PDA

Visualizza la versione completa : Leggere la vasca


Vutix
26-01-2012, 23:28
Ragazzi quanti di voi leggono la vasca piuttosto che leggere i risultati dei test? Io mi sto rendendo conto che tendo a fare sempre meno test e passo sempre più tempo ad osservare animali e vasca..


Sent from my iPhone using Tapatalk

serbel
26-01-2012, 23:38
Mi piacerebbe ma oltre a fare test guardo la vasca e ci capisco sempre meno


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Manuelao
26-01-2012, 23:44
Se la vasca è ben avviata dovresti riuscire più facilmente a "leggerla" ma una vasca nuova nuova necessita di continui controlli


Emanuele

garth11
26-01-2012, 23:53
Funziona ma almeno la triade andrebbe misurata ogni tanto


Sent from my iPhone using Tapatalk

riky076
27-01-2012, 01:30
la leggo e faccio i test dei nutrienti sempre meno ma credo che la triade non sia possibile monitorarla bene solo leggendo la vasca tranne che per valori limite.............

maxcc
27-01-2012, 05:32
non ricordo neanche l'ultima volta che ho fatto i test #06 x i nutrienti mi regolo guardando gli animali in primis e lo sporcarsi dei vetri,la triade e monitorata solo quando faccio il cambio di corallina nel reattore(un paio di giorni)

ALGRANATI
27-01-2012, 08:14
io faccio i test 1 volta al mese ma vedendo la vasca.....probabilmente sarebbe meglio iniziare a farli + spesso.:-D

pass90
27-01-2012, 08:45
Io quando ho ricominciato mi ero ripromesso di farli più spesso... forse ho resistito un 3 settimane poi l'occhiometro ha prevalso #rotfl#

GIAKY-RM
27-01-2012, 09:16
Io faccio i test quando in preda al panico mi sembra che vada tutto una mer_a e scopro che è tutto ok!
quando invece mi sembra che sia tutto apposto non li faccio, ed invece scopro che è tutto una mer_a!
:-D

Maurizio Senia (Mauri)
27-01-2012, 09:43
io misuro solo il Kh ogni 3 giorni...per i Nutrienti guardo la mia bella Tenuis bianca quando scurisci e il segnale che sto esagerando con il cibo.;-)

Aland
27-01-2012, 10:13
E' almeno un anno che non faccio più test.

buddha
27-01-2012, 10:32
Io avevo smesso i tests per colpa dell'effetto "ora ci penso io" che causava più danni che il valore un po' fuori norma..finchè qualcuno non mi ha prestato il fotometro...;-)
A parte gli scherzi credo sia giusto imparare a leggere la vasca facendo test ed una volta che "setti" l'occhiometro puoi limitare le analisi chimiche.
Poi Dopo che vedi che il test dà 0 ed il fotometro 0,5 ti chiedi anche se valga la pena fare i tests..

Vutix
27-01-2012, 14:04
Io forse sbagliando
Mi baso tanto sulla patina dei vetri... Se si forma in poco tempo ho l'impressione che ci sia troppo carico organico, al contrario lo interpreto come se la vasca sia più magra... Ma non sono neanche sicuro che sia giusto così... Per la triade invece ogni settimana controllo;-)...
Buddha.... Tu avevi una foresta di alghe...di qualcosa si dovevano pur cibare:-))

Come va con le resine?


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
27-01-2012, 14:17
Non ho più misurato..aspetto domenica..

Vutix
27-01-2012, 14:21
Con quei valori probabilmente dovrai anche sostituire le resine..


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
27-01-2012, 14:40
Come faccio a sapere quando vanno sostituite?

Vutix
27-01-2012, 14:49
Quando vedi che non scendono più... Dopo un po' si stabilizzano ad un certo valore e non scendono più... Misurali ogni due giorni e quando vedi che non scendono più le sostituisci


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
27-01-2012, 14:52
Io misuro la triade ogni tanto, anche se ho trovato la gestione che me la mantiene, e la tengo sotto costante controllo guardando le rocce e la quantità di coralline.

per i nutrienti prendo di riferimento due acropore.

buddha
27-01-2012, 15:54
tempo fa provai a aprire un topic per definire i segnali e i relativi animali che li danno.
tipo la xenia sapevo che quando ha il gambo "in tiro" indicava un elevato quantitativo di fosfati e se non pulsa una mancanza di iodio..
se dessimo certe indicazioni per ogni animale sarebbe più facile valutAre ad occhio le vasche..

scheva
27-01-2012, 18:45
Io forse sbagliando
Mi baso tanto sulla patina dei vetri... Se si forma in poco tempo ho l'impressione che ci sia troppo carico organico, al contrario lo interpreto come se la vasca sia più magra... Ma non sono neanche sicuro che sia giusto così... Per la triade invece ogni settimana controllo;-)...
Buddha.... Tu avevi una foresta di alghe...di qualcosa si dovevano pur cibare:-))

Come va con le resine?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Secondo te quale è il tempo giusto di formazione della patina

serbel
27-01-2012, 19:09
tempo fa provai a aprire un topic per definire i segnali e i relativi animali che li danno.<br />
tipo la xenia sapevo che quando ha il gambo "in tiro" indicava un elevato quantitativo di fosfati e se non pulsa una mancanza di iodio..<br />
se dessimo certe indicazioni per ogni animale sarebbe più facile valutAre ad occhio le vasche..

Granda marco sarebbe un ottima cosa soprattutto per noi poco esperti anzi per niente , anche perche i vari test leggendo sul forum pare siano molto approssimativi cioe una marca sovrastima l altro l opposto , ecc
Comunque anche io un po vado ad ocio es quando metto una talea di acropora se non sbianca in tre giorni mi preoccupo

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

pass90
27-01-2012, 19:21
Comunque anche io un po vado ad ocio es quando metto una talea di acropora se non sbianca in tre giorni mi preoccupo

#rotfl##rotfl# secondo me viene difficile fare una guida sulla reazione dei singoli animali più che altro perché da una vasca all'altra cambiano i parametri, noi non ci rendiamo conto ma immagino che i coralli "sentano" le differenze, io mi trovo molto bene come dice Mauri a prendere in riferimento un animale o due magari da tanto tempo in vasca e ci si orienta sulle loro reazioni.
Anche la patina sui vetri è un buon indicatore, io quando esagero con la pappa da un giorno all'altro vedo una buona formazione mentre normalmente ci vogliono sui 3 giorni per iniziare a vedere i vetri sporchi...

Vutix
27-01-2012, 21:16
Parlo della mia vasca eh..la patina se si forma prima di 3 giorni mi indica che è grassa...


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
27-01-2012, 21:22
Anche da me è così...

Ricca
30-01-2012, 14:26
I test sono importantissimi all'inzio!
A vasca giovane, test e occhio sono fondamentali!!
Poi una volta che si capisce come variano alcuni animali (non tutti reagiscono velocemente ai cambiamenti e sta a noi individuare quelli che ci "parlano" di più) al variare dei risultati dei test, i test saranno completamente superflui!!!
Però ci vuole occhio... se non si è sicuri, il buon vecchio test è la soluzione migliore!!

Fabix74
30-01-2012, 14:31
I test sono importantissimi all'inzio!
A vasca giovane, test e occhio sono fondamentali!!
Poi una volta che si capisce come variano alcuni animali (non tutti reagiscono velocemente ai cambiamenti e sta a noi individuare quelli che ci "parlano" di più) al variare dei risultati dei test, i test saranno completamente superflui!!!
Però ci vuole occhio... se non si è sicuri, il buon vecchio test è la soluzione migliore!!

Concordo con te...

Ricca
30-01-2012, 14:33
tempo fa provai a aprire un topic per definire i segnali e i relativi animali che li danno.

Non è così semplice e scontato secondo me. #24
Marco, se io prendessi una talea di un corallo dalla tua vasca, è probabile che nella mia vasca reagirà diversamente agli stimoli (qualunque essi siano).
La chimica dell'acqua è molto diversa da vasca a vasca: magari una mancanza di una qualche sostanza nella tua vasca viene sopperita dall'abbondanza di un'altra sostanza....
nella mia vasca, invece non è detto che la situazione sia simile... e la mancanza di una qualche sostanza, non è sopperita da nessun altra sostanza e l'animale si comporta in modo anomalo o mi schiatta.
Scusate l'esempio banale... ma credo renda bene l'idea. -38

raiderale
30-01-2012, 14:54
tempo fa provai a aprire un topic per definire i segnali e i relativi animali che li danno.

Non è così semplice e scontato secondo me. #24
Marco, se io prendessi una talea di un corallo dalla tua vasca, è probabile che nella mia vasca reagirà diversamente agli stimoli (qualunque essi siano).
La chimica dell'acqua è molto diversa da vasca a vasca: magari una mancanza di una qualche sostanza nella tua vasca viene sopperita dall'abbondanza di un'altra sostanza....
nella mia vasca, invece non è detto che la situazione sia simile... e la mancanza di una qualche sostanza, non è sopperita da nessun altra sostanza e l'animale si comporta in modo anomalo o mi schiatta.
Scusate l'esempio banale... ma credo renda bene l'idea. -38


quello che dici è vero... però se l'animali di cui parli fosse con te da un discreto periodo (quindi abituato alla tua chimica) i segnali che ti darebbe sarebbero totalmente diversi da quelli che potrebbe dare a Marco, ma ci sarebbero.... non so se mi spiego... chiaro che per controllare gli inquinanti non prendo un corallo che è con me da 15gg.... userò una acropora di cui conosco la crescita DA ME, il colore DA ME, e lo spolipamento DA ME... #70

Ricca
30-01-2012, 15:11
E mi sembra che più o meno diciamo la stessa cosa..

chiaro che per controllare gli inquinanti non prendo un corallo che è con me da 15gg.... userò una acropora di cui conosco la crescita DA ME, il colore DA ME, e lo spolipamento DA ME... #70

Partiamo da una colonia e ci facciamo 2 talee: una a te e una a me.
Le teniamo per 10 anni... e ce le studiamo.
A un certo punto, aumentiamo gli inquinanti in vasca.

Siamo così sicuri che le 2 talee reagiranno all'aumento degli inquinanti nello stesso identico modo? Tanto da poter descrivere il comportamento e stilare una tabella universale?
#24
Io non sono sicuro che la mia talea si comporterà nella stessa identica maniera della tua... anche solo aumentando gli inquinanti. Pensa quante variabili ci sono in gioco nella chimica dell'acqua. Che poi, fino a che parliamo di inquinanti, al massimo un'acropora diventa marrone.. ma quello dell'inquinante era solo un esempio. #24

raiderale
30-01-2012, 15:34
hai ragionissima, le talee non reagiranno mai allo stesso modo e io non mi potrò basare sui segnali che da a te per vedere se anche da me succede lo stesso...

l'unico paramentro su cui mi potrò basare sarà il comportamento "abituale" (quindi deve essere già successo e io devo averlo verificato coi test) che l'animale assume durante l'innalzamento dei valori, non si può fare una tabella, ci sono delle massime tipo scurimento o spolipamento che possono voler dire nutrienti, troppi oligo o fame... ma da me possono essere causati per motivi diversi dai tuoi

siamo perfettamente daccordo.

Ricca
30-01-2012, 15:37
#70

rafamar
30-01-2012, 16:47
penso che sia + oggettivo come termine di paragone il vetro sporco...o magari lo schiumato...gli animali in quanto tali sono troppo soggetti a molteplici cause nn per forza legate all'andamento della vasca!!

raiderale
30-01-2012, 16:50
penso che sia + oggettivo come termine di paragone il vetro sporco...o magari lo schiumato...gli animali in quanto tali sono troppo soggetti a molteplici cause nn per forza legate all'andamento della vasca!!

#24 tipo?

Ricca
30-01-2012, 16:56
penso che sia + oggettivo come termine di paragone il vetro sporco...o magari lo schiumato...gli animali in quanto tali sono troppo soggetti a molteplici cause nn per forza legate all'andamento della vasca!!

Secondo me, tutto è relativo!!!

La vasca è nostra e la dobbiamo conoscere... non possiamo trarre conclusioni solo paragonando le "problematiche" della nostra vasca con quelle di altre vasche.
La patina in superfice può essere causata da acqua grassa... ma la vasca che ha maggiore movimento in superfice ne avrà sempre di meno. La patina sui vetri... la vasca che ha un neon più scarico di un'altra vasca ne avrà sempre di più...
Insomma.. non ne usciamo più!!!

Invece, paragonando la MIA vasca solo e solo con la MIA vasca in altri giorni, so dire se sta bene o se sta male, se ha le luci scariche, o se il movimento è scarso, o se ho problemi nella chimica dell'acqua.

raiderale
30-01-2012, 17:35
invece, paragonando la mia vasca solo e solo con la mia vasca in altri giorni, so dire se sta bene o se sta male, se ha le luci scariche, o se il movimento è scarso, o se ho problemi nella chimica dell'acqua.

esatto.

CIKO
04-02-2012, 00:41
penso che sia + oggettivo come termine di paragone il vetro sporco...o magari lo schiumato...gli animali in quanto tali sono troppo soggetti a molteplici cause nn per forza legate all'andamento della vasca!!

Secondo me, tutto è relativo!!!

La vasca è nostra e la dobbiamo conoscere... non possiamo trarre conclusioni solo paragonando le "problematiche" della nostra vasca con quelle di altre vasche.
La patina in superfice può essere causata da acqua grassa... ma la vasca che ha maggiore movimento in superfice ne avrà sempre di meno. La patina sui vetri... la vasca che ha un neon più scarico di un'altra vasca ne avrà sempre di più...
Insomma.. non ne usciamo più!!!

Invece, paragonando la MIA vasca solo e solo con la MIA vasca in altri giorni, so dire se sta bene o se sta male, se ha le luci scariche, o se il movimento è scarso, o se ho problemi nella chimica dell'acqua.

dunque alla fine il risultato è che l'occhio puo' fare la sua parte in generale ma che alla fine i test sono la miglior cosa.
Ergo,se vedo patina marrone o filamentose etc basta l'occhio a capire che ho molti inquinanti ma se devo capire il perchè un corallo reagisce in maniera diversa dal normale nella mia vasca l'unica soluzione affidabile è un bel giro di test per togliersi i dubbi principali.
Successivamente si constateranno altre cose ad occhio (tipo luce movimento patine varie etc)
:-)