Visualizza la versione completa : L ' Elettrovalvola dura??
Sono in procinto di prendere un'elettrovalvola per co2 ,
ovviamente ho chiesto prima al mio negoziante e mi ha detto che ci vuole quella che "costa" perchè duri nel tempo tipo DENNERLE, altrimenti se prendo quelle da pochi soldi , non durano in quanto la co2 corrode.
Io volevo prendere questa cosa mi potete dire a riguardo?
http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=15412&osCsid=54fa9e01695f2dd73b5e7de6091ae2d0
Vi ringrazio!!! #36#
mmicciox
05-03-2006, 18:57
In effetti la prima mi è durata solo un'annetto, ma nn credo si sia corrosa, piuttosto bruciata
.. lui mi ha detto che dura pochi giorni... #24
ganjaman
05-03-2006, 19:07
se pochi giorni e che è un'origami?io ho la aquili va bene e pare nn mostri cenni di cedimento...poi cmq fai te, se puoi "impegnarti" di + nella tecnica, fallo, te lo ritrovi!
ganjaman, da quanto ce l'hai tu?
Come va?
é un buon acquisto?
io ho quella dell'aquili e funziona sempre problemi ;-)
ganjaman
06-03-2006, 00:23
sono 3 mesi
x il problema del calore: la co2 è gelida, e ho riscontrato, tenendo l'elettrovalvola a 50cm (errore mio..) dalla bombolaun maggior surriscaldamento, a 30 com'è ora diventa cmq caldissima ma non come prima, poi la tengo vicino a uno spiffero costante e pure questo agevola molto! se nn erro tenerla troppo lontano dalla bombola facilita perdite, io cmq nn ne ho riscontrate!
Ne ho 2 della Ruwall direttamente avvitate sul riduttore .....da + di un anno ...non credo che la aquili sia differente dalle ruwall ...le mie diventano calde ...ma non da non poterle toccare ...ovviamente il riduttore fa anche da dissipatore ..in parte
mmicciox
06-03-2006, 07:56
dipende dall'elettrovalvola, credo dal wattaggio. ad es la sera ne fa due con prezzi moolto differenti, una mi pare da 7 watt nn scalda per niente, l'altra molto ed è sicuramente meglio la prima. per motivi di sicurezza (soprattutto se avete bimbi o animali per casa) perchè consuma meno e poi probabilmente a basse temp d'è meno rischio che si rompa
ganjaman
06-03-2006, 11:34
Ne ho 2 della Ruwall direttamente avvitate sul riduttore .....da + di un anno ...non credo che la aquili sia differente dalle ruwall ...le mie diventano calde ...ma non da non poterle toccare ...ovviamente il riduttore fa anche da dissipatore ..in parte
acc sono mesi che mi cruccio su come avvitarla al riduttore!! il pescivendolo si è rifiutato x paura di far danni :-(
Ne ho 2 della Ruwall direttamente avvitate sul riduttore .....da + di un anno ...non credo che la aquili sia differente dalle ruwall ...le mie diventano calde ...ma non da non poterle toccare ...ovviamente il riduttore fa anche da dissipatore ..in parte
acc sono mesi che mi cruccio su come avvitarla al riduttore!! il pescivendolo si è rifiutato x paura di far danni :-(
Prova a dirgli che lo paghi ...vedrai come impara in fretta :-D :-D :-D
ganjaman
06-03-2006, 13:51
no è proprio che preferisce evitare in ogni modo...boh...
è una stupidata montare l'elettrovalvola sul riduttore di pressione ...basta togliere il regolatore del contalle e montare l'ellettrovalvola ..dopo rimetti il regolatore ...parlo di quello che usi per regolare le bolle al minuto ..ovviamente !!!
un po di teflon e attenzione ...nulla di +
ganjaman
06-03-2006, 14:11
mi ci dedicherò io
cmq al di la di questo
proprio non capisco dove si mettano i pezzi!
...nel riduttore hai montato su una delle 3 uscite (le altre due dovresti averle occupate dai manometri), ti trovi la valvola a spillo ....devi smontarla e al suo posto mettere l'elettrovalvola ..tenendo conto del flusso disegnato sulla E. Valvola ...e all'uscita dell'elettrovalvola rimonti la valvola a spillo ...mi raccomando metti del teflon e non serrare com troppa forza ...una volta che è stretto bene non insistere ..quei raccordi sono in ottone ...e la pressione che faresti con la chiave per chiudere potrebbe spanare il filetto dell'elettrovalvola ....potresti avere bisogno di un botolino femmina / femmina se non ricordo male.
ganjaman
06-03-2006, 14:21
grazie x i consigli, sono malato ma almeno sto traendo profitto da queste giornate vuote!
Cmq ragazzi se volete un trukko per dissipare il calore dell'elettrovalvola(e qundi allungare la sua durata) potete usare della pasta termica e un dissipatore di calore per processori, tutto materiale reperibile in megozi per componentistica per pc costo della spesa circa 6/7 euro.
Cmq ragazzi se volete un trukko per dissipare il calore dell'elettrovalvola(e qundi allungare la sua durata) potete usare della pasta termica e un dissipatore di calore per processori, tutto materiale reperibile in megozi per componentistica per pc costo della spesa circa 6/7 euro.
e dove lo applichi il dissipatore ...sulla parte in plastica ...visto che è quella a dare calore ??? ...l' elettrocalamita è all'interno della struttura in plastica ..ed è quella che da calore....
azz .. #19
allora conviene montarla direttamente sul riduttore di pressione perchè dura i piùù?
azz .. #19
allora conviene montarla direttamente sul riduttore di pressione perchè dura i piùù?
Mi stupisce che venga montata sul tubo (visto la semplicità per meterla direttamente sul riduttore) ....in breve se montata sul riduttore ...rilascia anche del calore al riduttore stesso ...che duri di + non lo so ...di certo le mie 2 ruwall ...sono tiepide ..inverno e estate ...non so dirti se diventano intoccabili o semplicemente scottano se messe solo sul tubo ...questo dovrebbe dirlo qualcuno che la monta in questo modo #36#
e dove lo applichi il dissipatore ...sulla parte in plastica ...visto che è quella a dare calore ??? ...l' elettrocalamita è all'interno della struttura in plastica ..ed è quella che da calore....
Esatto, la mia (un impianto ruwall rwe) sulla parte superiore c'e un perno in ferro bloccato da una coppiglia io ho steso per tutta la sua superficie una pasta termica(che è anche adesiva) e sopra ci ho messo il dissipatore. Il risultato è che l'elettrovalvola è praticamente fredda mentre il dissipatore logicamante è caldo.
...scusa mi sfugge un particolare ..metti la pasta dissipante sulla coppiglia che tiene ferma l'elletrocalamita???
Perché se la metti sul supporto di plastica ..puoi anche non metterla.
Altra cosa ..la pasta dissipante adesiva ...mi è nuova ...e dire che qualcosina ne dovrei sapere #18
...scusa mi sfugge un particolare ..metti la pasta dissipante sulla coppiglia che tiene ferma l'elletrocalamita???
Esatto dato che è di ferro o altro materiale è quello che scalda e quindi trasmette il calore
Altra cosa ..la pasta dissipante adesiva ...mi è nuova ...e dire che qualcosina ne dovrei sapere
Non si tratta di pasta dissipante ma di pasta termica(ad alta conducibilità di calore) quindi favorisce la trasmissione di calore verso il dissipatore che vi è incollato(infatti è anche una pasta adesiva) sopra,è lo stesso metodo con cui si tiene bassa la temperatura di un processore installato su una Motherboard dei pc.
P.S certo l'ottimizzazione si avrebbe se su questo dissipatore ci fosse montata anche una piccola ventola di reffreddamento,ma aumenterebbe il consumo di corrente e cmq nei pc la ventola viene messa anche perche lo spazio( e quindi la quantità d'aria) è limitato,nel mio caso l'impianto di co2 e messo sotto il mobile completamente aperto.
...si scusa ....stavo dicendo che non conosco il tipo di pasta termica che si incolla ...o che faccia da adesivo per i dissipatori ....insomma conosco almeno 6 o 7 tipi diversi di paste termiche ...ma quella desiva ..mi sfigge -05
...poi spiegami bene che tipo di pasta termica è per avere un alto indice di conducibilità del calore, intendo il materiale utilizzato
:-))
Sinceramente credo che sia della comune pasta termica io l'ho acquistata in un negozio di componentistica per pc (che si trova a roma) più di un anno fà, mi è servita quando ho sostituito il processore, avevo notato che scaldava troppo e il negoziante mi diede questa pasta perche il dissipatore che aveva era più grande del socket.
Allora stai parlando di termica a base alumina ...quella bianca venduta in barattolini da 5 gr ..oppure in tubetti da 1.5gr (GBC e negozi di elletronica in generale)...di colore bianca ...densa ...ma non certamente adesiva, ne avrai messa troppa e sicuramente non fa correttamente il lavoro per la quale è stata sviluppata ...vedi, nei processori ne basta un filo ...e va steso ..parliamo di meno di in millimetro di pasta termica ..altrimenti non conduce come dovrebbe ..e di conseguenza è come non metterla.
Ad ogni modo se riscontri dei benefici ...altrimenti non serve a nulla credimi...
x la ventolina poi ..meno che meno #18
E' un tubetto(tipo pomata) con un beccuccio (che si applica tipo quello dei tubi di silicone con pistola,per darti un idea) come colore è un bianco sporco,per quello che riguarda l'applicazione ho adottato lo stesso principio per il processore, quindi è esatto meno di un mm(sulla parte di ferro con coppiglia che dovrebbe essere il fermo dell'elettrocalamita) altrimenti fa più da isolante che da conduttore(se nn erro)e un po più abbondante sulla parte in plastica,al tatto risulta appiccicaticcia il nome sinceramente nn lo ricordo(sono al lavoro adesso).
...si, è la pasta a base alumina ...basso costo ..ma anche basso il fattore conduzione termica ....ma se per quello che ci devi fare va + che bene
Verissimo infatti l'elettrovalvola resta fredda,credo(a sto puntoi dopo questa conversazione il dubbio me lo hai fatto nascere) anche il processore(stasera a casa apro il case e controllo), ma per essere cosi ferrato in discorsi di pasta termica scusa se te le chiedo ma che lavoro fa?? costruisci forni?? :-)) :-)) cmq ti devo ringraziare questa conversazione mi ha fatto raggiungere i 100msg, tnk, tnk tnk. #22 #22 #22 #22
Verissimo infatti l'elettrovalvola resta fredda,credo(a sto puntoi dopo questa conversazione il dubbio me lo hai fatto nascere) anche il processore(stasera a casa apro il case e controllo), ma per essere cosi ferrato in discorsi di pasta termica scusa se te le chiedo ma che lavoro fa?? costruisci forni?? :-)) :-)) cmq ti devo ringraziare questa conversazione mi ha fatto raggiungere i 100msg, tnk, tnk tnk. #22 #22 #22 #22
Nessun lavoro ..è + fine la cosa ...la stessa passione che mi porta a frequentare un forum mi porta a gestirne un'altro ...ti scrivo in PVT ...meglio ...qui siamo otissimo :-D #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |