PDA

Visualizza la versione completa : Askoll ambiente Advanced 80


Jiggly
26-01-2012, 19:42
Ciao a tutti.
Che ne dite della mia vasca? è matura da più di un mese e ora la popolazione può definirsi quasi completa.
Dei 4 scalari che vedere in vasca ne resteranno solo due una volta formata la coppia.
Prossimamente andrò anche a sostituire il filtro interno con uno esterno. Mi sto adoperando per prendere un pratico 200 o 300.
So che i valori non sono i migliori per allevare degli scalari, ma sono stati riprodotti e allevati in una vasca con i medesimi valori, mi sembrava più "stressante" per loro ri-adattarli ai valori dell'acqua di origine.
Somministro granulare 2 volte al giorno della shg per scalari, chironomus surgelati 2 volte alla settimana e pastiglie a base di spirulina della tetra per l'ancistrus.
Il fondo è composto da sabbia (1-2 mm di granulometria) e fondo fertile tetra complete substrate.
L'illuminazione è data da due neon da 20w l'uno, un acquaglo 10.000k e un sun-glo da 4.200 k.
Il filtro è un unico della askoll decisamente sovradimensionato, caricato con spugne lana perlon e 3 pacchi di cannolicchi askoll biomax.
Il 28-01#12 ho sostituito il neon da 10.000k con un philips 865 da 6.500k.


I valori dell'acqua.
Cl: 0 mg/l
Ph: 7.0
Kh: 6°
Gh: 10°
No2: 0 mg/l
No3: 0-10mg/l
Temperatura: 27°

Flora attuale:
-Cabomba acquatica
-Vallisneria gigantea
-Vallisneria spiralis
-Ludwigia peruviana
-Hygrophila angustifolia
-Muschio di java
-Egeria densa
-Cladophora

Fauna attuale:
-5 Hemigrammus bleheri (petitella)
-1 Ancistrus dolichopterus
-4 Pterophyllum scalare, di cui due andranno in un altra vasca appena formata la coppia.

Vasca a pochi minuti dall'avvio 15/11/11
La pietra sulla radice e la sfera di vetro tenevano semplicemente la radice sul fondo, prima galleggiava.

http://s11.postimage.org/bdg3sfn1b/DSC_0025.jpg (http://postimage.org/image/bdg3sfn1b/)


http://s13.postimage.org/a7yphs2hv/DSC_0026.jpg (http://postimage.org/image/a7yphs2hv/)

Come si presenta ora la vasca 25/01/12

http://s15.postimage.org/3ptakxq5z/DSC_0059.jpg (http://postimage.org/image/3ptakxq5z/)


http://s15.postimage.org/ofkpvfnp3/DSC_0037.jpg (http://postimage.org/image/ofkpvfnp3/)

http://s13.postimage.org/d00crcujn/DSC_0059.jpg (http://postimage.org/image/d00crcujn/)

Alcuni dei miei pesci:
Le petitelle

http://s17.postimage.org/ngupiaeob/DSC_0036.jpg (http://postimage.org/image/ngupiaeob/)

Gli scalari

http://s18.postimage.org/u7c3ugzpx/DSC_0056.jpg (http://postimage.org/image/u7c3ugzpx/)

http://s7.postimage.org/h3f82p0qf/DSC_0058.jpg (http://postimage.org/image/h3f82p0qf/)

L'ancistrus

http://s15.postimage.org/4s3xmupx3/DSC_0054.jpg (http://postimage.org/image/4s3xmupx3/)

Che ne pensate della mia vasca? Fatemi sapere critiche, consigli e suggerimenti.
Grazie a tutti

Riccardo

Supergeko1983
26-01-2012, 20:00
Ciao, anche se la vasca è un po piccola per gli scalari , a me piace l' allestimento........... diciamo che è il genere di allestimento che preferisco .............. al limite potresti aggiungere una pianta a foglia larga tipo echinodorus bleheri o ancora meglio un anubias heterophylla che possa fungere da supporto per una futura deposizione

Jiggly
26-01-2012, 20:40
Grazie, si lo so sono un po' al limite con gli scalari. Ma contando che la vasca è dedicata interamente a loro sono sicuro che patiranno ben poco.
Hanno comunque 100 litri netti d'acqua in cui nuotare.
Appena la coppia sarà formata la vasca sarà interamente per loro, quindi niente petitelle e niente ancistrus.
Per quanto riguarda l'echinodorus sto solo aspettando il filtro esterno così da liberare uno spazio.

jackrevi
26-01-2012, 20:59
devo dire che è molto carino! per gli scalari è già stato detto tutto, sono proprio al limite, è anche vero però che la vasca tu dici che la dedichi a loro..

