Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento cubo 40x40x50(h)


Babboia
28-01-2012, 00:09
Ciao, dopo anni di buio ho ripreso la mia passione..
Ho acquistato un cubo (quasi!) aquatlantis e lo sto allestendo dolce..

Ecco il reparto tecnico:

vasca: aquatlantis 40x40x50(h)
illuminazione: T5, 2x 8w (Tecatlantis, 288mm di lunghezza)
filtro: askoll pratiko 100 + aggiunta JBL SintoMec
riscaldatore: aquatlantis 100W

substrato fertile: Equo Vigor + Dupla Root
substrato sopra quello fertile: JBL Manado

Ho appena allestito con 65 circa litri RO
Ho usato i seguenti prodotti:
- Equo Diamante (biocondizionatore) 15ml
- Equo Stabilo KH+: 1 busta per iniziare ad alzare la durezza
- Equo Linfa (sali minerali)
- Equo Bacterya per avviare il filtro

Come allestimento pensavo di metterci una bella radice snella ma alta per sfruttare il fatto che la vasca è stretta e alta. Legarci qualche pianta o muschio..
Sullo sfondo vallisneria a crescita rapida.. e magari davanti un po' di praticello..

Abitanti: una coppia di ciclidi africani..

Consigli e critiche sono super-bene-accetti.


http://s7.postimage.org/em31zlk3r/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/em31zlk3r/)

http://s7.postimage.org/z7htri1on/foto.jpg (http://postimage.org/image/z7htri1on/)

blackstar
28-01-2012, 00:33
la coppia di ciclidi africani direi proprio che non é il caso di metterla... mi raccomando deve girare un mese senza pesci

bettina s.
28-01-2012, 00:54
penso che sia stretta anche per un a coppia di pelvicacromis pulcher.

Babboia
28-01-2012, 14:09
@blackstar: si si, ora sta girando con riscaldatore al buio.. quando sarà ora dei pesci chiederò consiglio
@bettina: grazie!

Babboia
28-01-2012, 14:30
ho una domanda...posso inserire un legno in acquario ora che sta maturando ???

bettina s.
28-01-2012, 14:40
certamente ;-)

Babboia
28-01-2012, 14:44
certamente ;-)

ora mi sgridi.. è inaffondabile sto legno.. devo bollirlo? o zavorrarlo?
------------------------------------------------------------------------
altra domanda.. come la vedete l'idea di riempire il substrato di java moss? magari creando una struttura con una rete plastica per il primo innesto ?

bettina s.
28-01-2012, 14:50
è inaffondabile sto legno.. devo bollirlo? o zavorrarlo? bollirlo non serve a diminuire il tempo di affondamento e non c'è modo di prevedere quando ogni legno si deciderà a stare a fondo, puoi a tua scelta zavorrarlo o lasciarlo galleggiare ignorandolo.
Figurati che io sto tenendo ammollo dei legni che avevo già in vasca da due anni e avevo tolto.
ora mi sgridi.. ma va la!:-D

Babboia
28-01-2012, 14:52
è inaffondabile sto legno.. devo bollirlo? o zavorrarlo? bollirlo non serve a diminuire il tempo di affondamento e non c'è modo di prevedere quando ogni legno si deciderà a stare a fondo, puoi a tua scelta zavorrarlo o lasciarlo galleggiare ignorandolo.
Figurati che io sto tenendo ammollo dei legni che avevo già in vasca da due anni e avevo tolto.
ora mi sgridi.. ma va la!:-D


quindi visto che è in maturazione da ieri sera posso lasciare a mollo il legno con una zavorra "casalinga" tipo legarla a un fermacarte di vetro pieno? e vedere cosa succede..

bettina s.
28-01-2012, 14:59
posso lasciare a mollo il legno con una zavorra "casalinga" tipo legarla a un fermacarte di vetro pieno? e vedere cosa succede..puoi provare a fare così.

come la vedete l'idea di riempire il substrato di java moss? magari creando una struttura con una rete plastica per il primo innesto ?
dipende da che pesci vorrai inserire: se opti per dei ciclidi nani (che stanno comunque un po' strettini) o altri pesci che occupano il fondo, potrebbero essere ostacolati da questa sorta di pratino o tirartelo su.

Babboia
28-01-2012, 15:04
posso lasciare a mollo il legno con una zavorra "casalinga" tipo legarla a un fermacarte di vetro pieno? e vedere cosa succede..puoi provare a fare così.

come la vedete l'idea di riempire il substrato di java moss? magari creando una struttura con una rete plastica per il primo innesto ?
dipende da che pesci vorrai inserire: se opti per dei ciclidi nani (che stanno comunque un po' strettini) o altri pesci che occupano il fondo, potrebbero essere ostacolati da questa sorta di pratino o tirartelo su.

hai perfettamente ragione.

Supponiamo che io prenda una coppia di ciclidi nani, che prevalentemente occuperanno la parte bassa della vasca... la parte alta? la lascio orfana di pesci o c'è qualche pesce che naviga in acque alte senza dare fastidio agli abitanti sottostanti ?

bettina s.
28-01-2012, 15:08
pesci ce ne sono... ma sono tutti inadatti a una vasca con soli 40 cm di lato.

blackstar
28-01-2012, 16:18
ma le piante non le hai ancora inserite?

Babboia
28-01-2012, 17:17
ma le piante non le hai ancora inserite?

No, il negoziante mi ha detto di tornare da lui tra 1 settimana per controllare l'acqua..
Devo già inserirne??

blackstar
28-01-2012, 17:36
le piante si possono inserire da subito... e l'ideale è farlo al riempimento della vasca con solo 1/3 dell acqua così si evita di sollevare polveroni e si riesce a paintumare comodamente

i valori dell'acqua è meglio se te li controlli da solo coi test a reagente

caymano
28-01-2012, 18:08
Se vuoi puntare alla riproduzione ti consiglio di mettere solo la coppia di ciclidi nani e magari un paio di otocinclus che solitamente non mangiano le uova. Se invece non sei interessato alla riproduzione ti consiglierei le rasbore che anche se sono pesci di gruppo sono più "statici dei neon". Se ti posso consigliare un ciclide abbastanza rustico fai un pensierino all'apistogramma cacatuoides

jackrevi
28-01-2012, 18:29
Se vuoi puntare alla riproduzione ti consiglio di mettere solo la coppia di ciclidi nani e magari un paio di otocinclus che solitamente non mangiano le uova. Se invece non sei interessato alla riproduzione ti consiglierei le rasbore che anche se sono pesci di gruppo sono più "statici dei neon". Se ti posso consigliare un ciclide abbastanza rustico fai un pensierino all'apistogramma cacatuoides

concordo, come ciclidi nani io ti consiglio i ramirezi. (per quanto riguarda i neon non li puoi mettere perchè richiedono vasche lunghe almeno 1 metro..)

Babboia
28-01-2012, 19:26
grazie a tutti per i consigli,
oggi sono andato in negozio e ho visto svariati ciclidi nani.. p.pulcher sono molto belli.. anche i ramirezi, pesci che conosco perché gia' li avevo..

vi terrò aggiornati sull'allestimento!


edit: oggi ho acquistato 3 pietre da mettere attorno alla radice, anche come zavorra.. una mezza noce di cocco, rifugio per la mia coppietta futura e un termometrino digitale.. visto che mi mancava.. :-))

edit2: dimenticavo.. il negoziante oltre alla coppia metterebbe 5-10 Rasbora Maculata

grazie ancora

Babboia
28-01-2012, 20:48
ho aggiornato il mio primo POST con i dati relativi all'illuminazione...
bastano 16W per il mio 40x40x 40(altezza dell'acqua presa dal fondo del substrato al livello)
ditemi se fa pena..


altra domanda.. basta un riscaltatore 100W? è acceso dalle 18 e non stacca.. segna 25.1 il termometro digitale..
secondo me l'acqua non riesce ad arrivare in temperatura perché viene presa dal filtro pratiko esterno e si raffredda quando passa dai tubi..

