Entra

Visualizza la versione completa : hqi su un nanoreef?


Heros
06-03-2006, 00:26
monteresti una hqi su un nanoreef?

VOI SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO O SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO COSA FARESTE?

virgi
06-03-2006, 00:33
hqi....se dovessi ricominciare: cubo con lato da 45cm e hqi da 250...o 400?????
cmq sempre e solo hqi

zefiro
06-03-2006, 00:49
dipende da cosa voglio allevarci nel nano..il sondaggio dovrebbe esser più specifico..se ci metto discosomi o altri molli mi evadono dalla vasca..e mettono su crema solare e occhiali da sole..
invece meglio 6t5 o una hqi da 150 minimo per i duri?

Ottonetti Cristian
06-03-2006, 01:08
quoto zefiro, domanda un po vaga, per gli sps sempre e solo HQI........

Grumpy
06-03-2006, 01:55
VOI SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO O SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO COSA FARESTE?

E' scelta quasi obbligata per SPS, resta da capire se è consigliabile partire con una vasca SPS.
Personalmente credo che sia più producente, e alla fine più appagante partire con una bella vaschetta generalista metodo naturale, farsi le proprie esperienze su animali e strumentazione e arrivare - se ci si tiene e il budget lo consente -alla vasca SPS come punto terminale di un percorso evolutivo, HQI comprese.
Quello che un po' mi lascia perplesso è il numero di utenti che si presentano sul forum con nano-astronavi salvo poi porre domande che tradiscono lacune di conoscenza di base.

Esperienza personale: 12 anni fa avevo 800 litri con 2 HQI da 400w, oggi mi godo il mio giocattolo illuminato da PL...

Ottonetti Cristian
06-03-2006, 13:45
beh, io penso che si debba anche guardare quello a cui si vuol arrivare, se si ha intenzione di allevare sps, mi chiedo perchè devo buttare i soldi in un attrezzatura che un domani non mi servirà a nulla.......Penso sia piu redditizio avere le idee chiare da subito per poter fare buoni acquisti che durano nel tempo

GibO
06-03-2006, 14:39
Visto che si parla di questo sono MOOOOOOOOLTOOO interessato perchè devo comprare anch'io una plafo per la mia vasca (60*40*35(h)) :-)) :-))
Io voto comunque per le HQI dato che voglio metterci SPS :-)) :-))

Heros
06-03-2006, 15:31
il concetto di quello che volevo porre in questione visto che è una delle domande che si fanno piu spesso specailmente dai neofiti..
quindi ho pensato che un sondaggio cosi "rivolto specialmente a chi ha gia un nanoreef da tempo"possa essere un imput sull'incognita del tipo di illuminazione da adottare a far si di partire subito con il piede giusto!
senza poi avere dei rimpianti e dire AH -93 !se tornassi indietro!!

scusate se sono stato poco chiaro ma l'ipotesi è sempre di inserire dei coralli duri che possono essere anche allevati egregiamente con pl o T5
(anche perche per dei molli basta poca luce)

leletosi
06-03-2006, 15:32
Quello che un po' mi lascia perplesso è il numero di utenti che si presentano sul forum con nano-astronavi salvo poi porre domande che tradiscono lacune di conoscenza di base.





sante parole....... #36#

firstbit
06-03-2006, 19:00
come ti hanno già detto tutto dipende da quel che ci si vuole mettere dentro.... certo volendo sps difficili l'HQI dà una bella mano e, come ho detto in un altro post, forse sapendo come sarebbe evoluta la mia vasca avrei potuto montare una lampada del genere piuttosto che restare sulle T5.

Restano validissime, tuttavia, le parole di Grumpy ma mi permetto di fare una piccola precisazione... quello che mi sconvolge non sono i neofiti che arrivano cone le vasche-astronavi (insomma... essendo disinformati ci si lascia attirare dalle cose fantasmagoriche no?) quanto, piuttosto, alcuni utenti, che senza nemmeno informarsi sulle conoscenze e sui gusti (in fatto di animali) di chi chiede consiglio, partono sparati a consigliare HQI ed equipaggiamenti stratosferici (assolutamente leggittimi, a parer mio, in un nano ma utilizzabili solo con cognizione di causa!)

Heros
06-03-2006, 20:55
#24

mi sembrate tutti cosi polemici!|!!

è un semplice sondaggio per chiarire un po le idee

Grumpy
06-03-2006, 21:12
Mannò Heros, si è solo ragionato un po' a ruota libera: serve, appunto, a chiarirsi le idee... ;-)

Ottonetti Cristian
06-03-2006, 23:54
beh è bello anche confrontare le opinioni, alla fine siamo quì per questo o sbaglio???

In effetti a volte si danno per scontati ospiti come le nostre carissime acropore o montipore, dimenticando che forse a qualcuno piacciono i molli e quindi i nanetti di queste persone vorrebbero veramente essere dedicati a loro.

Grumpy
07-03-2006, 11:20
Esatto.
Potrei sbagliare ma mi sembra che dalla lettura del forum non esca mai in modo abbastanza chiaro che anche una vasca generalista può essere molto bella e soddisfacente ed esibita agli amici che faranno -05 ...
Forse qualcuno è portato a pensare che se mette in piedi qualcosa che costa un po' meno, questo sarà però molto meno bello.Io non credo sia così e penso che con una vasca meno impegnativa si può fare qualche errore in più e acquisire quelle esperienze cha saranno poi fondamentali quando si volesse fare il salto di qualità.Anche la vasca ringrazierà per essere arrivata a prendere la luce delle HQI dopo mesi di altra illuminazione.
I costi ? non tutto va comprato nuovo e non dobbiamo tenerci tutto, con un po' di mercatino e di fai da te (chi ci riesce, beato lui) si può condurre una gestione 'modulare' dell' hobby, parzialmente ri-finanziata.

gcdevil
07-03-2006, 12:30
[quote]
VOI SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO O SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO COSA FARESTE?

E' scelta quasi obbligata per SPS, resta da capire se è consigliabile partire con una vasca SPS.
Personalmente credo che sia più producente, e alla fine più appagante partire con una bella vaschetta generalista metodo naturale, farsi le proprie esperienze su animali e strumentazione e arrivare - se ci si tiene e il budget lo consente -alla vasca SPS come punto terminale di un percorso evolutivo, HQI comprese.


dunque io ho un nano che ha già due anni, con il quale ho fatto molta esperienza, gli invertebrati non mi sono mai morti anzi, i pesci che ho introdotto non sono mai morti per malattia, ( il nemateleotris è morto probbilmente a causa di un granchi maledetto). Prima di iniziare ho letto libri e forum come questo, mi sono autocostruito una plafo pl, che sto pensando di sostituire con una hqi, il mio unico problema sono le alghe, ma ne sto capendo la biologia. Credo che sia stata la migliore palestra. Adesso ho l'esperienza che mi può servire per condurre un acquario senza correre rischi agli abitanti.
E' vero anche che se parti con gli strumenti adeguati, avrai meno problemi in futuro, ma partire con le hqi con un nano, non è sbagliato. E' sbagliato partire con le acropore o montipore senza avere esperienza. Per cui,io voto si per le hqi in un nano, l'importante è avere esperienza su come si conduce un acquario con animali esigenti e delicati.

Ottonetti Cristian
07-03-2006, 16:49
[quote]
VOI SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO O SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO COSA FARESTE?

E' scelta quasi obbligata per SPS, resta da capire se è consigliabile partire con una vasca SPS.
Personalmente credo che sia più producente, e alla fine più appagante partire con una bella vaschetta generalista metodo naturale, farsi le proprie esperienze su animali e strumentazione e arrivare - se ci si tiene e il budget lo consente -alla vasca SPS come punto terminale di un percorso evolutivo, HQI comprese.


dunque io ho un nano che ha già due anni, con il quale ho fatto molta esperienza, gli invertebrati non mi sono mai morti anzi, i pesci che ho introdotto non sono mai morti per malattia, ( il nemateleotris è morto probbilmente a causa di un granchi maledetto). Prima di iniziare ho letto libri e forum come questo, mi sono autocostruito una plafo pl, che sto pensando di sostituire con una hqi, il mio unico problema sono le alghe, ma ne sto capendo la biologia. Credo che sia stata la migliore palestra. Adesso ho l'esperienza che mi può servire per condurre un acquario senza correre rischi agli abitanti.
E' vero anche che se parti con gli strumenti adeguati, avrai meno problemi in futuro, ma partire con le hqi con un nano, non è sbagliato. E' sbagliato partire con le acropore o montipore senza avere esperienza. Per cui,io voto si per le hqi in un nano, l'importante è avere esperienza su come si conduce un acquario con animali esigenti e delicati.


anche questo non è del tutto sbagliato......dopo 2 anni di molli ho cominciato a vedere la mia vasca un po monocolore confronto ad altre vasche di sps.

Forse se non avessi avuto quell' esperienza i risultati che stanno arrivando pian piano non sarebbero arrivati.....

Penso che fare le cose con calma, parlo degli ospiti e non delle luci sia la cosa giusta ma forse sto andando off topic....

Grumpy
07-03-2006, 18:42
Non credo tu sia fuori argomento, fare le cose "con calma", parlando di ospiti, ha un impatto anche sulla scelta delle luci:perchè accettare costi e controindicazioni delle HQI per illuminare actinodiscus e zoanthus che non le vogliono...? Rischio addirittura di farmi un'idea distorta della loro utilità (amico Japi, ne sai niente...?)

Se concordiamo sul fatto che procedere per gradi è un valore, allora la risposta alla seconda parte della domanda del sondaggio ("SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO") è "NO".
Invece la risposta alla prima parte della domanda ("SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO") dipenderà dal perchè si RIcomincia: se si ha fallito, si rifarà da capo, se si vuol fare il salto di qualità, si valuterà anche il cambio luci.

Ottonetti Cristian
08-03-2006, 00:49
è vero.....anche se qui sul forum c' è gente tipo max che ha cominciato con idee chiare da subito (voleva sps), seguendo i consigli di lele, con un attrezzatura bomba (HQI da 250 W se non ricordo male) e ora con molta pazienza (ha fatto circa 6 mesi a guardare girare acqua e rocce) sta ottenendo risultati veramente da paura, anche se non ha mai avuto un nano.......penso che anche le idee chiare e l' informazione prima di agire facciano molto.

Tante volte i neofiti hanno fretta di riempire, ma quelle poche volte che ascoltano i consigli di gente esperta tirano fuori vasche niente male.....

zanga
08-03-2006, 16:44
questo scambio di idee mi piace parecchio!!!
l'esperienza che si fà con un nano illuminato da pl, con qualche molle e molte alghe è sicuramente un punto di partenza importante per chiunque voglia avvicinarsi al meraviglioso mondo marino.
appoggio lele ed grumpy:

Quello che un po' mi lascia perplesso è il numero di utenti che si presentano sul forum con nano-astronavi salvo poi porre domande che tradiscono lacune di conoscenza di base.

Personalmente preferisco persone che abbiano letto molto al riguardo (es: numero 12 della rivista coralli del 2002, ed altro ancora ....), e pongono domande molto sensate le cui soluzioni/consigli servano a tutti.
le hqi vanno benissimo (sono eccezzionali) ma non sono una buona base di partenza per fare esperienza (se uno vuole faccia pure al massimo la rivende alla metà nuova sul mercatino -io sono contento di questo-).
Io anche se possedevo esperienza nella gestione di un acquario di bariera ho voluto provare personalmente a gestire un nano semplicissimo ed economicissimo e sono orgoglioso di quello che ho fatto, e devo dire che non si finisce mai di imparare.

Ottonetti Cristian
08-03-2006, 22:11
beh, che non si finisca mai di imparare è un dato di fatto.........

Grumpy
09-03-2006, 10:09
che non si finisca mai di imparare è un dato di fatto

per qualcuno - anche qui sul forum - non so se è poi così scontato... #24

Ottonetti Cristian
10-03-2006, 19:03
ti riferisci a piccoli maestri a cui non puoi dire nulla????

Grumpy
10-03-2006, 19:48
ti riferisci a piccoli maestri a cui non puoi dire nulla????
A nessuno in particolare, ma noto che non tutti sono disposti a mettersi in discussione.
Per certi versi è comprensibile, se qualcuno ha sperimentato qualcosa che ha funzionato, è facile che non sia disposto a considerare una soluzione alternativa, probabilmente chi più chi meno ci caschiamo un po' tutti.
Più strano è chi prende posizioni rigide e poi scopri che non ha ancora finito la maturazione...
IMHO, naturalmente... ;-)

Ottonetti Cristian
11-03-2006, 12:59
beh in effetti non hai tutti i torti......

giovannino
13-03-2006, 14:12
giusta citazione gc devil!!
io mi sono avvicinsto da poco al marino e sto autocostruendomi una vasca 40x40 x 35cm e nonostante abbia gia deciso di introdurvi coralli molli , ancora devo decidere se montare lamade pl o hqi...tu che faresti?
#24

Ottonetti Cristian
13-03-2006, 14:40
se si tratta di molli io andrei di pl ;-)

gcdevil
13-03-2006, 15:43
giusta citazione gc devil!!
io mi sono avvicinsto da poco al marino e sto autocostruendomi una vasca 40x40 x 35cm e nonostante abbia gia deciso di introdurvi coralli molli , ancora devo decidere se montare lamade pl o hqi...tu che faresti?
#24

monta un bel po di pl, almeno 4 + una super attinica t8 e tranquillamente metti molli( dopo la maturazione delle roocce vive obbligatorie) ... farai tanta esperienza, se devi mettere pesci fallo dopo molto molto tempo...
e 1 oa l massimo 2 di taglia piccola.

per le hqi e animali + difficili c'è sempre tempo

Heros
13-03-2006, 22:12
indubbiamente comunque si tratta di inserire acropore...

io penso che in fondo ci sia sempre una evoluzione!

io ho avuto dolce per molti anni ,
poi volevo qualcosa di piu!
il marino penso che sia la punta di una piramide si parte dal nano con pl...
magari si passa ad Hqi per i duri e poi ti ritrovi con una vasca da 400 litri...dopo 2 anni.....

sono dei passaggi da fare!!,
pero se io tornassi indietro............... dopo la plafo autocostruita con 2 pl da 18W che ho tenuto per 2 mesi o poco piu avrei seguito le orme dell'amico lele a invece di mettere una jalli 3x24 sarei passato a hqi da 150!!

il mio intento era di capire e far capire la strada che si sarebbe intrapresa.. cioè di perfezionarsi sempre piu e arrivare a dei gran risultati come alcuni di noi, vi diro in particolare mi è piaciuta molto l'evoluzione di christian ottonetti

anche se ricordo molto bene che un anno e mezzo fa l'Hqi in 30 litri era pura follia!! ma dopo Nige e tosi è diventata realtà...
#25

leletosi
14-03-2006, 11:22
ma dopo Nige e tosi è diventata realtà...
#25


chissà che fine ha fatto.....da quando gli è saltata la vasca ci saremo sentiti 2 volte.....prima invece almeno 3 volte al giorno....

dice che nopn vuole più saperne finche non va a vivere da solo dopo l'università

ah, brutta roba quando saltan le vasche. era partito da dio....aveva una horrida che faceva paura........e poi mod avrebbero fatto lui al posto mio

mannaggia.......... :-( :-( :-(

pogio
14-03-2006, 12:01
cos'è un horrida :-)

leletosi
14-03-2006, 12:06
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4690&start=0


davvero il primo ad aver detto "solo sps nel mio nano"


adesso tocca a me..... :-))

nige
14-03-2006, 14:17
Che sorpresa...qualcuno che ancora si ricorda di me...ebbene..sono ancora qui...ma purtroppo ancora senza vasca nuova!!! :-(
Volevo ringraziare il Nostro carissimo mod che ha ripostato un mio vecchio thread e ha elogiato le mie benchè minime capacità di gestore acquariofilo :-)) Ma il suo è un vero capolavoro...soprattutto perchè dura dopo quasi due anni, ed è splendido più di prima
Comunque, quanta nostalgia...Ogni tanto faccio un salto sul forum e scrivo 2 caxxatine...ma senza vasca è dura, davvero...una sofferenza. Cmq, visto che ci sono, nn posso esimermi dal voto...A voi immaginare quale sia la mia preferenza...
:-D :-D :-D
Ciao a tutti ragazzi e grazie mille...Spero tanto si possa riparlare con piacere di acquari e coralli... ;-)

leletosi
14-03-2006, 14:34
puntuale come un orologio..... :-))


adesso ti verrò a prendere con la forza.....voglio vedere se non ti faccio tornare la voglia..... :-D :-D


ma guarda te se un soggetto del genere può essere senza vasca da 1 anno.....

nige
14-03-2006, 14:42
E chi ha detto che nn ho voglia??? Io sto impazzendooooooo!!!! :-( :-( :-(

frecciadelledolomiti
14-03-2006, 15:53
Io volevo far notare una cosa che ancora non ha detto nessuno: le HQI scaldano di brutto ! L'anno scorso, quando avevo ancora il nano da 50 litri di transizione tra le due vasche grandi, dove dentro c'erano gli stralci di sps che mi ero tenuto prima di disfare la vascona, un bel giorno d'estate non so perchè non si accesero le ventole, ovvio non ero a casa, praticamente lessai un mucchio di roba.
Fortuna estrema la nuova vasca girava già da 3 mesi buoni ma con tutto quel fondo non era ancora pronta. sia ringraziato il cielo avevo da poco ritirato la plafo... mi pare qualche giorno proprio e potei trasferire di corsa quello che stava nel nano. Non me la sono cavata male ma ora che (incredibile) la vasca rifatta a cominciato a gocciolare da una siliconatura devo rifare il gioco del nano.
La plafo 150w è ancora lì ma col cavolo che sta volta la uso ! Ci butto più fluorescenti possibili e mi accontento di quello che viene anche perche poi, se vogliamo essere onesti... chi era Rama che aveva 400W su di un nano ?
Il ragazzo non aveva mica fatto chissachè... vi siete mai accorti che ai tropici ci si scotta con crema protezione 10 ? Il discorso che fa il nano Brontolo, e che seguo ogni tanto, fa poche pieghe. A parte il fatto che pure io sono uno che faceva più o meno crescere gli sps in 50 litri, devo concordare che non è la vasca adatta per fare ciò (reattore di Ca fondamentale, troppissima luce necessaria, scarso movimento, stabilità troppo "delicata").
Il confine fra va bene e va male in un nano è già sottile in partenza. "Spingendolo" diventa estremo, lo so bene... Cmq dopo tutto sto sproloquio io se lo dovessi rifare proverei senza.
Ciao.

leletosi
14-03-2006, 15:59
chi era Rama che aveva 400W su di un nano ?
Il ragazzo non aveva mica fatto chissachè...

aveva fatto una cosa nessuno aveva mai fatto.....onore a chi sperimenta invece di imitare e copiare in tutto e x tutto quello che c'è già

A parte il fatto che pure io sono uno che faceva più o meno crescere gli sps in 50 litri, devo concordare che non è la vasca adatta per fare ciò (reattore di Ca fondamentale, troppissima luce necessaria, scarso movimento, stabilità troppo "delicata").

reattore non fondamentale, troppissima luce sono 150w, il movimento c'è se è voluto, stabilità ottima anche in 23 litri netti.....


Il confine fra va bene e va male in un nano è già sottile in partenza. "Spingendolo" diventa estremo, lo so bene...

estremo per mani inesperte concordo abbastanza.....con un pochino di esperienza io faccio 1 cambio settimanale, alimento e rabbocco.....nient'altro. la vasca funziona da sola in tutto.

frecciadelledolomiti
14-03-2006, 18:29
Lele non volevo dire che fosse una cosa normale mettere 400 su di un nano... forse dovevo spiegare meglio, volevo dire che anche in 3 litri di h2o ad un'acropora serve un tot di luce che una 150 non può dare, una 400 invecie è certamente più vicina. Volevo dire in poche parole che la luce che serve ad una acro la fa una 400 e quindi tale devi usare. Poi certo pure io voglio dirgli bravo per l'aver sperimentato in questo senso, pure io mi son sempre detto che 150 erano pochi ma già con quelli ho cotto !
Mmmm per le obiezioni che hai fatto riguardo a reattore (il KH non è facile da gestire) luci (150, non sono un'eminenza nel campo ma non sono quello di cui necessita una acro) il movimento dato da pompe stile nano è troppo diretto, intendo in un punto le spelli e 10 cm più in là muovi appena i polipi... stabilità io non intendo non avere NO3 e PO4 prossimi a zero, intendo come ho detto anche altre cose tipo appunto KH, Ca, Mg... volendo anche la densità (evaporazione da bestia se metti ventole e HQI). Cmq magari sti discorsi vanno un po' oltre, e se tu mi porti la tua esperienza io non posso apuntare più di tanto, la tua vasca è messa bene e tu sei uno che si applica.
La sostanza insomma è che una HQI sopra un nano, secondo me, può dare qualche problema che con le fluorescenti non avresti. Certo le fluo sono lunghe e non costano meno di una HQI, se hai un nano 20x30 difficilmente puoi spararci molta luce con le fluorescenti... anzi.
E' un serpente che i morde la coda, come tutto poi in questo campo. Perchè mettere acro in 20x30 ? intanto che ci sei non hai il posto per una vasca un po' più grande ? un 70*40*40 così da tener la plafo + alta e con più h2o da scaldare rischi di meno oppure illumini con T5 che in 70 cm ci stanno anche larghe ? Non intendo tu personalmente, che non fai media, è un discorso generalizzato.
Io al momento pur avendo la plafo li in attesa non la monterò... visto che ci stanno metterò T5, ma il mio ribadisco non nasce col concetto di nano, è una vaschetta di fortuna.
Ho scritto un po' troppo mi sa... e mi sa che ci sarà pure qualche castroneria dentro... cmq ciauz.

nige
14-03-2006, 20:17
ma nn ho capito...il ragazzo chi sarebbe? #24

leletosi
14-03-2006, 20:30
nicola il ragazzo in questione è rama che aveva montato qualche mese fa una 400w su 50 litri....la vasca poi si è rotta e ha dovuto mollare il progetto. adesso è in maturazione con un bel 300 litri.....con tecnica ai massimi livelli.

freccia....io non ho MAI detto che l'hqi è per pivellini.....anzi.....

dico però che con la mia esperienza e quella di altri qui sul forum può essere impiegata benissimo su dei nano....basta sapere PRIMA quello a cui si va incontro. quindi questo si traduce in ventole, buffer kh, e altre cosine....

non c'è nulla di impossibile anzi.....però bisogna studiare prima. e penso che studiare sia mooolto più difficile del mantenere un nano. o almeno così sembra.....

ricevo ancora troppi mp con domande veramente discordanti rispetto alla quantità di mesi passati sul forum da parte di molti utenti. è chiaro che così i risultati non arrivano.....e si va incontro ad insuccessi gravi.

ripeto.....io per un anno e passa ho solo letto........e non ditemi che ho tempo da perdere..... :-)

wortice
14-03-2006, 21:14
[quote]
VOI SE DOVESTE RICOMINCIARE CON UNA NANO O SE DOVETE ANCORA COMINCIARLO COSA FARESTE?

E' scelta quasi obbligata per SPS, resta da capire se è consigliabile partire con una vasca SPS.
Personalmente credo che sia più producente, e alla fine più appagante partire con una bella vaschetta generalista metodo naturale, farsi le proprie esperienze su animali e strumentazione e arrivare - se ci si tiene e il budget lo consente -alla vasca SPS come punto terminale di un percorso evolutivo, HQI comprese.


dunque io ho un nano che ha già due anni, con il quale ho fatto molta esperienza, gli invertebrati non mi sono mai morti anzi, i pesci che ho introdotto non sono mai morti per malattia, ( il nemateleotris è morto probbilmente a causa di un granchi maledetto). Prima di iniziare ho letto libri e forum come questo, mi sono autocostruito una plafo pl, che sto pensando di sostituire con una hqi, il mio unico problema sono le alghe, ma ne sto capendo la biologia. Credo che sia stata la migliore palestra. Adesso ho l'esperienza che mi può servire per condurre un acquario senza correre rischi agli abitanti.
E' vero anche che se parti con gli strumenti adeguati, avrai meno problemi in futuro, ma partire con le hqi con un nano, non è sbagliato. E' sbagliato partire con le acropore o montipore senza avere esperienza. Per cui,io voto si per le hqi in un nano, l'importante è avere esperienza su come si conduce un acquario con animali esigenti e delicati.

mi associo a quanto hai detto e aggiungo... che cmq anche per un neofita che vuole iniziare con un nano megagalattico senza avere molte conoscenze di questo hobby, non ci sia nulla da discriminare...egli avra' la certezza di iniziare con una buona attrezzatura e di avere tutto il tempo che vuole per fare esperienze e migliorarsi ...l'importante e' iniziare con invertebrati e pesci non impegnativi! io personalmente ho cominciato con t8, poi ho cambiato con t5 per arrivare adesso all'hqi...anche non avendo acropore e posso confermare che l'hqi migliora molto la vita che sta nell'acquario...

nige
14-03-2006, 21:20
nicola il ragazzo in questione è rama che aveva montato qualche mese fa una 400w su 50 litri....

ah ok ok...ma la mia non era una provocazione...era solo x capire ;-)

Heros
15-03-2006, 21:09
aveva montato qualche mese fa una 400w


si dia il caso che ho in casa una giesseman 400W
facciamo un esperimento su un 30 litri??
volontari? :-D

Ottonetti Cristian
16-03-2006, 00:27
vai heros...........perchè non ne metti 2 da 250.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

P.S. Grazie x la storia dell' evoluzione ;-)

Heros
16-03-2006, 17:50
non non 2x250.....

anche se ciomunque sai che ho preso la vasca 120x60x60....

neh stavo pensando di cambiarla.....
e farmerne fare una nuova di pacca 100x80x60H
visto che devo ancora avviare.... mi ispira un po di piu questa misura!

comunque la giesseman mi piace davvero!

Ottonetti Cristian
16-03-2006, 23:21
si, so che hai una 400, era una battuta........in effetti anche a me piacciono di piu le vasche profonde........anche se a quel punto non credo ti basti una 400 #24 #24 #24 forse mi sbaglio.....

Heros
17-03-2006, 00:30
oppure 105x70 h60?

Ottonetti Cristian
17-03-2006, 10:28
beh, anche queste come proporzioni non sono male ;-)