Visualizza la versione completa : Mini acquario
Buongiorno a tutti, sono un acquariofilo marino con i contro cacchi, ho trovato in casa un cubino, di qualche litro, 2 o 3...
Volevo metterci dentro dei gamberetti e un piccolo praticello, ma non so nulla del dolce cosa mi serve?
Sarà 10x10 o forse meno
Per le caridine serve solo un buon filtro, un bel praticello (magari muschio su legno sarebbe l'ideale) e un riscaldatore se vuoi :) Se compri le red cherry otterrai moltissime soddisfazioni (e avrai un bel po' di piccoletti da accudire). Se invece vai su altre varietà la situazione è già diversa.
Ad esempio le caridine japonica non si riproducono in cattività (o almeno nessuno c'è mai riuscito), gli altri tipi invece (blue tiger, red tiger) seppur belle costano un botto!
Purtroppo, essendo davvero minuscolo non riesco a metterci nulla, ora che guardo bene tra bordo e doppio fondo sará 5x5, illuminazione ho 40w di hqi a lampada, fa una buona luce e riscalda un pochino e ne uso un'altra per tenere il tutto alla temperatura che desidero...
Acqua devo usare quella osmotica senza aggiungere altro? Come faccio il fondo? Dove prendo il praticello? Come filtro l'acqua in modo naturale? Si può fare?
Purtroppo, essendo davvero minuscolo non riesco a metterci nulla, ora che guardo bene tra bordo e doppio fondo sará 5x5, illuminazione ho 40w di hqi a lampada, fa una buona luce e riscalda un pochino e ne uso un'altra per tenere il tutto alla temperatura che desidero...
Acqua devo usare quella osmotica senza aggiungere altro? Come faccio il fondo? Dove prendo il praticello? Come filtro l'acqua in modo naturale? Si può fare?
Puoi usare l'acqua d'osmosi con aggiunta di sali ma se metti caridine puoi usare anche quella del rubinetto, sono abbastanza toste! (ovviamente fai un test per sicurezza)
Per il fondo puoi metterci un po' di ghiaia (niente tabs mi raccomando, le odiano!) e magari qualche legnetto con un po' di praticello (riccia fluitans, muschio java, christmas moss, hemianthus calli) legato col cotone.
Per filtrare l'acqua in modo naturale che intendi? Puoi mettere un piccolo filtro a spugna (di quelli compatti ed economici) oppure fai dei cambi abbastanza ravvicinati. Per altri dubbi chiedi pure #70
GeCofreE
25-01-2012, 19:40
Nella sezione del forum dedicata alle caridine trovo parecchie info. Ti consiglierei un fondo fino nero dennerle (è apposito per caridine), una roccia o legno con muschio di giava e una anubias nana. anche il pratino ci sta...ci devi abbinare una lampada da 10 o 15 watt. Come filtro direi uno a zainetto. Il riscaldatore non è indispensabile se non hai la pretesa di riprodurle.
Come bestiole direi di puntare sulle red cherry che son più toste delle altre. 2 femmine e 1 maschio
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
Lampada da 40w c'è, fondo basta dunque quello e ci metto sopra il pratino? Legno cerco qualcosa di piccolo, filtro non riesco a trovarlo per 1,5litri, dunque cambi ravvicinati, potrebbe andare bene?
Luca_fish12
25-01-2012, 19:44
Alex, intanto in 2/3 litri non so come fai a consigliare di mettere delle caridine; secondo, non è che sono "toste" e quindi puoi metterle in qualsiasi acqua, semplicemente hanno bisogno di acqua abbastanza dura (sono crostacei) e di solito quella del rubinetto lo è.
Se per caso dal rubinetto di Zau uscisse acqua a ph basso non sarebbe corretto usare acqua di rubinetto.
------------------------------------------------------------------------
Comunque 40 watt su 2/3 litri di acqua equivale ad una bella coltura di alghe o, se sei fortunato, di fitoplancton!
Non ci farei un acquario in un bicchiere! ;-)
Al limite puoi usarlo come vaso per metterci una pianta acquatica, molto decorativo e con zero manutenzioni! ;-)
Concordo,in quel litraggio niente caridine!Magari un plantacquario bonsai!
Allora, sono molto interessato al plantaacquario bonsai che cosa mi serve?
GeCofreE
25-01-2012, 20:06
Gia...troppo poco...su 2 litri nulla...e come rapporto luce litri non andare oltre 1,5
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
Quindi non ci faccio nulla?
Luca_fish12
25-01-2012, 20:21
Non è detto, puoi metterci una pianta galleggiante, un bulbo, una pothos...se ti piace un "vaso acquatico" è l'ideale! :-)
Cosa mi serve anche solo per un praticello, un wood e del muschio?
Luca_fish12
25-01-2012, 21:28
#24 puoi provare a far crescere della calli sul fondo e/o su un pezzo di legno, ma non ti assicuro niente...
Considerando che un praticello vuole fertilizzanti, co2 e forte luce rischi di stare più appresso a questo "bicchiere" che non ad un acquario normale! :-)
40w d illuminazione, fertilizzante da prendere, co2 si può evitare in un acquario piccolo molto probabilmente...
Allevo coralli Sps con risultati ottimi al 100%, imprese ardue per me sono all'ordine del giorno...
Luca_fish12
25-01-2012, 22:26
La modestia è la cosa migliore! ;-)
Ripeto, con 40 watt di luce su 2 litri l'unica cosa che crescerà saranno le alghe...
Sinceramente non capisco l'ostinazione nel voler fare una cosa quando non si può fare...comuqnue, se vuoi provare fallo, magari ci riesci, visto che sei un acquariofilo con i contro cacchi, come hai scritto all'inizio, modestamente! ;-)
Non era per tirarmela, ma non mi va di essere preso per uno che non sa nulla...
Si può fare un marino in 1 litro d'acqua, non si puó fare un dolce?
I 40w sono di una lampada hqi di una lampada da tavolo, illumina bene non scalda e attraversa nel modo giusto l'acqua, no alghe...
Ovviamente alghe senza inquinanti o silicati con un po' di maturazione e un fotoperiodo adeguato non si vedranno alghe.
Inoltre con un impianto a 7 stadi come il mio ho 0 tds in uscita...
Decisamente come ho sempre fatto continuerò a snobbare questo lato acquariofilo, dato che farsi delle menate per un acquario da 1 litro, continuerò con i miei bei marini, tanto se ci pensi passano tutti di lá solo gli insicuri stanno di qua, grazie dei complimenti:-))
Luca_fish12
25-01-2012, 22:56
Non condivido riguardo alle differenze acquario dolce/acquario marino con la relativa battuta.......ma capisco che sono punti di vista personali per cui niente da ridire! ;-)
p.s. però si vede che hai raggiunto il top in questa passione! ;-)
Scusa se te lo dico, ma lasciar perdere questa stupenda branca dell' acquariofilia per una discussione, che comunque è rimasta in toni corretti , non mi sembra una decisione furbissima.
Usare un faretto da 40w hqi su 1 litro neldolce è una cosa deleteria.. Anche le piante più esigenti crescerebbero alla grandissima con 1 watt(anche 0.8)
Ti consiglio di valutare l acquisto di una vasca più grande in modo da poter coltivare una certa varietà di piante e poter allevare qualche animale e magari se ti va nel frattempo leggi qualche guida e guarda le nostre vasche, nessuno nasce imparato e immagino che per ottenere certi risultato nel marino avrai studiato parecchiob Ciao
marcios1988
25-01-2012, 23:10
Per le caridine serve solo un buon filtro, un bel praticello (magari muschio su legno sarebbe l'ideale) e un riscaldatore se vuoi :) Se compri le red cherry otterrai moltissime soddisfazioni (e avrai un bel po' di piccoletti da accudire). Se invece vai su altre varietà la situazione è già diversa.
