Ossian
26-01-2012, 19:56
Ciao a tutti.
Questo che vado ad illustrare è il cubo da 60 litri.
La vasca è il cubo della Dennerle.
Simpatica ma scomoda da pulire sugli angoli.
Contiene circa 6 Kg di rocce vive più 5 Kg di rocce morte (quelle da vivaio).
Con l'inserimento degli ospiti penso di aver inserito almeno altri 2 Kg di roccia.
Il netto di acqua credo che sia all'incirca di 50 litri...facendo un conto ad occhio quando faccio i cambi.
La parte tecnica:
Plafoniera autocostruita con luci a basso consumo:1 da 25 watt da 6400K + 2 blue osram da 15 watt ciascuna + 3 faretti a led da 1 watt che utilizzo per alba e tramonto. (periodo di luce dalle 16 alle 02 tutte accese e dalle 17 alle 01 le due blu più la bianca.
Termostato da 75 watt impostato su 25°C.
Due pompe nano koralia da 1600 l/h sempre accese.
Schiumatoio Haquoss Nanoskim acceso ad intervalli di un'ora.
Il sale è quello Aquaristica nello specifico l'Aquamar SALTPRO.
Rifrattometro Ruwal.
Gli animali:
Sinularia dura.
Zoanthus.
Cladiella.
Sarcophyton.
Palythoa(?).
Lobophytum.
Discosomi vari.
Pachyclavularia viridis.
Rodactis.
Due tipi di gorgonie forse una è una Pseudopterogorgia (alimentate anche con phytoplacton)
Lumaca turbo (immancabile)
Una varieta di microfauna (stelle, vermi, policheti, spugne)
Pesci (non strillatemi! :-)) )
Una coppia di Amphiprion ocellaris.
La gestione è affiadata quindi allo schiumatoio e a cambi regolari una volta ogni 15 gg nella misura di 10/15 litri. Dipende da quanta acqua preparo.
I valori sono:
Densità 1024
Temperatura 25°C
No3 assenti
Po4 0,05
Ca 450 mg/l circa (considerate che l'acqua di Roma porta con se circa 80 mg/l)
Il rabocco è all'occorenza con acqua di rubinetto decantata.
Integro Iodio (1 ml a settimana) e 30 gg di buffer se mi ricordo al giorno. (tutto marca Kent)
Alimento con granuli e scaglie, raramente do loro congelato.
Ora le foto.
http://s15.postimage.org/ylggby1tj/DSCN1650.jpg (http://postimage.org/image/ylggby1tj/)
http://s15.postimage.org/70nmkokaf/DSCN1651.jpg (http://postimage.org/image/70nmkokaf/)
http://s15.postimage.org/tf5b0wn1z/DSCN1652.jpg (http://postimage.org/image/tf5b0wn1z/)
http://s15.postimage.org/pwttbfflj/DSCN1653.jpg (http://postimage.org/image/pwttbfflj/)
http://s15.postimage.org/5ta6zdnlj/DSCN1654.jpg (http://postimage.org/image/5ta6zdnlj/)
http://s15.postimage.org/lhbe6637b/DSCN1656.jpg (http://postimage.org/image/lhbe6637b/)
http://s15.postimage.org/gl7reh31z/DSCN1658.jpg (http://postimage.org/image/gl7reh31z/)
http://s15.postimage.org/z3gpcga7r/DSCN1660.jpg (http://postimage.org/image/z3gpcga7r/)
http://s15.postimage.org/acr0ymuuv/DSCN1661.jpg (http://postimage.org/image/acr0ymuuv/)
http://s15.postimage.org/k14h1rpo7/DSCN1663.jpg (http://postimage.org/image/k14h1rpo7/)
http://s15.postimage.org/92t7jl12v/DSCN1664.jpg (http://postimage.org/image/92t7jl12v/)
http://s15.postimage.org/9tlxpd3g7/DSCN1665.jpg (http://postimage.org/image/9tlxpd3g7/)
Nelle foto si vede anche un'alga rossa spettacolare, con i soli led...è fluorescente!!! Non so come si chiami.
Accetto consigli e critiche.-28
Grazie.
Questo che vado ad illustrare è il cubo da 60 litri.
La vasca è il cubo della Dennerle.
Simpatica ma scomoda da pulire sugli angoli.
Contiene circa 6 Kg di rocce vive più 5 Kg di rocce morte (quelle da vivaio).
Con l'inserimento degli ospiti penso di aver inserito almeno altri 2 Kg di roccia.
Il netto di acqua credo che sia all'incirca di 50 litri...facendo un conto ad occhio quando faccio i cambi.
La parte tecnica:
Plafoniera autocostruita con luci a basso consumo:1 da 25 watt da 6400K + 2 blue osram da 15 watt ciascuna + 3 faretti a led da 1 watt che utilizzo per alba e tramonto. (periodo di luce dalle 16 alle 02 tutte accese e dalle 17 alle 01 le due blu più la bianca.
Termostato da 75 watt impostato su 25°C.
Due pompe nano koralia da 1600 l/h sempre accese.
Schiumatoio Haquoss Nanoskim acceso ad intervalli di un'ora.
Il sale è quello Aquaristica nello specifico l'Aquamar SALTPRO.
Rifrattometro Ruwal.
Gli animali:
Sinularia dura.
Zoanthus.
Cladiella.
Sarcophyton.
Palythoa(?).
Lobophytum.
Discosomi vari.
Pachyclavularia viridis.
Rodactis.
Due tipi di gorgonie forse una è una Pseudopterogorgia (alimentate anche con phytoplacton)
Lumaca turbo (immancabile)
Una varieta di microfauna (stelle, vermi, policheti, spugne)
Pesci (non strillatemi! :-)) )
Una coppia di Amphiprion ocellaris.
La gestione è affiadata quindi allo schiumatoio e a cambi regolari una volta ogni 15 gg nella misura di 10/15 litri. Dipende da quanta acqua preparo.
I valori sono:
Densità 1024
Temperatura 25°C
No3 assenti
Po4 0,05
Ca 450 mg/l circa (considerate che l'acqua di Roma porta con se circa 80 mg/l)
Il rabocco è all'occorenza con acqua di rubinetto decantata.
Integro Iodio (1 ml a settimana) e 30 gg di buffer se mi ricordo al giorno. (tutto marca Kent)
Alimento con granuli e scaglie, raramente do loro congelato.
Ora le foto.
http://s15.postimage.org/ylggby1tj/DSCN1650.jpg (http://postimage.org/image/ylggby1tj/)
http://s15.postimage.org/70nmkokaf/DSCN1651.jpg (http://postimage.org/image/70nmkokaf/)
http://s15.postimage.org/tf5b0wn1z/DSCN1652.jpg (http://postimage.org/image/tf5b0wn1z/)
http://s15.postimage.org/pwttbfflj/DSCN1653.jpg (http://postimage.org/image/pwttbfflj/)
http://s15.postimage.org/5ta6zdnlj/DSCN1654.jpg (http://postimage.org/image/5ta6zdnlj/)
http://s15.postimage.org/lhbe6637b/DSCN1656.jpg (http://postimage.org/image/lhbe6637b/)
http://s15.postimage.org/gl7reh31z/DSCN1658.jpg (http://postimage.org/image/gl7reh31z/)
http://s15.postimage.org/z3gpcga7r/DSCN1660.jpg (http://postimage.org/image/z3gpcga7r/)
http://s15.postimage.org/acr0ymuuv/DSCN1661.jpg (http://postimage.org/image/acr0ymuuv/)
http://s15.postimage.org/k14h1rpo7/DSCN1663.jpg (http://postimage.org/image/k14h1rpo7/)
http://s15.postimage.org/92t7jl12v/DSCN1664.jpg (http://postimage.org/image/92t7jl12v/)
http://s15.postimage.org/9tlxpd3g7/DSCN1665.jpg (http://postimage.org/image/9tlxpd3g7/)
Nelle foto si vede anche un'alga rossa spettacolare, con i soli led...è fluorescente!!! Non so come si chiami.
Accetto consigli e critiche.-28
Grazie.