marcios1988
28-01-2012, 21:21
ho aggiornato il mio primo POST con i dati relativi all'illuminazione...
bastano 16W per il mio 40x40x 40(altezza dell'acqua presa dal fondo del substrato al livello)
ditemi se fa pena..


altra domanda.. basta un riscaltatore 100W? è acceso dalle 18 e non stacca.. segna 25.1 il termometro digitale..
secondo me l'acqua non riesce ad arrivare in temperatura perché viene presa dal filtro pratiko esterno e si raffredda quando passa dai tubi..

Per la situazione della luce guarda qui tu hai un rapporto watt/litro minimo stiamo su 0,25 per litri lordi quindi sarà un 0,3
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
cosi capisci che piante puoi inserire, ti conviene anche guardare le tipologie di muschi(vesicularia,riccardia) e anche la cladophora che srotolata a tappetino è di bell'effeto.
Per il riscaldatore devi vedere anche la temperatura ambientale, di solito c'è una scaletta vicino agli scatoli che ti indica in base alla temperatura ambientale il termoriscaldatore a quanto può scaldare; nel pratico ti dico che nel mio casa ho una vasca leggermente più grande della tua,fai 70 litri con riscaldatore da 100 watt e anche avendo temperature in casa a volte sui 10/12 C° mantiene tranquillamente i 25 C° senza accendersi ripetutamente.
Puoi provare a metterlo nei pressi della mandata o vicino all'aspirazione del filtro se in caso
non risolvi molto probabilmente ha qualche problema il dispositivo, perchè c'è gente che riscalda vasche da 60 litri con il 50/75 watt. Io ti consiglio a sto punto di prendere un altro da 100Watt puntando su un performante Jager http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-100watt-p-1498.html
Ps come ti consigliavano gli amici sopra compra i test a reagente e misurali tu i valori dell'acqua ed occhio a fidarti del negoziante; ti serve Ph,Gh,Kh,NO2,NO3 :) sullo stesso sito trovi il pacco 5in1 della Aquili e paghi molto meno :)

Babboia
29-01-2012, 14:07
ho aggiornato il mio primo POST con i dati relativi all'illuminazione...
bastano 16W per il mio 40x40x 40(altezza dell'acqua presa dal fondo del substrato al livello)
ditemi se fa pena..


altra domanda.. basta un riscaltatore 100W? è acceso dalle 18 e non stacca.. segna 25.1 il termometro digitale..
secondo me l'acqua non riesce ad arrivare in temperatura perché viene presa dal filtro pratiko esterno e si raffredda quando passa dai tubi..

Per la situazione della luce guarda qui tu hai un rapporto watt/litro minimo stiamo su 0,25 per litri lordi quindi sarà un 0,3
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
cosi capisci che piante puoi inserire, ti conviene anche guardare le tipologie di muschi(vesicularia,riccardia) e anche la cladophora che srotolata a tappetino è di bell'effeto.
Per il riscaldatore devi vedere anche la temperatura ambientale, di solito c'è una scaletta vicino agli scatoli che ti indica in base alla temperatura ambientale il termoriscaldatore a quanto può scaldare; nel pratico ti dico che nel mio casa ho una vasca leggermente più grande della tua,fai 70 litri con riscaldatore da 100 watt e anche avendo temperature in casa a volte sui 10/12 C° mantiene tranquillamente i 25 C° senza accendersi ripetutamente.
Puoi provare a metterlo nei pressi della mandata o vicino all'aspirazione del filtro se in caso
non risolvi molto probabilmente ha qualche problema il dispositivo, perchè c'è gente che riscalda vasche da 60 litri con il 50/75 watt. Io ti consiglio a sto punto di prendere un altro da 100Watt puntando su un performante Jager http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-100watt-p-1498.html
Ps come ti consigliavano gli amici sopra compra i test a reagente e misurali tu i valori dell'acqua ed occhio a fidarti del negoziante; ti serve Ph,Gh,Kh,NO2,NO3 :) sullo stesso sito trovi il pacco 5in1 della Aquili e paghi molto meno :)

Grazie per i consigli!
Il carrello è pieno e aspetto solo qualche giorno prima di fare l'ordine :)

Terrò questo thread aggiornato con l'evolversi degli eventi..

Babboia
31-01-2012, 00:25
ok è ora di aggiornarvi..
L'illuminazione attuale è davvero scadente, diciamo che di per se la parte superiore della vasca fa schifo... a parte questo..
ho ordinato le seguenti attrezzature:

1) 2x AQL Plafoniera T5 2x8watt: in questo modo arrivo a poco piu di 0.5 W/l, molto accettabile.
2) termostato Eden 430el: l'attuale termostato ha un funzionamento terrificante. E' impostato su 24 e si comporta così: quando la temperatura arriva a 24, si accende, porta l'acqua a 26.5/27. Si spegne. E così via, in ciclo. Grandissima escursione termica secondo me...

Spero che il tutto mi arrivi in settimana..
Sabato vorrei piantumare un po'..

Babboia
31-01-2012, 17:03
ho notato adesso provando ad accendere le luci che attorno ai rami del tronco e alla noce di cocco che ho sul fondo si sono formati "batuffoli" bianchi..

cos'è? devo togliere il legno e il cocco??

Babboia
31-01-2012, 19:01
allego una immagine esplicativa


http://s17.postimage.org/8zp2kry8r/alghe_cocco.jpg (http://postimage.org/image/8zp2kry8r/)

blackstar
31-01-2012, 21:19
sembra piuttosto della muffa.... è normale e non è assolutamente preoccupante

marcios1988
31-01-2012, 21:48
tranquillo è nomale:) ma il termostato non mi sembra normale se segni 24 e ti porta a 27 l'acqua è starato prendi un jager e sono soldi investiti nel tempo.
Prima di rimuovere la copertura e acquistare plafoniere esterno verifica che la cornice non funge da supporto e che il vetro non spanci al centro, rischieresti di romperlo

Babboia
01-02-2012, 00:13
Prima di rimuovere la copertura e acquistare plafoniere esterno verifica che la cornice non funge da supporto e che il vetro non spanci al centro, rischieresti di romperlo

la cornice non è rimuovibile.
La parte superiore dell'acquario è "appoggiata" in modo molto semplice e rimovibile alla cornice.
Tale parte è composta da 2 pannelli super leggeri di plastica sollevabili, tramite i quali effettuare le normali procedure di manutenzione della vasca, e in mezzo a queste due parti c'è la attuale plafoniera..

non penso di creare stress togliendo queste parti e appoggiando alla vasca 2 plafoniere..
in alternativa potrei pensare di "appenderle" per non gravare sulla vasca..

non so..

cmq le ho gia' acquistate..

marcios1988
01-02-2012, 12:43
[QUOTE=Babboia;1061425275
non penso di creare stress togliendo queste parti e appoggiando alla vasca 2 plafoniere..
in alternativa potrei pensare di "appenderle" per non gravare sulla vasca..

non so..

cmq le ho gia' acquistate..[/QUOTE]

Penso che non avrai problemi allora, perdonami una curiosità hai acquistato il termostato Eden, ma per il riscaldatore userai quello vecchio? o nè hai preso un altro perchè non ho ben capito se nel tuo caso sia rotto l'uno, l'altro o entrambi.

Babboia
01-02-2012, 18:27
non penso di creare stress togliendo queste parti e appoggiando alla vasca 2 plafoniere..
in alternativa potrei pensare di "appenderle" per non gravare sulla vasca..

non so..

cmq le ho gia' acquistate..

Penso che non avrai problemi allora, perdonami una curiosità hai acquistato il termostato Eden, ma per il riscaldatore userai quello vecchio? o nè hai preso un altro perchè non ho ben capito se nel tuo caso sia rotto l'uno, l'altro o entrambi.

io ho preso un eden, funge solo da termostato.. ci attacco il mio riscaldatore puntato a 30°C e ci pensa eden a staccare/attaccare in base a come punto i gradi sull'eden

Babboia
01-02-2012, 23:10
il legno ha spurgato un po' mi sa.. dal colore dell'acqua!!


http://s15.postimage.org/k88tcljiv/DSCN0597.jpg (http://postimage.org/image/k88tcljiv/)

marcios1988
02-02-2012, 11:30
il legno ha spurgato un po' mi sa.. dal colore dell'acqua!!


http://s15.postimage.org/k88tcljiv/DSCN0597.jpg (http://postimage.org/image/k88tcljiv/)

Figurati l'aqua ambrata non può che far bene:) tranquillizza i pinnuti.
Ps ma non sarà quella la posizione definitiva del legno ?? a me non piace come è stato messo

Babboia
02-02-2012, 12:06
il legno ha spurgato un po' mi sa.. dal colore dell'acqua!!


http://s15.postimage.org/k88tcljiv/DSCN0597.jpg (http://postimage.org/image/k88tcljiv/)

Figurati l'aqua ambrata non può che far bene:) tranquillizza i pinnuti.
Ps ma non sarà quella la posizione definitiva del legno ?? a me non piace come è stato messo

nono tranquillo, è solo ancorato a un vaso e messo lì per impregnarsi d'acqua

Babboia
04-02-2012, 17:18
aggiornamento...
oggi sarei dovuto andare a controllare i valori dell'acqua ma causa montagna di neve mi è stato impossibile farlo..
l'acquario è senza piante ancora, al buio, da sabato scorso.. quindi 7gg.. è un problema se rimane in questo stato ancora per 3-4gg ?

marcios1988
05-02-2012, 14:19
aggiornamento...
oggi sarei dovuto andare a controllare i valori dell'acqua ma causa montagna di neve mi è stato impossibile farlo..
l'acquario è senza piante ancora, al buio, da sabato scorso.. quindi 7gg.. è un problema se rimane in questo stato ancora per 3-4gg ?

Per tutto il tempo che sarà senza piante la luce non deve manco sapere cos'è, se vuoi prima aspettare la maturazione per poi inserire le piante puoi anche coprirlo e scordartene per il mese intero:)
Dall'inserimento delle piante in vasca poi parti con un fotoperiodo di 5 ore al giorno aumentando di mezz'ora a settimana fino al raggiungimento delle 8 ore :).
PS i valori devi misurarli tu con i test "RIGOROSAMENTE" a reagente.
Acquista l'intero set di test anche online dai siti e ti prego diffida dal negoziante lui ha un tornaconto noi NO e sono sicuro che ti dirà i valori in questo modo:
"Ph stai bene, nitrati pure etc etc vedi puoi comprare questi pesci qui"
ovviamente nulla di più sbagliato e penso che come ogni negoziante li misura con i test a striscette che sono praticamente inutili e imprecisi.
Tu hai bisogno dei valori numeri con tanto di virgola per sapere come procede la maturazione, come e quando inserire pinnuti e forme di vita animali

Babboia
05-02-2012, 14:58
aggiornamento...
oggi sarei dovuto andare a controllare i valori dell'acqua ma causa montagna di neve mi è stato impossibile farlo..
l'acquario è senza piante ancora, al buio, da sabato scorso.. quindi 7gg.. è un problema se rimane in questo stato ancora per 3-4gg ?

Per tutto il tempo che sarà senza piante la luce non deve manco sapere cos'è, se vuoi prima aspettare la maturazione per poi inserire le piante puoi anche coprirlo e scordartene per il mese intero:)
Dall'inserimento delle piante in vasca poi parti con un fotoperiodo di 5 ore al giorno aumentando di mezz'ora a settimana fino al raggiungimento delle 8 ore :).
PS i valori devi misurarli tu con i test "RIGOROSAMENTE" a reagente.
Acquista l'intero set di test anche online dai siti e ti prego diffida dal negoziante lui ha un tornaconto noi NO e sono sicuro che ti dirà i valori in questo modo:
"Ph stai bene, nitrati pure etc etc vedi puoi comprare questi pesci qui"
ovviamente nulla di più sbagliato e penso che come ogni negoziante li misura con i test a striscette che sono praticamente inutili e imprecisi.
Tu hai bisogno dei valori numeri con tanto di virgola per sapere come procede la maturazione, come e quando inserire pinnuti e forme di vita animali

Ok allora non mi preoccupo per l'acqua..
Per i test ovviamente li prendo a reagenti.. non ho mai usato quelli a cartina di tornasole..

marcios1988
05-02-2012, 19:57
perfetto#70

Babboia
10-02-2012, 16:50
aggiornamento! sono arrivate le plafoniere..
ora ho 16*3 = 48 W
unica pecca è che di questi, 32 sono a 10.000K .. è un problemone?

allego foto..


http://s15.postimage.org/mgzcpk0x3/DSC_1524.jpg (http://postimage.org/image/mgzcpk0x3/)

http://s15.postimage.org/dn8g8gdyf/DSC_1525.jpg (http://postimage.org/image/dn8g8gdyf/)

blackstar
10-02-2012, 17:03
eh purtroppo 10000 è una gradazione da marino.... non dovresti andare sopra i 6500 (l'ideale sarebbe combinare una 6500 con una 4000)

anche io l'avevo a 10000 e l'acquario si è riempito di cianobatteri

Babboia
10-02-2012, 18:38
eh purtroppo 10000 è una gradazione da marino.... non dovresti andare sopra i 6500 (l'ideale sarebbe combinare una 6500 con una 4000)

anche io l'avevo a 10000 e l'acquario si è riempito di cianobatteri

ho rimediato (ordinato) in un negozio qui nel mio paese due T5 8w da 4000k
Restano da cambiare 2 da 10.000 :(

Nicodemus
10-02-2012, 20:54
tieni acceso le 10000 solamente 3,5 ore al giorno, argini un po' il problema.

Babboia
11-02-2012, 02:21
tieni acceso le 10000 solamente 3,5 ore al giorno, argini un po' il problema.

troppo sbattimento prendere altra ciabatta temporizzata etc etc.. cerco su qualche sito T5 della giusta gradazione

marcios1988
11-02-2012, 11:47
ma quale sbattimento, vai in un qualsiasi negozio di materiale elettrico o illuminoteca e chiedi T5 del tuo wattaggio con questa sigla 840 e 865 della Osram o della Philips.
Con 10 euro ne prendi 2 e stai apposto :) 865 mettilo nella plafo anteriore e 840 nella plafo posteriore :) avendo 3 plafo potresti comunque gestire un effetto alba-tramonto :) tipo per 30 minuti ne accendi solo una poi per 7 ore le accendi tutte e per l'altra mezz'ora ne rimani accesa una(tutto questo nel fotoperiodo definitivo però) e con la ciabatta temporizzata vai benissimo

Babboia
14-02-2012, 21:38
aggiornamento: ho effettuato i primi test a reagente sera.

temp: tra i 25 e i 26 oscillante

ph: 7,5
gh: 17
kh: 9
nh3: 0
no2: 0
no3: 0
po4: 0,5

come sono?
ho l'acquario avviato da 17 giorni, senza piante, solo col substrato fertilizzato, luci spente

Babboia
14-02-2012, 23:05
ho allestito, dopo aver effettuato i test
ecco alcune foto


http://s18.postimage.org/rjyov16o5/DSCN0612.jpg (http://postimage.org/image/rjyov16o5/)

http://s18.postimage.org/i3dh25c79/DSCN0617.jpg (http://postimage.org/image/i3dh25c79/)

http://s18.postimage.org/l7sqcoidh/DSCN0619.jpg (http://postimage.org/image/l7sqcoidh/)


le piante sono:
- sfondo: vallisneria subra serpanta
- davanti: cryptocorine undulata
- 1 anubia nana
- 1 (non ricordo il nome) nella radice

Babboia
25-02-2012, 01:11
aggiornamento 24-02

ph: 7.5
kh: 9
gh: 15
no2: 0
no3: 0

come procede?

Babboia
25-02-2012, 01:27
qualche foto..


http://s15.postimage.org/v6a2brhxj/foto_copia.jpg (http://postimage.org/image/v6a2brhxj/)

http://s15.postimage.org/4zdgtjp1j/foto_1_copia.jpg (http://postimage.org/image/4zdgtjp1j/)

cosa ne dite della coppietta?
è in forma?

mek74
25-02-2012, 08:13
ciao io il mio acquatlantis come il tuo l'ho adibito
come caridinaio il litraggio e' perfetto ti posto una foto
http://s17.postimage.org/508xoon1n/IMG_0256.jpg (http://postimage.org/image/508xoon1n/)

http://s16.postimage.org/8ri1rmjs1/IMG_0279.jpg (http://postimage.org/image/8ri1rmjs1/)

Babboia
29-02-2012, 21:48
uppo il thread per inserire queste foto della mia coppiettina..


http://s13.postimage.org/b0n0faxmr/DSC_1545.jpg (http://postimage.org/image/b0n0faxmr/)

http://s13.postimage.org/aqfhvyj0j/DSC_1557.jpg (http://postimage.org/image/aqfhvyj0j/)

http://s13.postimage.org/i7opb68jn/DSC_1560.jpg (http://postimage.org/image/i7opb68jn/)

http://s13.postimage.org/f243kypxf/DSC_1561.jpg (http://postimage.org/image/f243kypxf/)


Cosa ne dite? sono in forma? la Lei non è molto gialla.. ha i colori un po' spenti..
e il maschio le sta sempre addosso, spingendole il ventre e mordicchiandole la coda..

gia90
29-02-2012, 22:03
secondo me la vasca è troppo piccola per i cacatuoides(i 40 cm di lato sono troppo pochi),poi la foto mi dà l'impressione che il maschio abbia il ventre un po incavato,spero sia solo la foto.il maschio mangia?le feci sono normali?

Babboia
29-02-2012, 22:10
secondo me la vasca è troppo piccola per i cacatuoides(i 40 cm di lato sono troppo pochi),poi la foto mi dà l'impressione che il maschio abbia il ventre un po incavato,spero sia solo la foto.il maschio mangia?le feci sono normali?

mangia di brutto!

Babboia
01-03-2012, 22:03
non capisco perché la femmina è scolorita rispetto al maschio..
il maschio le sta sempre addosso e la pressa ma lei si rifiuta..

gia90
03-03-2012, 18:24
non capisco perché la femmina è scolorita rispetto al maschio..
il maschio le sta sempre addosso e la pressa ma lei si rifiuta..

l'acquario è troppo piccolo quindi la femmina è sotto stress da parte del maschio e nn riesce a nascondersi.con i cacatuoides ci vuole un acquario lungo almeno 80cm(molte meglio se è lungo 100 cm).

Babboia
04-03-2012, 00:50
aggiornamento: continuano a mangiare bene, somministro anche larve di zanzara.. però noto che il maschio si strofina contro le foglie delle anubias.. cos'è ?

marcios1988
04-03-2012, 01:42
aggiornamento: continuano a mangiare bene, somministro anche larve di zanzara.. però noto che il maschio si strofina contro le foglie delle anubias.. cos'è ?

Si strofina vai in malattie e vedi se ha i sintomi dell'ictio.. ps come dicev gian per i nani sono consigliabili vasche con un lao almeno di 60/70 cm.
E innumerevoli nascondigli e anfratti

gia90
04-03-2012, 09:47
[QUOTE=Babboia;1061508477]aggiornamento: continuano a mangiare bene, somministro anche larve di zanzara.. però noto che il maschio si strofina contro le foglie delle anubias.. cos'è ?

posta una foto.per caso noti qualche puntino bianco sul corpo del pesce?con che frequenza si strofina?

nickre
04-03-2012, 10:32
se vuoi rimanere su ciclidi nani in quel litraggio ti consiglio una coppia di borelli o trifasciata, ma sicuramente dovrai modificare i valori perché soprattutto il gh è troppo alto

Babboia
05-03-2012, 23:00
aggiornamento valori:
ph: 7.5
gh: 14
kh: 9
nh3: 0
no2: 0
no3: 0
po4: 0.25


dopo questa misurazione ho provveduto a cambiare 8 litri d'acqua circa.. con acqua RO pura, senza sali.. per abbassare la durezza..

e ho innalzato la temperatura a 27°C

gia90
06-03-2012, 10:25
aggiornamento valori:
ph: 7.5
gh: 14
kh: 9
nh3: 0
no2: 0
no3: 0
po4: 0.25


dopo questa misurazione ho provveduto a cambiare 8 litri d'acqua circa.. con acqua RO pura, senza sali.. per abbassare la durezza..

e ho innalzato la temperatura a 27°C

per abbassare la durezza nn ti consiglio di usare solo acqua d'osmosi per i cambi.Mischiala in percentuale da definire(prova un 60% acqua di rete e un 40% acqua ro) e vedi che valori ti trovi.
poi sta a te trovare una giusta percentuale in base ai valori che vuoi avere#70

Babboia
07-03-2012, 20:03
UPDATE!

il cambio acqua e innalzamento temperatura è stato MIRACOLOSO.

La femmina è GIALLISSIMA e sta sempre attorno al maschio, sii inclina di lato e mostra il ventre...
poi entra nella noce di cocco sperando che lui la segua ma ancora non la segue..
speriamo! :)
------------------------------------------------------------------------
aggiornamento.. prorpio mentre scrivo entrambi sono spariti nella noce!!!!!!

nickre
07-03-2012, 20:27
bene!!! speriamo che se lei depone lui le dia tregua :-)

Babboia
07-03-2012, 20:30
sono ancora nella loro stanzetta matrimoniale!

Babboia
07-03-2012, 23:40
aggiornamento.. il maschio è in giro per l'acquario, la femmina dentro la noce e ogni tanto esce, è molto gialla a striature nere e aggressiva.. sta 10 secondi fuori poi rientra..
quando esce e c'è il maschio vicino, vibra davanti a lui e gli dà colpetti con la pinna caudale e si inarca..

comportamento normale?
avranno deposto ?

Babboia
08-03-2012, 00:05
mmm mi sembra strano che la femmina quando esce dalla noce di cocco continui a dare codate al maschio.. come per attirare la sua attenzione..

gia90
08-03-2012, 14:31
dà loro un po' di tempo evedrai che la femmina deporrà.te ne dovresti accorgertene perchè quando ha deposto sta sempre dentro la noce di cocco e nn esce neanche per mangiare invece il maschio fa la guardia al territorio circostante il nido.

Babboia
08-03-2012, 18:21
dà loro un po' di tempo evedrai che la femmina deporrà.te ne dovresti accorgertene perchè quando ha deposto sta sempre dentro la noce di cocco e nn esce neanche per mangiare invece il maschio fa la guardia al territorio circostante il nido.


esce pochissimo per ora, qualche secondo e rientra..
chissà se avran deposto.. son ansioso :D

Babboia
09-03-2012, 21:04
niente da fare.. non han deposto o il maschio non ha fecondato le uova.. la femmina è sempre fuori dalla tana :(

tod
14-04-2012, 18:13
Aggiornamenti??? stavo seguendo #06

Babboia
25-04-2012, 00:41
arriveranno a breve.. ora faccio due foto :)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimage.org/8o1ysr8g5/DSCN0666.jpg (http://postimage.org/image/8o1ysr8g5/)

http://s18.postimage.org/y848z6ttx/DSCN0667.jpg (http://postimage.org/image/y848z6ttx/)

http://s18.postimage.org/4k1009chx/DSCN0669.jpg (http://postimage.org/image/4k1009chx/)