Ad esempio le caridine japonica non si riproducono in cattività (o almeno nessuno c'è mai riuscito), gli altri tipi invece (blue tiger, red tiger) seppur belle costano un botto!
Perdonami ma consigliare caridine in un volume inferiore a una lattina di cola non è una buona idea.
Le japonica si riproducono tranquillamente basta avere le accortenze del caso.
Acqua salmastra con il giusto grado di salinità,fito &zooplancton specifici, immane pazienza nel seguire le fasi del ciclo
Purtroppo, essendo davvero minuscolo non riesco a metterci nulla, ora che guardo bene tra bordo e doppio fondo sará 5x5, illuminazione ho 40w di hqi a lampada, fa una buona luce e riscalda un pochino e ne uso un'altra per tenere il tutto alla temperatura che desidero...
Acqua devo usare quella osmotica senza aggiungere altro? Come faccio il fondo? Dove prendo il praticello? Come filtro l'acqua in modo naturale? Si può fare?
Puoi usare l'acqua d'osmosi con aggiunta di sali ma se metti caridine puoi usare anche quella del rubinetto, sono abbastanza toste! (ovviamente fai un test per sicurezza)
Per il fondo puoi metterci un po' di ghiaia (niente tabs mi raccomando, le odiano!) e magari qualche legnetto con un po' di praticello (riccia fluitans, muschio java, christmas moss, hemianthus calli) legato col cotone.
Per filtrare l'acqua in modo naturale che intendi? Puoi mettere un piccolo filtro a spugna (di quelli compatti ed economici) oppure fai dei cambi abbastanza ravvicinati. Per altri dubbi chiedi pure #70
insisto nel dire che in 25 cl netti, niente animali, puoi provare a far crescere qualche bella pianta palustre come la fittonia usando il cubetto come vaso umido
Alex, intanto in 2/3 litri non so come fai a consigliare di mettere delle caridine; secondo, non è che sono "toste" e quindi puoi metterle in qualsiasi acqua, semplicemente hanno bisogno di acqua abbastanza dura (sono crostacei) e di solito quella del rubinetto lo è.
Se per caso dal rubinetto di Zau uscisse acqua a ph basso non sarebbe corretto usare acqua di rubinetto.
------------------------------------------------------------------------
Comunque 40 watt su 2/3 litri di acqua equivale ad una bella coltura di alghe o, se sei fortunato, di fitoplancton!
Non ci farei un acquario in un bicchiere! ;-)
Al limite puoi usarlo come vaso per metterci una pianta acquatica, molto decorativo e con zero manutenzioni! ;-)
ottimo direi più chiaro di cosi
Non condivido riguardo alle differenze acquario dolce/acquario marino con la relativa battuta.......ma capisco che sono punti di vista personali per cui niente da ridire! ;-)
p.s. però si vede che hai raggiunto il top in questa passione! ;-)
:-D:-D Grande Luca#25
Perdonami Zau
ovviamente qua si ride e si scherza però sinceramente Luca non spara cacchiate a caso giusto per il piacere di farlo, nel marino ci staranno anche i 40 watt in un litro, ma qua prima di tutto parliamo di 40 watt su 25 cl , azzardo una ipotesi che forse sia troppo anche nel marino ovviamente dico ipotesi perchè non ne sò una cippa, ma credimi in acqua dolce il tuo microcubo diventerebbe un mucchietto verde
Allora iniziamo a mettere le cose in chiaro, almeno non prendo parole dietro da persone che non hanno ben capito il mio punto di vista poichè mi sono espresso male fin dall'inizio.
Ho spiegato un po' male perchè avevo dato la cosa un po' per scontato, ogni tanto guardo dei vostri vasconi in vasca del mese.
Guardando la vostra gestione sembra una bazzeccola in confronto a quella di un marino, dunque ho pensato che fosse tutto un po' scontato.
Ho detto che sono bravo col marino per dare un'idea di me, quindi non ho bisogno di partire proprio dall'abc.
Partiamo da capo, l'illuminazione ma portata effettiva sará 10w, è una lampadina da portalampada da scrivania per intenderci, ho giá tesato la cosa e penetra l'acqua con difficoltá quindi arriva ai 10 w...
Parliamo di alghe, ovviamente sono attrezzato a dovere, ho un impianto a 7 stadi con post filtri tra cui silicati, è pura al 100%, dunque non capisco da dove si potrá formare un proliferazione algale.
Non è che mentre mangio se ho la lampada sul bicchiere mi bevo alghe o sbaglio?
Rilasceranno silicati o inquinanti queste benedette piante?
La co2 credo che in un così piccolo spazio sia consumata velocemente e a quel punto anche ripristinata attraverso i cicli aerobici altrettanto velocemente o sbaglio?
Comunque se diventa troppo difficile da gestire lo faccio marino, comunque chissá perchè la fate così difficile, ripeto ci si puó fare un marino
carpakoi
26-01-2012, 00:18
Non era per tirarmela, ma non mi va di essere preso per uno che non sa nulla...
Si può fare un marino in 1 litro d'acqua, non si puó fare un dolce?
I 40w sono di una lampada hqi di una lampada da tavolo, illumina bene non scalda e attraversa nel modo giusto l'acqua, no alghe...
Ovviamente alghe senza inquinanti o silicati con un po' di maturazione e un fotoperiodo adeguato non si vedranno alghe.
Inoltre con un impianto a 7 stadi come il mio ho 0 tds in uscita...
Decisamente come ho sempre fatto continuerò a snobbare questo lato acquariofilo, dato che farsi delle menate per un acquario da 1 litro, continuerò con i miei bei marini, tanto se ci pensi passano tutti di lá solo gli insicuri stanno di qua, grazie dei complimenti:-))
e chi te lo dice che il marino deve essere per forza piu complicato e sofisticato di un dolce?
e come scambiare una ferrari con una corvette, ognuna ha i suoi difetti e pregi e ci sono acquari dolce che ti fanno mettere le mani nei capelli , sinceramente io preferisco il dolce al marino , preferisco la corvette alla solita ferrari ,ti potrei fare mille esempi ,e come scambiare un mac con un pc intel/amd compatibile , chi te lo dice che il mac e migliore quando ci sono pc intel di 20000€
a me sinceramente il marino non mi piace assolutamente, ma sono gusti
carpakoi
26-01-2012, 00:29
se sei bravo perchè cerchi consigli ?
hai visto mai tipo paolo piccinelli chiedere aiuto nel dolce ?
scusa se ti nomino , era per fare un esempio
anche qui ci sono procedimenti da seguire ,e pur semplici se non li segui puoi buttare vasca pesci e piante
Luca_fish12
26-01-2012, 00:30
Ho detto che sono bravo col marino per dare un'idea di me
Non proprio in questo modo, hai dato una definizione di te piuttosto superba ("acquarioflilo marino con i contro cacchi") e, come ben sai, la modestia è la qualità migliore per una persona...che poi a dirla tutta, conosco alcuni big della sezione marina, ma non ci stai tu in mezzo...
Parliamo di alghe, ovviamente sono attrezzato a dovere, ho un impianto a 7 stadi con post filtri tra cui silicati, è pura al 100%, dunque non capisco da dove si potrá formare un proliferazione algale.
Le alghe si trovano anche nell'aria che respiriamo... #13
Comunque se diventa troppo difficile da gestire lo faccio marino,
Giuro che se lo fai marino qui non si offende nessuno! ;-)
Beh a me sembra un discorso un po' contorto o almeno a mio parere, almeno io su 10 dolci che vedo me ne piace 1 ogni tanto, chiunque vede i marini sono 9 su 10, ma anche qua punti di vista, comunque torniamo noi, qualcuno mi sa dire concretamente cosa posso farci con questo micro cubetto? Anche tecnica e gestione, altrimenti proverò le acropore in 2 litri.
Luca_fish12
26-01-2012, 00:36
Io ti ho proposto quella che secondo me potrebbe essere una valida alternativa, ovvero usare il contenitore come piccolo specchio d'acqua per una pianta acquatica o semiacquatica!
Arreda, è bello a vedersi e non ti costa tanto in termini di manutenzione! ;-)
Certo pensare di farci un pratino, o roba simile secondo me è un lavorone per niente (già a me non piace il pratino, figuriamoci in 2 litri di acqua)...
p.s. il fatto che i marini piacciano di più alle persone non del settore è dovuto, purtroppo, ad una sola cosa: l'ignoranza (senso letterale) della gente.
carpakoi
26-01-2012, 00:36
forse perchè chi passa al marino si è fatto gia 5 anni di dolce ?
e chi è passato al dolce forse prima non sapeva nemmeno come si metteva acqua nell'acquario?
------------------------------------------------------------------------
torniamo al topic e senza rancore zau , perche non ti prendi un cubo da 10 o 20 litri anche sul mercatino e ti fai un bel cardinaio ;-)
------------------------------------------------------------------------
potresti mettere la lampada bella alta e coltivare qualche bella pianta anche emersa con un bel praticello :-) , prendi spunto dai guru del forum , potresti fare qualcosa di spettacolare
blackstar
26-01-2012, 00:46
comunque torniamo noi, qualcuno mi sa dire concretamente cosa posso farci con questo micro cubetto?
concretamente ci puoi mettere delle anubias legate ad un legnetto..... a quel punto non ti ci vuole nemmeno la lampada....
non ha senso farci nient'altro
c'è un topic in acquascaping di un utente che sta allestendo un miniplantacquario in un boccale di birra... vedi s eic trovi qualche spunto
ciao.
Va beh io a questo punto lo faccio marino, non mi interessava fare un dolce era per utilizzarlo a qualcosa.
Chiedo informazioni per sapere qualcosa sul dolce di cui non so molto, del marino so molto.
Modestia a parte l'avevo detto per farvi capire che non mi dovevate fare la lezioncina su cosa era il ciclo dell'azoto, po4, no2 e no3 e altre cose basilari, l'ho scritta un po' alla sbrigativa poichè dovevo pranzare...
Grazie a tutti :-))
carpakoi
26-01-2012, 01:07
fai un pò te , qui nessuno si alza e dice ce lo piu grande, bastava che dicevi ho un acquario marino e me la cavo, vorrei qualche consiglio per fare un micro dolce ,non ci vedevo niente di male , nel dolce niente animali per pochi litri , la luce va un rapporto watt per litro e tante altre cosette che non sai , se una cosa non la sai , perche ti ostinavi a dire ma io ho i @@ nel marino, il dolce è il dolce e il marino è marino , e come fare una pizza e una torta, sono due cose differenti,io non ci rinuncerei al micro progetto dolce .
ciao
blackstar
26-01-2012, 01:08
Va beh io a questo punto lo faccio marino, non mi interessava fare un dolce era per utilizzarlo a qualcosa.
Chiedo informazioni per sapere qualcosa sul dolce di cui non so molto
bhe non s'è capito allora cosa volevi sapere.... perchè se non ti interessa farlo dolce che sei venuto a fare qua....
lezioncina a parte.... abbiamo capito dopo 3 pagine di topic che le sai tutte.... uno non può pretendere di venire qua e di iniziare col dolce con un cubetto 10x10.... le alternative sono molto molto limitate...
È che tra febbre e una cosa ho scritto un po' male quello che pensavo...
Allora ho dato una risposta sbrigativa per dire che di certo non era la prima volta che mi avvicinavo ad una vasca..
Ho specificato però che di marino ne so 80 del dolce ne so 3...
Se volete metto qualche foto della mia vasca almeno non pensate che farnetico a vanvera :-))
------------------------------------------------------------------------
Ma black state ripetendo tutti le stesse cose, a questo punto ho giá visto che a quanto pare non ha soluzioni il dolce per fare un acquario decente in un così poco spazio, il marino lo ha...
Dunque ritorno tra i miei
blackstar
26-01-2012, 01:17
no è che se ti diciamo che 40 w sono troppi è proprio perchp ammeti di saperne 3 di dolce che dovresti darci retta... sennò ti fai un giretto nella sezione Infestazione alghe e ti rendi conto di cosa può succedere se la luce è sbagliata... oltretutto come illuminazione oltre i watt contano i kelvin che non devono superare i 6500 gradi....
se vuoi ragionare di come si gestisce un dolce allora ne ragioniamo ma in 10x10 l'aspetto tecnico non è percorribile....cerca magari di essere più specifico nelle domande....o magari fatti prima passare la febbre....:-))
carpakoi
26-01-2012, 01:19
zau non per difendere la categoria del dolce, ma se disprezzi il dolce e lo snobbi come vuoi che qualcuno ti aiuti ?
cmq volendo si puo fare un bel micro dolce ,prima di tutto su 3 litri devi avere 2 al max 3w di luce, considera max 1w/l , poi per altre cosette se ne puo parlare ma con i giusti toni,scusa se te lo dico ma sei partito con il piede sbagliato , e come se venissi a casa tua e ti dicessi che scasso io ho la reggia di caserta ;-)
http://www.caffeblog.it/blog/wp-content/uploads/2009/04/reggia_di_caserta.jpg io abito qui ,tu che ci fai con quel piccolo villino :-D
io preferisco un laghetto dolce ad un marino sia mini che immenso, non puoi screditare il dolce solo perchè pensi che il marino sia piu bello e più sofisticato
ne ho visto uno 4x4 marino dal vivo e non mi ha dato nessuna emozione, sono gusti certamente, come a te non piace il dolce, ma si possono fare cose spettacolari sia nel dolce che nel marino e non pensare chi ha un dolce spinto gli basta fare un cambio d'acqua e poi fa tutto da solo
Luca_fish12
26-01-2012, 15:47
Dunque ritorno tra i miei
-28
Luca_fish12
26-01-2012, 16:06
Dunque ritorno tra i miei
-28
marcios1988
26-01-2012, 18:33
Luca ti sei fissato proprio è :-D
Zaucomunque praticamente parlando hai detto che il cubo è 10X10X10 quindi 1 litro cubo; considerando che hai detto che da vetr a vetro contando gli spessori si parla di 5X5X5 bè la storia si fa difficile;in 0.125 L ci fai nulla se non utilizzare il cubetto come vaso per piante ornamentali cme ti consigliavamo io e luca :)questo è il punto e anche 10 watt sarebbero troppi se non per avere infestanti.
Comunque personalmente io adoro marini e dolci indiscriminatamente poi dipende come si allestisce il tutto e che risultati si vogliono ottenere.
Basti pensare Erisen che in 30 litri ha ricreato un marino da capogiro che penso faccia impressione a qualsiasi acquariofilo,dolce marino che sia..e molte vasche anche di immensità di litri, con la migliore apparecchiatura in giro, costate migliaia e migliai di eruo non siano per niente paragonabili al suo nano cubo :) o alla vasca di Dario Pezzoni che mi rimane ogni volta a bocca aperta #19
Luca_fish12
27-01-2012, 16:05
Marcios, hai ragione, però la gente che si presenta male (con superbia) e che offende con frasi velate gli acquari dolci solo perchè preferisce quelli marini non la sopporto proprio.
Oltre alla maleducazione è un sinonimo di mancata conoscenza.
E qui chiudo il discorso anche perchè questo post non ha più ragione di esistere visto che il proprietario è tornato dai salatini! ;-)
Sarà 10x10 o forse meno
Si definisce "un litro" un cubo di 10 cm di lato. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |