PDA

Visualizza la versione completa : I miei Orifiamma ed il loro Acquario


Entropy
26-01-2012, 12:51
Ho aperto questo topic per presentarvi i miei giovani orifiamma coda a velo e l’acquario che li ospita. Questi esemplari li ho presi la scorsa estate per desiderio mio e soprattutto di mia moglie e mia figlia, amanti da sempre di questi simpatici e bellissimi pesciolini. In realtà abbiamo fuori anche un laghetto di circa 2000 litri, con svariati esemplari omeomorfi (che si riproducono regolarmente in estate), ma lì l’osservazione non è sempre agevole ed è condizionata dalle condizioni climatiche e dal (sempre) poco tempo a disposizione.
Per ora sono 4 di numero, ma una volta che si farà evidente il loro sesso, ne lascerò in vasca solo una coppia o al massimo un trio.
L’ acquario misura 100x30x45 cm ed è stato avviato a Febbraio del 2009. La vasca è corredata con un filtro esterno Eheim Ecco Pro 2032, un termoriscaldatore da 100W ed un neon T8 da 25W (Sera Brillant Daylight da 6000 K°). L’arredamento interno si compone di uno strato (circa 4 cm) di sabbia fine color ambra (con integrazione di pasticche fertilizzanti vicino alle piante radicanti), rocce sedimentarie arrotondate e legni vari. La flora è composta da Vallisneria americana, Anubias barteri, Egeria densa, Echinodorus parviflorus Tropica, Cryptocotyne beckettii e Cryptocoryne nevillii. I parametri dell’acquario sono: Temperatura impostata a 22°C; Conducibilità = 600 μs ; GH= 16; KH = 12; pH = 7.8; NO3 = 10 mg/l ; NO2 e NH4+/NH3 assenti. Niente impianto di CO2 e fertilizzazione al minimo (un settimanale completo della EasyLife). Cambi ogni 2 settimane del 20%. L’alimentazione comprende un’’alternanza di granulato completo e spirulina in granuli. Occasionalmente qualche verdura bollita.
Ed ora qualche foto (cliccateci sopra 2 volte se le volete ingrandire):

http://farm8.staticflickr.com/7004/6744786799_f64ba07cd7.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744786799/)

http://farm8.staticflickr.com/7154/6744775657_b259a88651.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744775657/)

http://farm8.staticflickr.com/7025/6744788763_bb058dba53.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744788763/)

http://farm8.staticflickr.com/7011/6744787929_73f42ed8aa.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744787929/)

http://farm8.staticflickr.com/7007/6744791719_59e92d7eef.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744791719/)

http://farm8.staticflickr.com/7175/6744789791_4514c26c48.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744789791/)

http://farm8.staticflickr.com/7161/6744791373_db704e4d77.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744791373/)

http://farm8.staticflickr.com/7168/6744789105_57d30fe4a6.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744789105/)

http://farm8.staticflickr.com/7026/6744790893_2ae9767798.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744790893/)

http://farm8.staticflickr.com/7158/6744790529_9d2b04cb4a.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744790529/)

http://farm8.staticflickr.com/7159/6744787281_a4eab493b3.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744787281/)

http://farm8.staticflickr.com/7165/6744790079_4847fcd8e3.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6744790079/)

Hank
26-01-2012, 13:33
Complimenti, quando si parla di rossi apprezzo sempre. :-))

onlyreds
26-01-2012, 13:35
Ma che bella sorpresa Andrea!! Non sono l'unico malato di questi pesci!!!
Complimenti, davvero bella vasca e bella pulita!
Immagino che dove vivi tu l'inverno sia abbastanza mite, vero? Dico questo perchè, avendo anche un laghetto, non è un'eresia pensare, quando vorrai formare le coppie, trasferire qualche eteromorfo nel laghetto.
Io sto facendo un'esperienza simile, più per caso che per volontà. Ho buttato nel laghetto delle potature di egeria e non mi ero accorto che c'erano attaccate delle uova.
Fatto sta che sono nati una trentina tra omeomorfi ed eteromorfi. Pescarli, in 9000L, è stato impossibile. Li ho lasciati lì, i più deboli (sia etero che omo) non ce l'hanno fatta (la dura legge della natura) ma ce ne sono ancora una quindicina (sempre misti) che stanno crescendo nonostante i 3/4 gradi dell'acqua.
In primavera cercherò di trarre delle conclusioni...

Danilo08
26-01-2012, 15:48
Veramente molto bella complimenti

E_anna
26-01-2012, 15:52
Complimenti, quando si parla di rossi apprezzo sempre. :-))
anche io mi unisco alla passione smodata per questi meravigliosi pinnuti
e se andate a vedere la mia fish room ve ne rendete conto #70

Entropy
26-01-2012, 16:14
Grazie ragazzi ;-)

Immagino che dove vivi tu l'inverno sia abbastanza mite, vero? Dico questo perché, avendo anche un laghetto, non è un'eresia pensare, quando vorrai formare le coppie, trasferire qualche eteromorfo nel laghetto.

Marco, l'idea è proprio questa #36#
Dalle mie parti le temperature invernali sono basse, ma le gelate non sono così frequenti.
Nel mio laghetto inoltre ci sono in realtà già parecchi cometa ed un paio di eteromorfi. Il fondo è pieno di caldo e rassicurante fango e non mancano le piante sommerse, semiemerse e galleggianti che fungono da riparo (Vallisneria, Ninfea, Typha, Sagittaria, Myriophyllum, Iris, Mentha, Edera,…).
Ovviamente il trasferimento andrà fatto durante la bella stagione.

pirataj
26-01-2012, 17:13
Complimenti mi piace molto

Tek1
26-01-2012, 17:38
E' molto bello, complimenti!

angiolo
26-01-2012, 20:05
Veramente una bella vasca, chapeau!
Li alimenti proprio come me, granulato per pesci rossi + spirulina + verdure.
Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Mel
26-01-2012, 20:39
#25#25#25
Splendido!

Gattomeow
26-01-2012, 21:17
Complimenti, bellissimo acquario! Penso che mi ispirerò al tuo layout per il mio futuro dei rossi.. Che purtroppo mi tocca rimandare di volta in volta per mancanza di soldi.. :(

rebelori
26-01-2012, 21:19
Complimenti è davvero molto bello! #25

malù
26-01-2012, 22:45
Bellissimo...........questa vasca, gli esemplari e chi li alleva rendono merito a questi bellissimi pesci a torto ritenuti di serie B.

marco1991
27-01-2012, 00:09
Bellissime foto e bellissimi pesci! Complimenti! #70

Cookie989
27-01-2012, 13:50
Ma che splendore! Ordinata ed armoniosa, davvero bellissima!

Entropy
27-01-2012, 15:18
Grazie ancora a tutti per gli apprezzamenti :-)

Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Quel filtro è attivo da 3 anni. E l'ho aperto 2 volte in totale #30

angiolo
27-01-2012, 19:39
Grazie ancora a tutti per gli apprezzamenti :-)

Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Quel filtro è attivo da 3 anni. E l'ho aperto 2 volte in totale #30

Ecco appunto; prendano buona nota tutti quelli che invece non fanno altro che "disturbare" la colonia batterica ogni momento.

malù
27-01-2012, 22:38
angiolo rassegnati......non ce la faremo mai :-D.........l'acqua deve essere sempre cristallina (a morte l'acqua ambrata), non si deve vedere nessuna particella in sospensione ( nemmeno con una lente da 10X), le alghe e le lumachine sono autentici "mostri" da eliminare come la peste e i pesci necessitano di almeno 2000 w/l per sentirsi a proprio agio.................

jackrevi
27-01-2012, 22:42
wow è stupendo!!!!! #22 #25 #25 #25

madame
29-01-2012, 15:42
rimane sempre il fatto che...non hai veri carassi.... >:-( se avessi delle belve come le mie...le tue piantine non sarebbero così belle e sane..... >:-( :-D
ragazzi,scherzi a parte, profonda invidia per i vostri che non divorano qualsiasi cosa contenga clorofilla e complimentissimi per questa splendida vasca....

onlyreds
29-01-2012, 17:47
intendi carassi come il mio tonno da 20cm?

http://s13.postimage.org/gohd6a6dv/DSCN1147.jpg (http://postimage.org/image/gohd6a6dv/)

quello in basso a sinistra nella foto.
lascia stare le alghe (putroppo ci batte il sole), ma le piante vivono.... #18#18
Andrea, scusa l'invasione...

malù
29-01-2012, 22:39
Only.........molto bella anche la tua vasca #70

angiolo
30-01-2012, 12:19
angiolo rassegnati......non ce la faremo mai :-D.........l'acqua deve essere sempre cristallina (a morte l'acqua ambrata), non si deve vedere nessuna particella in sospensione ( nemmeno con una lente da 10X), le alghe e le lumachine sono autentici "mostri" da eliminare come la peste e i pesci necessitano di almeno 2000 w/l per sentirsi a proprio agio.................

Fondiamo il partito GLMDF : Giù le Mani Dal Filtro! :-D
------------------------------------------------------------------------
intendi carassi come il mio tonno da 20cm?

http://s13.postimage.org/gohd6a6dv/DSCN1147.jpg (http://postimage.org/image/gohd6a6dv/)

quello in basso a sinistra nella foto.
lascia stare le alghe (putroppo ci batte il sole), ma le piante vivono.... #18#18
Andrea, scusa l'invasione...

Bello e gigantesco Only, metti le foto nel Tuo Album.

Bloom79
30-01-2012, 15:46
ho un rosso comune da 18cm... ogni pianta che metto ha una durata variabile da 1 settimana a un mese... dimmi come fai!!!!!!! :)sicuramente lo spazio è un fattore importante, il mio sta con 2 orifiamma e un rosso comune da 7cm in un 120Lt... ma ci deve essere un modo! :( non riesco a trovargli sistemazione migliore per il momento...

onlyreds
30-01-2012, 18:12
eh... non so se posso dirlo. Non tutti sono all'altezza di una rivelazione così.
va beh, lo dico. ci vuole il fattore C. C per cu...lo :-D
non so cosa dire. le mangiano anche a me, ma fortunatamente sono + veloci le piante delle loro bocche...

sir mordred
01-02-2012, 19:47
scusami andrea ma il filtro non è piccolo ?!?!?? da quello che so ci vuole un filtro abbbastanza grande....
fai sapere grazie !!!

Entropy
01-02-2012, 20:37
scusami andrea ma il filtro non è piccolo ?!?!?? da quello che so ci vuole un filtro abbbastanza grande....
fai sapere grazie !!!

Molto dipende dal rapporto flora/fauna. Nel mio caso le piante (Cryptocoryne, Vallisneria ed Egeria su tutte) sono fondamentali nel filtraggio ottimale dell'acqua.
A questo si aggiunge che i filtri Eheim siano un caso a parte. Se dicono che vanno bene per acquari fino a 130 litri (come è il mio caso) puoi giurarci che è così.
E calcola che il filtro andava alla grande anche con il Tanganica, con zero piante e molti più pesci (in tal caso però, i cambi d'acqua risultano fondamentali).

sir mordred
02-02-2012, 01:27
ok quindi il mio che misura 100x45x40 180 litri monta un pratiko 200 dovrebbe andare gia bene da solo ? ovviamente ho messo solo rocce e areatore .... te lo chiedo perchè stavo pensando di aggiungere anche un filtro interno che gia ho a disposizione usandolo solo come filtro meccanico...solo che esteticamente non mi piace....
fai sapere !!!

sir mordred
03-02-2012, 19:09
??????????????????????????????????????????

jeckill
03-02-2012, 19:43
Wow, davvero stupendo, complimentoni -35


Poso farti una domanda? con i carassi si hanno meno problemi di alghe?


Nel senso che li ho sempre visti come dei gran ''mangioni'#18''.



(Perchè purtroppo dopo un calvario interminabile con prima le filamentose e poi i dannati cianobatteri è un po' che sto valutando di riallestire il 240 lt e sono un po' stufo del classico tropicale... credo sia ora di cambiare un po'. Riutilizzerei le anubias (ho visto che ne hai molte anche tu). Le ripulirebbero dalle alghette?)

Thanks e di nuovo complimenti:-))

Entropy
03-02-2012, 20:47
ok quindi il mio che misura 100x45x40 180 litri monta un pratiko 200 dovrebbe andare gia bene da solo ? ovviamente ho messo solo rocce e areatore .... te lo chiedo perchè stavo pensando di aggiungere anche un filtro interno che gia ho a disposizione usandolo solo come filtro meccanico...solo che esteticamente non mi piace....
fai sapere !!!

Secondo me, per quella vasca il Pratiko 200 va bene. Però non ho capito una cosa: stiamo parlando di carassi in una vasca con solo rocce ed areatore? Quanti pesci? #24

Poso farti una domanda? con i carassi si hanno meno problemi di alghe?

Diciamo che loro hanno l'abitudine di spiluccare e "ciucciarsi" le foglie, quindi producono un'azione disturbatrice nella fase di attecchimento e crescita algale, ma non riescono a mangiarsi cospicuamente le alghe se queste sono presenti in gran numero. Il controllo delle alghe deve passare necessariamente dall'instaurarsi di un buon equilibrio tra i vari fattori (luce, nutrienti, flora, fauna).
Invece il fondo di sabbia fine (come il mio) lo tirano a lucido, in quanto lo smuovono continuamente in cerca di cibo. A questo si aggiunge l'azione benefica delle Melanoides presenti all'interno del substrato.
Comunque nella mia vasca sono presenti anche 2 Neritina zebra, che sono efficientissime nel ripulire la vasca da ogni accenno di alga #36#

jeckill
03-02-2012, 21:00
Grazie mille:-))

marenko
03-02-2012, 21:22
Complimenti per la vasca e complimenti anche per le stupende foto!!!! #70
Io sto per acquistare un Juwel Rio 125 perchè dovrei trasferirci 2 carassi rossi che ho da circa 1 anno e vorrei tanto avere qualche dritta per l'allestimento di piante e rocce, ma soprattutto qualche consiglio su come allevarli al meglio.

Grazie!

sir mordred
04-02-2012, 14:44
ecco questo è il mio acquario...http://www.youtube.com/watch?v=BH3t5Pesu08&feature=plcp&context=C3b373a1UDOEgsToPDskILiixUEKpx-8JsAUaCQuVl

per ora ospitano oranda red cap black moori l'altro credo che sia un ranchu e l'altro dovrebbe essere un ryukin calico e oranda rosso piccolino da 3 cm circa in tutto ne sono 5
il problema è che quando fanno escrementi rimangono sul fondo... :(

orandacalico
04-02-2012, 15:32
Molto bello ! Complimenti.

malù
04-02-2012, 18:55
sir mordred, scusa ma se non hai nitriti in vasca significa che il filtro fa il suo lavoro, se parliamo di nitrati/fosfati il filtro centra poco..........o li smaltisci con i cambi o con le piante sommerse/emerse.

Rosalba91
09-02-2012, 22:26
molto bello una domanda ma che tipo di pietre si usano,voi che usate?

malù
09-02-2012, 22:30
Io uso normalissime pietre di fiume.....sono belle levigate e gratis (anche se non si potrebbe :-)))

blixa
18-02-2012, 18:51
ciao, acquario bellissimo!
Senti, siccome avvierò il mio acquario fra lunedì e martedì volevo farti 2 domande:
1- lo sfondo è bellissimo! sembra stoffa, o è normale cartoncino?
2- avrò un filtro esterno da 1000 l/ora per una vasca 100x42x53 (220 l lordi) con due ornamentali (ma vorrei prendere il terzo visto lo spazio); pensavo ad un prefiltro, ma ho letto adesso che non lo tocchi mai e fai solo cambi regolari...mai lavato o cambiato la lana? senza prefiltro vado sul sicuro? grazie

Entropy
18-02-2012, 20:01
Grazie blixa :-)
1- E' normale cartoncino marrone #36#
2- Intendi un prefiltro in perlon? Io non l'ho mai utilizzato nell'Eheim. Preferisco lasciare la disposizione originale dei materiali #36#

blixa
19-02-2012, 15:57
ah cartoncino! sembra un colore cangiante! bello...
Comunque si intendo prefiltro di perlon perchè pensavo sia facile intasare cannolicchi e argilla espansa visto che sono i primi materiali che incontra l'acqua sporca... non mi convince il fatto che il filtro esterno per questioni "logistiche" abbia i materiali al contrario dell'interno; oppure la turbolenza dell'acqua fa si che lo sporco salga alle spugne e non rimanga giù?
ps: ho un filtro atman

pps: ma si sa che sono scema...se cannolicchi e argilla vanno nella calza di nylon, foglie e rifiuti grossolani non possono mai intasare, ma salire o rimanere nel fondo, no?

malù
19-02-2012, 16:46
In parecchi filtri Eheim la disposizione originale prevede che il primo elemento incontrato siano i cannolicchi, la spugna grana grossa si trova circa a metà e lo strato di perlon è l'ultimo elemento che l'acqua incontra......contrariamente a ciò che si pensa i cannolicchi non si intasano tanto facilmente (molto meno della spugna) e trattengono comunque le ipurità grossolane, ciò permette di allungare di parecchio i tempi di manutenzione mantenendo una buona filtrazione.
Ho provato a riempire un filtro (Hydor Prime) di cannolicchi e Substrat pro e un unica spugna in cima........gira benissimo da 9 mesi senza mai essere aperto.

blixa
19-02-2012, 20:24
mi stai rincuorando! a volte (spesso) c'è un allarmismo esagerato nei confronti della parte tecnica dell'acquario, ed essendo io inesperta di filtri esterni mi sono fatta coinvolgere con 1000dubbi... c'è chi pensa pure che la calza di nylon si intasi facilmente...considerando anche che riempirò per metà il corpo filtro di cannolicchi ed argilla espansa sono più serena...ciao e grazie!:-))

Hank
01-03-2012, 13:38
Entropy mi sapresti dire che sabbia hai usato e la quantità? A breve allestirò un Rio 240 per 5 carassi e volevo un po' scopiazzarti. #12
Inoltre volevo chiederti: come ti trovi con la sabbia? C'è bisogno di sifonare perchè si vede molto lo sporco?
Thanks. :-)

marenko
01-03-2012, 15:08
Entropy mi sapresti dire che sabbia hai usato e la quantità? A breve allestirò un Rio 240 per 5 carassi e volevo un po' scopiazzarti. #12
Inoltre volevo chiederti: come ti trovi con la sabbia? C'è bisogno di sifonare perchè si vede molto lo sporco?
Thanks. :-)

Ti rispondo io se posso intromettermi...
Io ho usato e anche per il prossimo acquario che è in fase di allestimento sabbia del Lorey Merlin. Hanno 2 tipi si sabbia, la vaglia e la fine...credo che ci sia poca differenza fra le 2.
Non si sporca e non va sifonata...almeno a me non si è sporcata e i pesci rossi puliscono da loro il fondo. Considera che la sabbia non permette l'infiltrazione di sporcizia essendo molto compatta.

Hank
01-03-2012, 15:31
Peccato che i primi Leroy Merlin "vicini" a casa mia siano a 70 km di distanza. >:-(
Il fatto che non lasci passare lo sporco un po' mi fa cambiare idea, adesso ho un ghiaietto fine(1 - 2 mm) che fa scendere le cacche decomposte in basso e le piante a radici apprezzano molto, anche se ho comunque il fondo fertile.
A proposito, se mettessi la sabbia il fondo fertile posso metterlo?

marenko
01-03-2012, 15:35
Peccato che i primi Leroy Merlin "vicini" a casa mia siano a 70 km di distanza. >:-(
Il fatto che non lasci passare lo sporco un po' mi fa cambiare idea, adesso ho un ghiaietto fine(1 - 2 mm) che fa scendere le cacche decomposte in basso e le piante a radici apprezzano molto, anche se ho comunque il fondo fertile.
A proposito, se mettessi la sabbia il fondo fertile posso metterlo?

Parlo sempre per sentito dire e per quello che leggo sul forum.
Solitamente si evita il fondo fertile negli acquari con pesci rossi essendo loro abitudine sifonarlo.
Ti ritroveresti tutto "smontato"!
Io per il mio Rio 125 ho comprato 25kg di sabbia (costa 2,45€) e spero di riuscire a creare uno strato spesso di fondo. Poi inserirò molte piante che "attecchiscono" su pietra e legni.

Hank
01-03-2012, 15:46
Ho già fondo fertile con 4 carassi in un acquario avviato da Agosto 2011, con 5-6 cm di ghiaietto sopra non ho mai avuto problemi.
Farò al limite un giro alla Obi, è sempre una catena di "brico-center" e qui ad Arezzo c'è.
Non divaghiamo troppo sennò Entropy ci sculaccia... :-D

marenko
01-03-2012, 15:47
Ho già fondo fertile con 4 carassi in un acquario avviato da Agosto 2011, con 5-6 cm di ghiaietto sopra non ho mai avuto problemi.
Farò al limite un giro alla Obi, è sempre una catena di "brico-center" e qui ad Arezzo c'è.
Non divaghiamo troppo sennò Entropy ci sculaccia... :-D

Penso che ad oggi non siano riusciti ad arrivare al fondo fertile grazie al ghiaietto...comunque sicuramente in qualunque brico troverai della sabbia. ;)

Hank
02-03-2012, 20:03
Entropy scusa se insisto ma mi piacerebbe sentire anche la tua esperienza. :-)

Entropy
02-03-2012, 21:39
Entropy scusa se insisto ma mi piacerebbe sentire anche la tua esperienza. :-)

Ciao Hank :-)

La sabbia è la stessa che ho utilizzato per il Tanganica. E' una sabbia beige di quarzo molto fine, ma non mi ricordo la marca, perchè la presi parecchi anni fa. Riguardo alla quantità che ho utilizzato, se non ricordo male sono circa 25 Kg. Comunque se vuoi fare un calcolo dei Kg da prendere, moltiplica: lunghezza vasca x larghezza vasca x cm di spessore che vuoi inserire x 1.5, il tutto diviso 1000.
per la sabbia, con i carassi mi ci trovo bene, perchè a loro piace grufolarci in mezzo e perchè la bassa granulometria non fa passare lo sporco, che sifono durante i cambi. Le piante assorbono il resto (hanno comunque le tabs vicino alle radici).

Hank
03-03-2012, 19:47
Grazie per la delucidazione, quindi come dice Marenko il fondo fertile con la sabbia e i carassi è da evitare?
Dimenticavo, quelle belle rocce levigate le hai prese in natura?

marenko
03-03-2012, 21:36
oggi ho riempito il mio acquario (juwel rio 125) di sabbia e con 25kg ho fatto un strato molto soddisfacente! ;)
l'unica cosa che non mi aggrada molto è il colore che tende ad un grigio scuro...sto pensando di svuotarlo e prendere la sabbia vagliata che ha un colore più bello...è proprio color sabbia.

Entropy
03-03-2012, 23:08
Grazie per la delucidazione, quindi come dice Marenko il fondo fertile con la sabbia e i carassi è da evitare?


Dipende.
Dipende dal tipo di carassi e dallo spessore della sabbia sopra al fondo fertile.
Un omeomorfo solitamente è più energico nel rimescolare la sabbia rispetto ad un eteromorfo (esperienza personale). E un fondo di sabbia alto solo 3 -4 cm è più a rischio rispetto ad uno alto 6 -7 cm.
I miei pesci comunque non lo smuovono al di sotto dei 2 cm (ma proprio massimo).

Dimenticavo, quelle belle rocce levigate le hai prese in natura?

No. le ho comprate in uno "smorzo", ossia in una rivendita di materiali per l'edilizia (se non ricordo male venivano 0.40 euro al Kg). Comunque si dovrebbero trovare anche nei garden center (non so però con quale prezzo....).

Hank
04-03-2012, 20:33
Il mio acquario ospiterebbe esclusivamente eteromorfi, dopo quanto detto non so se mettere 6 cm di sabbia e fondo fertile oppure fare un fondo a tre strati mettendo in mezzo del ghiaietto ambrato per 1-2 cm....

Hank
12-03-2012, 00:18
Che mi dite a proposito del mio ultimo post? #12

onlyreds
12-03-2012, 15:19
ma perchè il ghiaietto? per paura che ti smuovano il fondo fertile?

Hank
12-03-2012, 15:33
ma perchè il ghiaietto? per paura che ti smuovano il fondo fertile?

Sì. Dici che è meglio solo fondo fertile e sabbia, magari un bel 6 cm?

onlyreds
12-03-2012, 15:55
uno strato alto di sabbia mi fa paura più che altro per possibili zone anossiche. forse è meglio 3 strati come pensavi tu. magari le mie sono solo pippe mentali eh!?!? :-D

Hank
12-03-2012, 16:01
Anch'io pensavo alle zone anossiche, però mi sollevava il fatto che i rossi di continuo sifonano il fondo. Mi stai facendo venire le paranoie anche a me, stai a vedere che alla fine vado di ghiaietto e festa finita. #24

Paolo Gallina
10-08-2012, 04:28
#70 Bravo! Io ho preso dei macro, dopo aver smesso con i carassi in genere. é stato quasi come cominciare da 0!! Ancora complimenti...ah venite a vedere le foto dei macro! (vasca ancora non piantumata =( )

Nastia
08-12-2013, 00:38
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?

Entropy
08-12-2013, 00:57
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?

Grazie per gli apprezzamenti, Nastia ;-)
Riguardo al substrato, i carassi ce l'ho in quella vasca da 2 anni e 1/2 e non ho mai riscontrato problemi di alcun genere. I pesci setacciano in continuazione la sabbia in cerca di cibo e sembrano tutt'altro che infastiditi.
Del resto, anche i miei carassi nel laghetto esterno grufolano da anni in mezzo ad un fondo di sabbia e fango #36#

malù
08-12-2013, 00:57
Uso la sabbia da parecchi anni senza alcun problema, i carassi ci "grufolano" alla grande.
Fanne uno strato fine (3/4 cm) non avrai problemi e quando la vasca sarà ben matura non dovrai neanche più sifonare.

Nastia
11-12-2013, 02:05
Grazie per le risposte :)
Io sto riallestendo ora il mio acquario (ne prendo uno nuovo da 250 l), per ora ho avuto solo echinodorus (praticamente l'unica sopravvissuta ai loro banchetti) ma avevo intenzione di creare qualcosa di più ricco... in particolare una piccola foresta di vallisneria. Poi mi è stato detto che le due piante solo allelopatiche, come anche con la cryptocoryne. Eppure le vedo tutte insieme nella tua vasca e sembrano stare più che bene :-)) Confermi? c'è qualche trucco? #17

angelo p
11-12-2013, 21:24
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?

Grazie per gli apprezzamenti, Nastia ;-)
Riguardo al substrato, i carassi ce l'ho in quella vasca da 2 anni e 1/2 e non ho mai riscontrato problemi di alcun genere. I pesci setacciano in continuazione la sabbia in cerca di cibo e sembrano tutt'altro che infastiditi.
Del resto, anche i miei carassi nel laghetto esterno grufolano da anni in mezzo ad un fondo di sabbia e fango #36#
idem-37

Entropy
11-12-2013, 23:18
Grazie per le risposte :)
Io sto riallestendo ora il mio acquario (ne prendo uno nuovo da 250 l), per ora ho avuto solo echinodorus (praticamente l'unica sopravvissuta ai loro banchetti) ma avevo intenzione di creare qualcosa di più ricco... in particolare una piccola foresta di vallisneria. Poi mi è stato detto che le due piante solo allelopatiche, come anche con la cryptocoryne. Eppure le vedo tutte insieme nella tua vasca e sembrano stare più che bene :-)) Confermi? c'è qualche trucco? #17

Nessun trucco.
L'allelopatia di alcune specie vegetali può risultare un problema solo in casi molto particolari.
Spesso è semplice competizione interspecifica che favorisce il proliferare di una specie in acquario piuttosto che di un'altra.
Prova con la Vallisneria e vedi come va ;-)

Jefri
11-12-2013, 23:22
Bellissima e semplice vasca#70

Nastia
12-12-2013, 02:32
Grazie, mi ero preoccupata troppo mi sa ;-)