lorenzo180692
28-01-2012, 18:33
salve a tutti
vorrei presentarvi l'ultimo arrivato in casa, un piccolo acquario da 20 litri lordi allestito per ospitare caridine ma che per il momento ospita solo un'ampullaria :-))
l'acquario è uno zolux e come già detto ha una capienza di 20 litri che tra arredi e fondo scenderanno credo a 15 - 16 o forse qualcosina di più :-D
è stato avviato in data 08/01/2012 e sta per quindi per compiere un mese :-)
il primo fondo che ho messo era il malaya della ADA ma per via di problemi all'acqua osmotica (il negozio aveva la cartuccia difettosa>:-( ) mi sono ritrovato con acqua ricchissima di Ca e di Mg che sono stati assorbiti in grandissime quantità dal fondo il quale si è letteralmente "polverizzato" trasformandosi in una fanghiglia ingestibile #06 alla fine ho preso il coraggio a quattro mani e ho sostituito il fondo ADA con del ghiaino da 2 millimetri di colore naturale sempre della zolux (gia usato in precedenza in tutti gli altri acquari, costa poco ed esteticamente è bellissimo da vedere #70) ma adesso alcuni dati più interessanti, poi alla fine le foto :-D
ILLUMINAZIONE: plafoniera bordo vasca con pl da 18W 4000K
FILTRO: Eheim pick-up 2006 caricato con la spugna originale con grana fine portata regolabile tra i 50 e i 180 litri ora, adesso è regolato al minimo ma come la spugna si intasa apro leggermente la portata in modo da non dover pulire troppo spesso la spugna (non avendo cannolicchi meglio toccarla poco la spugna)
FONDO: quarzo inerte granulometria 2mm sotto 1g di osmocote per agrumi
ARREDI: una radice di pesco, essiccata spurgata e sabbiata da me e un sasso che definirei uno scisto ma sinceramente le mie conoscenze geologiche sul riconoscimento delle rocce si fermano qui... #12
PIANTE: Anubias Barteri var. nana legata al tronco, uno stelo di ludwigia grandulosa (però è poco rossa ancora #24), Rotala rotundifolia, Lysimachia Nummularia, Bacopa Monnieri e in fine Hygrophila corymbosa.
la Lysimachia Nummularia e la Hygrophila corymbosa le ho prese entrambe all'ikea, pagate 3€ l'una e hanno dato risultati magnifici, attualmente sono quelle che sono cresciute di più e meglio #70. tutte le piante (comprese quelle dell'ikea) sono potature di altre piante generosamente donate dai miei amici acquariofili e tutte quante dopo un mese hanno messo radici e godono di ottima salute ;-)
VALORI: vi riporto i valori degli ultimi test, che trovate anche sul mio profilo #70
Temperatura 18°C
pH 7,00 (test eseguito nei laboratori di chimica dell'università :-)))
gH N/A
kH N/A
Conducibilità 454 mS/cm a 20C° (test eseguito nei laboratori di chimica dell'università :-)))
Nitriti 0
Nitrati < 0,44 mg/L
Fosfati N/A
Silicati N/A
Ferro N/A
Calcio 60,9 mg/L
Magnesio 17,1 mg/L
FOTOPERIODO: 7 ore giornaliere con un fotoperiodo che va dalle 15:30 alle 22:30 partenza con fotoperiodo di 5 ore e aumentato gradualmente di mezz'ora alla settimana
FERTILIZZAZIONE: assente per le prime tre settimane, a causa di alghe dovute ad eccesso di nutrienti, proprio ieri ho notato la scomparsa totale delle alghe e ho ripreso a somministrare una goccia di solfato di potassio e magnesio un giorno si ed uno no, dato che le piante stanno rispondendo bene non credo aumenterò la dose ma farò una soluzione composta da 0.5 litri di acqua distillata da laboratorio addizionata con 5 mg di ferro chelato con EDTA da somministrare una goccia ogni 5 giorni in modo da evitare carenze di ferro dannose per le piante rosse nel mio acquario #70
bene, mi sembra di avervi detto tutto sul piccolino, sono ben accette critiche ma di più consigli :-D e se avete da chiedere o avete da farmi notare qualche imprecisione/mancanza non esitate a farmelo sapere
eccovi le foto!!!
http://img7.imageshack.us/img7/262/img0217azy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0217azy.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/8585/img0218xn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/80/img0218xn.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/1183/img0219deo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img0219deo.jpg/)
vorrei presentarvi l'ultimo arrivato in casa, un piccolo acquario da 20 litri lordi allestito per ospitare caridine ma che per il momento ospita solo un'ampullaria :-))
l'acquario è uno zolux e come già detto ha una capienza di 20 litri che tra arredi e fondo scenderanno credo a 15 - 16 o forse qualcosina di più :-D
è stato avviato in data 08/01/2012 e sta per quindi per compiere un mese :-)
il primo fondo che ho messo era il malaya della ADA ma per via di problemi all'acqua osmotica (il negozio aveva la cartuccia difettosa>:-( ) mi sono ritrovato con acqua ricchissima di Ca e di Mg che sono stati assorbiti in grandissime quantità dal fondo il quale si è letteralmente "polverizzato" trasformandosi in una fanghiglia ingestibile #06 alla fine ho preso il coraggio a quattro mani e ho sostituito il fondo ADA con del ghiaino da 2 millimetri di colore naturale sempre della zolux (gia usato in precedenza in tutti gli altri acquari, costa poco ed esteticamente è bellissimo da vedere #70) ma adesso alcuni dati più interessanti, poi alla fine le foto :-D
ILLUMINAZIONE: plafoniera bordo vasca con pl da 18W 4000K
FILTRO: Eheim pick-up 2006 caricato con la spugna originale con grana fine portata regolabile tra i 50 e i 180 litri ora, adesso è regolato al minimo ma come la spugna si intasa apro leggermente la portata in modo da non dover pulire troppo spesso la spugna (non avendo cannolicchi meglio toccarla poco la spugna)
FONDO: quarzo inerte granulometria 2mm sotto 1g di osmocote per agrumi
ARREDI: una radice di pesco, essiccata spurgata e sabbiata da me e un sasso che definirei uno scisto ma sinceramente le mie conoscenze geologiche sul riconoscimento delle rocce si fermano qui... #12
PIANTE: Anubias Barteri var. nana legata al tronco, uno stelo di ludwigia grandulosa (però è poco rossa ancora #24), Rotala rotundifolia, Lysimachia Nummularia, Bacopa Monnieri e in fine Hygrophila corymbosa.
la Lysimachia Nummularia e la Hygrophila corymbosa le ho prese entrambe all'ikea, pagate 3€ l'una e hanno dato risultati magnifici, attualmente sono quelle che sono cresciute di più e meglio #70. tutte le piante (comprese quelle dell'ikea) sono potature di altre piante generosamente donate dai miei amici acquariofili e tutte quante dopo un mese hanno messo radici e godono di ottima salute ;-)
VALORI: vi riporto i valori degli ultimi test, che trovate anche sul mio profilo #70
Temperatura 18°C
pH 7,00 (test eseguito nei laboratori di chimica dell'università :-)))
gH N/A
kH N/A
Conducibilità 454 mS/cm a 20C° (test eseguito nei laboratori di chimica dell'università :-)))
Nitriti 0
Nitrati < 0,44 mg/L
Fosfati N/A
Silicati N/A
Ferro N/A
Calcio 60,9 mg/L
Magnesio 17,1 mg/L
FOTOPERIODO: 7 ore giornaliere con un fotoperiodo che va dalle 15:30 alle 22:30 partenza con fotoperiodo di 5 ore e aumentato gradualmente di mezz'ora alla settimana
FERTILIZZAZIONE: assente per le prime tre settimane, a causa di alghe dovute ad eccesso di nutrienti, proprio ieri ho notato la scomparsa totale delle alghe e ho ripreso a somministrare una goccia di solfato di potassio e magnesio un giorno si ed uno no, dato che le piante stanno rispondendo bene non credo aumenterò la dose ma farò una soluzione composta da 0.5 litri di acqua distillata da laboratorio addizionata con 5 mg di ferro chelato con EDTA da somministrare una goccia ogni 5 giorni in modo da evitare carenze di ferro dannose per le piante rosse nel mio acquario #70
bene, mi sembra di avervi detto tutto sul piccolino, sono ben accette critiche ma di più consigli :-D e se avete da chiedere o avete da farmi notare qualche imprecisione/mancanza non esitate a farmelo sapere
eccovi le foto!!!
http://img7.imageshack.us/img7/262/img0217azy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0217azy.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/8585/img0218xn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/80/img0218xn.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/1183/img0219deo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img0219deo.jpg/)