Entra

Visualizza la versione completa : Vecchio residuato


david81
25-01-2012, 19:06
felice possessore di nano da massimo 60 litri ho deciso di crescere un pò di taglia, il caso ha fatto si che mi imbattessi in un vecchio 100x50x50 artigianale, ex dolce tropicale che mio suocero costruì più di vent'anni fa, dismesso da anni e sbattuto in cortile a far da secchio per la spazzatura. Appena visto l'ho dato per irrecuperabile, ma poi ho lavorato un pò di fantasia e la passione a riguardo mi ha portato a iniziare l'avventura.
Scollato direttamente in cortile ho studiato un pò le lastre e cosa volessi e avessi potuto farne e sono partito.
Di seguito i vetri appena dopo averli smontati #07

http://s8.postimage.org/s23cnblb5/IMG_1118.jpg (http://postimage.org/image/s23cnblb5/)

http://s16.postimage.org/9hp9xpju9/IMG_1113.jpg (http://postimage.org/image/9hp9xpju9/)

http://s15.postimage.org/ehujb0pev/IMG_1115.jpg (http://postimage.org/image/ehujb0pev/)
------------------------------------------------------------------------
ho ragionato un pò sulle dimensioni della vasca che avrei voluto e ho deciso di realizzare una 80x50x50.
A questo punto mancava solo tanta pazienza per pulire e grattare i vecchi vetri...

http://s16.postimage.org/evx8wqoc1/IMG_1117.jpg (http://postimage.org/image/evx8wqoc1/)

Dove vedete quell'ammasso di silicone (che non è stato per nulla semplie da togliere) immaginate che c'erano incollate delle tavolette di legno... non chiedetemi il motivo #28g



http://s13.postimage.org/9x3ayyzdf/IMG_1119.jpg (http://postimage.org/image/9x3ayyzdf/)

http://s16.postimage.org/sw8xzqlrl/IMG_1120.jpg (http://postimage.org/image/sw8xzqlrl/)

david81
25-01-2012, 19:31
alla fine ho recuperato le due lastre per la base e la schiena, anche i laterali erano riutilizzabili ma ho preferito farli fare nuovi essendo quelli a vista, le ho portate dal vetraio, fatte tagliare, molare e sulla base ho fatto fare il foro per lo scarico.
Ieri ho portato a casa le lastre pronte più quelle nuove e ho iniziato l'incollaggio


http://s16.postimage.org/iljk3scz5/IMG_1126.jpg (http://postimage.org/image/iljk3scz5/)

http://s18.postimage.org/6jmsnioxx/IMG_1131.jpg (http://postimage.org/image/6jmsnioxx/)

Oggi ho finito con le finiture per rendere la vista del silicone messo da un principiante un pò più decente... questo è il risultato


http://s17.postimage.org/j9ttwe30b/IMG_1141.jpg (http://postimage.org/image/j9ttwe30b/)

http://s15.postimage.org/f5unluqav/IMG_1139.jpg (http://postimage.org/image/f5unluqav/)

http://s15.postimage.org/729yx73qf/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/729yx73qf/)

Tra poco inizio con la costruzione del supporto (lo so che di solito si fa prima della vasca, ma se tutti fossero normali... :-)) ) che sarà in alluminio...
Sono apertissimo a qualsiasi commento e consiglio, grazie a tutti per il continuo aiuto e supporto!!!#70

david81
25-01-2012, 21:43
non so perchè ma nella mia casella email ho trovato questo messaggio, senza però averlo letto si trovava già nel cestino e qui sul forum non è riportato. Che sia stato scritto e subito cancellato? Il messaggio è questo:

da Anthias71: "oddio, se proprio vuoi cimentarti nel fai da te, almeno utilizza delle lastre nuove.
se ti fai fare solo i vetri, un vetraio "onesto" non ti spennerà di sicuro"

volevo quindi rispondere chiedendo perchè: 'almeno utilizza delle lastre nuove'? Cosa c'è che non va con quelle che ho invece usato io? Guarda che far tagliare e molare completamene le vecchie lastre non è stato gratuito, ho risparmiato nemmeno 50€ e sul totale della spesa che sto affrontando per allestire la vasca, completamente da zero e con tutto materiale nuovo, nulla di riutilizzato da altre vasche, credimi, 50€ non mi cambiavano assolutamente nulla. Non è stato un fatto di denaro. E poi non m'è piaciuta quest'aria sarcastica: "se proprio vuoi cimentarti nel fai da te..." Lo faccio perchè mi piace farlo e perchè ho VOLUTO riutilizzare una parte di quell'acquario. Chiedo scusa se avessi frainteso e preso per negativo un commento che invece non voleva esserlo. Buon proseguimento #70

McRogers
25-01-2012, 23:48
Hai fatto un bellissimo lavoro d recupero e di incollaggio.

Resta il fatto che stai utilizzando 2 lastre di vetro vecchie di 20 anni che sono state in cortile per no so quanto esposte alle intemperie.

Caldo / freddo... spanciamenti... microfratture... e quant'altro... io non ci metterei mai 250 litri d'acqua dentro.

Ma magari sono solo io che sono paranoico.

pirataj
26-01-2012, 02:03
Ottimo lavoro, ma concordo che è rischioso utilizzare vetri cosi vecchi

anthias71
26-01-2012, 11:30
non so perchè ma nella mia casella email ho trovato questo messaggio, senza però averlo letto si trovava già nel cestino e qui sul forum non è riportato. Che sia stato scritto e subito cancellato?
si, l'ho subito cancellato scrivendo questa motivazione:"scusa, non mi ero accorto che era un articolo".
In pratica non mi ero accorto che era un post della sez. "posta un tuo articolo" e non volevo inserirmi in quella che doveva essere una descrizione di quello che hai fatto e non una richiesta di suggerimenti

Il messaggio è questo:
da Anthias71: "oddio, se proprio vuoi cimentarti nel fai da te, almeno utilizza delle lastre nuove.
se ti fai fare solo i vetri, un vetraio "onesto" non ti spennerà di sicuro"

volevo quindi rispondere chiedendo perchè: 'almeno utilizza delle lastre nuove'? Cosa c'è che non va con quelle che ho invece usato io? Guarda che far tagliare e molare completamene le vecchie lastre non è stato gratuito, ho risparmiato nemmeno 50€ e sul totale della spesa che sto affrontando per allestire la vasca, completamente da zero e con tutto materiale nuovo, nulla di riutilizzato da altre vasche, credimi, 50€ non mi cambiavano assolutamente nulla. Non è stato un fatto di denaro.
A maggior ragione avrei utilizzato lastre nuove
E poi non m'è piaciuta quest'aria sarcastica: "se proprio vuoi cimentarti nel fai da te..." Lo faccio perchè mi piace farlo e perchè ho VOLUTO riutilizzare una parte di quell'acquario. Chiedo scusa se avessi frainteso e preso per negativo un commento che invece non voleva esserlo. Infatti voleva essere solo un consiglio, non c'era nulla di sarcastico e mi dispiace essere stato frainteso Buon proseguimento #70

ah, forse le tavole di legno incollate servivano perchè la vasca "spanciava"

david81
26-01-2012, 12:57
Hai fatto un bellissimo lavoro d recupero e di incollaggio.

Resta il fatto che stai utilizzando 2 lastre di vetro vecchie di 20 anni che sono state in cortile per no so quanto esposte alle intemperie.

Caldo / freddo... spanciamenti... microfratture... e quant'altro... io non ci metterei mai 250 litri d'acqua dentro.

Ma magari sono solo io che sono paranoico.
sinceramente un pò di paranoia la state mettendo anche a me -:33 :-)), la vasca prima era da 100, la nuova è 80 e ho pensato che se aveva retto con 50 litri in più rispetto ad ora, sarei stato tranquillo così. Ora cosa dovrei fare? Rismontare la lastra (è la posteriore) e cambiarla o posso rinforzarla in qualche modo?

cescu
27-01-2012, 14:56
Cambiala... Io non dormirei tranquillo...

Supercicci
28-01-2012, 20:24
se il vetro è rotto ok altrimenti non vedo dove sia il problema ...
Si dovrebbe vedere se la lastra è incrinata e una volta pulita è come nuova credo che il vetro sia il materiale meno biodegradabile esistente al mondo ... fortuna che è inerte.
------------------------------------------------------------------------
p.s. e poi voglio vedere se il vetraio vi fornisce le lastre con la data di "scadenza" :-D

cescu
29-01-2012, 18:55
Ma essendo stato allaperto e usato come una pattumiera può aver subito shock tali da aver causato microfratture che ne comprometterebbero l'elasticità...

Supercicci
29-01-2012, 20:13
non esistono microfratture nei vetri se ci sono rigature ok altrimenti basta una semplice ispezione visiva e se il vetro è trasparente non si distingue.. una volta pulito ... da vetro nuovo di fabbrica.
Di fatto il vetraio potrebbe rifilarti vetro recuperato per nuovo
il vetro non deperisce praticamente mai ... ne cambia caratteristiche come i metalli

david81
29-01-2012, 22:09
ok, grazie per i consigli, ora posto qualche foto di ciò che ho fatto in questi giorni, sono riuscito a fare il sostegno che è venuto meglio di quanto m'aspettassi, multistrato da 21 sopra, anch'esso forato naturalmente e vasca in posizione

http://s9.postimage.org/r1t8z0nwb/IMG_1145.jpg (http://postimage.org/image/r1t8z0nwb/)
http://s16.postimage.org/e2zfn746p/IMG_1157.jpg (http://postimage.org/image/e2zfn746p/)

http://s15.postimage.org/9lupsyd47/IMG_1159.jpg (http://postimage.org/image/9lupsyd47/)
ecco come si presenta ora il tutto

http://s14.postimage.org/tsifgay1p/IMG_1161.jpg (http://postimage.org/image/tsifgay1p/)

http://s13.postimage.org/ia8o8wdzn/IMG_1163.jpg (http://postimage.org/image/ia8o8wdzn/)

Domani dovrebbe arrivarmi lo schiumatoio nuovo, un Bubble Magus NAC3, ho letto che non sono male, rapporto qualità/prezzo ottimo, che ne pensate? In più il bulbo nuovo, HQI Aqualight 14000 °K HQI 250 watt
Inoltre domani se trovo il tempo monto il ripiano inferiore per l'appoggio della sump e il resto dell'attrezzatura, spero di finire i collegamenti idrici e fare quindi test generale.

david81
29-01-2012, 22:31
Io purtroppo e a volte per fortuna non mi affido mai alla mia esperianza, ma vado sempre chiedendo se faccio bene o faccio male, questo brevemente per dare e darmi una risposta riguardo la vecchia lastra di vetro. Ragionando un attimo pensavo che in tutti questi anni ne ho visti di acquari e la maggiorparte hanno avuto col tempo danni e perdite sugli incollaggi, che da me sono tutti rifatti a nuovo, mentre spaccature rare, nessun acquario che si sia aperto da solo per 'vecchiaia', mentre ho visto acquari nuovi di pacca spaccarsi per cadute accidentali di rocce o colpi esterni. C'è il mio negoziante che ha una parte del negozio con vasche che conosco da vent'anni fa e stanno iniziando ora a perdere da qualche giuntura, ma ancora nessun vetro andato in pezzi. Certo, mai dire mai, ma il ragionamento di supercicci è giusto, e non perchè mi da ragione. Inoltre tutti quelli che hanno un acquario in casa dopo un tot di anni lo dovrebbero cambiare perchè vecchio.
Anthias71, non ti offendere, ma non ho mai visto nessuno 'appiccicare' delle tavolette sul vetro dell'acquario perchè spanciava, a quel punto poteva mettere i pesci in un mobiletto di legno :-D semmai essendo vetro, con listelli di vetro, magari più spesso che avendo però le stesse proprietà, mantiene elasticità e rigidità invariate mentre aumenterebbe la resistenza della parete, come fosse un vetro più spesso. Comunque grazie lo stesso a tutti -28

McRogers
29-01-2012, 23:03
non esistono microfratture nei vetri se ci sono rigature ok altrimenti basta una semplice ispezione visiva e se il vetro è trasparente non si distingue.. una volta pulito ... da vetro nuovo di fabbrica.
Di fatto il vetraio potrebbe rifilarti vetro recuperato per nuovo
il vetro non deperisce praticamente mai ... ne cambia caratteristiche come i metalli

Ammetto che, come ho scritto precedentemente, tendo al pessimismo per cui non avrei usato quelle lastre per risparmiare 50-100 euro di vetri nuovi...

e ok...

però leggendo quello che dici tu, la gente a questo punto non dovrebbe fare la polizza cristalli alle automobili. Mai crepato un parabrezza?

Certo, mai dire mai, ma il ragionamento di supercicci è giusto, e non perchè mi da ragione. Inoltre tutti quelli che hanno un acquario in casa dopo un tot di anni lo dovrebbero cambiare perchè vecchio.


Sono due cose ben diverse, tenere un acquario per 20 anni sempre pieno d'acqua dallo svuotarlo e lasciarlo vuoto per tanto tempo. Il vetro spancia, non me lo sono inventato io...

Poi, casa tua pavimento tuo... -28

david81
29-01-2012, 23:45
Ripeto, non è stato x risparmiare, mi sembra che nessuno capisca questo... E poi che c'entra il parabrezza della macchina con l'acquario? È come se prendo a martellate il vetro antiproiettile di una banca e poi mi stupisco se si scheggia. Non mi pare di aver detto che il vetro sia indistruttibile, sto solo dicendo che non usare un vetro solo perché vecchio, mi sembra sbagliato, altrimenti ogni tot anni dovremmo rinnovare tutti i nostri acquari.

anthias71
30-01-2012, 12:05
Dove vedete quell'ammasso di silicone (che non è stato per nulla semplie da togliere) immaginate che c'erano incollate delle tavolette di legno... non chiedetemi il motivo #28g


ah, forse le tavole di legno incollate servivano perchè la vasca "spanciava"


Anthias71, non ti offendere, ma non ho mai visto nessuno 'appiccicare' delle tavolette sul vetro dell'acquario perchè spanciava, a quel punto poteva mettere i pesci in un mobiletto di legno :-D semmai essendo vetro, con listelli di vetro, magari più spesso che avendo però le stesse proprietà, mantiene elasticità e rigidità invariate mentre aumenterebbe la resistenza della parete, come fosse un vetro più spesso. Comunque grazie lo stesso a tutti -28

Dal momento che scrivi "non chiedetemi il motivo" ho provato a fare un'ipotesi infatti ho scritto forse e ti assicuro che per evitare/diminuire lo spanciamento ho visto infinite zozzerie tra tiranti e cornici in legno, alluminio, ferro e chi più ne ha più ne metta.

p.s.: non preoccuparti, io non mi offendo........

david81
30-01-2012, 13:56
scusa ancora, ma ho immaginato la scena, un uomo afflitto dai dubbi difronte all'acquario, con tavolette, silicone, addirittura un paio di viti e trapano in mano, che dai, diciamo la verità, se avviti la tavoletta al vetro regge sicuramente meglio... ahahahahahah!!!!!!!!! :-D scusa ma mi sto pisciando sotto, ne ho viste anche io di cose inimmaginabili!!!

cescu
30-01-2012, 15:32
Hai gia provato a riempirla?

davide56
30-01-2012, 22:20
ottimo lavoro io non metterei il ripiano per la sump ma la appogerei direttamente in terra sopra del neoprene o un tappettino da palestra
mettito anche sotto la vasca

david81
30-01-2012, 23:53
Davide56, sai che l'idea di appoggiare la sump a terra non mi dispiace?! Proprio oggi ho realizzato il piano inferiore, ma se mi gira lo tolgo in un attimo. Ps: un foglio tipo polistirolo o neoprene è utile, ma visto che la mia vasca poggia su una tavola di legno 'pulita' e levigata, é ugualmente necessario mettere qualcosa sotto?

cescu
31-01-2012, 09:41
Un foglio di neoprene ti smorza soprattutto le vibrazioni, mettilo è una sicurezza in più...

davide56
31-01-2012, 13:55
Davide56, sai che l'idea di appoggiare la sump a terra non mi dispiace?! Proprio oggi ho realizzato il piano inferiore, ma se mi gira lo tolgo in un attimo. Ps: un foglio tipo polistirolo o neoprene è utile, ma visto che la mia vasca poggia su una tavola di legno 'pulita' e levigata, é ugualmente necessario mettere qualcosa sotto?

avrai più spazio per manovrare skimmer e altro
io ho preferito inserirla anche se la vasca poggia su un piano di granito lucido

david81
31-01-2012, 14:36
Mi prenderei a martellate le..... diciamo le dita, sapete quando per pigrizia non fate una determinata cosa? Più che altro era per questo motivo che chiedevo 'consiglio', la vasca è già appoggiata sul mobile e per non doverla (volerla) spostare di nuovo, cercavo consenso sulla tesi: 'anche se non metti nulla sotto, va bene lo stesso', sapendo però benissimo che così non è. Ho comprato infatti stamattina un foglio di polistirolo, polipropilene, poli... poli qualcosa, non mi ricordo :-) da metterci. Purtroppo spesso per un apparentemente piccolo e insignificante accorgimento si va incontro a danni enormi che si sarebbero potuti evitare con poco.

davide56
01-02-2012, 19:29
Mi prenderei a martellate le..... diciamo le dita, sapete quando per pigrizia non fate una determinata cosa? Più che altro era per questo motivo che chiedevo 'consiglio', la vasca è già appoggiata sul mobile e per non doverla (volerla) spostare di nuovo, cercavo consenso sulla tesi: 'anche se non metti nulla sotto, va bene lo stesso', sapendo però benissimo che così non è. Ho comprato infatti stamattina un foglio di polistirolo, polipropilene, poli... poli qualcosa, non mi ricordo :-) da metterci. Purtroppo spesso per un apparentemente piccolo e insignificante accorgimento si va incontro a danni enormi che si sarebbero potuti evitare con poco.

perfetto cosi stai più tranquillo

Orysoul
02-02-2012, 19:21
da quanto sono le lastre di vetro??
io cmq per stare tranquillo ci metterei una cornice, anche perchè se l'acquario precedente spanciava in un certo modo e tu lo hai tagliato e risiliconato in modo differente sicuramente può rompersi, sperando sempre che hai risiliconato il dentro con il dentro..non so se mi spiego:-))

david81
02-02-2012, 21:24
Orysoul, le lastre sono da 8, sia nuove che vecchie. Oggi pomeriggio ho riempito finalmente la nuova vasca, il terrore e l'ansia mi hanno perseguitato per tutto il tempo, ma è andato tutto benone. Ho misurato anche lo spanciamento a vasca piena ed era di soli 1,5 mm sulla lunghezza di 80, il nano che ho ancora in funzione è 60 e la differenza tra vuoto e pieno è di quasi un cm, considerando come ho già detto che la vasca vecchia era 20 cm più lunga e quindi 50 litri in più penso sia tutto ok.

cescu
03-02-2012, 11:19
Ok, lasciala piena una notte o due e dopo sei pronto!

Orysoul
03-02-2012, 11:58
acquario 80x50x50 spessore vetri minimo 1cm sia per lo spanciamento del vetro sia per la superficie maggiore di dove si applica il silicone....vuoi un consiglio spassionato???
metti una cornice di alluminio dello stesso colore del mobile in porsa che hai fatto che tra l'altro fa anche estetica....
http://s13.postimage.org/ml6g42z37/Foto0187.jpg (http://postimage.org/image/ml6g42z37/)
questo è un mio lavoretto ;-) è semplicissima da mettere usando attack vetro

david81
11-02-2012, 14:53
ecco alcune foto della nuova vasca fino al primo riempimento

questa la sump (60x45x45) con il rubinetto dello scarico, le sue divisioni, schiumatoio, pompa e sistema di rabbocco:


http://s15.postimage.org/fz6sv72k7/IMG_1183.jpg (http://postimage.org/image/fz6sv72k7/)


http://s10.postimage.org/4gzpl8ac5/IMG_1181.jpg (http://postimage.org/image/4gzpl8ac5/)

http://s14.postimage.org/a4o4zsre5/IMG_1224.jpg (http://postimage.org/image/a4o4zsre5/)

http://s17.postimage.org/wyh391g3v/IMG_1255.jpg (http://postimage.org/image/wyh391g3v/)

primo riempimento con acqua di rubinetto

http://s17.postimage.org/444orbpvv/IMG_1211.jpg (http://postimage.org/image/444orbpvv/)

e il giorno dopo con RO per il successivo inserimento del sale


http://s15.postimage.org/v26glymyf/IMG_1234.jpg (http://postimage.org/image/v26glymyf/)


http://s17.postimage.org/i0higybij/IMG_1238.jpg (http://postimage.org/image/i0higybij/)

avendo un nano da smantellare di fretta, per fortuna con poca roba dentro visto che era anch'esso avviato da poco, ecco come si presenta la vasca il giorno dopo della preparazione dell'acqua



http://s12.postimage.org/fyv8419bd/IMG_1248.jpg (http://postimage.org/image/fyv8419bd/)

http://s15.postimage.org/vn3v7m9pz/IMG_1249.jpg (http://postimage.org/image/vn3v7m9pz/)


http://s10.postimage.org/o1iu1r0b9/IMG_1252.jpg (http://postimage.org/image/o1iu1r0b9/)

ed ecco dopo tre settimane di lavoro come si presenta la vasca oggi



http://s9.postimage.org/5f8b5gfkb/IMG_1256.jpg (http://postimage.org/image/5f8b5gfkb/)