E_anna
26-01-2012, 21:33
wow!!!...veramente stupenda e splendidi anche gli scalaroni....#17
ma quanto hanno?...xkè i miei sembrano quasi degli avannotti
cmq complimenti vivissimi anche per la vallisneria a pelo d'acqua
e tranquillo che quando sarà dedicata alla futura coppia e basta quel litraggio
sarà sufficente.....nn il massimo,ma abbastanza vivibile solo per la coppietta

Jiggly
26-01-2012, 22:18
Grazie a tutti.
Eh si la vallisneria mi piace molto a pelo dell'acqua. Spero che nel prossimo mese anche le piante sullo sfondo si vedano da dietro il tronco e che le altre vallisnerie crescano fino al pelo dell'acqua.
Purtroppo non so l'età degli scalari, ma due sono già sui 8-10 cm mentre i restanti due sono sui 6-8 cm.
Man mano che farò altre foto vi farò vedere come evolverà la vasca.
Prossimamente inizierò un protocollo di fertilizzazione in colonna, sono curioso di vedere i cambiamenti della flora.

Lorenzooff
26-01-2012, 22:52
ciao,se le piante crescono bene io non inizierei nessun protocollo di fertilizzazione..
sostituirei il neon da 10000 K con uno da 6500 K,per il filtro credo che un pratiko 200 basti soprattutto se rimane da sola la coppia....il layout è molto bello!! :-))

Anto86
27-01-2012, 00:02
Bel layout ma gli scalari non vanno bene per il tuo acquario... #07
I ciclidi nani non ti piacciono?Sarebbe un ottima vasca per loro... -28

Jiggly
27-01-2012, 09:24
Per quanto riguarda gli scalari è già stato tutto detto. Una coppia in 100 litri è il minimo ma ci può stare.
I ciclidi nani mi piacciono ma non li sostituirò per adesso.
Anche se non sembra ci sono ben 50 cm in altezza per far sviluppare le pinne agli scalari, cosa che spesso viene dimenticata a favore di vasche che si sviluppano in lunghezza.
Il Pratiko vorrei prenderlo decisamente sovradimensionato, nell'eventualità un giorno aumenti il litraggio.
Ma probabilmente comprerò eheim.

Jiggly
27-01-2012, 09:50
Che ne pensate dell'aggiunta di un filtro ecco pro 200 della eheim?
Qualcuno di voi l'ha già usato?
Avete altri filtri da propormi? la vasca è in camera mia, quindi gradirei un filtro più silenzioso possibile. Altrimenti la mia ragazza mi spara:-D
------------------------------------------------------------------------
ciao,se le piante crescono bene io non inizierei nessun protocollo di fertilizzazione..
sostituirei il neon da 10000 K con uno da 6500 K

Anche io volevo sostituire un neon, ma le piante sono cresciute così bene che non credo sia il caso.
Le piante che hanno avuto la crescita maggiore sono proprio quelle sotto il neon da 10.000 k e avendo i nitrati a 0 non ho paura nemmeno delle alghe.
Mai vista una per adesso:-)

Anto86
27-01-2012, 13:43
Si in effetti se hai 50cm di altezza si può fare...però sei al minimo sindacabile...
Anche io avevo i neon da 10000k ma col tempo ti danno solo problemi, le piante vicino la superficie te le brucia...poi li ho cambiati e ho avuto ottimi risultati ;-)

Jiggly
27-01-2012, 14:42
Ok ottimo, grazie per i consigli.
Vedrò fino a che punto riuscirò a tenerlo e poi lo cambierò.

Jiggly
28-01-2012, 11:35
Oggi ho sostituito il neon da 10.000k con un philips 865 da 6.500k.
Ieri sono andato in negozio, uno nuovo, e per lo stesso neon mi hanno chiesto ben 22 euro.
Questa mattina, in un grosso negozio di materiale per elettricisti a Torino, per lo stesso neon me ne hanno chiesti 5.50.
Fate attenzione a non ingrossare troppo le tasche dei vostri rivenditori, ci sono dei casi in cui si riesce a risparmiare parecchio su queste cose.

marcios1988
31-01-2012, 20:43
bhe anche la tua vasca è molto bella anche se anche io penso che sei proprio al minimo per quei due "mostri"...ma comunque benvenuto nel club dei fan degli elettricisti ^_^ neon t5 Osram 840 e 865 pagati entrambi 10 euro , mentre dai rivenditori "ladri" di acquariologia 35 euro ^_^.
Comunque vedi che coi filtri Eheim puoi stare tranquillo per la sileziosità oltre che per la funzionalità, in realtà anche col pratiko io attualmente ho il 100 e dopo il rodaggio di 3/4 giorni ha spurgato l'aria ed silenziosissimo,Col 200 dovresti andare bene poi dipende dal carico organico degli animali, ma penso che non dovresti avere problemi.
Se vuoi un consiglio un bel cartoncino nero sul vetro posteriore non può rendere ancora più bello sto spettacolo

Jiggly
01-02-2012, 10:09
Eh si è al limite con gli scalari. Ma per fortuna posso ricorrere a molte altre vasche caso mai fossero troppo stretti.
é da contare poi che ci saranno solo due scalari e nessun altro compagno probabilmente tra pochi giorni.
Per quanti riguarda il cartoncino nero...forse non hai visto tutte le foto :) l'ho messo al secondo giorno dopo l'allestimento :)

dony
02-02-2012, 00:10
Ciao,molto bella la vasca e stupendi gli scalari!Nella tua vasca però considerando che gli scalari sono neri avrei messo uno sfondo più chiaro per farli risaltare un po',la vedo un po' buia con lo sfondo nero.

Jiggly
02-02-2012, 09:05
Eh si, lo sfondo l'ho messo prima degli scalari e non ho pensato alla fauna che ci avrei scelto in futuro.
Per fortuna le piante stanno crescendo a vista d'occhio, quindi gli scalari neri rispetto le piante si notano parecchio.

Melodiscus
03-02-2012, 15:09
Eheim tutta la vita, silenzioso e... TEDESCO, quindi, nulla da aggiungere.

bettina s.
03-02-2012, 18:57
Anche se non sembra ci sono ben 50 cm in altezza per far sviluppare le pinne agli scalari sicuro? Non devi contare la misura di 49 cm che comprende tutta la plancia esterna del coperchio, ai tuoi scalari non frega nulla, a loro interessa la colonna d'acqua che hanno a disposizione. oltretutto vedo che hai uno scalare pinne a velo, conta che si sviluppano davvero tanto in altezza, mentre scrivo ho davanti il tuo stesso acquario in cui ho messo un velo di ghiaia di recupero perché ci metterò solo piante galleggianti e misuro una colonna d'acqua pari a 35 cm, Dall'altro lato ci sono i miei due scalari di 6 anni, vedresti che sarebbe impossibile infilarceli dentro. #13

Melodiscus
03-02-2012, 20:54
Giusta osservazione.

Tuor
04-02-2012, 00:39
Ciao, bel layout per la vasca.

per quanto riguarda il filtro, non conosco direttamente il 200, ma ho regalato a mio fratello il 300 http://www.acquariodiscount.it/Eheim/nuovi%202009%20ecco%20picc.jpg e devo dire che nella sua vasca da 180L fa un gran bel lavoro, ha un bel pò di cassetti dove disporre il materiale filtrante e nella scatola è compreso tutto quello che ti può servire.

ti danno 2 tipi differenti di materiale poroso da mettere al posto dei classici cannolicchi, oltre la spugna blu, che io gli ho fatto sostituire con la lana di perlon, il filtraggio meccanico è affidato a dei piccoli affarini in plastica della dimensione dei cannolicchi, praticissimo da smontare, rubinetti di arresto di mandata e ritorno, semplicità di pulizia. io lo prenderei ad occhi chiusi.

dimenticavo, una volta avviato, scaricate le bolle d'aria che si sono accumulate, te lo dimentichi...

ciao e spero di essere stato utile.

Melodiscus
04-02-2012, 02:19
Ho lo stesso nella mia vasca da 180 litri e confermo tutto quello detto da tuor.
Pratico, silenzioso, e fa il suo sporco lavoro, facile da smontare e pulire, materiali di ottima qualità

Jiggly
04-02-2012, 15:44
Grazie per i consigli, prenderò allora il filtro eheim ecco pro 200.
Alla fine tra voi e internet mi sono convinto a spendere quei 20#30 euro in più.
Caricherò i cestelli con il materiale filtrante che ho già attivo nel filtro interno e integrerò con quelli che troverò nel filtro.
Comprerò anche una spraybar per evitare troppa turbolenza che non sarà gradita agli scalari.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca ormai sono solo più due scalari, quindi 100 litri da divedere per due credo che vadano più che bene.

Bettina, non abbiamo la stessa vasca mi sa.
Il coperchio è di una vasca askoll ambiente ma i vetri da quello che ho visto in negozio non sono gli stessi.
Le siliconature sono di colore diverso e anche lo spessore del vetro è diverso da quello indicato.
Esclusa la sabbia (4-5cm) ti garantisco avere circa 48 cm di colonna d'acqua.

Melodiscus
04-02-2012, 17:04
Io invece che caricare il filtro esterno con i materiali filtranti del vecchio, li farei girare per un periodo in contemporanea come ho fatto io e passato un mese togli il filtro vecchio...

Jiggly
06-02-2012, 21:16
Io invece che caricare il filtro esterno con i materiali filtranti del vecchio, li farei girare per un periodo in contemporanea come ho fatto io e passato un mese togli il filtro vecchio...

Ho letto parecchio della sostituzione del filtro. Ci sono due scuole diverse, alcuni come te fanno andare i filtri parallelamente, altri sostituiscono i filtri mantenendo gli stessi materiali filtranti.
Credo che comprando un filtro esterno eheim sia uno spreco non usare i materiali filtranti di qualità compresi.
Probabilmente sposterò parte dei materiali filtranti nel filtro esterno e farò girare parallelamente tutti e due i filtri per un certo periodo.

Pilot
08-03-2012, 18:22
bella realizzazione... metti qualche altra pianta a crescita rapida...
ciaooo

ZioBebbe
10-03-2012, 11:17
bella vasca l'unica cosa che non mi attira è lo sfondo nero, poi ognuno ha i suoi gusti xD cmq stupendi gli scalari xD

Jiggly
14-05-2012, 14:54
Grazie mille a tutti dei commenti.
Pilot, veramente ci sono un sacco di piante a crescita rapida...Non so più dove metterle a forza di crescere:)