Entra

Visualizza la versione completa : 10000°K sul dolce (in abbinamento)?


holyhope
26-01-2012, 17:04
Ciao a tutti!
Tra tutte le mie idee mi è saltata fuori questa ora! Gli acquari MARINI usano molte di queste lampade per i loro vari motivi.

Ora come ora ho solo neon T8 suddivisi cosi:
6500: 36W
6000: 15W
4000: 36W + 18W +15W
fitostimolante: 18W

A breve metterò una lampada

2700/3000°K "T5" da 35W circa per simulare (x quanto è possibile...) l'alba e il tramonto

oltre ad inserire il T5 di cui sopra volevo inserire un altro o altri due neon T5 piu o meno della stessa potenza pero questa volta volevo spostarmi sui 10.000°K. Questo perchè mi piace molto come appare un acquario marino. La parte principale bluastra del marino è data da lampade attiniche ma anche le 10.000°K hanno una parte verso l'azzurro/blu. Questa "Piccola" parte azzurro/blu mi piacerebbe che ci fosse anche nel dolce, senza esagerare naturalmente.
Il mio è un puro fatto estetico e se non erro alcuni acquari su biotipo malawi usano lampada a 10.000°K. (Io ho scalari neon e guppy....)
Voi come la vedete? Puo dare effetti collaterali tipo alghe? Per i pesci/piante ci possono essere dei vantaggi svantaggi?

dave81
26-01-2012, 17:33
ciao come saprai tutti sconsigliano le 10000k nel dolce come se fossero causa di chissà quali mali...scherzi a parte, io ho spesso usato nelle mie vasche la Aquastar della Sylvania che è 10000k e mi sono sempre trovato benissimo. io penso che non esista una lampada che di per sè fa venire le alghe,le alghe ti vengono per una serie di fattori, e ti possono venire con qualunque lampada,il segreto è sapere abbinare tra loro lampade diverse per ottenere uno spettro più completo possibile. penso che la 10000k se correttamente abbinata sia un'ottima lampada perchè anche a me non piacciono molto le luci calde. io ho fatto vari esperimenti tra cui abbinare la 10000k (ricca di blu e povera di rossi) con una 3000 k (ricca di rossi e povera di blu) e non è successo un disastro. spero che nessuno mi dica che sono matto...

Agri
26-01-2012, 17:45
Anche io penso che il 10000k non sia motivo di alghe, ma se vogliamo parlare del perchè un illuminazione sbagliata sia fonte di sviluppo alghele secondo il mio modesto parere è da ricercare in uno spettro luminoso non proporzionato tra le diverse temperature di colore.
poi magari spesso può succedere che siamo al limite con i 10.000k (o al limite come luminosità in generale-intensità, spettro radiato ecc...), e quindi appena si presenta in vasca un ulteriore fattore che per cause diverse si porta al limite o fouri range normale (gh, kh, ph, nitrati fosfati, co2 ecc... )ecco che si ha l'esposione algale.

L'acquario in fin dei conti è un piccolo ecosistema che per quanto artificiso e andropizato sia, ha sempre dei fedback di autoregolazione.

babaferu
26-01-2012, 18:28
ti fai la domanda e ti dai la risposta?!
se sei disposto a metterti in discussione leggi qui:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp

ciao, ba

holyhope
26-01-2012, 18:37
Ciao ti ringrazio per il link alla guida. La av evo gia letta (e anche le altre sull'illuminazione e sui neon).

Il motivo di questo topic era di capire gli svantaggi piu che altro. So che non è consigliata ma vorrei sapere il motivo. Se è un puro fatto estetico allora per me non ci sono problemi. Se è perche aumenta le alghe allora la cosa cambia.

Nella guida non si dice il motivo per cui sono sconsigliate, sembrerebbe sconsigliata perche nell'acqua dolce certe sfumature non si ritrovono ma se è solo per questo credo che si possa inserire senza problemi, visto l'elevata presenza di altre lampada di temperatura inferiore.

dave81
26-01-2012, 18:53
se sei disposto a metterti in discussione leggi qui:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp

nella guida si dice :"Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin"... cioè si dà per scontato che non sia una buona lampada,credo sia sbagliato demonizzarla a priori

Se è perche aumenta le alghe allora la cosa cambia

in effetti le alghe assorbono maggiormente nel blu, quindi in teoria sono favorite, ma come tu hai detto bene non la usi da sola ma abbinata con altre lampade.l'importante è non usarla da sola

Jumpy70
26-01-2012, 20:12
Quoto, anche io uso un neon da 10.000 °K ( gli altri da 7200 e 6500) mi pare proprio della Sylvania e mi trovo bene e fino ad ora (son passati diversi mesi) non ho avuto problemi di sorta

Nitro 76
26-01-2012, 23:41
Come gia' si e' detto, non e' sbagliato a priori usare un neon da 10000K, ma non lo si puo' nemmeno consigliare altrettanto a priori. Come giustamente dice dave81, la luce emessa da una 10000K e' ricca di blu, mente quella emessa da una 3000K e' ricca di rosso e pertanto e' bene usare queste 2 lampade in accoppiata per evitare possibili problemi algali. Ovviamente le alghe non arrivano solo a causa di un'illuminazione errata, ma ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione, tra i quali fotoperiodo, tipologia di piante in vasca, chimismo dell'acqua, eta' della stessa lampada ecc.
Certo che se al posto di mettere in vasca 2 tipologie di neon che sono agli estremi dell' emissione per il dolce (10000K e 3000K), ci accentriamo di piu' nel range di utilizzo, possiamo usare tranquillamente 2 lampade meno "estreme" quali possono essere le 4000K e le 6500K; in modo da poter avere anche un piccolo margine di errore nella gestione totale della vasca.
Per tutto questo, mio giudizio, le 10000k si possono usare con ragione di causa.
:-)

dave81
27-01-2012, 00:21
non e' sbagliato a priori usare un neon da 10000K, ma non lo si puo' nemmeno consigliare altrettanto a priori.
possiamo usare tranquillamente 2 lampade meno "estreme" quali possono essere le 4000K e le 6500K; in modo da poter avere anche un piccolo margine di errore nella gestione totale della vasca.
Per tutto questo le 10000k si possono usare con ragione di causa

concordo pienamente!:-)si tratta comunque di una lampada un pochino "spinta" per il dolce,su questo non c'è dubbio,infatti per esempio non la consiglierei mai ad un principiante