Visualizza la versione completa : Nano fatto in casa!
Pitonello
26-01-2012, 00:17
Finalmente dopo 5 mesi di lavoro, un pò alternato, ho avviato la mia creatura che adesso descrivo velocemente.
Cubo 43X43X43 extrachiaro incollato da solo col dowcornig, mobile su misura in multistrato laccato a poro aperto realizzato dal falegname, plafo a led autocostruita con 17 led 3W Satis e 8 da 3W royal blu sempre Satis raffreddata da ventola 12X12 termoregolata incassata nel radiatore e alimentatori montati esternamente al mobile x smaltire il calore, sump 30X30X35, vaschetta osmo da 9Lt. con doppio galleggiante a 12V, impianto elettrico realizzato partendo da un quadro elettrico tipo industriale e integrando i vari alimentatori e la scheda della ciabatta Gembird x la temporizzazione delle 3 linee di led, Skimmer Bubble Magus Nac 3,5, risalita New Jet 1700, riscaldatore da 100W e elettroventole (al momento non montate) gestite da un termostato a doppio uscita della LAE con sonda NTC, UPS che alimenta in caso di assenza di corrente lo skimmer e la risalita, in vasca oltre allo scarico Xaqua ho messo 2 nanokoralia 1600 controllate dal timer sempre Hydor e questo è praticamente tutto, considerate che adesso sta girando solo con acqua di rubinetto x testare il tutto, il fine settimana forse svuoto e metto l'acqua d'osmosi e Tropic Marin. Considerate che sono praticamente un neofita del marino anche se col dolce è una vita che combatto, ovviamente voglio sentire i vostri commenti di qualsiasi tipo accetto volentieri anche le critiche...devo imparare!! Ecco le foto......
http://s18.postimage.org/x5dppg1j9/Nanoreef_02.jpg (http://postimage.org/image/x5dppg1j9/)
http://s9.postimage.org/z8z0vsn97/Nanoreef_03.jpg (http://postimage.org/image/z8z0vsn97/)
http://s16.postimage.org/v06ub0xwx/Nanoreef_04.jpg (http://postimage.org/image/v06ub0xwx/)
http://s14.postimage.org/c469bueu5/Nanoreef_06.jpg (http://postimage.org/image/c469bueu5/)
http://s13.postimage.org/igs90r7gz/Nanoreef_07.jpg (http://postimage.org/image/igs90r7gz/)
http://s13.postimage.org/yzfztkuxf/Nanoreef_08.jpg (http://postimage.org/image/yzfztkuxf/)
http://s16.postimage.org/4ge98vxdd/Nanoreef_09.jpg (http://postimage.org/image/4ge98vxdd/)
http://s9.postimage.org/pcxxw5hh7/Nanoreef_10.jpg (http://postimage.org/image/pcxxw5hh7/)
http://s16.postimage.org/5ns713nht/Nanoreef_05.jpg (http://postimage.org/image/5ns713nht/)
Complimenti mi piace molto, anche se cosi mi hai massacrato perche' anche io sto allestendo una cosa simile ma il mio in confronto al tuo e'………una cagata.
pendragon18
26-01-2012, 00:42
Wow bel progetto complimenti
Sent from my iPad 2
omeroped
26-01-2012, 00:43
Azz, complimenti... direi che a tecnica ci sei di brutto :-)
non ha niente da invidiare al famoso "cugino" a cui si ispira... anzi #25
ora aspettiamo di vederlo pieno... ma non di acqua dolce :-D
andrea182010
26-01-2012, 00:49
Complimenti veramente... Niente a cui invidiare a una vasca comprata...!
Ciao molto bello.
Non prenderla male però l'illuminazione mi convince poco, la vasca mi pare buia e tendente al viola, cosa allevi?
Ciao molto bello.
Non prenderla male però l'illuminazione mi convince poco, la vasca mi pare buia e tendente al viola, cosa allevi?
secondo me sono 25 led da 3w , sufficenti per tutto direi.
magari l'effetto della foto è voluto.
è una mia ipotesi eh
complimenti per tutto comunque
Sei partito con il botto voglio proprio vedere come si evolverà promette molto bene
raiderale
26-01-2012, 02:02
ME COJONI
madre santa, questa è una di quelle vasche più belle da vuote che da piene!
sisi la tecnica è con i controcaxxi complimenti :-)
alex4981
26-01-2012, 12:57
Mooolto bravo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Manuelao
26-01-2012, 13:13
Cubomania #25
Emanuele
vallorano
26-01-2012, 13:13
Ottima Tecnica!!!! #25 #25 #25
valex_1974
26-01-2012, 13:49
Grande Mau un lavoro da vero Asso!! ora inizia il bello! -28-28
LukeLuke
26-01-2012, 13:51
veramente notevole!
ottima tecnica... moooolto pulita e sobria....
Pitonello
26-01-2012, 14:21
Grazie a tutti dei complimenti veramente! In effetti e adesso che viene il bello....il fine settimana conto di inserire le rocce, famiglia permettendo....
cerinaangelo
26-01-2012, 15:47
un gioiellino.un saluto.
marcovalentino
26-01-2012, 18:12
complimenti bello veramente#70
abbiamo le misure molto simili ( mobile vasca e sump )
la vasca di rabbocco è identica , purtroppo 9 Lt non mi durano neanche una settimana. ho paura per quest'estate...
Valerio.30
26-01-2012, 23:04
Mah che dire, hai fatto un lavoro eccellente! Con questa tecnica vedrai che tirerai su un nano con i controca!!i... Ora però inizia il vero lavoro... Allestire! Tanta pazienza ma vere soddisfazioni!
Mario89xxl
26-01-2012, 23:15
Beh, aspettiamo di vedere la rocciata
Emanuele Mai
26-01-2012, 23:23
molto bello #70
federico89
26-01-2012, 23:40
ottimo lavoro, omero so chi è il lontano cugino... :-))
Pitonello
26-01-2012, 23:48
....ci vuole pazienza con i figli......#07
http://s18.postimage.org/ty0smuv9x/Flavia_2.jpg (http://postimage.org/image/ty0smuv9x/)
http://s17.postimage.org/9re02987f/Flavia_1.jpg (http://postimage.org/image/9re02987f/)
Maquareef
27-01-2012, 00:06
......Complimenti per la bella realizzazione...........però permettimi ti devo fare alcuni appunti.
1- se si ingrandisce l'immagine si notano delle piccole bolle d'aria nellincollaggio nella parte in basso a
destra.....chissà nel tempo la tenuta.-
2 - tutti quei cavi nel mobile e così vicini all'acqua non vanno bene , la salsedine è nemica.-
3 - la vasca di rabbocco e la sunp mi sembrano un pò piccole , dovrai rifornire spesso e sperare che
non ci siano guasti nell'impianto.-
4 - nel supporto della lampada si notano delle colature di colla e il cavo bianco che esce dietro è un
vero colpo all'occhio per un sistema così ingegnerizzato.-
In ultimo il mobile a dire il vero sembra il contenitore per una bombola del gas un pò di fantasia con i colori non avrebbe guastato.-
Comunque questi sono solo piccoli appunti per una vasca che a vederla sembra promettere bene, vedrai che con il tempo e l'esperienza ritoccherai i dettagli rendendola superba.-
......................complimenti .-
omeroped
27-01-2012, 00:06
Azz...
ti sei fatto la piscina con bionda compresa!!! :-D:-D:-D
Vedendo la vasca non avevo dubbi che conoscessi il lontano cugino....
ma secondo me la tua può darti molte più soddisfazioni ;-)
Pitonello
27-01-2012, 00:30
......Complimenti per la bella realizzazione...........però permettimi ti devo fare alcuni appunti.
1- se si ingrandisce l'immagine si notano delle piccole bolle d'aria nellincollaggio nella parte in basso a
destra.....chissà nel tempo la tenuta.-
2 - tutti quei cavi nel mobile e così vicini all'acqua non vanno bene , la salsedine è nemica.-
3 - la vasca di rabbocco e la sunp mi sembrano un pò piccole , dovrai rifornire spesso e sperare che
non ci siano guasti nell'impianto.-
4 - nel supporto della lampada si notano delle colature di colla e il cavo bianco che esce dietro è un
vero colpo all'occhio per un sistema così ingegnerizzato.-
In ultimo il mobile a dire il vero sembra il contenitore per una bombola del gas un pò di fantasia con i colori non avrebbe guastato.-
Comunque questi sono solo piccoli appunti per una vasca che a vederla sembra promettere bene, vedrai che con il tempo e l'esperienza ritoccherai i dettagli rendendola superba.-
......................complimenti .-
......ho capito a cosa servono gli amici-38.........
------------------------------------------------------------------------
Azz...
ti sei fatto la piscina con bionda compresa!!! :-D:-D:-D
Vedendo la vasca non avevo dubbi che conoscessi il lontano cugino....
ma secondo me la tua può darti molte più soddisfazioni ;-)
Un bagnetto fuori programma prima di iniziare sul serio, sabato svuoto e vado di osmosi, ma la sabbia la metto o no?
no non farlo :-) vai di berlinese ;-) la sabbia mettila se vorrai ma solo una spolverata dopo circa 10 mesi se tutto va come deve :-))
Gimmiridimmi87
27-01-2012, 02:02
veramente bello!! complimenti è una bomboniera.
Riccio79
28-01-2012, 09:01
Che dire... Quando vedo ste mi inc**** perché io con il fai da te non sono capace di fare un benemerito.....
Sulla plafo non so che dire, dalle foto sembra anche a me un po' buia, ma magari avevi accesi solo i royal blu......
Le misure secondo me sono le più belle per un cubo....
A te il compito di are una rocciata degna della vasca!!!! 😃😃😃😃😃
Pitonello
28-01-2012, 10:25
Ciao le foto sono sottoesposte e il bilanciamento del bianco è sbagliato, le ho fatte un pò frettolosamente, appena metto le rocce rifaccio delle foto degne.....non è facile fotografare correttamente una vasca illuminata con i led, bisogna lavorare sul file raw con Photoshop o simili x ottenere i giusti bilanciamenti. Comunque la luce è molto intensa e bianchissima sicuramente oltre i 10k kelvin ma avendo messo uno sfondo nero non c'è riflesso x questo sembrano scure.
Bella..complimenti!
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.968391,12.653984
Non è facile fotografare le nostre vasche specie con i led, bisogna avere il manico nel bilanciamento del bianco, comunque secondo me quella lampada va bene, mi sembra che ultimamente si tende a sovradimensionare la luce nei nostri acquari.
Mauri, bella la piscina per la bambola di tua figlia #rotfl##rotfl##rotfl#, se la vede la Mattel te ne fa fare a migliaia......meno male che la mia ormai non ci gioca più.
Sotto i 100l niente Barbie in vasca :-D
federico89
28-01-2012, 15:03
*OT* sopratutto se bionde :-D
Maquareef
28-01-2012, 15:42
Invece di spararti le pose quì sul forum.....in settimana ricordati il guscio della plafo così iniziiamo pure il mio.............oppure temi il confronto...............................
Azz..... Qualcuno ti ha lanciato il guanto
camiletti
28-01-2012, 20:00
Molto bello , bravo, la tua luce è bellissima!!
leletosi
28-01-2012, 20:22
dio mio che spettacolo
sei esagerato a livello di impiantistica, sei un drago. davvero bravo, hai letto molto prima di comprare quel botto di roba, vero?? bravo 2 volte
una domanda secca.....hai fatto un disegno della rocciata??
NON AFFIDARTI AL CASO, TI PREGO.....NON MI ROVINARE STO GIOIELLO
componila all'asciutto se puoi, poi riempi con l'acqua. procurati un bel bidone e fai la rocciata all'asciutto, levi i residui sul fondo e poi riempi.
grande, grandissimo progetto. seguo con interesse e, se posso, aiuto volentierissimo
in bocca al lupo
E se i complimenti arrivano pure da lele vuol dire che il tuo progetto e' veramente valido. Piccolo fuori OT Lele ma verrai a presentare il tuo libro a Roma?
Pitonello
29-01-2012, 00:07
Tutti questi complimenti mi imbarazzano, è vero ho letto molto sulla tecnica prima e ho progettato il tutto contando comunque sul fatto che tecnicamente ho le spalle coperte e mi piace molto il fai da te in quanto ti permette delle soluzioni migliori specialmente quando hai poco spazio come in un nano. Comunque gli apprezzamenti ricevuti e ultimamente di Leletosi mi ripagano del lavoro fatto e che non ho speso tempo e denaro a caso, proprio oggi ho svuotato cubo Sump e osmo, pulito tutto, finito di insonorizzare il mobile con un fonoassorbente a doppio strato, sistemato i cablaggi x rendere meno affollato il poco spazio a disposizione, riempito con acqua di RO domani aggiungo il sale e in settimana vado a prendere una decina di kili di rocce, quindi se avete consigli su come disporre sono tutt'orecchi essendo praticamente un neofita, però con la sabbia è un'altra cosa!
.....tutto molto bello e pulito....per il momento...:-D....ma non vediamo l'ora che inizi a insozzarti di acqua, sale e colla....
per la sabbia è indubbio che è un'altra cosa ma segui il consiglio...mettila dopo..anch'io ho fatto così....non te ne pentirai...
ora pensa alla rocciata.....devi creare una bella cosa....se posso consigliarti ti posso dire di evitare rocciate troppo alte....rimpiccioliscono il tutto....più volume d'acqua hai sopra la rocciata e più la vasca ti sembrerà meno piccola..ovviamente sempre rispettando i rapporti di roccia necessaria.
Io ho maturato l'idea che le rocciate nei nano vanno proprio costruite....perchè lo spazio è poco e devi ottimizzare tutto...zone d'ombra e luce...cima e base....e lasciare magaria anche una piccola spiaggetta per qualche bel lps....utilizza il cemento della KZ e dai alla rocciata la forma che vuoi tu magari utilizzando anche trapano e tubi in pvc per fissare spuntoni sospesi o creare degli archi......quindi...NON AVERE FRETTA.
Poi metti le foto che magari ti si da un parere....
omeroped
29-01-2012, 00:43
Quoto Iapo...
aspettiamo aggiornamenti #e39
Emanuele Mai
29-01-2012, 12:46
seguo:-))
leletosi
29-01-2012, 13:00
se io avessi quella figata di vasca in casa non avrei dubbi
atollo centrale tutta la vita con un paio di pescetti giusti in giro e parecchi gamberi a tenermelo pulito.
molto basso, acqua libera tanta. pochi coralli, magari 2-3 colonie di immagine e basta.
anche la soluzione ad atollo centrale con buco al centro non è male ma bisogna vedere se ci sta.
più gli anni passano e più vado alla ricerca di soluzioni che prevedano tanta tanta acqua libera, le rocciate a massiciata lineari, a mo di scogliera.....non posso più vederle.
potendo scegliere.....quadrati quadrati e ancora quadrati. niente vasche rettangolari. basse, bassissime, alte poco da terra per prediligere la vista dall'alto. tanto movimento pulsante, animali bassi, anche solo nella sabbia. poche rocce, disposizioni basse e ad atollo centrale. tantissima acqua libera e un fiume di anthias in giro. io vado verso quella direzione
ovviamente qua le misure costringono, purtroppo
------------------------------------------------------------------------
E se i complimenti arrivano pure da lele vuol dire che il tuo progetto e' veramente valido. Piccolo fuori OT Lele ma verrai a presentare il tuo libro a Roma?
eeeh ?? #24#24
che c'è a roma ?? sono un po' fulminato al momento, non so niente#23
Ancora nulla eheheheh ma se magari noi nanoreefer romani ci muoviamo potremmo organizzarti una bella presentazione del tuo libro, li a norde riuscite ad organizzare tutto vediamo se lanciando il sasso qui a Roma qualcuno si sveglia a parte WRRK che organizza il meeting a Fiumicino.
leletosi
29-01-2012, 18:17
l'unica presentazione del mio libro che mi riguardi è quella che farò ai miei portandoglielo a casa, non sanno nulla del libro.....
tutto il resto per me è un di più
l'altra parte che mi interessa in modo notevole è la pagina dei ringraziamenti iniziale. vorrei anticiparvela qui sul forum ma non posso, tocca aspettare
raiderale
29-01-2012, 18:58
dio mio che spettacolo
sei esagerato a livello di impiantistica, sei un drago. davvero bravo, hai letto molto prima di comprare quel botto di roba, vero?? bravo 2 volte
una domanda secca.....hai fatto un disegno della rocciata??
NON AFFIDARTI AL CASO, TI PREGO.....NON MI ROVINARE STO GIOIELLO
componila all'asciutto se puoi, poi riempi con l'acqua. procurati un bel bidone e fai la rocciata all'asciutto, levi i residui sul fondo e poi riempi.
grande, grandissimo progetto. seguo con interesse e, se posso, aiuto volentierissimo
in bocca al lupo
quotissimo...... vai su google e scrivi
acquascaping reef
rocciata layout
qui devi fare un opera perfetta o rischi di rovinare tutto.... mi raccomando, bella frastagliata e leggera!
andrea182010
29-01-2012, 20:53
dio mio che spettacolo
sei esagerato a livello di impiantistica, sei un drago. davvero bravo, hai letto molto prima di comprare quel botto di roba, vero?? bravo 2 volte
una domanda secca.....hai fatto un disegno della rocciata??
NON AFFIDARTI AL CASO, TI PREGO.....NON MI ROVINARE STO GIOIELLO
componila all'asciutto se puoi, poi riempi con l'acqua. procurati un bel bidone e fai la rocciata all'asciutto, levi i residui sul fondo e poi riempi.
grande, grandissimo progetto. seguo con interesse e, se posso, aiuto volentierissimo
in bocca al lupo
quotissimo...... vai su google e scrivi
acquascaping reef
rocciata layout
qui devi fare un opera perfetta o rischi di rovinare tutto.... mi raccomando, bella frastagliata e leggera!
scusa cosa dovrebbe trovare google?? io non ho trovato gran che... :(
Pitonello
29-01-2012, 22:46
Messaggio chiaro non devo rovinare tutto, ma per ottenere una rocciata perfetta in stile e funzionalità non sono sicuramente il più adatto, ho trovato questa cercando su google immagini "rocciata layout"
http://s18.postimage.org/etdi8jh1h/rocciata.jpg (http://postimage.org/image/etdi8jh1h/)
che dite potrebbe andare?
Mi piacciono molto le rocce messe a formare una specie di U più o meno simmetrica tipo questa
http://s13.postimage.org/4cw0k336b/rocciata2.jpg (http://postimage.org/image/4cw0k336b/)
Datemi qualche idea che mercoledi vado a prendere una decina di Kili di rocce....
Maquareef
30-01-2012, 01:27
.........O Maury guarda questa, comunque è vero che più acqua c'è e più la vasca acquista in dimensioni e poi la rocciata a scendere è vista e rivista......ho in mente qualche idea, se ci vediamo domani buttiamo giù qualche disegno e ti faccio vedere alcune foto che ho trovato e che non riesco ad allegare.-
http://reefbuilders.com/2010/07/31/upside-nano-reef-john-ciotti/
cosi come l'hai fatta è bella!! alzala un po però magari mettendo altre rocce ai lati per eventuali sps!! cosi rimane un buco al centro sopra il ponte dove puoi mettere un lps bello ciccione hehe!!
raiderale
30-01-2012, 03:35
Messaggio chiaro non devo rovinare tutto, ma per ottenere una rocciata perfetta in stile e funzionalità non sono sicuramente il più adatto, ho trovato questa cercando su google immagini "rocciata layout"
http://s18.postimage.org/etdi8jh1h/rocciata.jpg (http://postimage.org/image/etdi8jh1h/)
che dite potrebbe andare?
Mi piacciono molto le rocce messe a formare una specie di U più o meno simmetrica tipo questa
http://s13.postimage.org/4cw0k336b/rocciata2.jpg (http://postimage.org/image/4cw0k336b/)
Datemi qualche idea che mercoledi vado a prendere una decina di Kili di rocce....
cerca rocce piatte e larghe, da mettere in maniera sfalsata tipo domino.... la devi fare leggera.... la seconda che hai messo è buona, la prima pesantuccia.... evita rocce ciccione e spesse... falla stilizzata....
qui ci sono un po' di immagini utili a "come mettere" http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1692183&page=23
mi raccomando
.........O Maury guarda questa, comunque è vero che più acqua c'è e più la vasca acquista in dimensioni e poi la rocciata a scendere è vista e rivista......ho in mente qualche idea, se ci vediamo domani buttiamo giù qualche disegno e ti faccio vedere alcune foto che ho trovato e che non riesco ad allegare.-
http://reefbuilders.com/2010/07/31/upside-nano-reef-john-ciotti/
bella, ma poco funzionale... li sotto è tutta ombra e non ci metti un tubo...
cosi come l'hai fatta è bella!! alzala un po però magari mettendo altre rocce ai lati per eventuali sps!! cosi rimane un buco al centro sopra il ponte dove puoi mettere un lps bello ciccione hehe!!
la deve ancora fare #70
Mauri come và?? Hai salato l'acqua??? Io ho iniziato subito in salita termostato fallato meno male che ho il salvavita, inoltre ho combattuto con il tubo di scarico (me sembra un'anaconda:-D:-D:-D) che faceva un rumoraccio, con un paio di curve diciamo che ho quasi risolto. Vediamo se stanotte riesco a dormire.-31-31-31
Pitonello
02-02-2012, 00:45
Si ho salato l'acqua, nel frattempo ho fatto tagliare a CNC dal mio amico i coperchi per la sump e per l'osmo, ho sistemato definitivamente i cablaggi, ora è molto più pulito il tutto, ho messo in fondo al corrugato un gomito in PVC e insonorizzato di brutto il mobile...praticamente adesso fa più rumore il frigorifero di cucina! Sono soddisfatto delle migliorie fatte, appena faccio la rocciata aggiorno con foto. Sono rimasto sorpreso nel vedere il bubble magus iniziare a schiumare poco dopo aver inserito il sale in vasca e dopo qualche ora ridurre la schiumazione progressivamente, anche il rumore, dopo aver messo il sale si è attenuato parecchio....scusate se sono cose ovvie ma è il primo acquario marino che faccio....comunque il movimento generato dallo scarico xacqua mi piace molto per l'effetto onda che genera e sommato alle nanokoralia c'è quasi un mini ciclone! Al momento sto progettando come realizzare la rocciata però, lo confesso, appena la faccio ci scarico intorno 2 kili di sugar size....già ordinata!
Purtroppo con la neve a Roma devo aspettare la settimana prossima per le rocce, ormai è circa una settimana che l'acquario gira a regime, quindi pompe accese alternate di 6 ore, skimmer in funzione e temperatura costante di 25.5°C, PH 7.6, salinità 1025 e, per prova plafo, luci accese 3 ore al giorno, ho notato sulla calza messa allo scarico dello skimmer una specie di patina, dalla foto spero si capisca meglio, ma che coe'é?
http://s9.postimage.org/55k382kpn/Skimmer.jpg (http://postimage.org/image/55k382kpn/)
http://s17.postimage.org/3qar17qzv/Tecnica1.jpg (http://postimage.org/image/3qar17qzv/)
Pitonello
05-02-2012, 16:55
E' normale?
Riccio79
05-02-2012, 23:06
Ma sai facendo girare il tutto con solo acqua e sale? Cmq la luce ad oggi non è assolutamente un problema, senza rocce..........
Quando avrai fatto la rocciata io ti consiglio di farle andare insieme le pompe, non alternate..... Così le rocce butteranno fuori tutto lo spurgo.....
In ragione di questo ti sconsiglio vivamente di introdurla subito la sabbia... Ti si riempirà di schifezze... Se proprio non puoi resistere aspetta almeno di finire la maturazione.......
Pitonello
06-02-2012, 00:06
Ok farò così :-) Domani neve permettendo si va a prendere le rocce, ma come è meglio somministrare i batteri della equo?
La patina e' normale, una cosa invece rileggevo la prima pagina e pensavo non e' meglio che l'ups lo colleghi alle pompe di movimento? Se andasse via la corrente penso che sia meglio avere un buon movimento in vasca e forse ti potrebbe durare di piu' la carica mentre skimmer e risalita hanno sicuramente un consumo maggiore. Ultima cosa dove c'e' il tubo in pvc del gallegiante la parte che lo tiene attaccato al vetro che materiale e'?
Pitonello
06-02-2012, 11:54
I supporti per i galleggianti sono in PVC fresato, l'ups l'ho collegato internamente al quadro ad alimentare solo la risalita e lo skimmer su consiglio di un mio amico che ha già adottato questa soluzione e anche perché la nj1700 spinge parecchio e il beccuccio dello scarico xaqua crea una turbolenza quindi di movimento ne produce parecchio, l'unico problema è la durata delle batterie ma da me è raro che manchi l'elettricità, in 8 anni non è mai mancata! A volte può saltare al contatore ed è comodo che le pompe continuino a girare tranquillamente. Comunque l'assorbimento dello skimmer e della risalita misurati sono 45watt quindi un IPS da 500watt è sufficiente x circa 15 min.di autonomia.
E' solo un mio pensiero ma secondo me per solo 15 minuti non vale la pena anche perche' se mancasse la corrente per 15 minuti la vasca non ne risente. Secondo te invece collegarlo ad una pompa di movimento da 12v potrebbe aumentare la durata? Perche' il problema e' quando la corrente manca per ore, a me e' successo due giorni consecutivi per 4 ore e li la vasca ne risente.
E' solo un mio pensiero ma secondo me per solo 15 minuti non vale la pena anche perche' se mancasse la corrente per 15 minuti la vasca non ne risente. Secondo te invece collegarlo ad una pompa di movimento da 12v potrebbe aumentare la durata? Perche' il problema e' quando la corrente manca per ore, a me e' successo due giorni consecutivi per 4 ore e li la vasca ne risente.
Io attaccherei solo la pompa di movimento
Riccio79
06-02-2012, 13:05
In effetti Pitonello, non vedo l'utilità di 15 min di autonomia.... che te ne fai? solo quando faccio i cambi tengo spente le pompe per piu di 15 minuti....
L'utilità sta dalle 2 ore in su..... e l'importante è che l'acqua sia in movimento per ossigenarsi, altrimenti il rischio per gli abitanti è l'anossia....
Pitonello
06-02-2012, 19:12
Sicuramente collegando solo le pompe di movimento l'autonomia decuplica, se è sufficiente a garantire la vitalità del sistema faccio presto a rivedere l'impianto elettrico e modificarlo.....vado?
secondo me è meglio un paio d'ore di autonomia delle pompe di movimento che 15 minuti di risalita e skimmer.
L'unica cosa, e qui tu sei l'esperto, leggevo che il tipo di corrente utilizzato dalle pompe di movimento potrebbe non andare bene con l'ups, si parla di corrente sinusoidale, correggimi se dico qualche caxxata.…comunque se va bene attacca l'ups alle pompe di movimento serve piu qualche ora di ossigenazione tramite il movimento che 15 minuti di skimmer e risalita.
Pitonello
06-02-2012, 22:46
L'unica cosa, e qui tu sei l'esperto, leggevo che il tipo di corrente utilizzato dalle pompe di movimento potrebbe non andare bene con l'ups, si parla di corrente sinusoidale, correggimi se dico qualche caxxata.…comunque se va bene attacca l'ups alle pompe di movimento serve piu qualche ora di ossigenazione tramite il movimento che 15 minuti di skimmer e risalita.
Infatti il primo UPS montato che si vede dalle prime foto postate non riusciva a mandare la pompa atman dello skimmer e la NJ1700 nonostante fosse 800Watt, poi ho messo il classico APC500 e va come un treno, le 2 pompe non cambiano nemmeno di rumore se stacchi la spina dell'impianto!
Comunque per una questione di "maggioranza" cambio i collegamenti e ci passo le nanokoralia sotto UPS....
PS: Scusa chi è l'esperto?
Tu sei l'esperto io mi limito a leggere quello che scrivono nel forum ahahah. Lo sai infatti ti volevo chiedere se avevi cambiato ups. Quanto ti rimane in carica con le sole pompe accese? Sarebbe utile una prova visto che sei ancora all'inizio. Secondo te invece con le pompe a 12v potrebbe durare di piu la carica?
Pitonello
06-02-2012, 23:31
Le pompe di movimento sono le nanokoralia alimentate a 220V dalla centralina Hydor e vengono accese ogni 6 ore alternate, consumano 4Watt l'una....lo skimmer e risalita 45Watt...l'UPS praticamente dura circa 10 volte di più, quindi a spanne dovrebbe far girare le nanokoralia oltre 1 ora senza problemi, farò prossimamente qualche test sono curioso.....
beati voi che riuscite a concepire una tecnica così elaborata e ad alto 'design'!
io non sarei capace manco di farmi una sump primitiva o una plafoniera guardabile :-))
hahahah io te seguo tranquillo!!!
Erisen in compenso hai un acquario che e' una favola
Pitonello
10-02-2012, 00:21
Ciao, ho fatto la mia prima rocciata, è più un atollo in quanto dietro non tocca il vetro posteriore, alla base, dalla foto non si vede, c'è un caverna che passa e il tutto è appoggiato su dei pezzi piatti in modo abbastanza stabile, devo dire che dal vivo è meglio......
http://s13.postimage.org/6i6im0yo3/IMG_7714_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/6i6im0yo3/)
LukeLuke
10-02-2012, 00:26
molto bella!
bravo ;-)
A me cosi piace, forse l'avrei alzata un pochino, ma va bene. Hai studiato e', si vede ahahah ;-) e adesso vai di maturazione.
bella rocciata #70
assicurati sia realmente stabile eh
molto carina la rocciata, piace anche a me...bravo:-)
Riccio79
12-02-2012, 10:49
A me piace, hai fatto un bel lavoro..........
camiletti
12-02-2012, 11:01
La rocciata mi piace, e mi piace moltissimo anche la luce....
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che vuoi mettere subito la sabbia?
Mario89xxl
12-02-2012, 12:31
Che animali vorrai allevare?
La rocciata mi piace, e non poco. Però, oltre a vederla poco stabile, vedo poco funzionale la roccetta in alto
Quanti centimetri di sabbia hai messo?
leletosi
12-02-2012, 17:02
BELLISSIMAAAAAA
mi fai qualche foto dei lati per favore? e una dall'alto a pompe ferme
grazie, seguo
Pitonello
13-02-2012, 23:49
Che animali vorrai allevare?
La rocciata mi piace, e non poco. Però, oltre a vederla poco stabile, vedo poco funzionale la roccetta in alto
Quanti centimetri di sabbia hai messo?
Grazie degli apprezzamenti....comunque la rocciata é molto stabile, le rocce sono abbastanza piatte e si incastrano tra di loro, la roccetta in cima è aperta sotto a mò di piccola caverna ma volendo si può posizionare diversamente, per adesso lascio così. Appoggiando le varie rocce ho pensato di creare dello spazio sotto la rocciata e tra le rocce stesse per una migliore circolazione dell'acqua e per dare un senso di "mistero" e non ultimo di poter dare rifugio ai futuri ospiti.
Ho messo 9 Kg. di Carribean Sea viva, 5Kg di rocce vive Giakarta e nella parte alta 3Kg di Fiji (almeno è quello che mi hanno spacciato!) quindi davanti ci sono circa 2,5cm di sabbia per arrivare a 5 sul fondo. Però l'effetto che da la sabbia fina e bianca è incredibile e il riverbero dei led è veramente piacevole, speriamo che tutto proceda per il meglio che stò già pianificando l'inserimento di LPS in ogni anfratto!
------------------------------------------------------------------------
BELLISSIMAAAAAA
mi fai qualche foto dei lati per favore? e una dall'alto a pompe ferme
grazie, seguo
Domani monto il macro che un mio amico gentilmente mi presta e cerco di fare qualche scatto che renda al meglio la vasca....non pensavo che fotografare un'acquario illuminato a led fosse un'impresa anche con una 7D.....o forse sono io...mah...
Purtroppo si puo avere la migliore macchina al mondo ma il bilanciamento del bianco e' una cosa un po difficilotta. Specie poi con i led.
BASQUIAT
18-02-2012, 11:02
Ciao, ho fatto la mia prima rocciata, è più un atollo in quanto dietro non tocca il vetro posteriore, alla base, dalla foto non si vede, c'è un caverna che passa e il tutto è appoggiato su dei pezzi piatti in modo abbastanza stabile, devo dire che dal vivo è meglio......
http://s13.postimage.org/6i6im0yo3/IMG_7714_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/6i6im0yo3/)
la rocciata è bellissima complimenti....ho solo dei dubbi sulla sabbia....dico così perchè ho fatto come te una via di mezzo tra 1cn e un mini dsb....l'ho tolta dopo 6 mesi i valori nn scendevano....tolta la sabbia dopo 2 mesi i valori erano tt ok....io terrei una piccola solverata per coprire il fondo...
rocciata stupenda, mi piace!! :-)
Pitonello
18-02-2012, 21:44
Aggiorno con qualche foto......stasera ho montato anche il cavalletto!!!
http://s15.postimage.org/oztgdmuqv/rocciata_1.jpg (http://postimage.org/image/oztgdmuqv/)
http://s16.postimage.org/64cj8gv1t/rocciata_2.jpg (http://postimage.org/image/64cj8gv1t/)
http://s17.postimage.org/nkkwb82m3/rocciata_3.jpg (http://postimage.org/image/nkkwb82m3/)
http://s16.postimage.org/m6f2euur5/rocciata_4.jpg (http://postimage.org/image/m6f2euur5/)
http://s17.postimage.org/ucbbe2rln/rocciata_5.jpg (http://postimage.org/image/ucbbe2rln/)
Molto molto bella complimenti..
Emanuele Mai
18-02-2012, 22:54
rocciata veramente stupenda #70
ma è una mia impressione (o della foto ) ola vasca è un po' buietta?
cristiellos
19-02-2012, 01:48
veramente una bella rocciata complimenti!!#36#
mannaggia a te, per la sabbia non potevi aspettare qualche mese ;-)?
così ti darà solo problemi, diventando un ricettacolo di schifezze e sedimento
Pitonello
19-02-2012, 09:51
mannaggia a te, per la sabbia non potevi aspettare qualche mese ;-)?
così ti darà solo problemi, diventando un ricettacolo di schifezze e sedimento
Lo so, ma non ho resistito, poi se le cose non andranno come si deve l'aspirerò. Però a livello estetico è tutta un'altra cosa!
------------------------------------------------------------------------
rocciata veramente stupenda #70
ma è una mia impressione (o della foto ) ola vasca è un po' buietta?
In effetti dalle foto sembra più buia ma considera che ho abbassato i livelli di luminosità delle foto per accentuare la nitidezza, poi lo sfondo nero fa il resto, la plafo secondo me dovrebbe essere più che sufficiente avendone viste diverse in funzione.
Pitonello
19-02-2012, 12:37
Questa è l'illuminazione reale, può andare?
http://s13.postimage.org/tm9ozdo9v/IMG_7866_2_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/tm9ozdo9v/)
Io credo proprio di si ,
Ma da una foto è impossibile dirlo.
Da quanto è la plafo?
Pitonello
19-02-2012, 13:22
Io credo proprio di si ,
Ma da una foto è impossibile dirlo.
Da quanto è la plafo?
Sono 75Watt di cui 17 bianchi e 8 royal blu
Maquareef
26-02-2012, 00:31
Bella la vasca ma l'allestimento......................!!!!!!!!!
Le rocce sembrano disposte a caso, non avrei lasciato quegli anfratti che non servono a nulla.
L'illuminazione "Viola" non l'ho mai vista in un reef che così si può definire, secondo me ci sono troppi led blu forse ne bastavano cinque invece che nove, oppure la tua super macchina fotoografica ha bisogno di una persona che la sappia utilizzare "col manico".
Pitonello
26-02-2012, 00:49
Bella la vasca ma l'allestimento......................!!!!!!!!!
Le rocce sembrano disposte a caso, non avrei lasciato quegli anfratti che non servono a nulla.
L'illuminazione "Viola" non l'ho mai vista in un reef che così si può definire, secondo me ci sono troppi led blu forse ne bastavano cinque invece che nove, oppure la tua super macchina fotoografica ha bisogno di una persona che la sappia utilizzare "col manico".
Si effettivamente hai ragione,più tempo passa e più mi rendo conto che con il marino non ci capisco una "mazza" sò proprio una schiappa, giusto ieri ho inserito degli invertebrati preso dall'euforia di tutti i vostri commenti positivi ma ho capito che era troppo presto.
Ho deciso di abbandonare tutto ma ho voluto mantenere attiva questa vasca che allego in foto, grazie dei vostri commenti positivi ma purtroppo mi trovo costretto ad abbandonare questo proggetto che mi è costato tempo e sacrificio ma mi ha fatto capire che con l'inesperienza e incapacità non si ottiene nulla.
A presto.............
http://s14.postimage.org/jxpeh7e6l/22112009287.jpg (http://postimage.org/image/jxpeh7e6l/)
http://s14.postimage.org/rrq02llzh/06072010022.jpg (http://postimage.org/image/rrq02llzh/)
LukeLuke
26-02-2012, 01:05
dai non scherzare !!! :-D vogliamo aggiornamenti continui di questo bel nano.
secondo me i led andranno benissimo per sps semplici... forse per acropore più difficilotte servivano più led... ma và benissimo! ;-)
povero pescetto....
federico89
26-02-2012, 01:05
????? stai scherzando?????
..che commedianti! ehehehehehe!!!#e39
Riccio79
26-02-2012, 09:06
Maquareef secondo me hai il monitor del pc non settato correttamente... Io non la vedo viola, la vedo bella azzurrina... il rapporto led bianchi/blu mi sembra giusto... Considera che ci sono fante vasche in giro per il mondo con un rapporto bianchi/blu contrario.. Cioè più blu che bianchi..
Mi sa che i due si stanno un po prendendo in giro ah ah ah
si infatti ma quando mai fai una cosa simile di punto in bianco ahahaha
Pitonello
26-02-2012, 16:55
Bella la vasca ma l'allestimento......................!!!!!!!!!
Le rocce sembrano disposte a caso, non avrei lasciato quegli anfratti che non servono a nulla.
L'illuminazione "Viola" non l'ho mai vista in un reef che così si può definire, secondo me ci sono troppi led blu forse ne bastavano cinque invece che nove, oppure la tua super macchina fotoografica ha bisogno di una persona che la sappia utilizzare "col manico".
Si effettivamente hai ragione,più tempo passa e più mi rendo conto che con il marino non ci capisco una "mazza" sò proprio una schiappa, giusto ieri ho inserito degli invertebrati preso dall'euforia di tutti i vostri commenti positivi ma ho capito che era troppo presto.
Ho deciso di abbandonare tutto ma ho voluto mantenere attiva questa vasca che allego in foto, grazie dei vostri commenti positivi ma purtroppo mi trovo costretto ad abbandonare questo proggetto che mi è costato tempo e sacrificio ma mi ha fatto capire che con l'inesperienza e incapacità non si ottiene nulla
A presto.............
http://s14.postimage.org/jxpeh7e6l/22112009287.jpg (http://postimage.org/image/jxpeh7e6l/)
http://s14.postimage.org/rrq02llzh/06072010022.jpg (http://postimage.org/image/rrq02llzh/)
Tranquilli il nano gode di ottima salute.....ma qualche mio amico (che si diverte alle mie spalle-38) ne godrà di meno prossimamente.......
Pitonello
26-02-2012, 17:34
Bella la vasca ma l'allestimento......................!!!!!!!!!
Le rocce sembrano disposte a caso, non avrei lasciato quegli anfratti che non servono a nulla.
L'illuminazione "Viola" non l'ho mai vista in un reef che così si può definire, secondo me ci sono troppi led blu forse ne bastavano cinque invece che nove, oppure la tua super macchina fotoografica ha bisogno di una persona che la sappia utilizzare "col manico".
La tua superplafoniera a led è fatta, appena finisco i supporti va sul mercatino:-D
La password non è più quella!
L'amico e' un po bastard inside eheheh mi metto in fila la compro io la sua plafoniera....
Ciao Pitonello,volevo sapere che materiale fonoassorbente hai utilizzato per l'insonorizzazzione del vano sump.
grazie e ancora complimenti per il tuo reef è davvero notevole,quasi imbarazzante!
Maquareef
26-02-2012, 23:42
Bella la vasca ma l'allestimento......................!!!!!!!!!
Le rocce sembrano disposte a caso, non avrei lasciato quegli anfratti che non servono a nulla.
L'illuminazione "Viola" non l'ho mai vista in un reef che così si può definire, secondo me ci sono troppi led blu forse ne bastavano cinque invece che nove, oppure la tua super macchina fotoografica ha bisogno di una persona che la sappia utilizzare "col manico".
La tua superplafoniera a led è fatta, appena finisco i supporti va sul mercatino:-D
La password non è più quella!
Per meglio comprendere, tutti e due i messaggi li ho editati io visto che conoscevo la vecchia password di "pitonello" con lui ci conosciamo da 30 anni circa e una cena con amici in comune ha fatto il resto.
Per il nano siamo partiti insieme in fase di progetto ma il mio purtroppo giace in lastre ancora da incollare in cantina nel frattempo stiamo/stà lavorando sulla plafo ma credo che i tempi saranno moooolto lunghi. L'utente qui sopra invece quando parte va come un treno e la tecnica e cura che mette nelle realizzazioni sono ai massimi livelli, vi posso assicurare che le foto non rendono giustizia a quel capolavoro che ha creato che per meglio valutarlo andrebbe visto nei particolari.-
Per quanto riguarda la lampada se il prezzo e stracciato la compro io....:-D:-D:-D
PS. che password hai messo ???????
Pitonello
26-02-2012, 23:46
Va bè dai te la metto 200€ ok? E' un prezzo d'amico ci conosciamo da 30 anni!
Va bè dai te la metto 200€ ok? E' un prezzo d'amico ci conosciamo da 30 anni!
Questa è amicizia #rotfl#
Non avevamo dubbi sulla vostra amicizia comunque se gli rubi di nuovo la password sara costretto a vendere la plafo a me a 150 eurini per sana vendetta ahahah
Pitonello
27-02-2012, 00:30
Ciao Pitonello,volevo sapere che materiale fonoassorbente hai utilizzato per l'insonorizzazzione del vano sump.
grazie e ancora complimenti per il tuo reef è davvero notevole,quasi imbarazzante!
Ciao, ho usato un fonoassorbente per PC è composto da una base dura bituminosa e un materiale tipo materassino, lo vendono nei negozi per PC.
Ciao Pitonello,volevo sapere che materiale fonoassorbente hai utilizzato per l'insonorizzazzione del vano sump.
grazie e ancora complimenti per il tuo reef è davvero notevole,quasi imbarazzante!
Ciao, ho usato un fonoassorbente per PC è composto da una base dura bituminosa e un materiale tipo materassino, lo vendono nei negozi per PC.
#70
Pitonello
27-02-2012, 23:10
Non avevamo dubbi sulla vostra amicizia comunque se gli rubi di nuovo la password sara costretto a vendere la plafo a me a 150 eurini per sana vendetta ahahah
Ho un amico "burlone" ma il materiale l'ha già pagato! e prima o poi la plafo troneggerà sul suo bel nanocubo, però l'idea di costruirle in serie ma su misura di chi me la richiede, tipo led, misura supporto ecc. ecc.mi è passata per la testa purtroppo ho troppo poco tempo libero da dedicare alla costruzione.....
Pitonello
03-03-2012, 20:46
Mi stava venendo l'idea di piazzare una nanokoralia 1600 al centro della vasca che punta verso l'alto sempre accesa h24 e mandare le 2 laterali alternate di 6 ore.
Considerate che al momento le ho sempre accese e ho escluso momentaneamente il controller Hydor, ma quando dovrò rimetterlo in funzione ho paura che una nanokoralia+ risalita non creino un gran movimento come ora.....e poi mi piace l'idea di avere le correnti a fasi alterne anche per non far sedimentare ......che dite?
Non ricordo cosa vuoi allevarci, comunque per sps piu movimento c'e' e meglio e' per lps e molli devi darti una regolata troppo movimento non gli fa bene. Calcola che hai lo scarico che gia di suo smuove, le due pompe laterali, ne aggiungi un'altra hai uno tzunami.
sempliceenigma
04-03-2012, 11:46
Cavoli!Il lavoro ha dato ottimi frutti!Bellissimo,complimenti!
Pitonello
04-03-2012, 21:57
[QUOTE=aleslai;1061508178]Non ricordo cosa vuoi allevarci, comunque per sps piu movimento c'e' e meglio e' per lps e molli devi darti una regolata troppo movimento non gli fa bene. Calcola che hai lo scarico che gia di suo smuove, le due pompe laterali, ne aggiungi un'altra hai uno tzunami.
Vorrei mettere maggiormente LPS che mi piacciono molto e forse in cima qualche acropora ma più in la, al momento ho ricevuto in regalo da un mio amico e utente del forum una attinia e un rhodactis, io ho inserito 2 turbo, 2 paguri zampe blu e 2 altre lumache che si sono infilate nella sabbia a mo' di sommergibile e sono sparite.... Oggi ho misurato i nitriti inferiori a 0,3mg/l e i nitrati a circa 10mg/l, PH 8, KH7 salinità 35X1000. L'unica cosa che noto è un aumento delle aghe verdi sui vetri a formare uno strato leggero che viene via come la polvere ma si riforma a vista d'occhio! ma è normale in maturazione? Inoltre sono comparsi molti ciuffeti sulle rocce di un'alga probabilmente briopsis e ho notato su alcune rocce l'aumento delle alghe viola coralline il che dovrebbe essere un buon segno che dite?
Allego delle foto per meglio comprendere, fatemi sapere!!
http://s17.postimage.org/si410gc2z/Rocciata_1.jpg (http://postimage.org/image/si410gc2z/)
http://s17.postimage.org/aj4rphlpn/Rocciata_2.jpg (http://postimage.org/image/aj4rphlpn/)
http://s8.postimage.org/8svpjqpld/Rocciata_3.jpg (http://postimage.org/image/8svpjqpld/)
http://s13.postimage.org/4nk0tkl4z/Rocciata_4.jpg (http://postimage.org/image/4nk0tkl4z/)
http://s13.postimage.org/swejrjawz/Rocciata_5.jpg (http://postimage.org/image/swejrjawz/)
http://s16.postimage.org/ls6dtczdt/Rocciata_6.jpg (http://postimage.org/image/ls6dtczdt/)
http://s16.postimage.org/qtdruq6u9/Rocciata_7.jpg (http://postimage.org/image/qtdruq6u9/)
Rallenta un pochino, quanto e' il fotoperiodo? Non mettere piu nulla al momento. Calcola che specie per i molli se l'acqua sta a posto ti cresceranno tanto. Io avevo comprato tre discosomi rossi dopo un anno sono diventati una ventina. Cerca di programmarti anche gli animali da mettere dentro, hai fatto un acquario stupendo compresa la rocciata, il ciclo algale di maturazione e normale devi solo cercare di contenerlo altrimenti ti ritrovi una foresta dentro l'acquario. Le alghe coralline sono buonissime.
Pitonello
04-03-2012, 23:01
Allora sono in totale 7 ore e mezza di luce di cui però la prima mezz'ora e l'ultima mezz'ora solo di blu, quindi sono 6 ore e mezza di bianchi, ma la cosa impressionante sono le alghe verdi che si formano sui vetri nel giro di pochissimo tempo dopo tolte, roba di qualche decina di minuti! È vero che si levano molto facilmente ma sono rapidissime a ripresentarsi.....ma è normale? Dalle foto che ho messo velocemente non si nota ma da quando ho fatto la rocciata il tutto si è colorato molto e devo dire hanno preso un aspetto molto selvatico che a me non dispiace, speriamo che le alghe non prendano il sopravvento! Comunque non inserirò nient'altro per i prossimi mesi, pensavo solo che qualche lumaca e paguro mi aiutassero a tenere sotto controllo le alghe e i due coralli gentilmente regalati inserendoli mi avrebbero accelerato la maturazione e perché no come indicatori biologici, quindi che faccio?
Forse dovresti diminuire il fotoperiodo, devi cercare di non far prendere il sopravvento alle alghe ti posto questo grafico preso dal libro di Knop http://img.tapatalk.com/97190ac3-e00b-5f92.jpg
Pitonello
12-04-2012, 22:50
Riprendo il post per aggiornare con foto, sempre che interessi a qualcuno, lo stato del nano ormai avviato da circa 2 mesi e devo dire con risultati al di fuori di ogni mia più rosea aspettativa, praticamente va da solo, cambio 10 litri settimanalmente non sifono e lavo solo il bicchiere dello skimmer regolarmente. Ho bilanciato la triade con dei buffer prolabmarine e integro 1 volta a settimana con prolabmarine A+B, per adesso ho tutti i valori nei parametri corretti, al momento non ci sono pesci, ho messo in sump un filtro a letto fluido con carboni attivi più che altro per rendere l'acqua più cristallina, comunque tutte le alghe comparse i primi tempi sono sparite, anche la patina verde che si formava sui vetri è sparita cosi come i briopsis.
E nel frattempo ho iniziato a popolare con diversi LPS e molli e per ultimo ho inserito un'acroporina trovata a poco, non è particolarmente bella ma sono fiducioso che migliorerà col tempo......vi posto qualche foto fatte con l'iphone quindi non eccezionali.
http://s12.postimage.org/u02nz3pm1/Nanoreef_1.jpg (http://postimage.org/image/u02nz3pm1/)
http://s16.postimage.org/fj1hgiuhd/Nanoreef_2.jpg (http://postimage.org/image/fj1hgiuhd/)
http://s15.postimage.org/bdlzgucg7/Nanoreef_3.jpg (http://postimage.org/image/bdlzgucg7/)
http://s18.postimage.org/rcqebsv5h/Nanoreef_4.jpg (http://postimage.org/image/rcqebsv5h/)
LukeLuke
12-04-2012, 22:54
mi sembra che stà venendo su ... BENISSIMO !!!!
molto bello ;-)
Certo che interessa sapere come va il tuo nano. Be' vedo che sta andando alla grande. ;-)
DaveXLeo
13-04-2012, 10:18
Proprio bello :-)
C'è una luce fantastica
Molto bello...#25...viene su bene....non esagerare con le euphillie....tendono a limitarti molto per l'inserimento di altri coralli....ce l'avevo anch'io ma alla fine l'ho tolta perchè era cresciuta troppo e bruciava tutto.....IMHO ovviamente....belli anche gli zoa.....li hai aggiunti al post dedicato in mostra e descrivi sul forum principale???
che plafo hai?
complimenti veramente bravo,io sto come te identico,ho realizzato la stessa cosa 50x50x50 exstra chiaro plafo 136w led e pl skim Bubble Magus Nac 3 mobile fatto in casa pompa di risalita hidror da 1000lh sump 40x21x25 reintegro fai da te ,cmq il tutto fatto in casa spesa totale 700 £, posso sapere la tua spesa?grazie
Riccio79
18-04-2012, 12:09
Sta venendo su davvero bene....
Posso chiederti come mai integri una volta a settimana con a+b??
L'a+b sono mantenitori, cioè una volta portati nei range i valori di ca, kh ed mg , con il mantenitore (una volta calcolato il delta di consumo) inserito giornalmente li tieni sempre allo stesso livello...
Quindi se l'inserisci una volta a settimana, vuol dire che non ti serve.... in questa fase i cambi settimanali dovrebbero essere più che sufficienti...
federico89
18-04-2012, 12:28
molto bella.... però come dice iapo occhio alle euphyllie che ti invadono tutto #70
Pitonello
19-04-2012, 12:44
Grazie dei complimenti! In effetti ho integrato con a+b ogni 2 settimane perché alterno con i cambi d'acqua, il consumo che ho notato è sul kh che riporto a circa 9 col buffer in polvere, non ho ancora capito il consumo reale anche perché sto popolando un po' per volta e ho lps e molli e al momento solo un'acropora, quando avrò riempito tutta la rocciata dovrò testare l'acqua più frequentemente e capire i consumi, per adesso tutto procede a meraviglia si vede da come si aprono gli animali!
#70
Riccio79
19-04-2012, 17:54
Come pensavo, quindi mettere l'a+b non ti serve a nulla! #70
Pitonello
20-04-2012, 09:14
complimenti veramente bravo,io sto come te identico,ho realizzato la stessa cosa 50x50x50 exstra chiaro plafo 136w led e pl skim Bubble Magus Nac 3 mobile fatto in casa pompa di risalita hidror da 1000lh sump 40x21x25 reintegro fai da te ,cmq il tutto fatto in casa spesa totale 700 £, posso sapere la tua spesa?grazie
Sei stato parsimonioso! Io non ho fatto il conto preciso in quanto ho comprato del materiale in più che non ho mai utilizzato, comunque indicativamente i vetri 90€, mobile 320€, plafo 100€, impianto elettrico completo circa 150€, pompa, riscaldatore 80€, pompa rabbocco e filtro a letto fluido 30€, galleggianti 25€, ups 60€ totale molto approssimativo circa 800€ ma tanto lavoro!#70
tantissimo lavoro anche io e ancora sto lontano ,cmq bravo nei dettagli , io è la mia prima esperienza non sono ancora pronto tecnicamente,il filtro credo di non metterlo per adesso sbaglio?
complimenti pit!
oltre i coralli hai anche mitrax, gamberetti ecc o la lumaca è sola?
a quando i pesci e cosa vorrei inserire?
la roccia con gli zoa è stata comprata così oppure hai sistemato tu gli zoa su quella roccia che era in avanti a dx?
te lo chiedo perchè, anche io sono amante degli zoa e quando li inserirò non ho spazio per roccette, cioè vorrei installarli direttamente sulle mie rocce e mi sa che devo cercare solo talee...
complimenti bellissimo.un saluto.
Pitonello
20-04-2012, 17:50
complimenti pit!
oltre i coralli hai anche mitrax, gamberetti ecc o la lumaca è sola?
a quando i pesci e cosa vorrei inserire?
la roccia con gli zoa è stata comprata così oppure hai sistemato tu gli zoa su quella roccia che era in avanti a dx?
te lo chiedo perchè, anche io sono amante degli zoa e quando li inserirò non ho spazio per roccette, cioè vorrei installarli direttamente sulle mie rocce e mi sa che devo cercare solo talee...
Si tra qualche tempo vorrei inserire la coppietta di ocellaris, uno classico e uno tutto nero, per adesso ho 2 turbo, 2 nassarius (veri aratri) 2 calcinus, 1 lysmata amboinensis e 1 lysmata debellius, anche a me piacciono moltissimo gli zoanthus e li stò cercando di vari colori ma non è facile, al momento li ho solo 2 tipi su una roccetta colonizzata totalmente, quando l'ho comprata era quasi ricoperta, ma stanno crescendo molto anche in lunghezza. Ho lasciato comunque delle zone libere nelle parti basse della rocciata per attaccarci piccoli gruppi di zoa mentre l'estremità superiore della rocciata l'ho lasciata libera per delle talee di millepora e hystrix #70
http://s14.postimage.org/z0b05cbzh/Nano200412.jpg (http://postimage.org/image/z0b05cbzh/)
http://s16.postimage.org/ddpihj835/Nano_ridimensione.jpg (http://postimage.org/image/ddpihj835/)
alla erisien per i pagliaccetti :D
anche a me piace come idea.. anche se dal mio negoziante nero nn l ho mai visto, mentre quelli sul bianco si ora nn ricordo il nome, una volta vidi pure i gialli!!! belli!!!
cmq per gli zoa se ho capito bene hai preso la roccetta con su già gli zoa, ma io nn saprei dove metterle ste roccette, cioè come si fa? devo comprare gli zoa solo taleati a sto punto :(
molto bello mi piace molto la tonalita della luce bello
Pitonello
21-04-2012, 10:04
molto bello mi piace molto la tonalita della luce bello
Grazie ma dal vivo è molto meglio veramente, purtroppo la qualità delle foto, nonostante siano scattate con una Canon 7D, non è il massimo. Non riesco a impostare il giusto bilanciamento del bianco, i led emettono una luce molto fredda e la Canon arriva come impostazione a 10K Kelvin, quindi le foto hanno delle sfumature tendenti al viola, dovrei smanettare con il programma della Canon in postproduzione ma anche li non migliora di molto. Altra cosa che non capisco è perchè i led blu risultano sempre bianchi......#24
complimentoni è veramente ben fatto!!
Pitonello
19-05-2012, 09:11
Ciao a tutti aggiorno il post dopo aver tolto le 2 nanokoralia, montato la vortech MP10 e modificato un po l'arredamento;-)
http://s8.postimage.org/5k8zm63i9/IMG_9426.jpg (http://postimage.org/image/5k8zm63i9/)
Con la MP10 appena montata ho provato un pò tutte le funzionalità ed è impressionante quanta acqua smuove (le nanokoralia rispetto alla MP10 sono dei giocattolini!) al momento ho messo il programma a impulsi lunghi ma alla minima potenza perchè mi spettina di brutto le euphillie e già così supera il movimento generato dalle nanokoralia, però c'è un problema, la glabrescens in un calice si è scoperto un po lo scheletro, credo dovuto all'eccessivo movimento, secondo voi si rimargina? Gli altri coralli sembrano tutti in buone condizioni solo l'acropora marrone che avevo preso qualche tempo fa non spolipa, ma so che aveva sofferto, ora si è leggermente schiarita ma il colore è uniforme apparentemente sembra senza vita ma come si capisce se è ancora viva? Ora l'ho piazzata in alto al massimo dell'illuminazione e con un discreto movimento per vedere se reagisce, ho fatto tutti i test dell'acqua e a parte i nitrati a circa 25mg/l (test tetra) i valori sono tutti nella norma, ho iniziato ad alimentare i coralli con Elos Omega, proskimmer e SVC e integro a rotazione lo iodio, lo stronzio e molibdeno, coral vite e essential elements tutto della Kent e faccio un cambio di 10 litri ogni 15 giorni, ovviamente il programma che stò cercando di mantenere è agli inizi, purtroppo l'esperienza si fa sul campo e bisogna osservare continuamente i cambiamenti per capire se si sta facendo bene.....
http://s13.postimage.org/xw1xsr63n/IMG_9424.jpg (http://postimage.org/image/xw1xsr63n/)
Manuelao
19-05-2012, 09:21
Azz che bella #25
Emanuele
ciao Pit, come sempre complimenti la il tuo cubo mi piace molto!
purtroppo non so aiutarti sui coralli sono troppo niubbo, però volevo chiederti questo.
1- nome invertebrato verde al centro
2- nome invertebrato verde sulla sabbia a sx
3- hai avuto diatomee in maturazione? sulla sabbia e sui vetri? se si dopo quanto sono scomparse?
grazie, se vuoi gli zoa colorati ti dico dove li ho ordinato io.
Euphyllia glabrescens e briaeum
Sent from my iPhone using Tapatalk
Euphyllia glabrescens e briaeum
Sent from my iPhone using Tapatalk
ottimo, grazie... attendo la risp 3 :-)
p.s.
ti ho risp birk...in pvt.
LukeLuke
19-05-2012, 12:06
stai attento all' acro della prima foto...sembra abbia la base tirata...
Pitonello
19-05-2012, 12:48
ciao Pit, come sempre complimenti la il tuo cubo mi piace molto!
purtroppo non so aiutarti sui coralli sono troppo niubbo, però volevo chiederti questo.
1- nome invertebrato verde al centro
2- nome invertebrato verde sulla sabbia a sx
3- hai avuto diatomee in maturazione? sulla sabbia e sui vetri? se si dopo quanto sono scomparse?
grazie, se vuoi gli zoa colorati ti dico dove li ho ordinato io.
I nomi te li hanno già indicati! Per le diatomee non ho visto niente, ho avuto per un periodo delle filamentose e i vetri che si ricoprivano continuamente di una patina verde, al momento nessuna alga infestante e i vetri li pulisco velocemente ogni 2 giorni circa. In effetti gli zoa hanno perso un po di colore prima erano più azzurri ora sono più marroncini ma non so perchè.....
------------------------------------------------------------------------
stai attento all' acro della prima foto...sembra abbia la base tirata...
Si l'ho notato ma quando l'ho presa già era così, secondo te è grave? C'è un rimedio?
azzardo ipotesi niubbe sugli zoa, prevalenza di led bianchi? acqua troppo pulita?
la sabbia l hai messa subito?
il fatto che tu pulisca sempre i vetri mi fa pensare che le diatomee nn le hai fatte proprio installare, almeno sui vetri...
io le ho sui vetri ma nn da tutte le parti e un pò sulla sabbia, sono in regressione soprattutto sulla sabbia... chissà quanto ci vuole per vederle sparire.
Pitonello
19-05-2012, 13:24
azzardo ipotesi niubbe sugli zoa, prevalenza di led bianchi? acqua troppo pulita?
la sabbia l hai messa subito?
il fatto che tu pulisca sempre i vetri mi fa pensare che le diatomee nn le hai fatte proprio installare, almeno sui vetri...
io le ho sui vetri ma nn da tutte le parti e un pò sulla sabbia, sono in regressione soprattutto sulla sabbia... chissà quanto ci vuole per vederle sparire.
Credo, almeno fino a 2 settimane fa, di avere avuto un acqua impeccabile, il fatto è che ho iniziato a nutrire ormai i diversi coralli con SVC Elos, un po di pappone ma molto poco e 3 volte a settimana un pizzico di fito diluito e i nitrati sono saliti un pò troppo, le alghe però sono praticamente inesistenti, i vetri li pulisco passando la calamita ma per levare una leggerissima patina brunastra e comunque sempre localizzate a chiazze sui 3 vetri, vedo che le lumache e i paguri sono sempre al lavoro e sicuramente le mangiano! Può darsi che la leggera patina che si forma sui vetri siano diatomee? Sulle rocce non ci sono patine marroni ma solo coralline viola e verdi e sulla sabbia a periodi si creano delle zone più scure, forse sono diatomee......
Quando ho allestito ho inserito subito 9Kg di sabbia viva finissima e dopo 2 giorni ho messo sopra 9Kg di rocce vive.
pit per il discorso zoa ho azzardato ipotesi, ma sono neofita mi spiace nn essere d aiuto.
beh sicuramente credo che la patina brunastra siano diatomee che a sto punto non dai tempo di formarsi, io non sto pulendo, voglio vedere fino a che punto arrivano e spero di vedere la regressione in modo da capire l evolversi della situazione.
fortunatamente anche le mie rocce sono linde e non intaccate da alghe.
spero che qualcuno di esperto ci sappia dire come mai gli zoa hanno perso di vivacità di colore.
Pitonello
19-05-2012, 14:20
Forse hai ragione anche se il problema delle diatomee al momento non è rilevabile, piuttosto ho molti dubbi sull'alimentazione e sul movimento da dare per accontentare sia gli LPS sia gli SPS e anche i diversi molli, sto sperimentando un po per volta ma i tempi per vedere qualcosa sono biblici!
LukeLuke
19-05-2012, 17:13
non è grave... con una buona conduzione, valori costanti.... ricolerà!
però monitora il tiraggio per far si che non aumenti...
Pitonello
19-05-2012, 20:02
#24non è grave... con una buona conduzione, valori costanti.... ricolerà!
però monitora il tiraggio per far si che non aumenti...
Però la parte che presenta il tiraggio è quella più in ombra può essere quello il motivo?
Dalla foto si vede dietro l'altra acroporina marroncina che ho da circa 2 mesi, non presenta tiraggi è leggermente più chiara da quando l'ho inserita ma è diverso tempo che non spolipa, è vero che l'ho spostata diverse volte perchè non sapevo dove metterla.....metto 2 foto per capire meglio e fatemi sapere#24
http://s9.postimage.org/7thhm9pff/IMG_0499.jpg (http://postimage.org/image/7thhm9pff/)
http://s18.postimage.org/jw47h0gid/IMG_0500.jpg (http://postimage.org/image/jw47h0gid/)
Ottimo lavoro! Bel design, linee pulite, tutto molto ordinato. Ottimo anche il metodo di utilizzo delle tecnologie.
Ottimo lavoro! Bel design, linee pulite, tutto molto ordinato. Ottimo anche il metodo di utilizzo delle tecnologie.
per me il difficile è proprio il design e la tecnica.... questione di punti di vista :-))
comunque ripeto, invidio l'estetica e l'organizzazione della vasca ;-)!
Pitonello
26-05-2012, 20:16
non è grave... con una buona conduzione, valori costanti.... ricolerà!
però monitora il tiraggio per far si che non aumenti...
Purtroppo non riesco a far scendere i nitrati li ho a circa 10 mg/l almeno il test salifert questo dice, il tiraggio può aumentare con i nitrati alti? Sto controllando attentamente se aumenti ma sembra stabile il tiraggio ma era già così quando l'ho preso e sinceramente non me ne ero accorto e anche perché sono veramente inesperto con gli sps, anche con gli altri sto iniziando a capire le esigenze ma purtroppo qualche giorno fa cambiando le nanokoralia con la vortech ho fatto una vittima....la glabrescens praticamente non ha retto al cambiamento di movimento della nuova pompa e lentamente si è distaccata dallo scheletro! Lo sbaglio lo so è colpa mia che ho dovuto/voluto testare la massima potenza dalla MP10 non sapendo che in 70 litri è distruttiva! L'inesperienza si paga....
LukeLuke
26-05-2012, 23:55
Mi spiace... Niente che non sia riparabile ! Tutti dobbiamo imparare ;)
Pitonello
10-06-2012, 22:41
Riprendo il post dopo aver fatto alcuni aggiornamenti al nanocubo, dopo aver sostituito le nanokoralia con la MP10 e capito che con le euphillie non va bene#07, ho rifatto il supporto lampada portando la plafo da 10 a 7 cm dal pelo dell'acqua intensificando così l'irraggiamento,costruito e montato posteriormente un supporto con 2 elettroventole per la refrigerazione, ho migliorato la fitrazione meccanica in sump e ho portato il livello dell'acqua nella sump da 25 a 21cm in modo da far lavorare lo schiumatoio con una maggiore colonna d'aria, ovviamente ho dovuto tarare ad hoc l'uscita dell'acqua, sembra scontato ma credo adesso dopo 4 mesi all'avvio di iniziare ad avere le idee più chiare per gestire la vasca, sto già pensando di mettere un reattore di calcio. La popolazione di coralli comincia a consumare molto e devo reintegrare spesso.....metto una foto e aspetto consigli.....
http://s14.postimage.org/712qutkwt/IMG_0561rid.jpg (http://postimage.org/image/712qutkwt/)
pit perchè nn metti qualche bella ricordea, con colori accesi? io ne ho una arancione con tutto il contorno verde fluo e anche la bocca verde fluo e spicca na bellezza!
hai spazio in determinati punti e sono belle e ci sono tanti colori.
la tua è una delle mie vasche preferite#70
curiosità, pulizi anche il vetro posteriore?
non vedo coralline...
cristiellos
11-06-2012, 05:23
sempre bella!!
Riprendo il post dopo aver fatto alcuni aggiornamenti al nanocubo, dopo aver sostituito le nanokoralia con la MP10 e capito che con le euphillie non va bene#07, ho rifatto il supporto lampada portando la plafo da 10 a 7 cm dal pelo dell'acqua intensificando così l'irraggiamento,costruito e montato posteriormente un supporto con 2 elettroventole per la refrigerazione, ho migliorato la fitrazione meccanica in sump e ho portato il livello dell'acqua nella sump da 25 a 21cm in modo da far lavorare lo schiumatoio con una maggiore colonna d'aria, ovviamente ho dovuto tarare ad hoc l'uscita dell'acqua, sembra scontato ma credo adesso dopo 4 mesi all'avvio di iniziare ad avere le idee più chiare per gestire la vasca, sto già pensando di mettere un reattore di calcio. La popolazione di coralli comincia a consumare molto e devo reintegrare spesso.....metto una foto e aspetto consigli.....
http://s14.postimage.org/712qutkwt/IMG_0561rid.jpg (http://postimage.org/image/712qutkwt/)
che fine hai fatto? seguivo.... #e39
in effetti anch'io aspetto qualche aggiornamento da una vasca che promette così bene :)
in effetti anch'io aspetto qualche aggiornamento da una vasca che promette così bene :)
sinceramente quando ho visto questa vasca mi sono fomentato #rotfl#
pitonè do stai! #70
camiletti
27-07-2012, 13:39
NOn l'avevo mai notata, mi piace la tua vasca, bravo, ma non è dsb vero?
Pitonello
27-07-2012, 14:32
Eccomi qui! Non ci crederete ma oggi sono rientrato dal lavoro in anticipo e mi era venuto in mente di aggiornare il post e leggo con piacere, ovviamente!, che vi ricordavate del cubo nato ormai 5 mesi fa, devo dire di essere forse fortunato in quanto principiante del marino ma sta venendo su moooolto bene e a breve monterò anche il reattore di calcio che ho preso, un Korallin C1501 perfetto per la piccola sump che ho. Basta continue integrazioni ormai ho visto che iniziano a consumare parecchio calcio e il kh che scende in 5 giorni da 8 a 5, ecco qualche foto fatta al volo ieri sera....a voi i commenti
http://s16.postimage.org/v3o62w8sh/IMG_0686_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/v3o62w8sh/)
http://s15.postimage.org/6ioasrbhz/IMG_0690_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/6ioasrbhz/)
http://s14.postimage.org/w2x0iiabh/IMG_0691_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/w2x0iiabh/)
http://s18.postimage.org/kvfhq0xz9/IMG_0692_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/kvfhq0xz9/)
sei fortunato, a me il KH scende da 8 a 5 in mezza giornata :-D
Manuelao
27-07-2012, 14:43
In questa sezione in evidenza c'è un topic dove postare le foto dei nano che poi verranno scelti come nano del mese
Il tuo merita sicuramente di essere inserio
Emanuele
la vasca sta alla grande.... stupenda!!
camiletti
27-07-2012, 15:08
Ma lo ski ti serve per gli sps? Non hai pesci in vasca vero?
vasca molto pulita continua ad aggiungere coralli e diventerà un vero gioiello
sempre una delle mie preferite, onestamente andrei solo di 1 bella tridacna, magari una bella euphyllia particolare, tipo la ancora verde quasi fluo con punte viola, e i pescetti?
intravedo i lysmata amboinensisli stai alimentando giusto? con cosa?
Pitonello
27-07-2012, 17:44
Ma lo ski ti serve per gli sps? Non hai pesci in vasca vero?.
Lo skimmer l'ho installato ad avvio vasca e solo adesso ho i no2, no3 e po4 praticamente non rilevabili, ma alimento le 2 coppie di amboinensis e debelius e uso x i coralli aminoacidi, svc e pro skimmer della Elos abbastanza spesso, a fine agosto penso di inserire una coppietta di ocellaris, comunque non ho più spazio x altri coralli e quelli che ci sono crescono pure troppo velocemente che tra poco dovrò attrezzarmi di tronchesina!
Sempre piu' bella, ma come fai a tenere la sabbia cosi' bianca????
Pitonello
27-07-2012, 23:04
Sempre piu' bella, ma come fai a tenere la sabbia cosi' bianca????
Penso che la stella e le nassarius facciano un bel lavoro di movimento poi alghe al momento zero, anche quelle patine marroncine sono sparite, ho anche aumentato il numero di led per un totale di 34 da 3W di cui 24 bianchi e 10 blu e gli alimentatori sostituiti con 3 più prestanti, il colore e soprattutto l'intensità aumentata ha migliorato i colori dei coralli che ora stanno crescendo alla grande, quindi procedo con questa gestione che sembra funzionare, forse se i nitrati rimangono a zero o comunque bassi riduco le frequenze dei cambi d'acqua da 1 settimana a 2 ;-)
tolto il fattore risparmio, io contienuerei coi cambi settimanali, perchè reintegrano anche gli oligoelementi
casomai puoi lentamente e a lungo andare pensare di ocminciare a nutrire la vasca :-)
Pitonello
29-07-2012, 15:47
tolto il fattore risparmio, io contienuerei coi cambi settimanali, perchè reintegrano anche gli oligoelementi
casomai puoi lentamente e a lungo andare pensare di ocminciare a nutrire la vasca :-)
In effetti cambiare 15 litri a settimana non mi da nessun problema, mi sono attrezzato bene con impianto a osmosi e taniche varie, ma ho notato che anche usando un buon sale come il tropic marine devo comunque integrare la triade, a breve metto in sump il reattore di calcio magari tarandolo al minimo visto i pochi litri della vasca. Ho trovato un korallin 1501 usato al 50% del prezzo con un pieno di corallina a pezzi, spero di non avere problemi.......
jackburton
29-07-2012, 15:57
Complimenti! bella vasca!!!
Pitonello
29-07-2012, 16:37
In questa sezione in evidenza c'è un topic dove postare le foto dei nano che poi verranno scelti come nano del mese
Il tuo merita sicuramente di essere inserio
Emanuele
Grazie x i complimenti, magari tra qualche tempo, penso che la vaschetta sia ancora giovane, aspetto che la rocciata diventi più ricca e comunque più naturale tipo quella di Erisen che trovo strepitosa, devo inserire altri soft tipo ricordee e zohantus ma non è facile trovarli almeno quelli molto colorati, qualche settimana fà avevo preso in un negozio a Roma 2 ricordee, una tendente all'azzurro e che si vede dalla foto a destra sopra la trachyphilia e un'altra arancio fluo che sembrava finta x come era accesa, dopo qualche giorno è sparita e nonostante le ricerche non so dove sia finita, sicuramente dove l'avevo posizionata non gradiva la corrente effettivamente troppa e deve essersi staccata, mi è dispiaciuto molto costo a parte!
Mi sa che le ricordee arancio fluo sono le piu' belle ma anche le piu' stronze (scusate il francesismo) e' un mese che sto combattendo con una come la tua e non c'e' verso di incollarla alle rocce qualunque posizione la metto dopo un po' si stacca e incomincia a viaggiare nella vasca fermandosi in posti dove e' difficile vedere la sua bellezza....
SOTTILALE
18-08-2012, 20:13
Bel lavoro certosino . Tutto bello nascosto e curato nei minimi bravo.
Pitonello
23-08-2012, 16:26
Bel lavoro certosino . Tutto bello nascosto e curato nei minimi bravo.
Per me, se possibile, la tecnica deve fare bella mostra nel mobile, poi c'è anche il gusto di progettare il sistema nei dettagli e avere una vasca il più naturale possibile, quando mi costruì un dolce da 250 litri feci all'incirca le stesse cose a livello di tecnica nascosta e per montare le 2 plafo HQI a sospensione feci le tracce al muro per passare i corrugati per i cavi elettrici, il lavoro comunque valse la fatica di rifare la parete!
Veramente bello,i miei complementi!!😄😄
Sent from my iPhone 4s white
Pitonello
12-09-2012, 22:40
Salve ragazzuoli, ho continuato imperterrito a popolare anche d'agosto, ormai è come una droga pensi sempre al corallo più bello da mettere in qualche angolo che ti ritrovi ad incastrare l'impossibile......al momento, nonostante il rateo di crescita sia visibile ad occhio, non ho problemi di convivenza tra le diverse specie, sto cercando piccole colonie di zohantus particolari da incollare alla parte centrale della rocciata per dare un po di colore e contrasto, ho inserito 2 settimane fa una coppietta di pagliaccetti molto piccoli e molto vivaci, ho montato anche il Korallin e dopo diversi tentativi l'ho dovuto tarare al minimo in quanto è sovradimensionato per il mio cubo, inoltre le coralline stando colonizzando anche il muro della sala:-D Allego qualche foto e una macro della goniastrea che sta cambiando colore dalla parte più esposta alla luce, sapete perchè? Mi sembra che la notte non spolipi più come prima, tutti gli altri animali godono di buona salute ma la goniastrea non mi convince.......
http://s11.postimage.org/wanczmf7z/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/wanczmf7z/)
http://s11.postimage.org/s7wc0jl3j/laterale.jpg (http://postimage.org/image/s7wc0jl3j/)
http://s13.postimage.org/ps4e7rk83/goniastrea.jpg (http://postimage.org/image/ps4e7rk83/)
Cosa dire....... Bravissimo e' veramente una bella vaschetta penso che tra un po' sarai passibile di.....
Nanoreef del mese. ;-)
bellissima vasca ! #70#25
federico89
13-09-2012, 09:03
very god #70
dr.jekyll
13-09-2012, 16:10
molto bello...complimenti :-)
Pitonello
14-09-2012, 00:04
Purtroppo dopo aver fatto le ultime 2 foto e postato mi sono accorto che uno dei due ocellaris è sparito nel nulla! Li avevo da 2 settimane e stavano sempre in coppia, poi così improvvisamente sparito...... Ho guardato ovunque, presumo che sia saltato dietro la vasca e poi si sia infilato sotto il mobile.... Ci sono rimasto troppo male-43
valex_1974
14-09-2012, 09:48
Spettacolo Mau!#70 ..mi sa' che si e' suicidato...me li stressi troppo sti pesci!#28
Pitonello
14-09-2012, 13:49
Spettacolo Mau!#70 ..mi sa' che si e' suicidato...me li stressi troppo sti pesci!#28
Stasera ti vengo a stressare io tranquillo :-D
Vegeta82
14-09-2012, 14:06
bellissimo!!! veramente complimenti mi piace un casino!!! :)
Manuelao
14-09-2012, 15:04
Pitonello Aggiungila all'archivio per la votazione dei nano
Emanuele
DaveXLeo
14-09-2012, 17:14
Veramente una bella vaschetta... complimenti ;-) #70
Anche a me è saltato fuori un pagliaccetto tempo fa ... ... succede purtroppo.
Cmq cercalo fin quando non lo trovi.
Io l'ho trovato dietro la vasca incastrato dopo 2 settimane. Era tutto secco tipo sardina #28d#
Pitonello
11-10-2012, 23:06
Ho finito lo spazioooooo!!
http://s9.postimage.org/5b0t0trhn/image.jpg (http://postimage.org/image/5b0t0trhn/)
http://s11.postimage.org/q9xxrd1sv/image.jpg (http://postimage.org/image/q9xxrd1sv/)
http://s14.postimage.org/qilmwx7x9/image.jpg (http://postimage.org/image/qilmwx7x9/)
dr.jekyll
11-10-2012, 23:09
molto bella
dal mio S2 con Tapatalk 2
è stupenda :-)! ma fidati..... è ancora vuota per i miei gusti ;-)
P.S.: mi ha fatto piacere averti conosciuto
Grande e' bellissima, che corallo e' quello al centro tra la duncanopsammia e il discosoma blu?
Dai che qualcosa puoi ancora aggiungere ;-)
Ho finito lo spazioooooo!!
http://s9.postimage.org/5b0t0trhn/image.jpg (http://postimage.org/image/5b0t0trhn/)
http://s11.postimage.org/q9xxrd1sv/image.jpg (http://postimage.org/image/q9xxrd1sv/)
http://s14.postimage.org/qilmwx7x9/image.jpg (http://postimage.org/image/qilmwx7x9/)
..di spazio sembra essercene ancora tanto rispetto al canone di affollamento di Erisen o anche il mio.....ma se ce la fai a resistere nell'inserire altri animali aspetta che gli spazi vuoti siano riempiti dai coralli che hai attualmente e vedrai che verrà meravigliosa.....anche perchè trovo innaturali le vasche con tanti coralli ma tutti vicini senza spazio per crescere....avere colonie belle grosse aumenta la naturalezza ....secondo me....;-)comunque bella.....forse un pelino troppo blu.....
Pitonello
12-10-2012, 08:42
è stupenda :-)! ma fidati..... è ancora vuota per i miei gusti ;-)
P.S.: mi ha fatto piacere averti conosciuto
Anche a me ha fatto piacere conoscerti, ho capito che hai una passione fuori dal comune da come guardavi le scolymia! Mi hai contagiato tanto che il prossimo corallo che inserirò sarà proprio una bella (e costosa!) scolymia..... comunque visto il rateo di crescita di tutti i coralli tra poco sarà inevitabile un intreccio di rami, che faccio?
------------------------------------------------------------------------
Grande e' bellissima, che corallo e' quello al centro tra la duncanopsammia e il discosoma blu?
Dai che qualcosa puoi ancora aggiungere ;-)
Ciao aleslai grazie dei complimenti, il corallo che dici è una trachyphillia.
[/QUOTE]
comunque visto il rateo di crescita di tutti i coralli tra poco sarà inevitabile un intreccio di rami, che faccio?
-----------------------------------------------------[/QUOTE]
Talei e mi vendi a me qualche bella taleuzza ah ah ah.......
lascia pure intrecciare gli sps, è bello e naturale ;-)
l'unica cosa che mi viene da dirti - come al solito io sono un gufo, ma parlo per esperienza diretta, ahimè! - fai molta attenzione alla histrix e alle seriatopore in genere...... vanno facilmente in RTN e se per caso sono in contatto con i coralliti di tutti gli altri coralli.... la necreosi si propaga agli altri sps.
------------------------------------------------------------------------
P.S.: sono contento che prenderai una scolymia.... non se ne vedono spesso nelle nostre vasche!
sulla passione fuori dal comune..... lassà sta, so malato proprio :-D
Ciao, complimenti un nano veramente spettacolare! gentilmente mi dici le dimensioni del dissipatore che hai utilizzato? Grazie
Paolo
Pitonello
12-10-2012, 18:49
[QUOTE=erisen;1061867358]lascia pure intrecciare gli sps, è bello e naturale ;-)
l'unica cosa che mi viene da dirti - come al solito io sono un gufo, ma parlo per esperienza diretta, ahimè! - fai molta attenzione alla histrix e alle seriatopore in genere...... vanno facilmente in RTN e se per caso sono in contatto con i coralliti di tutti gli altri coralli.... la necreosi si propaga agli altri sps.
Speriamo di no! Pensa che la hystrix me l'ha data un mio amico a luglio ma era un rametto di pochi centimetri praticamente un pezzo staccatosi dalla colonia madre che ho incollato lateralmente alla rocciata con attack gel, in pochissimo tempo ha iniziato a ramificare di brutto, ora l'ho spostata più centralmente e ho arretrato la digitata e vediamo come reagiscono.
a me la histrix è andata in necrosi per 3 volte.... alla terza ha fatto molto danno... e l'ho tolta.
tipico.... cresce tanto rapidamente quanto a tirare le cuoia se la vasca è magra e subisce sbalzi
logicamente non è detto che succeda anche a te, ma il mio consiglio è di tenerla separata dal contatto con gli altri coralli
Pitonello
12-10-2012, 19:22
.di spazio sembra essercene ancora tanto rispetto al canone di affollamento di Erisen o anche il mio.....ma se ce la fai a resistere nell'inserire altri animali aspetta che gli spazi vuoti siano riempiti dai coralli che hai attualmente e vedrai che verrà meravigliosa.....anche perchè trovo innaturali le vasche con tanti coralli ma tutti vicini senza spazio per crescere....avere colonie belle grosse aumenta la naturalezza ....secondo me....;-)comunque bella.....forse un pelino troppo blu.....[/QUOTE]
Resistere senza inserire altri coralli è dura ma di spazio vero non ce n'è. Aspetto come dici tu che i coralli inizino ad intrecciarsi e sicuramente diventerà più naturale, per il blu in foto considera che l'ho fatte con l'iPhone e il bilanciamento del bianco è sbagliato, dal vivo è più bianca l'illuminazione....
------------------------------------------------------------------------
Ciao, complimenti un nano veramente spettacolare! gentilmente mi dici le dimensioni del dissipatore che hai utilizzato? Grazie
Paolo
Il dissi della plafo a led misura 20X20X4
Pitonello
29-10-2012, 17:37
Qualche aggiornamento al layout e devo dire che tutto procede a meraviglia, l'acropora nobilis sta ricolando dove aveva tirato appena inserita e credo che il reattore di calcio ormai tarato stia facendo il suo lavoro. Ora dopo 10 mesi dall'allestimento il sistema sembra stabilizzato e oltre ai cambi settimanali di 10 litri integro iodio, stronzio e molibdeno e essential elements tutto della Kent il mercoledì, alimento i 2 ocellaris 3 volte al giorno e doso aminoacidi e proskimmer della Elos tutte le mattine a dosi ridotte (2 gocce invece di 3) la triade la misura 1 volta a settimana e i valori sono abbastanza stabili solo il KH tende a scendere un pò nonostante il reattore......non so perchè comunque al cambio d'acqua settimanale viene rialzato regolarmente ma comunque si tratta di 1/2 gradi max, spero vi faccia piacere ogni tanto qualche aggiornamento magari la mia esperienza può servire a qualcuno;-)
http://s17.postimage.org/k15123n2j/IMG_1995.jpg (http://postimage.org/image/k15123n2j/)
http://s8.postimage.org/dgnwwhjld/IMG_1996.jpg (http://postimage.org/image/dgnwwhjld/)
http://s16.postimage.org/f2kqf2r81/IMG_1997.jpg (http://postimage.org/image/f2kqf2r81/)
http://s12.postimage.org/rexlohnq1/IMG_1999.jpg (http://postimage.org/image/rexlohnq1/)
http://s11.postimage.org/f7zsjhu4v/IMG_2003.jpg (http://postimage.org/image/f7zsjhu4v/)
Che dire e' bellissima sta crescendo veramente molto bene questa vaschetta mi sa che ti devi preparare al "nanoreef del mese" the winner is ..........Pitonello. A proposito ti stavo scrivendo perche' non aggiornavi il topic ;-)
Bellissima Vasca, complimenti!
Pitonello
05-11-2012, 20:08
Che dire e' bellissima sta crescendo veramente molto bene questa vaschetta mi sa che ti devi preparare al "nanoreef del mese" the winner is ..........Pitonello. A proposito ti stavo scrivendo perche' non aggiornavi il topic ;-)
Grazie degli apprezzamenti ma ancora è un cantiere aperto! Aspetta che inizio con un giardino di zoanthus alla base della rocciata (Erisen scusa se copio) e tra qualche tempo ne riparliamo.....
Ho in mente di arricchire la rocciata visto che cresce praticamente di tutto, bisogna avere la pazienza di cercare qualche pezzo particolare e comunque con colori decenti e non è facile, faccio spesso capatine in tutti i negozi di Roma ma si trova poco e se c'è qualche corallo veramente bello te lo fanno pagare un occhio della testa....... Ma io aspetto.....;-)
o finalmente un altro nanetto fico a roma!!! quasi quasi ti vengo a trovare co davexleo cosi ce lo gustiamo dal vivo hehehe... ma la triade non la integri leggendo che la misuri una volta a settiana???
Se compri qualche colonia di zoa, prima di inserirla in vasca ispezionala bene e magari un bagnetto in acqua osmotica per qualche secondo. E vale per tutte le colonie di zoa che andrai ad inserire. ;-)
Pitonello
06-11-2012, 21:12
o finalmente un altro nanetto fico a roma!!! quasi quasi ti vengo a trovare co davexleo cosi ce lo gustiamo dal vivo hehehe... ma la triade non la integri leggendo che la misuri una volta a settiana???
Quando volete! C'ho la macchina del caffè sempre accesa! Per la triade dalla fine di agosto ho montato un reattore di calcio della Korallin e i valori sono abbastanza stabili KH 8,9 CA 480 MG1370, non è facilissimo da regolare ma sta facendo il suo lavoro e non è un caso che l'acropora sta ricoprendo le parti in precedenza tirate... ormai le integrazioni a mano sono solo un ricordo
------------------------------------------------------------------------
Se compri qualche colonia di zoa, prima di inserirla in vasca ispezionala bene e magari un bagnetto in acqua osmotica per qualche secondo. E vale per tutte le colonie di zoa che andrai ad inserire. ;-)
E' vero che ogni corallo che ho inserito mi ha "regalato" qualcosa, ho avuto nudibranchi, spyder, myrionema, planarie che sto ancora combattendo, stasera inserisco 2 sinchiropus marmoratus, al momento sto facendo l'ambientamento, sperando che mangino planarie, per il discorso del bagno in acqua osmotica sicuramente le prossime volte farò cosi grazie!!
[/QUOTE]
E' vero che ogni corallo che ho inserito mi ha "regalato" qualcosa, ho avuto nudibranchi, spyder, myrionema, planarie che sto ancora combattendo, stasera inserisco 2 sinchiropus marmoratus, al momento sto facendo l'ambientamento, sperando che mangino planarie, per il discorso del bagno in acqua osmotica sicuramente le prossime volte farò cosi grazie!![/QUOTE]
Quindi hai gia' avuto brutte esperienze pure tu.......... :-(
Pitonello
10-11-2012, 21:15
Oggi ho fatto una visita in 2 negozi di Roma e sono uscito con 3 acropore e una micro roccetta di zoanthus di 3 colori diversi, piccola ma bella.....domani posto le foto, aspetto che si ambientino e si aprano per bene, stavolta ho veramente finito lo spazio, c'ho un ammasso colorato di coralli ma sono contento, inoltre nonostante alimento tutti i giorni i coralli e i pesci, ho inserito oltre ai 2 pagliaccetti 2 synchiropus marmoratus, i nitrati sono a zero......al volo fatto foto col cellulare
http://s11.postimage.org/5j9mcarwf/ridimensiona.jpg (http://postimage.org/image/5j9mcarwf/)
leletosi
11-11-2012, 11:14
ammazza che vasca.....MERAVIGLIOSA
complimenti davvero
che spettacolo!! i sinchy io avrei evitato sono pesci difficilmente abituabili al secco!!!
Pitonello
11-11-2012, 19:45
che spettacolo!! i sinchy io avrei evitato sono pesci difficilmente abituabili al secco!!!
Hai ragione ma sono invaso dalle planarie e spero che le mangino, al momento non mi sembra, le tengo sotto controllo aspirandole ai cambi d'acqua ma ce ne sono sempre troppe!
in attesa delle foto...
come alimenti la vasca?
Pitonello
11-11-2012, 19:49
ammazza che vasca.....MERAVIGLIOSA
complimenti davvero
Grazie Lele dei complimenti, appena ho un attimo tranquillo monto il cavalletto e scatto qualche foto seria e posto, che col cellulare proprio non rende.........
Pitonello
11-11-2012, 20:48
in attesa delle foto...
come alimenti la vasca?
Dopo posto,spero, qualche scatto fatto con impegno;-)
Alimento tutte le mattine con 2 gocce di omega e 2 gocce di proskimmer della Elos poi 1/2 volte a settimana doso phito e scv della elos ma la punta del cucchiaino, per adesso sembra essere sufficiente, se aumento con qualcos'altro, tipo pappone fatto in casa, mi si scuriscono subito.
i pesci li alimenta mia figlia 3 volte al giorno ma l'ho istruita bene:-))
Bellissima la vasca! #70 animali in forma! il sinchy mangia?
Vic Mackey
11-11-2012, 21:16
Un gioiellino, veramente, salvato nella cartella "migliori vasche"!
leletosi
11-11-2012, 22:05
adesso però parliamo della popolazione.....quanti pesci e quali scusa?
mi ricapitoli la situazione ?
matty695
11-11-2012, 23:11
Bellissima davvero, ti invidio, spero di riuscire a far diventare così anche la mia vasca!:-)
Pitonello
11-11-2012, 23:25
adesso però parliamo della popolazione.....quanti pesci e quali scusa?
mi ricapitoli la situazione ?
Allora ci sono 2 lysmata debellius, 2 lysmata amboinensis, 2 lumache nassaryus, 1 paguro, 1 lumaca turbo, 1 stella insabbiatrice, 1 coppia di ocellaris e 2 micro synchiropus marmoratus per le planarie e diversi vermoni che non riesco a prendere>:-(
------------------------------------------------------------------------
Spero siano gradite, alcuni scatti serali.......e mi sapete dire i nomi delle 2 acropore, gialla e viola postate?
http://s13.postimage.org/4i29ajq03/nanoreef0_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/4i29ajq03/)
http://s16.postimage.org/6d9dnx7r5/nanoreef1_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/6d9dnx7r5/)
http://s7.postimage.org/ir9x82v0n/nanoreef2_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/ir9x82v0n/)
http://s11.postimage.org/qd4oub2vz/IMG_2026_2.jpg (http://postimage.org/image/qd4oub2vz/)
http://s12.postimage.org/50ev0p9h5/nanoreef4_ridimensionare.jpg (http://postimage.org/image/50ev0p9h5/)
camiletti
12-11-2012, 08:14
Mai vermoni cosa sono? Se sono vermocani ti consiglio di tenerli, spesso sono considerati ottimi detrivori e spazzini...
Puoi postare delle foto dei marmoratus? HO puara che lele ti dirà che stanno stretti lì ;-)
valex_1974
12-11-2012, 09:56
Bello spettacolo! :-)):-)).... te l'ho detto che fra un anno cambi vasca!!!!:-))
xche' vermoni?!... nn era una eunice?!!! sono due!!! prendile, altrimenti fra un po' ti devastano tutto....... e ti si mangiano i synchiopus o li fanno saltare fuori dalla paura...
Cia
di che colore sono ste planarie?? rosse?? no perchè senno so parassiti che si nutrono di tessuto di alcune montipore!! a me hanno divorato una foliosa, provare per credere!!!
Pitonello
12-11-2012, 12:33
I vermi che ho intravisto sono almeno un paio grossi, uno probabilmente è un eunice, l'altro è sul rossiccio ma sembrerebbe un vermocane, purtroppo sono molto schivi, di danni non ne vedo e al momento l'unico problema sono ste planarie arancioni che proliferano, i sinchiropus non sembrano gradire, vedo che spizzicano continuamente ma quello che mangiano lo vedono solo loro!
leletosi
12-11-2012, 13:48
la prima foto della carrellata è qualcosa di incredibile, meravigliosa....
davvero una vasca notevole, a me piace tantissimo.
la vasca cos'è, elos ? le luci che monti sono sempre loro? aggiornami un attimo sulla tecnica
per la popolazione i pesci secondo me sono un po' fuori luogo, i due synchi sicuramente azzardati. i due amphy posso capire, anche se non li consiglierei ad un altra persona con la tua stessa vasca. tutto qui
ho visto adesso che con la triade descritta da te alla paggina precedente stai un po alto!! calcio 400 o 450 magnesio 3 volte il calcio e kh 8. ora come ora a che punto stai??
Pitonello
12-11-2012, 19:07
ho visto adesso che con la triade descritta da te alla paggina precedente stai un po alto!! calcio 400 o 450 magnesio 3 volte il calcio e kh 8. ora come ora a che punto stai??
Sempre allo stesso modo, ho ridotto un po la co2 del reattore per scendere un po, il calcio è sempre a 480 e il kh a 9, penso che lentamente li porterò ai valori giusti, considera che ormai ho finito di inserire animali e i consumi dovrei stabilirli meglio le prossime settimane...
------------------------------------------------------------------------
la prima foto della carrellata è qualcosa di incredibile, meravigliosa....
davvero una vasca notevole, a me piace tantissimo.
la vasca cos'è, elos ? le luci che monti sono sempre loro? aggiornami un attimo sulla tecnica
per la popolazione i pesci secondo me sono un po' fuori luogo, i due synchi sicuramente azzardati. i due amphy posso capire, anche se non li consiglierei ad un altra persona con la tua stessa vasca. tutto qui
C'ho pensato e valutato l'inserimento dei 2 sinchy e non danno problemi d'inquinamento, ho no2 no3 po4 praticamente non misurabili, la vasca l'ho incollata io e il mobile l'ha realizzato un falegname su misura, ho copiato l'elos ma le misure del mobile e della vasca sono maggiori, ho un bubble magus nac3.5 e reattore Korallin c1501, risalita newjet 1700 la plafo è self made a led e ho aumentato 3 mesi fa la potenza a circa 100W, ti posto una panoramica
http://s17.postimage.org/pz2utcoh7/IMG_0935.jpg (http://postimage.org/image/pz2utcoh7/)
...magari Pitonello,quando la finisci di farci morire d'invidia, ce lo dici è?!?
E' sempre piu bella!!!#25#25
Pitonello
12-11-2012, 21:53
[QUOTE=Side;1061930464]...magari Pitonello,quando la finisci di farci morire d'invidia, ce lo dici è?!?
E' sempre piu bella!!!#25#25[/QUOTE
Grazie dei complimenti! E se non avviene qualche cataclisma credo che diventerà ancora più bella#70
complimenti è diventata bellissima.
che programma hai impostato sulla MP10 ? e a che potenza ?
grazie
ma che hai li sotto la nasa hahaha.... comunque il kh a 9 è alto!!! scendi scendi!! ma un po di rosso in vasca ti fa schifo?' foliose o digitate!!!
Pitonello
14-11-2012, 19:58
complimenti è diventata bellissima.
che programma hai impostato sulla MP10 ? e a che potenza ?
grazie
Reef crest al 50%
------------------------------------------------------------------------
ma che hai li sotto la nasa hahaha.... comunque il kh a 9 è alto!!! scendi scendi!! ma un po di rosso in vasca ti fa schifo?' foliose o digitate!!!
Sotto c'è tutto! Solo il controller della vortech l'ho dovuto piazzare esterno al mobile avendolo comprato in un secondo tempo non ho avuto modo di farlo passare nel foto posteriore ormai saturo di tubi e cavi, per quanto riguarda le foliose o digitate rosse non l'ho mai trovate però ho dei discosoma rossi :-)
Popondichthys
10-12-2012, 06:38
Bellissimo anche se non mi appassiona.
Ho visto risultati eccellenti con vasche molto meno costose.
In certi casi risultati di questo genere (senza trascurare la bravura e la dedizione)
devono essere per forza sperati.
Non la prendere come un' accusa anzi ognuno cerca di dare il meglio per la propria passione,
ma a parer mio ti sei perso molto in esperienza.
Magari mi sbaglio ma un pò di sbattimento insegna a valutare meglio ogni piccolo aspetto,
anche in caso di situazioni che richiedono al momento una certa praticità e nondimeno
trovare la soluzione più adeguata che, a volte, nemmeno i marchi più osannati offrono sul mercato.
Passare per "gradi" o tappe è indispensabile in questo mondo.
Questo, almeno per me, ha insegnato molto.
Tornando alla vasca è semplicemente bellissima sia negli accostamenti che nelle forme!
Complimenti e a quando altre foto? #70
Pitonello
10-12-2012, 11:47
La critica che sia costruttiva è sempre ben accetta, sono d'accordo sul discorso spesa/tecnica ma considera che sono un principiante del marino anche se ho avuto plantacquari per anni con molta soddisfazione quindi una certa "sensibilità" e occhio l'ho maturato col tempo, ho sicuramente saltato qualche tappa aiutato dalla tecnica ma il mio progetto non prevedeva e non prevede fallimenti, se devi investire dei soldi per una passione devi esserne convinto, non puoi allestire, comprare coralli che costano un botto e poi farli morire, comunque diversi sbagli l'ho fatti purtroppo per inesperienza.
Popondichthys
10-12-2012, 13:26
La critica che sia costruttiva è sempre ben accetta, sono d'accordo sul discorso spesa/tecnica ma considera che sono un principiante del marino anche se ho avuto plantacquari per anni con molta soddisfazione quindi una certa "sensibilità" e occhio l'ho maturato col tempo, ho sicuramente saltato qualche tappa aiutato dalla tecnica ma il mio progetto non prevedeva e non prevede fallimenti, se devi investire dei soldi per una passione devi esserne convinto, non puoi allestire, comprare coralli che costano un botto e poi farli morire, comunque diversi sbagli l'ho fatti purtroppo per inesperienza.
Già vieni dai plantacquari...mi riferivo almeno a questo.
Pensavo che avessi iniziato con il marino.
Scusami ma non sapevo, penso che iniziare almeno con il dolce sia, anche se diverso, fondamentale per apprendere le nozioni basilari per affacciarsi al marino e soprattutto
con le difficoltà che comportano i nano...
Sono d' accorissimo con te sul fatto che è bene non fare esperimenti con i coralli,
ma partire con tecnica e coralli spinti, se si è digiuni di tutto, non è la cosa migliore.
Spesso sento parlare i persone che pensano che abbiano a che fare con un elettrodomestico!
Sul fatto che non mi entusiasmi, non è riferito certo alla riuscita od all' estetica che invece dice la sua...!
Scusami ma io tendenzialmente sono uno smanettone e trovo entusiasmante un pò di sano e pensato fai da te.
In soli 8 anni di acquari mi ha dato enormi sodisfazioni il vedere crescere e studiare da me
idee che all' inizio sembravano impossibili ma col tempo e con il "perfezionamento" si sono rivelate utili a risolvere piccoli e grandi problemi.
Ognuno segue il suo percorso e spero che quello del tuo nano sia bellissimo.
Auguri per la creatura, quando metti nuove foto?
pito quando vuoi passa che te la do io un po de foliosa rossa hehe o anche un pezzetto di digitata rossa mi crescono a bestia da me :)
Pitonello
10-12-2012, 22:57
pito quando vuoi passa che te la do io un po de foliosa rossa hehe o anche un pezzetto di digitata rossa mi crescono a bestia da me :)
Grazie! Tra un po' devo ridurre la digitata rosa se non ne hai ce le possiamo scambiare#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |