Entra

Visualizza la versione completa : tubo acqua calorifero per vasca


Ink
28-01-2012, 13:07
Mi sapreste indicare quale tipo di tubo va usato?

Ci faccio passare l'acqua calda dei caloriferi per scaldare la vasca...

Grazie

pass90
28-01-2012, 15:39
So che chi lo ha realizzato ha usato il tubo john guest per fabbricare una sorta di spirale da mettere in sump.... non riesco a trovare il topic con la costruzione passo passo ma mi ricordo che era spiegato bene.

nightrider
28-01-2012, 15:44
ma si installa anche una ev in ingresso al circuito?

Ink
28-01-2012, 15:48
certo per la ev...

il problema è essere sicuro che il tubo JG tenga la temperatura...

nightrider
28-01-2012, 15:53
mah..... io userei il classico tubo in pvc, realizzando una rastrelliera.
più costoso...certo, ma ancorabile, gestibile,solido, rigido.

il JG non mi ispira per nulla, in questo caso.
l'unico vantaggio che ne deriverebbe è la maggiore superficie di scambio data dal minore diametro x maggior lunghezza

ovviamente il tubo in pvc nel diametro minimo reperibile...;-)

Abra
28-01-2012, 19:30
certo per la ev...

il problema è essere sicuro che il tubo JG tenga la temperatura...

Vai tranquillo che regge ;-)

pass90
28-01-2012, 19:40
Il pvc non va bene... regge fino a 60° poi rischi che ceda considerando che gli impianti domestici generalmente raggiungono 50 - 60° per di più in pressione.

Ink
28-01-2012, 19:41
Abra, ok, me lo ha confermato anche Deca.

Uso il tubo da 3/8"?

nightrider
28-01-2012, 21:49
uhmmm

avete ragione..il pvc non ci sta con la temperatura...chiedo venia.

ma il JG come lo utilizzate?
spirale direttamente in sump .... "ad minkiam"...per capirci ???

fipenso
28-01-2012, 22:31
Interessante...gestito con EV luca? lo metti in sump per aiutare il riscaldatore di notte o vuoi proprio toglierlo? di giorno non ti serve ovviamente visto le luci che scaldano....

Abra
28-01-2012, 22:57
Abra, ok, me lo ha confermato anche Deca.

Uso il tubo da 3/8"?

Personalmente userei quello da 1/4 aumentando la spirale , dovresti avere un tampo maggiore di contatto e una superficie anche quella maggiore , però aspetta chi lo ha fatto ;-)

DECASEI
28-01-2012, 23:21
Abra, ok, me lo ha confermato anche Deca.

Uso il tubo da 3/8"?

Usa tubi in pollici che hanno uno spessore maggiore.
;-)

Il PVC-U non va bene perchè regge fino a 60°C mentre il tubo JOHN GUEST a 65°C riesce a sopportare 8 bar senza problemi..

Abra
28-01-2012, 23:24
Anche perchè almeno nel mio caso ma penso anche il vostro , la mia caldaia arriva a 1,5 bar , quindi non penso sia una gran pressione da sopportare o sbaglio ?

arturo
29-01-2012, 10:25
ink,
va bene il jg da 3/8 quello trasparente,anche se poi si tribola a fare la spirale,non si fonde anzi si ammorbidisce e si stende meglio dalla forma tonda che ha di fabbrica

Ink
29-01-2012, 12:50
ok prenderò quello da 3/8".

Per l'elettrovalvola? dove la trovo? dal DECA non la vedo...

arturo
29-01-2012, 13:17
acqua 1,oppure ebay..ma ti attacchi in parallelo al termo?

Ink
29-01-2012, 15:35
a dire il vero non so ancora come attaccarmi al calorifero...
Ieri è venuto l'idraulico e dice che lo spazio tra la valvola ed il muor è poco... io ho i due tubi di rame che escono dal muro e la valvola bypass attaccata al calorifero. Dicei di tentare di modificare una valvola creando due uscite e mantenendo il calorifero funzionante...

mi piacerebbe vedere chi ha già fatto qualcosa di simile....

Se si potessero fare degli attacchi sui tubi di rame, senza modifcare la valvola sarebbe ottimale...

DECASEI
29-01-2012, 18:20
ok prenderò quello da 3/8".

Per l'elettrovalvola? dove la trovo? dal DECA non la vedo...

Se ti servono fammi sapere... ;-)

Ink
29-01-2012, 18:27
Sai consigliarmi anche dei possibili attacchi tre il tubo JG ed il calorifero?
Per l'EV, nel caso non la prenda direttamente l'idraulico, la chiedo a te di sicuro, grazie.

bigjim766
29-01-2012, 23:20
io ho messo questo collegato ad acquatronica, quando si abbassa la temperatura in acqua (la notte) la pompa entra in funzione e preleva acqua dall'acquario la manda in giro per nil radiatore e rientra in acquario
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0124.jpg
unico problema, il tubo è troppo grosso ho dovuto mettere un rubinetto alla fine devo ndare a comprare un tubo + piccolo, ma non so se resiste al calore oppure altro tubo della stessa dimensione, il tubo e della jbl preso da acquariumline

Ink
29-01-2012, 23:53
Per come è fatto il mio calorifero, uno dei vecchi in ghisa, non servirebbe a nulla. Per fare qualcosa di utile devo fare il contrario.

emaripa
31-01-2012, 21:57
Ma fai andare i caloriferi la notte?

roby78
31-01-2012, 22:10
usa il jg tranquillamente il mio va da 2 anni 0 problemi !!! da 8 mm va bene

Ink
31-01-2012, 22:16
roby, mi fai una foto dell'attacco JG-calorifero per favore?

arturo
31-01-2012, 22:37
credo che roby si sia attaccato direttamente alla caldaia, se ricordo bene

michele7229am
31-01-2012, 22:40
a me era venuta in mente una cosa del genere ma volevo fare il contrario per raffredare la vasca in estate con dell'acqua fredda .. in ogni caso avevo cercato un scambiatore acqua acqua in plastica avevo trovato questo sito .. non so come funzioni e quanto costasse perche avevo poi abbandonato il progetto ..ma per fare quello che volete fare voi con il jg è perfetto secondo me e ne esistono diversi tipi .. http://www.directindustry.it/prod/polytetra/scambiatori-di-calore-in-plastica-37678-443832.html
ora che mi ci fate ripensare quasi quasi lo voglio fare anche io per scaldare ...

arturo
31-01-2012, 22:48
spettacolari....averli visti prima...

michele7229am
31-01-2012, 23:03
vero che son belli ..è la stessa cosa che ho pensato io quando li ho visti ..ora cerco come reperirli e i costi ...

bigjim766
01-02-2012, 18:24
Mi è venuto in mente na cosa e ....se usassimo un contenitore di un distributore di acqua con cella peltier?

Ink
01-02-2012, 19:52
non credo risparmieresti nulla rispetto ai termoriscaldatori da acquario, la cui efficienza in termini di riscaldamento è ottimale.

Ink
03-02-2012, 13:34
l'idraulico mi ha montato la nuova valvola da cui escono i due tubi con attacco 3/8" passo GAS. Posso attaccare a questi l'attacco da 3/8" femmina- 3/8"JG?

Ho messo doppia elettrovalvola per sicurezza, nel caso se ne dovesse bloccare una aperta...

arturo
03-02-2012, 13:52
direi propio di si con un pò di teflon

metti una foto del lavoro dell'idraulico se riesci...

Ink
03-02-2012, 19:11
Domani la faccio...

bigjim766
06-02-2012, 01:03
questo è l'articolo con tutti i dettagli
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262675&highlight=calorifero

Ink
07-02-2012, 23:20
letto, grazie...
sto aspettando che mi arrivi il tubo... forse ne ho preso un po' troppo, pensando che rendesse meno sullo scambio... vedremo come riesco ad arrotolarlo.... poi metto tutte le foto

bigjim766
08-02-2012, 01:05
quanti metri hai preso?

Ink
08-02-2012, 09:42
ho fatto conto 25 giri da 25cm, ciascuno sono 75cm, in totale 22metri... mi sa che me ne avanzerà un bel po'... vedremo... conto di unire le spire con fascette in plastica pensando che poi l'acqua calda dovrebbe deformarlo definitivamente.

arturo
08-02-2012, 13:56
quello delle spire è la cosa più difficile e ti confermo che ne serve un bel pò,io ho dovuto fare una giunta...
se hai un cilindro in pvc x farti da guida son convinto che aiuterebbe e poi fascette

Abra
08-02-2012, 16:17
Prenditi quella rete in plastica che vendono ovunque , ti fai un cilindro ...poi con il phon scaldi il tubo e inizi ad arrotorarlo alla rete , e te lo fermi con le fascette.

Ink
08-02-2012, 17:20
Ho in giro un cilindro di cartone molto spesso, che dovrebbe fare al caso...
Appena arriva il tubo (speriamo), faccio, e metto foto dell'impianto.

Vorre anche mettere un timer sui riscaldatori per vedere quanto entrano in funzione prima e dopo aver messo in piedi l'impianto.

bigjim766
08-02-2012, 17:56
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt

arturo
08-02-2012, 18:20
io il riscaldatore l'ho tolto del tutto....e mi permetto di aprire la finestra senza scrupoli....

Ink
08-02-2012, 18:24
vi dirò...

bigjim766
08-02-2012, 18:39
io il riscaldatore l'ho tolto del tutto....e mi permetto di aprire la finestra senza scrupoli....

si ma quanti litri è il tuo acquario

Abra
08-02-2012, 19:11
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt

Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.

bigjim766
08-02-2012, 20:00
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt

Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.

si hai ragione ma penso che sia la stessa cosa il tubo si riscalda lo stesso
------------------------------------------------------------------------
tieni conto che l'acqua del radiatore al massimo raggiunge 65° io non so fare i calcoli ma mi sa che non ce la fà e come mettere una resistenza da 65 watt al massimo ci puoi riscasldare un nano da 60/80 litri il principio rsistenza/progetto dovrebbe essere lo stesso, non so se mi son spiegato
------------------------------------------------------------------------
bisognerebbe capire una resistenza da 100 watt che potere di riscaldamento ha? io penso molto di + che il tubo di acqua calda

Abra
08-02-2012, 20:09
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt

Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.

si hai ragione ma penso che sia la stessa cosa il tubo si riscalda lo stesso

No totalmente diverso ;-)

Perche prelevi acqua e la mandi dentro un tubo che ha solo una piccola parte di contatto con il radiatore quindi hai di mezzo una massa radiante in più acqua -colorifero-tubo-acqua mentre nel caso dei ragazzi hai acqua-tubo-acqua .
Questo ti dà una resa nettamente inferiore per riscaldare l'acquario , se facessi come loro secondo me riusciresti tranquillamente anche tu.
Non fare il calcolo watt e acqua a 65 gradi è del tutto sbagliata ;-)

Ink
08-02-2012, 20:10
Credo anche io come Abra.

bigjim766
08-02-2012, 20:11
Dalla fisica spicciola sappiamo che per riscaldare un centimetro cubo di acqua da 20 a 21 °C occorre una caloria ovvero qualcosa di molto vicino a 4 joule (4.1868 per la precisione). Ecco quindi che per scaldare 1 litro di acqua di un grado occorrerebbero circa 4 Kw, ma si badi bene, per farlo in un tempo di un secondo. Una follia in quanto un riscaldatore di questo tipo metterebbe a rischio non solo i pesci dell’acquario ma anche la tenuta dei vetri e delle apparecchiature che ci sono dentro. Un semplice guasto e l’acquario diventerebbe una specie di pentola da cucina per la pasta.

Come vedremo basta un rateo di un grado all’ora, al massimo, per fare un buon sistema di riscaldamento. Quindi, grosso modo, circa un watt per ogni litro di acqua, vi risparmio le virgole e i decimali.

Si ricordi che il fenomeno non è lineare e vale solo fino a che l’ambiente è ad una temperatura simile a quella dell’acquario e le temperature stesse si equivalgono. Tanto per intendersi se per scaldare un litro di acqua in un’ora di 1 grado, da 20 a 21 per esempio, occorre circa un watt per scaldarla di un grado da 50 a 51, nelle stesse condizioni, di potenza ne servirà quasi il quadruplo. Lascio perdere le spiegazioni che vi annoierebbero.

Ink
08-02-2012, 20:17
per darti un'idea, il mio boiler si scalda facendo circolare in una serpentina acqua calda a 80°C proveniente dall caldaia. In circa 15 minuti scalda di 10° 300 litri di acqua. Lascio fare a te i conti... è vero che la tubazione nel boiler sarà metallica, ma qui si parla di scaldare di 0,2-0,4°C 400 litri di acqua...
------------------------------------------------------------------------
mi sa che hai messo una k di troppo... per scaldare di un grado servono 4W, ovvero 4J in un secondo... non 4kW

bigjim766
08-02-2012, 20:22
per darti un'idea, il mio boiler si scalda facendo circolare in una serpentina acqua calda a 80°C proveniente dall caldaia. In circa 15 minuti scalda di 10° 300 litri di acqua. Lascio fare a te i conti... è vero che la tubazione nel boiler sarà metallica, ma qui si parla di scaldare di 0,2-0,4°C 400 litri di acqua...

da premettere che non ne capisco na mazza quello che ho scritto prima l'ho preso da internet :-) poi la pratica è tutt'altra cosa aspetterò il tuo esperimento, io la sera copro con plex l'acquario appena si spegne e mi scende sotto i 24.6 la notte verso le 03.00dopo penso si accendono i due shego da 300, quindi se ti va bene l'esperimento lo faccio subito ho il termosifone vicino, l'unico problema e che dovrei far accendere il riscaldamento alle 03.00

Abra
08-02-2012, 20:27
Ma è totalmente diverso il conto che devi fare......ti faccio un esempio stupido eh .
Se prendi una stanza e la devi portare a 22 gradi , con la stufetta elettrica ti servirà una stufetta di esempio 300 watt .....se lo devi fare con un termo quello che devi calcolare è la misura della massa radiante , questo perchè l'acqua sia in un termo piccolo che grosso è sempre alla stessa temperatura o non superiore a una certa temperatura.
Questo ti dovrebbe far capire che se riscaldi con il sistema di Ink , devi tenere conto della lunghezza della serpentina , non della temperatura dell'acqua interna al tubo.

bigjim766
08-02-2012, 20:28
per darti un'idea, il mio boiler si scalda facendo circolare in una serpentina acqua calda a 80°C proveniente dall caldaia. In circa 15 minuti scalda di 10° 300 litri di acqua. Lascio fare a te i conti... è vero che la tubazione nel boiler sarà metallica, ma qui si parla di scaldare di 0,2-0,4°C 400 litri di acqua...
------------------------------------------------------------------------
mi sa che hai messo una k di troppo... per scaldare di un grado servono 4W, ovvero 4J in un secondo... non 4kW

devi prendere anche la conducibilità termica per esempio prova a far riscaldare due pentole con dentro dell'acqua una in alluminio e l'altras in acciaio di ugule litraggio e poi mi dirai chi si riscalda prima, ora pensa tu un tubo di gomma che trasposrta acqua buh!
------------------------------------------------------------------------
Ma è totalmente diverso il conto che devi fare......ti faccio un esempio stupido eh .
Se prendi una stanza e la devi portare a 22 gradi , con la stufetta elettrica ti servirà una stufetta di esempio 300 watt .....se lo devi fare con un termo quello che devi calcolare è la misura della massa radiante , questo perchè l'acqua sia in un termo piccolo che grosso è sempre alla stessa temperatura.
Questo ti dovrebbe far capire che se riscaldi con il sistema di Ink , devi tenere conto della lunghezza della serpentina , non della temperatura dell'acqua interna al tubo.

ok son daccordo con te quindi la serpentina che sta intorno al radiatore deve essere tanta come anche quella che sta in acqua
------------------------------------------------------------------------
è anche vero che è un circuito chiuso quindi rimarrebbe sempre caldo (almeno credo)

Abra
08-02-2012, 20:40
Non ci capiamo , tu facendo girare una serpentina attorno al termosifone hai comunque una resa inferiore e di molto , se vuoi fare una cosa fatta bene devi fare come ink e gli altri.
Questo perchè come ti ho spiegato se fai circolare l'acqua dell'acquario non riuscirai mai ad arrivare alla temperatura dell'acqua dentro al termosifone , perchè quella che riamane a contatto per molto tempo ci può pure arrivare ma poi cala la temperatura perchè l'acqua circola......mentre l'acqua del termosifone che circola dentro la serpentina è sempre a quella temperatura entra esempio a 50 e esce a 42 però di continuo ......mentre nel tuo caso potrebbe essere a 50 subito ma poi scendere a 30 gradi quando l'acqua inizia a girare.

bigjim766
08-02-2012, 20:45
Non ci capiamo , tu facendo girare una serpentina attorno al termosifone hai comunque una resa inferiore e di molto , se vuoi fare una cosa fatta bene devi fare come ink e gli altri.
Questo perchè come ti ho spiegato se fai circolare l'acqua dell'acquario non riuscirai mai ad arrivare alla temperatura dell'acqua dentro al termosifone , perchè quella che riamane a contatto per molto tempo ci può pure arrivare ma poi cala la temperatura perchè l'acqua circola......mentre l'acqua del termosifone che circola dentro la serpentina è sempre a quella temperatura entra esempio a 50 e esce a 42 però di continuo ......mentre nel tuo caso potrebbe essere a 50 subito ma poi scendere a 30 gradi quando l'acqua inizia a girare.

si hai ragione lo avevo scritto prima dicendo che è un circuito chiuso

arturo
08-02-2012, 22:05
cmq ho misurato con un termometrino cinese ad alcol (quelli da 1 euro ) e la temperatura del tubo jg arrivava a fondo scala ossia 41 gradi con caldaia a 60 gradi, da notare che ho dovuto nastrare la parte bassa del termometro altrimenti non superava i 35 gradi, e ciò vi fa capire quanto incidono dissipazione e temperatura ambiente.

bigjim766
09-02-2012, 18:23
cmq ho misurato con un termometrino cinese ad alcol (quelli da 1 euro ) e la temperatura del tubo jg arrivava a fondo scala ossia 41 gradi con caldaia a 60 gradi, da notare che ho dovuto nastrare la parte bassa del termometro altrimenti non superava i 35 gradi, e ciò vi fa capire quanto incidono dissipazione e temperatura ambiente.

quindi mi dai ragione?

arturo
09-02-2012, 18:33
cmq ho misurato con un termometrino cinese ad alcol (quelli da 1 euro ) e la temperatura del tubo jg arrivava a fondo scala ossia 41 gradi con caldaia a 60 gradi, da notare che ho dovuto nastrare la parte bassa del termometro altrimenti non superava i 35 gradi, e ciò vi fa capire quanto incidono dissipazione e temperatura ambiente.

quindi mi dai ragione?

direi di no, sono con Abra,facevo notare come incidono anche fattori come la dispersione del calore.
credo che il tuo sistema sia meno efficace sia x il materiale del tubo e sia x la superficie a contatto col termosifone.
all'interno del jhon guest è tutta la superficie a contatto con l'acqua calda,mentre col tubo arrotolato la superficie è minore e anche la temperatura del radiatore è minore dell'acqua calda che ci gira dentro.

altresi il metodo è più semplice mentre il metodo della serpentina non funziona dappertutto senza i giusti correttivi.

arturo
12-02-2012, 19:47
allora ink,hai montato il tutto?

Ink
12-02-2012, 22:10
lascia stare che ho rotto il raccordo JG tirandolo troppo... ora ho già riordinato il pezzo e devo aspettare che arrivi... ho arrotolato il tubo a spirale dentro un tubo di cartone, ma non terrà mai la forma... l'idea è di fargli passare l'acqua calda sperando che lo deformi definitivamente.

Abra
12-02-2012, 22:26
Sparagli dentro con il phon , poi quando è bello morbido gli fai passare dentro acqua fredda ;-)

arturo
12-02-2012, 22:33
lascia stare che ho rotto il raccordo JG tirandolo troppo... ora ho già riordinato il pezzo e devo aspettare che arrivi... ho arrotolato il tubo a spirale dentro un tubo di cartone, ma non terrà mai la forma... l'idea è di fargli passare l'acqua calda sperando che lo deformi definitivamente.


il tubo jg è fetente, si ammolla col caldo ma poi torna rigido e devi fissarlo con fascette a iosa ,però direi che la spirale non deve poi essere perfetta,io ordinerei anche dei rubinetti x sezionare il circuito..

Poffo
12-02-2012, 22:55
fermalo con delle fascette da elettricista in plastica....
ma le foto degli attacchi e delle elettrovalvole montate??? :-))

bigjim766
12-02-2012, 23:55
direi di no, sono con Abra,facevo notare come incidono anche fattori come la dispersione del calore.
credo che il tuo sistema sia meno efficace sia x il materiale del tubo e sia x la superficie a contatto col termosifone.
all'interno del jhon guest è tutta la superficie a contatto con l'acqua calda,mentre col tubo arrotolato la superficie è minore e anche la temperatura del radiatore è minore dell'acqua calda che ci gira dentro.

altresi il metodo è più semplice mentre il metodo della serpentina non funziona dappertutto senza i giusti correttivi.

in effetti io ho tolto tutto:-D

Ink
12-02-2012, 23:55
dai appena arriva il raccordo ed attacco il tutto vi metto tutte le foto...

bigjim766
12-02-2012, 23:56
anche perchè a me la notte i termosifoni sono spenti

arturo
13-02-2012, 00:12
anche perchè a me la notte i termosifoni sono spenti

bhè qui al nord la temperatura è diversa,ma cmq se si accendono un paio di volte al giorno basta, poi vuol dire che in casa e suff. caldo quindi la vasca si raffredda meno di conseguenza.

magari metti le foto del termo che si cerca di capire dove collegarsi

bigjim766
13-02-2012, 20:24
anche perchè a me la notte i termosifoni sono spenti

bhè qui al nord la temperatura è diversa,ma cmq se si accendono un paio di volte al giorno basta, poi vuol dire che in casa e suff. caldo quindi la vasca si raffredda meno di conseguenza.

magari metti le foto del termo che si cerca di capire dove collegarsi

ho 9 ore di hqi 2x400
------------------------------------------------------------------------
poi la sera quando si spengono copro con plexy comunque sono curioso di vedere se a INK funziona perchè ha una vasca grande quasi come la mia

Ink
17-02-2012, 22:31
Allora, ho montato... credo francamente di aver buttato via una grossa quantità di soldi...
il sistema di per sè funziona (per capirci mi ha alzato di 0,4°C in 20 minuti, vasca 450 litri netti), ma credo che non porti ad alcun risparmio... specialmente considerando la spesa fatta. Io ho fatto un circuito con doppia elettrovalvola normalmente chiusa che apre solo quando la temperatura scende sotto la soglia. Se in quel momento l'acqua non sta girando nei caloriferi, non gira acqua calda nemmeno in vasca. Pertanto credo che il sistema può funzionare solo per chi crea un circuito diretto dalla caldaia ed esclusivo per l'acquario, in cui il termostato della vasca comanda una pompa che attiva la caldaia, solo per la vasca. Prendendo invece acqua dal calorifero, la vasca può essere riscaldata solo mentre l'acqua sta girando nei caloriferi. Per chi, come me, ha i caloriferi che vanno 15 minuti ogni 1,5-2h quando fa freddo (poche settimane all'anno), la probabilità che la temperatura in vasca si abbassi proprio in quel momento è davvero bassa...
Forse potrebbe avere maggiori vantaggi usare elettrovalvole normalmente aperte che vengono chiuse se la temperatura in vasca sale troppo, in modo da sfruttare l'acqua calda ogni volta che gira, ma non so se abbia più senso... Credo abbia molto più senso metter in atto sistemi per ridurre l'evaporazione, tipo chiudere la sump e fare aspirare lo skimmer dal tappo, in modo da ricircolare l'aria.

Ora alcuni dettagli... ho usato 20 metri di tubo... sono davvero troppi... ho già ridotto a 15, ma sono ancora troppi... prossimamente riduco a 5 metri, dato che l'acqua che torna dalla vasca è decisamente a temperatura vasca...

Per chi avesse modo di fare un circuito diretto dalla caldaia, per dare la forma al tubo JG 3/8" senza impazzire, io l'ho avvolto stretto intorno ad un tubo di ferro (quello da caldaia) fissandolo alle estremità con del fil di ferro. Poi ho messo tutto in forno (di casa) ventilato a 120°C per alcuni minuti. Lasciato raffreddare ed il gioco è fatto.

arturo
17-02-2012, 22:37
mi fai vedere il collegamento al termo?
indubbiamente cè un costo iniziale del materiale,ma diciamo che se manterrai la vasca x un certo periodo.....

Ink
17-02-2012, 22:51
domani metto le foto, ora non sono a casa...

arturo, il problema è che a meno di avere i caloriferi sempre accesi, (intendo la pompa e la caldaia che vanno 24h al giorno...) non può aiutare minimamente la vasca a scaldarsi... in pratica ho due elettrovalvole da 3w ciascuna, che vanno per 8h al giorno (perchè per 12h ho le HQI che scaldano) e la vasca si scalderà tramite i caloriferi per 4 volte in una notte... le altre 18 volte partono lo stesso i riscaldatori... e tutto questo per 2 - 3 mesi l'anno, negli altri 6-7mesi lavoreranno solo i riscaldatori, perchè tra un mese i caloriferi andranno pochissimo... credo che il risparmio sia irrisorio e che il costo del materiale non lo si recuperi nemmeno in qualche anno...

arturo
17-02-2012, 23:32
bho io abito a bologna e mia moglie non è tipa da alzare il riscaldamento se non serve,non so dove abiti(nord o centro),ma io il riscaldatore l'ho messo nel cassetto.. e devo limitare la temp max a 25,8

ma il tubo jg diventa bollente?
il termo a casa mia quando si accende almeno 30 min sta acceso anche più e tengo a 22 in sala con la plafo che scalda, ovvio che se hai gli hqi il discorso è diverso,io ho i led senza sto macchingegno sarebbe acceso spesso il riscaldatore tanto da vanificare il famigerato risparmio energetico....

vi invito cmq a riflettere che il calore emesso dagli hqi è comunque luce sprecata dalla lampada( enon regalata dalla plafoniera)...ossia un riscaldatore fittizio in vasca..

cmq io non voglio convincere nessuno a brigare coi termo..ehhhhh

Ink
18-02-2012, 00:50
occhio a non guardare quanto restano caldi i caloriferi, ma quanto tempo rimane accesa la pompa... io ho i caloriferi in ghisa, rimangono caldi per un'ora... in pratica la pompa gira per 15-20 minuti, ma il calorifero tiene a lungo il calore... io ho impostato la temepratura in taverna, dove ho la vasca, fissa a 20,4°C 24/7. Scattta quando scende a 20,3, si ferma a 20,4°C ma solo col calore acumulato nella stanza sale poi lentamente a 20,8°C.

Il tubo JG dove entra l'acqua calda diventa molto caldo, non bollente. Il tubo dove torna l'acqua è a temperatura ambiente, per questo dico che lo scambiatore in vasca è troppo lungo e devo ridurlo. Ora ho chiuso leggermente tutti i caloriferi in taverna per farli scaldare meno ed in teoria far durare di più l'accensione, ma in pratica serve solo a far restare accesa più a lungo la pompa di ricircolo dell'acqua, che consuma 60w...

arturo
18-02-2012, 00:54
ok ho capito forse la questione anche da me capitava qualcosa del genere,ma devo vedere l'impianto se vuoi

Ink
18-02-2012, 10:56
Ecco la foto. Il calorifero è lì solo appoggiato, non è collegato alla valvola, fate conto come se non ci sia...

Devo tutto sommato dire che da quando si sono spente le luci stanotte, i riscaldatori non sono mai entrati in funzione ed ha solo scaldato tramite calorifero.

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0073-1.jpg

Abra
18-02-2012, 12:30
Ink , sai che a memoria , mi sembra che sulla pompa della caldaia tu possa scegliere se averla sempre accesa o no ( la mia mi sembra che giri 24H ) , quindi se così fosse , potresti mettere la pompa accesa sempre , e giocare sui pomelli degli altri termo per avere modo di regolare le temperatura in casa....non sò poi se a livello di consumi alla fine si risparmi e quanto però.
Speriamo che qualche esperto di caldaie intervenga :-))

Ink
18-02-2012, 12:48
Sì Abra, si può ma la pompa consuma davvero tanto... è circa 60w... credo che in questo modo non ne valga la pena... comunque come dicevo ora i riscaldatori non stanno entrando in funzione... Un modo per migliorare incredibilmente lo scambio sarebbe mettere un tubo di titanio in sump in cui far circolare l'acqua... basterebbe anche molto corto... ma non ho idea del costo e di dove trovarlo... e ribadisco che ci vorrebbero valvole normalmente aperte, dato che mi restano aperte costantemente...

arturo
18-02-2012, 13:55
che strani attacchi ,ma il termo come si alimenta?
hai la fortuna di avere lo spazio x operare

Ink
18-02-2012, 14:07
ho scritto sopra che non è collegato.

per collegarlo dovrei spostarlo a dx di una decina di centimetri e metterci un'altra valvola.

arturo
18-02-2012, 14:55
quindi il termo non funziona?
cmq è un bel lovoro ma costoso, i ho chiesto ad un idraulico di venire a fare una cosa del genere mi ha detto 3 ore di manodopera..ma vaff ho fatto da solo in 30 min,con le cautele del caso, e facendo io altro nella vita...

Ink
18-02-2012, 15:37
no il termo non funziona... Per ora posso dire che il sistema funziona, la vasca al momento è riscaldata solo dalla caldaia.

DECASEI
18-02-2012, 15:42
Bel lavoro... #25 quasi quasi lo faccio anche io

michi2
21-02-2012, 15:50
Avevo avuto anche io la stessa idea, essendo in ristrutturazione COMPLETA dell'appartamento e avendo riscaldamento a pavimento avevo pensato di portarmi dal collettore un circuito da dedicare alla vasca, la temperatura di mandata dell'impianto è di 30° quindi sarebbe stata perfetta, poi tra una cosa e l'altra ho lasciato perdere...

bigjim766
21-02-2012, 20:26
Ink è quello che ho sempre sostenuto nel mio caso, la caldaia dovrebbe essere accesa nel momento che ti serve, ma nel frattempo per la vasca riscaldi tutta la casa a temperatura, potrebbe tornarti utile tenere la casa bella calda, ma quando non ci sei sprechi gas.
Io ho risolto con del plex, copro la vasca quando si spengono le luci. ho l'escursione da 26.5° a 24.6°, le luci si spengono alle 16.30, sino alle 05.00 la temperatura arriva a 24.6 là dove si accendono i riscaldatori sino alle 07.55 quando si accendo le 2 HQI da 400 watt.
Dovresti avere la caldaia vicino ma proprio vicino con termostato che quando la vasca scende di temperatura si accende, quindi penso con tubazione a parte se no si riscalda tutta la casa, in effetti il mio sistema era sbagliato perchè la pompa per la circolazione dell'acqua presa dal termosifone si accendeva quando si abbassava la temperatura dell'acquario ma in alcuni casi il termosifone era freddo non so se sono stato chiaro?