Visualizza la versione completa : fonte di carbonio economica
alex noble oblige
28-01-2012, 15:40
ciao a tutti, fino ad adesso ho usato come fonte di carbonio del comune whiskey o brandy o vodka o quello che trovavo in casa (tutte sostanze al 40% di alcool), avendo infestazioni di ciano a intermittenza, mi è stato consigliato di cambiare fonte di carbonio con una commerciale in quanto con i liquori inserisco pure un 60% di sostanze non identificate, in particolare mi avevano consigliato nopox o zeostart.... tuttavia, con i semplici liquori, ho ottenuto risultati già più che soddisfacenti (in firma vedete i miei valori) per cui mi scoccia spendere 20/30 euro per un prodotto che mi è superfluo.. mi potete consigliare un'alternativa economica che rimpiazzi il liquore senza inserire sostanze che favoriscano ciano?
grazie
Stefano G.
28-01-2012, 15:44
la vodka contiene meno sostanze estranee .... oppure il saccarosio
alassino
28-01-2012, 15:44
Fruttosio ? acido acetico ?
Ce ne sono tanti. Tutti gli zuccheri sono fonti carboniose. Bisogna documentarsi bene per il dosaggio.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Stefano,ci siamo sovrapposti:-)
Stefano G.
28-01-2012, 15:49
Fruttosio ? acido acetico ?
Ce ne sono tanti. Tutti gli zuccheri sono fonti carboniose. Bisogna documentarsi bene per il dosaggio.
------------------------------------------------------------------------
Scusa Stefano,ci siamo sovrapposti:-)
non devi chiedere scusa ... ogni consiglio è utile ...... io direi che più che documentarsi deve procedere con estrema cautela ..... liquori , zucchero e saccarosio danno reazioni diverse
alex noble oblige
28-01-2012, 15:50
già avevo pensato anche io a zuccheri vari... però c'è un inconveniente:
lo zucchero in polvere è indosabile
se sciolto in acqua questa "va a male" in pochi giorni...
quindi cercavo qualcosa di liquido (facilmente dosabile) ma duraturo... l'acido acetico dove lo posso trovare concentrato o diluito in sola acqua? e i dosaggi? attualmente doso 1 ml di liquore qualunque al 40% alcool...
Stefano G.
28-01-2012, 15:54
perchè devi sciogliere lo zucchero ?
puoi dosarlo cosi com'è
alex noble oblige
28-01-2012, 16:41
perchè devi sciogliere lo zucchero ?
puoi dosarlo cosi com'è
si e come? 1 cucchiaino in 300 litri? quindi 1/3 di cucchiaino in 100? ma cucchiaino pieno o raso? e cucchiaino piccolo o grande? no seriamente dosare zucchero in polvere secondo me è da pazzi... senza accorgertene minimamente un giorno metti mezza dose e un altro il doppio
Stefano G.
28-01-2012, 16:48
utilizzi i dosatori che trovi in tanti mangimi o tester .... sono piccolini e puoi dosare meglio
per sciogliere carbonio in acqua devi sterilizzare l'acqua e mantenerla in condizioni sterili
McRogers
28-01-2012, 16:51
Oltre a zucchero fruttosio vodka ecc ecc.. io usavo anche aceto di vino bianco. Dosi rigorosamente ad occhio. Diluito in acqua d'osmosi, lo facevo bere al tubo dell'aria dello schiumatoio, così aiutava anche a pulirlo.
Ora ho smesso.
BASQUIAT
28-01-2012, 17:11
perchè devi sciogliere lo zucchero ?
puoi dosarlo cosi com'è
si e come? 1 cucchiaino in 300 litri? quindi 1/3 di cucchiaino in 100? ma cucchiaino pieno o raso? e cucchiaino piccolo o grande? no seriamente dosare zucchero in polvere secondo me è da pazzi... senza accorgertene minimamente un giorno metti mezza dose e un altro il doppio
fino alla settimana scorsa ho dosato fruttosio, sciolto in un bikkiere d'acqua dell'acquario ogni gg....nn è una pazzia x le dosi a meno ke tu nn abbia vuoti di memoria :-D ma ti ricordi orientativamente quanto ne hai dosato il gg prima credimi la differenza nn la fanno 20 o 30 granelli in + o in meno ....cmq io dosavo 1/3 di cucchiaino raso da caffè in 200lt netti... devi stabilire una dose oppure compra il fruttosio liquido e vai + tranquillo....ho riportato nel giro di una settimana di somministrazione i nitrati da 10mg/l a 2mg/l e fosfati da 0,25mg/l a nn rilevabili....poi ho sospeso per vedere se la vasca tiene e oggi ho rifatto i test e ancora gli stessi valori....cmq la Brightwell fa un prodotto ke è l'equivalente del fruttosio con le dosi riportate e consigliate
alex noble oblige
28-01-2012, 17:15
eh ma io a parte che sono una capra ad andare a occhio... non ho misurini se non quello da 0,05 ml dei test salifert... e li hai voglia a metterne... per cui preferisco per comodità una soluzione liquida... stavo pensando a:
acido acetico (ma non so dove andarlo a pescare)
alcool puro (ma ho appena letto da uno studio che l'alcool non va bene come fonte di carbonio perchè blocca il metabolismo a metà... voi ne sapete nulla?)
anthias71
28-01-2012, 20:10
scusa alex, perchè usi fonti di carbonio?
alex noble oblige
28-01-2012, 20:20
perchè avevo i nitrati a 25 e i fosfati a 1! con il brandy sono riuscito a portarli ai valori in firma
anthias71
28-01-2012, 20:55
per abbassare quei valori bastavano le apposite resine ma naturalmente la cosa più importante è capire dov'è il problema
alex noble oblige
28-01-2012, 21:08
una resina per i po4 la ho, per tenere i nitrati bassi non esiste nulla.. io ho messo nello stesso periodo (all'inizio avevo i nitrati a 50!!!):
skimmer migliore
più luce
resine anti po4 e zeolite
poi quando hanno iniziato a calare i valori ho messo anche
alcolici
seachem purigen
batteri (brightwell)
alassino
28-01-2012, 21:24
Fai attenzione con gli alcool.in medicina sono catalogati come veleni,gli zuccheri no.Per l'acido acetico puoi provare in farmacia.
alex noble oblige
28-01-2012, 22:34
mmm bene allora mi sa che l'alcool lo saluto... mo cerco l'acetico glaciale... se non lo trovassi posso ripiegare sull'aceto o ne contiene talmente poco di acetico che faccio ancora più danni?
alassino
28-01-2012, 22:40
E' tutta una questione di dosi.Con l'aceto non ti posso aiutare.
Io ho usato per un certo periodo fruttosio e facevo delle soluzioni in acqua di osmosi per dosarlo.
L'aceto non l'ho mai usato ma con questi giochetti è meglio andarci con i piedi di piombo e vedere se ci sono dei vecchi topic che riportano esperienze.
anthias71
28-01-2012, 23:16
Si, scusami per resine apposite mi riferivo ai fosfati
Cerca però di utilizzare un metodo più naturale possibile senza utilizzare fonti di carbonio.
Non è obbligatorio utilizzare queste fonti per ottenere risultati, anzi.
alex noble oblige
29-01-2012, 00:09
Si, scusami per resine apposite mi riferivo ai fosfati
Cerca però di utilizzare un metodo più naturale possibile senza utilizzare fonti di carbonio.
Non è obbligatorio utilizzare queste fonti per ottenere risultati, anzi.
bo... che ne dite se, appena sospeso il liquore (sto riducendo gradualmente), faccio anche 2 o 3 giorni di buio per estirpare ciano e alghe (di cui proprio non mi capacito... ho valori invidiabili, luci nuove e ho anche aumentato la corrente ma è pieno!)
ps: anthias ma te sei quello che ha inventato il metodo blu coral?
Si, scusami per resine apposite mi riferivo ai fosfati
Cerca però di utilizzare un metodo più naturale possibile senza utilizzare fonti di carbonio.
Non è obbligatorio utilizzare queste fonti per ottenere risultati, anzi.
bo... che ne dite se, appena sospeso il liquore (sto riducendo gradualmente), faccio anche 2 o 3 giorni di buio per estirpare ciano e alghe (di cui proprio non mi capacito... ho valori invidiabili, luci nuove e ho anche aumentato la corrente ma è pieno!)
ps: anthias ma te sei quello che ha inventato il metodo blu coral?
Gia usare liquore può essere la cusa delle alghe , c'è un articolo su coralli che parla delle fonti di carbonio e una delle possibili causa di alghe può essere quella.
alex noble oblige
29-01-2012, 00:47
mmm... allora mi sa che provo a toglierlo del tutto e poi riprenderlo solo se necessario... bara che ne dici dei giorni di buio?
Stefano G.
29-01-2012, 00:51
... bara che ne dici dei giorni di buio?
io direi che se non correggi si incazza ;-)
Che ti banno !! ABRA non BARA :-D ormai ho le palline consumate a forza di grattare....
A parte gli scherzi non farei buio , non è quello che ti fà andare via le alghe , sistema e vedrai che vanno via da sole anche con la luce ;-)
anthias71
29-01-2012, 01:12
ps: anthias ma te sei quello che ha inventato il metodo blu coral?
no, il metodo è stato inventato da Maurizio Manili ex titolare del negozio Blu Coral.
alex noble oblige
29-01-2012, 13:51
ahah scusa abra.. sai com'è.. a scrivere veloce....#18
cmq adesso sospendo qualsiasi fonte... e vediamo come va. oggi è il giorno del cambio (10% a settimana) poi magari domani che si saranno stabilizzati i valori farò i test... e vi aggiorno
Alex, il solo aumento della luce, avendo un corretto scambio vasca-sump fa ridurre i valori, mantenendo un R/R corretto. Con il carbonio sbilanci il redfield e le poplazioni batteriche.
alex noble oblige
29-01-2012, 16:00
Alex, il solo aumento della luce, avendo un corretto scambio vasca-sump fa ridurre i valori, mantenendo un R/R corretto. Con il carbonio sbilanci il redfield e le poplazioni batteriche.
sono passato da 6 ore di 150w a 9 di 250w che vvoi de più?:-D
non è detto che bastino... devi vedere scendere i valori... se non scendono, devi aumentare ancora le ore di fotoperiodo... e naturalmente non dare cibo...
alex noble oblige
29-01-2012, 17:11
non è detto che bastino... devi vedere scendere i valori... se non scendono, devi aumentare ancora le ore di fotoperiodo... e naturalmente non dare cibo...
oh sisi sono scesi eccome! prima avevo 50! guarda adesso!! ma non penso che i problemi di ciano a gogo li diano quello 0,2 no3...
appunto per quello ti consiglio di non usare il carbonio, ma di regolare i nutrienti con la sola luce... detto questo, quando scendi vicino a zero, i ciano diventano molto più frequenti.
noritren
29-01-2012, 19:37
in effetti qualunque fonte di carbonio ti nutrirà anche i ciano....forse conviene mettere qualche ceppo di batteri che vada in competizione con loro.
Io ho fatto come te per abbassare i nitrati a 50 e i fosfati, ma poi ho tolto la vodka e per mantenerli bassi ho messo resine antifosfati e zeolite.
alex noble oblige
29-01-2012, 19:52
mmm... allora.. a 4 giorni dalla sospensione degli alcolici i valori sono un po' saliti... ma di poco, ho cambiato la resina anti po4 (dopo circa 2 mesi).. ho aspirato un po' di ciano.. adesso vediamo come si evolve la situazione.. i coralli sono tutti apertissimi
Ottimo...... inizierei anche a filtrare la caduta con la lana , così per dare una spintina in più alla scomparsa di ciano ;-)
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
Stefano G.
29-01-2012, 20:29
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
anche io starei attento ...... se il redfield è sballato ...... deve guidare un'altro #rotfl# #rotfl#
alex noble oblige
29-01-2012, 21:34
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
anche io starei attento ...... se il redfield è sballato ...... deve guidare un'altro #rotfl# #rotfl#
#rotfl##rotfl#
mmm... lana... ho del cotone è uguale?
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
anche io starei attento ...... se il redfield è sballato ...... deve guidare un'altro #rotfl# #rotfl#
Ste.. Vuoi rubarmi il posto del più fulminato del forum..#rotfl#
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
anche io starei attento ...... se il redfield è sballato ...... deve guidare un'altro #rotfl# #rotfl#
#rotfl##rotfl#
mmm... lana... ho del cotone è uguale?
no ci vuole lana da acquario o come cappero si chiama #12 mi sà che avevo scritto una ******* eh :-D
alex noble oblige
29-01-2012, 22:35
ah ne approfitto per un ot: di tanto in tanto, quando i ciano diventano parecchi, prendo la pompa di movimento e sparo sulle rocce e coralli e porto via tutto... lì per lì si chiudono ma dopo pochi minuti si riaprono.. subito dopo per levare il polverone mettevo un filtrino caricato con semplice ovatta per una mezza giornata e un tappo di seachem clarity.... a sera di nuovo limpidissimo e molti ciano sparati via.. ho fatto male quindi?
alex noble oblige
30-01-2012, 00:16
ok ho anche appena concluso per una pompa in più nel mercatino... una turbelle 6015 da 1800 l/h da aggiungersi alla mia koralia 3 da 3200 l/h... come corrente adesso ci siamo? (la vasca è 60x40x40)
noritren
30-01-2012, 01:06
ma l'ovatta ti si impappa tutta e ad un certo punto non filtra più.
Mettici la lana di perlon fissa nella caduta dell'acqua e sciacquala molto spesso sennò ti fa da filtro biologico e risei da capo coi nitrati
alex noble oblige
30-01-2012, 13:38
raga mi sono accorto adesso di aver confuso ml con g e ho messo una quantità di resina anti po4 4 volte superiore a quella consigliata.. che faccio mo? la lascio per un sacco di tempo? o posso togliere quella di troppo e usarla poi al momento giusto?
michele7229am
30-01-2012, 19:59
ritornando al discorso dell'alcool ho pensato che dal momento che noi nella vasca vorremmo inserire solo il carbonio presente nella wodka o altro liquore ed il probblema è che effetivamente quell'altro 60 % della wodka sono sostanze non definite o counque nella migliore delle ipotesi inutili io proverei ad utilizzare dell'alcool tipo buon gusto ..quello alimentare che si trova nei supermercati ed è al 95% alcool ed il resto è acqua.. voi che ne pensate?
P.S. per le resine io le lascerei...anche perchè non so se una volta bagnate con l'acqua salata uno possa toglierle e poi riusarle ..ma è comunque solo una mia opinione non ho mai provato ..
alex noble oblige
30-01-2012, 21:49
le alghe stanno pericolosamente aumentando D: speriamo che sia solo una fase.. i coralli sono aperti come al solito...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |