Visualizza la versione completa : Sognando un ciclide...
JoeIrish
27-01-2012, 15:08
Partiamo dal presupposto che:
A) Sto parlando di un progetto che non sono sicuro di realizzare
B) Ho esperienza zero con i ciclidi, ma ho acquari da ormai tre anni
C)Mi piacerebbe allestire una vasca per questi pesci
La mia vasca è un 110 L... Che tipo di ciclidi potrebbero formare l'unica coppia di pesci presenti in vasca? La unghezza della vasca è circa 1m.
Aequidens pulcher è troppo grande? Solo degli apistogramma potrebbero stare in tale litraggio?
Illuminatemi.
So che sono molto diversi, soprattutto come esigenze di setting, ma potri costruire un piccolo tanganika in quel litraggio?
Grazie a tutti
davide.lupini
27-01-2012, 19:11
ciao! per gli Andinoacara pulcher la vasca è piccola, secondo me sotto per una coppia ci vogliono vasche sui 180lt.
per quel litraggio rimarrei su qualcosa di più piccolo tipo:
-Cleithracara maronii
-Laetacara curviceps
-Laetacara dorsigera
-Mikrogeophagus altispinosus
-Nannacara sp.
-Coppia o trio di apistogramma
sulle specie del tanganika non mi pronuncio, però in quel litraggio credo metti poco #24
Cito anche herotilapia multispinosa che potrebbe essere una scelta interessante.Comunque Joeirish di tanganika in quel litraggio si può fare qualcosa .
P.S Davide una domanda ma in un 80x35 di base , qualche specie tra le più piccole di aequidens , andinoacara , bujurquina o guianacara potrebbero starci ?? o lo spazio è insufficiente ?
davide.lupini
28-01-2012, 13:18
P.S Davide una domanda ma in un 80x35 di base , qualche specie tra le più piccole di aequidens , andinoacara , bujurquina o guianacara potrebbero starci ?? o lo spazio è insufficiente ?
Laetacara curviceps e dorsigera ci stanno tranquillamente, se piace il genere anche i Cleithracara maronii, le guianacara sotto il metro di lunghezza non le metterei.
altrimenti i mikrogeophagus altispinosus non sono male, ho un gruppetto di f1 in una vasca simile (90x45x45), oppure dicrossus filamentosus e maculatus oppure crenicara e taeniacara candidi.
altrimenti sarebbe una figata (a trovarli) un bel gruppetto di biotoecus #36#
http://s18.postimage.org/3ktpt6j91/Biotoecus_opercularis_Ricardo_Kobe_3.jpg (http://postimage.org/image/3ktpt6j91/)
JoeIrish
28-01-2012, 15:33
Ho visto i mikrogeophagus altispinosus, che a quanto ho capito sono i ram boliviani... Davvero belli, così come mi piacciono molto anche i laetacara curviceps. Eviterei i nannacara, anche se bellissimi ho brutti ricordi ed i ram troooooppo inflazionati e super fragili dal punto di vista della salute. Anche le heterotilapia multispinosa sono belle. Avete esperienza con questi ciclidi? Potete dirmi qualcosa di vostro sull'allevamento di questi pesci che ovviamente non sia quanto trovo già nelle splendide schede della nostra communitu?
Sono curioso anche di sapere quale tanganika potrei ospitare in questo litraggio @007
------------------------------------------------------------------------
PS grazie ancora a davide.lupini per le preziose infooooo
------------------------------------------------------------------------
Già che ci sono un po' di chimica. Supponendo che la preferenza di questi pesci sia per acque acide e tenere, e visto che l'acqua del mio rubinetto fa segnare pH 7.3 Kh 10, quanta H20 RO e quanta H2O del rubinetto usereste per ottenere, diciamo, pH 6.5 Kh 5, tenendo conto che pH si esprimene in log? A chi me lo risolve correttamente un bel 9! :-D
davide.lupini
28-01-2012, 16:06
per i gli altispinosus ti rimando alla scheda del portale ;-) al massimo se hai dubbi chiedi pure.
per le herotilapia a mio parere la vasca è piccola, sotto i 150lt non le metterei, un 12cm e rotti li raggiungono tranquillamente.
per i valori dipende cosa vuoi andare ad inserire, laetacara, cleithracata ecc... preferiscono tutte acque dolci e tenere per cui puoi semplicemente torbare l'acqua per arrivare ad un ph 6.5 che per queste specie è l'ideale.
taenicara, dicrossus sp. sono invece specie molto più acidofile per loro dovresti tenere un ph più vicino al 6.0 e scendere al di sotto di questi valori per un'eventuale riproduzione.
le acare sono dei substrate spawners e formano delle coppie, meglio quindi partire da un gruppetto e isolare la coppia.
idem per gli altispinosus, solo che come valori sono molto più tolleranti, con loro un ph 6.8/7.2 và benissimo, abbassi i valori solo per un'eventuale ripro.
JoeIrish
28-01-2012, 16:21
Allora mi sa che punterei sugli altispinosus... vorrei capire anche come allestire la vasca. Cioè. la mia vasca è attualmente fortemente piantumata, con alcune roccie ed abbondante spazio per il nuoto. Dovrei inserire qualche Red root, e filtrare su torba? UN 20% di acqua di ro% potrebbe bastare? Volo a vedermi la scheda. Intanto, se ti va raccontami un po' della tua esperienza con gli altispinosus!
------------------------------------------------------------------------
Eventualmente in vasca ci potrebbero stare oltre agli otocinclus, anche dei neon o dei cardinali?
davide.lupini
28-01-2012, 17:14
per ora posso dirti poco a parte quello che ho scritto nella scheda, ho avuto una riproduzione settimana scorsa ma erano due femmine (in vasca ho 3f e 1m) hanno protetto e ventilato le uova per 3gg fino a che oramai ammuffite le ho tolte io altrimenti proseguivano ancora a difenderle #07
ora aspetto che si formi una coppia meglio "assortita", probabilmente il maschio non è ancora maturo.
rispetto agli esemplari che si trovano comunemente sul mercato (per lo più sono di provenienza ceca) i miei (rio mamorè f1) sono piccoli come dimensione, non superano i 6cm.
in passato ne ho tenuti 4 per un ragazzo ed erano quasi il doppio, per cui occhio a non sovralimentarli perchè crescono di conseguenza.
in vasca con loro ho 2 L104, 6/7 oto e dei cory, come pesci son tignosetti e si fanno rispettare i caracidi se posso li evito sempre, con loro otocinclus e corydoras possono starci tranquillamente.
JoeIrish
28-01-2012, 17:48
Accidenti la coppietta "lesbo"... Che grandi che sono....;-)
Grazie per il consiglio, so che i tetra a volte possono essere fastidiosetti (sono pur sempre mini-piranha) e i ciclidi non gliela mandano certo a dire!
Joeirish per il tanganika potresti fare o un monospecifico o una colonia di conchigliofili .Comunque se vuoi fare un tanganika in quel litraggio evita i vari tropheus , tropheops e specie molto grandi come Cyphotilapia frontosa .
JoeIrish
28-01-2012, 20:15
mi interesserebbe un mono specifico. Che speci posso inserire. I conchigliofili proprio non mi piacciono...
Joeirish per un monospecifico potresti scegliere tra le varie specie di neolamprologus, o tra i julidochromis. Comunque se opti per gli julidochromis parti da un gruppetto di quattro e aspetti che si formi la coppia, invece per i neolamprologus potresti fare anche una piccola colonia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |