Visualizza la versione completa : 10 litri...possibile?
AndreaDoc
26-01-2012, 04:27
Ho in "disarmo" una boccia da 10 litri e una lampada da 9 watt che sono stati un glorioso dolce dedicato alle caridine...
È possibile "riarmarlo" convertendolo in un pico-reef?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli
troppo rischioso non penso sia una buona idea
Manuelao
26-01-2012, 05:37
troppo rischioso non penso sia una buona idea
Quoto.. Diventerebbe molto instabile
Emanuele
enzolone
26-01-2012, 06:07
tutto è possibile , ma ci vuole mooolta attenzione , diciamo che non è una cosa per neofiti ma per gente che ha sotto gli attribbuti . non so se sei un neofita o meno , regolati tu in base alla tua esperienza :)
devildark
26-01-2012, 09:40
beh 1 roccia singola la puoi mettere hahahaha al massimo ti si formano le alghette ed ecco la vita XD ... scherzo ... quoto quanto detto sopra dagli altri utenti ...
gamberotto
26-01-2012, 09:59
La mia prima esperienza di marino l'ho fatta con un vaso di vetro tipo garden 20 x 20 x 20 (8 litri lordi).... una roccia di circa 1,5 kg, uno spirografino...... qualche actinodiscus, molte stelline, tre/quattro lumachine......... rabbocco quotidiano maniacale e cambi settimanali..... andava bene..... un sacco di coralline. Filtro a zainetto..... 11 w pl mezza bianca e mezza attinica. Per evitare di studiare un rabbocco automatico prima dell'estate....... ho fatto la vasca grande... ed è finito lì dentro.
Comunque bellissima esperienza... vedi cose che nella vasca grande non si vedono assolutamente. Se funzionerà quella grande.... forse riallestirò anche un pico.
Ciao.
egabriele
26-01-2012, 10:04
Puo' essere una esperienza, ma ovviamente niente pesci, ne gamberetti, gia' un paguro o una chiocciola potrebbero risultare sacrificati.
DEvi essere disponibile ad eseguire i rabbocchi 2 volte al giorno nei periodi di caldo, e stare molto attendo al caldo d'estate.
Detto questo mettere una roccietta e magari appunto qualche zohantus o actino discus e vedere svulipparsi la flora e fauna spontanea, cominciare a capire la biologia dell'acquario marino, puo' essere interessante ed istruttivo.
E se va male rischi poco.
visto il litraggio sposto nella sezione corretta ;-)
be se hai gia avuto esperienza e sopratutto risultati buono con 8ltri perchè no??
AndreaDoc
26-01-2012, 13:17
Grazie per le informazioni. Ovviamente so bene che è molto difficile, ma non speravo di poterci tenere dentro pesci o grandi invertebrati, mi accontenterei di un paguro o un gasteropode. Questi vivono anche nelle pozze di marea e quindi dovrebbero essere più resistenti agli sbalzi chimico fisici che una vasca cosi piccola avrebbe...
Vi chiedo inoltre se è necessaria una pompa di movimento o se è sufficiente un aeratore come ho visto in alcuni pico...
Vi ringrazio ancora
secondo me megio una pompettian ad 150lt/h.....e non fi latro che appiattire il tubo di uscita del flusso in modo da allargarlo....(il flussi intendo)
Se cerchi in sezione c'è una discussione di un utente che ha preparato un dsb in 5,5 litri netti (10 lordi come nel tuo caso)
AndreaDoc
26-01-2012, 16:34
Pompettina: la boccia è sferica (se no non sarebbe una boccia) come la fisso alle pareti?
@alex369: grazie, ho letto!
camiletti
26-01-2012, 16:52
dovresti farcela con le ventose... ( oppure se no ci riesci ti ingegni con un elastico)
certo che lo puoi fare riporto qui un pico da 1l fatto da unmio amico http://avezzanoacquariofilia.jimdo.com/marino/picoreef/
AndreaDoc
26-01-2012, 17:30
Ho pensato che forse il migliore abitante potrebbero essere le Halocaridina Rubra...visto che vivono nelle biosfere penso riescano ad abitare in un 10 litri...o no?
se ti riesce di trovarle costano l'ira di DIO....sono tutti maschi e non si trovano femmine
AndreaDoc
26-01-2012, 20:27
Vicino a me c'è la "famosa" fabbrica delle biosfere...
Posso provare a chiedere se le vendono "sfuse"...
In più ne hanno fatto un modello in plastica con 5 H. Rubra dentro...29,90 euro...6 euro a gamberetto...
In questo caso penso sia sufficiente solo l'aeratore (anche se poi nelle biosfere non hanno nemmeno quello)...
Ma perchè dici che sono tutti maschi?
perché sarebbero un ottima alternativa ai thor (anche questi costano un botto) sono piccoli non hanno esigenze particolari e sarebbero ottime come alimento vivo, a quanto so c'è un solo venditore privato di questi gamberi ma per non perdere l'esclusiva sul mercato vende solo maschi e niente femmine, logico no?
Halocaridina Rubra ma non sono di acqua salmastra?
federico89
26-01-2012, 23:35
infatti.....
il problema è che le spacciano come animali che vivono bene anche in acqua di mare mah.....
AndreaDoc
28-01-2012, 02:50
Grazie a tutti, ho girato il quesito ai "salmastri"...
egabriele
28-01-2012, 15:55
Salmastro o no, l'alternativa allapompa e' una tecnica di non mi ricordo chi.
Metti una sola roccia al centro, con un foro ed un tubo nel foro, un areatore in fondo al tubo.
Il tubo e la parte alta della roccia) deve essere poco sotto il pelo dell'acqua (un paio di cm al massimo).
Le bolle d'aria spingono l'acqua del tubo e si forma una specie di ricircolo che simula una pompa di movimento. Inoltre le bolle non vanno in giro nel resto dell'acquario perche' vengono sparate direttamente in superficie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |