al mio negoziante....con il dubbio che siano delle Fiji di casa mia.....giusto?