Visualizza la versione completa : Aiutatemi!!
Ciao a tutti, mi aiutereste con l'identificazione dei miei coralli?
Allego le foto merci. :-))
- Dsc00474.jpg : Lobophyton a sx , Sinularia (non proprio a fuoco la foto) al centro , Lobophyton a dx.
- Dsc00472.jpg : Xenia a sx , Briareum a dx
- Dsc00471.jpg : Stylopora o Pocillopora a sx (non è a fuoco) , Tridacna derasa al centro.
- Dsc00468.jpg : Parazoanthus gracilis (anche se in teoria non è un nome scientifico , ma solo di comodo per uso acquariofilo).
- Dsc00459.jpg : Montipora
- Dsc00482.jpg : Lobophyton , Palythoa , Discosoma (Actinodiscus), Clavularia (quei polipi marroni che spuntano alti in mezzo ai Palythoa), quei polipi piccoli o Pachyclavularia violacea o Briareum (ma non capisco dato che non si vede il tessuto da cui crescono).
- Dsc00479.jpg : Lobophyton
- Dsc00478.jpg : Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00477.jpg : Zoanthus e Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00475.jpg : Discosoma (Actinodiscus) vari e Clavularia vicino al discosoma a sx
- Dsc00487.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00486.jpg : Euphyllia cristata
- Dsc00485.jpg : Euphyllia divisa
- Dsc00483.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00482.jpg : già scritta sopra..
- Dsc00496.jpg : Hydnopora
- Dsc00494.jpg : Euphyllia glabrescens
- Dsc00493.jpg : Montipora (poco a fuoco e piccola per capire la specie.
- Dsc00490.jpg : Galaxea fascicularis
- Dsc00489.jpg : Clavularia
- Dsc00507.jpg : Caulastrea furcata
- Dsc00504.jpg : Sarcophyton
- Dsc00502.jpg : Sarcophyton , Discosoma (Actinodiscus) , Sarcophiton
- Dsc00500.jpg : Trachyphyllia geoffroyi
- Dsc00498.jpg : Sinularia
- Dsc00517.jpg : Spugna e Spirogradi simbionti..
- Dsc00515.jpg : Pachyclavularia violacea
- Dsc00512.jpg : Zoanthus al centro grande, Sinularia a sx in basso..in basso a dx proprio non si capisce.
- Dsc00510.jpg : Caulastrea.
- Dsc00509.jpg : Heliopora caerulea
- Dsc00519.jpg : Mangrovia rossa..
- Dsc00518.jpg : Caulerpa taxifolia
SupeRGippO
06-03-2006, 00:19
Pfft, #25 #25 #25
Pfft..ti dovremmo pagare dopo questo :-D
#25 #25 #25
ke spettacolo d resoconto!! #25 #25
mmm....ma perche' lo volevi sapere da noi?
sbalorditivo pfft -05 -05
wooow ma ne mancano ancora 2 o 3 eheh lo chiesto a voi perchè siete er mejo eheh.
493 è qualcosa tipo sfogliata (il nome)
512 è una specie di xenia molto piccola...
519, come mangrovia rossa...ma se è verde?
Merciiii
493 è qualcosa tipo sfogliata (il nome)
Infatti il dubbio è tra Montipora capricornis o M.foliosa
512 è una specie di xenia molto piccola...
nella 512 la xenia si vede.. non te l'ho scritta perchè non era nella parte cerchiata.
519, come mangrovia rossa...ma se è verde?
Perchè la mangrovia rossa è il nome comune della specie.. non vuol dire che è rossa ....
L'unica mangrovia regolarmente in commercio è la rossa...
- Dsc00474.jpg : Lobophyton a sx , Sinularia (non proprio a fuoco la foto) al centro , Lobophyton a dx.
- Dsc00472.jpg : Xenia a sx , Briareum a dx
- Dsc00471.jpg : Stylopora o Pocillopora a sx (non è a fuoco) , Tridacna derasa al centro.
- Dsc00468.jpg : Parazoanthus gracilis (anche se in teoria non è un nome scientifico , ma solo di comodo per uso acquariofilo).
- Dsc00459.jpg : Montipora
- Dsc00482.jpg : Lobophyton , Palythoa , Discosoma (Actinodiscus), Clavularia (quei polipi marroni che spuntano alti in mezzo ai Palythoa), quei polipi piccoli o Pachyclavularia violacea o Briareum (ma non capisco dato che non si vede il tessuto da cui crescono).
- Dsc00479.jpg : Lobophyton
- Dsc00478.jpg : Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00477.jpg : Zoanthus e Discosoma (Actinodiscus)
- Dsc00475.jpg : Discosoma (Actinodiscus) vari e Clavularia vicino al discosoma a sx
- Dsc00487.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00486.jpg : Euphyllia cristata
- Dsc00485.jpg : Euphyllia divisa
- Dsc00483.jpg : Discosoma plumosa o Rhodactis.
- Dsc00482.jpg : già scritta sopra..
- Dsc00496.jpg : Hydnopora
- Dsc00494.jpg : Euphyllia glabrescens
- Dsc00493.jpg : Montipora (poco a fuoco e piccola per capire la specie.
- Dsc00490.jpg : Galaxea fascicularis
- Dsc00489.jpg : Clavularia
- Dsc00507.jpg : Caulastrea furcata
- Dsc00504.jpg : Sarcophyton
- Dsc00502.jpg : Sarcophyton , Discosoma (Actinodiscus) , Sarcophiton
- Dsc00500.jpg : Trachyphyllia geoffroyi
- Dsc00498.jpg : Sinularia
- Dsc00517.jpg : Spugna e Spirogradi simbionti..
- Dsc00515.jpg : Pachyclavularia violacea
- Dsc00512.jpg : Zoanthus al centro grande, Sinularia a sx in basso..in basso a dx proprio non si capisce.
- Dsc00510.jpg : Caulastrea.
- Dsc00509.jpg : Heliopora caerulea
- Dsc00519.jpg : Mangrovia rossa..
- Dsc00518.jpg : Caulerpa taxifolia
Per una resoconto del genere dovresti emettere regolare fattura per prestazione professionale :-))
Onestamente di "difficile" da riconoscere non c'era nulla... solo una rottura di scatole scrivere tutto.. ma tanto non sapevo che fare..
no no, lo so che c'è la xenia nel 512, ma quella in basso cerchiata è un altro tipo di xenia con i tentacoli molto piccoli
paiper75
06-03-2006, 17:56
-d09 ti meriteresti un premio, complimenti #25 -b03
493 fogliosa di sicuro la presa da me!!!
giava, M.foliosa... senza la "g" :-)
#18 vero giava, ps, il cervellone ieri lo guardo e faccio cavoli però si è gonfiato bene, adesso è grande come nella vasca di Giava, mentre stasera rrivo a casa e.....miiiiiiiiii è diventato enorme, si è gonfiato a dismisura, ho dovuto spostzare 3 coralli x farlgli spazio -05
ma scusa kain avevi tutti quegli animali in vasca e nn ne conoscevi il nome nenche di uno? -05 se è vero è pazzesco
The Fish
07-03-2006, 14:01
Pfft, For president!!!
Di qualcuno si ehehe ma non ho molta memoria.
Ricordatevi che sono l'uomo che non usa acqua d'osmosi, controlla i valori una volta ogni mese e mezzo e scoglie il sale marino direttamente nell'acqua del rubinetto poco prima di inserirla.
Ah e non dimentichiamo che nonostante abbia duri, molli, montipore e tridacne va tutto da dio hihih
W l'acqua del ticino ino inooo
The Fish
07-03-2006, 14:42
sono l'uomo che non usa acqua d'osmosi, controlla i valori una volta ogni mese e mezzo e scoglie il sale marino direttamente nell'acqua del rubinetto poco prima di inserirla
Non dirlo troppo forte!!!
Non è ancora stata trovata la mini xenia nella foto 512 in basso a destra -05
ma perchè non prendi le cose sapendo cosa sono?
Perchè l'uomo del marino (preso dall'uomo del monte a detto si) ogni cosa che non sia acropora in acquario, riesce a farla crescere, alche alla fin fine è solo una questione di buon gusto e di informarsi sulla crescita del corallo e della luce, i nomi mi interessano relativamente #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |