PDA

Visualizza la versione completa : Che razze si può mettere?


Athos78
05-03-2006, 14:21
L'altro giorno ho visto dal negoziante un invertebrato che non era una caridina, ma aveva una corazza bella grossa. Sarà stato l'ungo 5 cm ..... mi sapete mica dire che cosa poteva essere? Ci sono oltre alle caridine o alle cigine più piccole altri invertebrati da poter mettere in un acquario di comunità?

I granchietti ho letto che hanno bisogno di zone asciutte ed alcuni mangiano i pesci .... quindi son da escludere ....


Consigli? Caridine e Neocaridine vanno benissimo, ma vorrei sapere se c'è anche altro ... di dimensioni non eccessive!! :-))

Jalapeno
05-03-2006, 14:30
L'altro giorno ho visto dal negoziante un invertebrato che non era una caridina, ma aveva una corazza bella grossa. Sarà stato l'ungo 5 cm ..... mi sapete mica dire che cosa poteva essere?

Data l'accurata descrizione fin nei minimi dettagli direi che non è facile capire di cosa tu stia parlando! :-D :-D :-D

Prova a guardare su sto sito: wirbellose.de ci sono un casino di gamberi e gamberetti magari trovi quello che fa per te.

mmicciox
05-03-2006, 14:41
Poteva essere Atya o Atyopsis, tutte o quasi inncue e molto belle. Altri gamberi di quelle dimensioni lasciali stare #18

Athos78
05-03-2006, 20:37
Mi sa che era un Atya .... in che condizioni vivono quei gamberi? Sono belli.

Ma devono stare in gruppo o possono vivere anche in coppia?

Bakalar abbi pazienza, ma il tedesco non lo so!! :-))


Ho visto che in alcuni negozzi ci sono delle specie di arselline di acqua dolce ...... si riproducono?!? Che mangiano?!? Si vedono mai o stanno fisse nella sabbia?

mmicciox
05-03-2006, 21:00
Forse anodonta cygnaea, in effetti si insabbiano e si vedono ben poco.Le atya mluccensis sono le + belle e pacifiche , animali filtratori che gradiscono acqua fresca e ossigenata con un discreto flusso di corrente

Athos78
05-03-2006, 21:25
http://www.wirbellose.de/arten.cgi?action=show&artNo=030

Questo inannzitutto mi pare fosse il gambero visto in negozio. Ma in tedesco non ci chiappo una mazza ..... :-(
Qualcuno sarebbe mica così gentile da darmi informazioni su questo animaletto? Può stare in un acquario di comunita con piccoli pesci o se li pappa? In caso affermativo non servono altre informazioni!! :-))

Quindi il suo nome dovrebbe essere: Atya gabonensis

Qualcuno sa in che condizioni vive? pH, durezza, mangia le piante o i pesci?


Grazie 1000 a chi mi aiuta ...... è carina e se fosse compatibile una coppia magari potri pensare di metterla ....... è compatibile con le caridine o neocaridine o se le pappa? Gli altri inquilini del fondale potrebbero essere ampullarie, apistogrammi e Cory.

Jalapeno
05-03-2006, 22:24
Bakalar abbi pazienza, ma il tedesco non lo so!! :-))

Ti avevo indicato quel sito per riconoscere il gambero, tramite le foto, da te visto in negozio e per questo non c'è bisogno di conoscere il tedesco, neanch'io lo conosco. una volta riconosciuto basta usare google e ti fai tradurre la pagina per capirne le necessità e i bisogni.


Consigli? Caridine e Neocaridine vanno benissimo, ma vorrei sapere se c'è anche altro ... di dimensioni non eccessive!!

Avevo intuito che ti interessava sapere se c'erano altri gamberi e in quel sito ce ne sono un casino e vendono on line, purtroppo siti di quel genere in italiano non esistono.

delle specie di arselline di acqua dolce

Cosa sono le arselline? intendi bivalvi?

Jalapeno
05-03-2006, 22:38
Non è pericolo non ha chele ma setole che filtrano l'acqua, ampullarie, cory, apisto direi che non danno problemi.

Athos78
06-03-2006, 00:02
Tramite google come faccio a farmi tradurre la pagina? Il vocabolario Tedesco italiano non c'è e se faccio il doppio passaggio tedesco-inglese-italiano viene fuori una cosa inguardabile ....


Si, intendevo le bivalvi ....
Ci stanno bene in un acquario di comunità?
Servono a qualcosa (effetto filtrante)?
Dove posso trovarne alcune con le caratteristiche dell'acqua che necessitano?
Che fondo si dovrebbe utilizzare?
Son compatibili con le piante?
Si riproducono o tutte le volte che una muore devo ricomprarla?!?
Sono piuttosto inquinanti quando muoiono?

mmicciox
06-03-2006, 07:50
in acquario di comunità queste bivalvi vanno bene ad una temp. nn troppo lta 24, 25 gradi di + rischi che muoiono.
va bene fondo sottile
nn danno fastidio alle piante
si quando muoiono sono un bel pò inquinanti

oscar18
06-03-2006, 10:04
ATYA gabonensis
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=56842#post56842

Athos78
06-03-2006, 10:48
Ma questi bivalvi si riproducono? Se ne metto due o tre e poi popolano il sottofondo da sole bene, ma se devo spenderci tutte le volte che me ne muore una perchè da sole non si riproducono ne faccio anche a meno!! :-))

Specie se sono molto inquinanti alla loro morte ... -04

Jalapeno
06-03-2006, 14:42
Athos78 per google ti ricordo l'arte dell'arrangiarsi..... se come me non conosci il tedesco puoi fare cosi oppure ti cerchi un sito con il traduttore tedesco-italiano e scarichi il programmino gratis.

Le anadonta quando muoniono inquinano moltissimo e diventano anche belle grandi 15-20cm. Ti consiglio le dreissena polimorfa difficili da trovare ma molto utili per il filtraggio dell'acqua, si riproducono, non superano i 4cm, non si infilano nella sabbia basta metterle nel filtro.

Jalapeno
06-03-2006, 14:45
Leggi questo vecchio topic:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=42305&highlight=dressena+polimorfa

Nadia_MI
06-03-2006, 15:08
Ti consiglio le dreissena polimorfa difficili da trovare ma molto utili per il filtraggio dell'acqua, si riproducono, non superano i 4cm, non si infilano nella sabbia basta metterle nel filtro.

ti sembra davvero normale tenere delle "cozze" dentro un filtro al buio?
Insomma sono esseri viventi, già li preleviamo in natura e li costringiamo a vivere in 5 vetri, ma dentro un filtro mi sembra eccessivo da fare e sopratutto da consigliare.

Opinione personale ovviamente :-)

Jalapeno
06-03-2006, 15:48
Si, conoscendo le caratteristiche della dreissena polimorpha, mi sembra davvero normale tenerle dentro un filtro.

La dreissena p. in natuta arriva anche a 50 metri di profondità e puoi immaginarti che luce che ci sia per di più in un lago, non necessita di luce.
Non va infossata nella sabbia altrimenti poco dopo muore, in natura si attacca con un peduncolo alla roccia e passa li tutta la sua vita senza mai muoversi. Metterla nel filtro (interno) è consigliabile in quanto si attacca alle pareti del filtro e trova una corrente d'acqua che le porta il nutrimento da filtrare.

Secondo me si può anche mettere in vasca facendola attaccare a rocce o al vetro ma sempre con una certa corrente.

Nadia_MI
06-03-2006, 18:29
Si, conoscendo le caratteristiche della dreissena polimorpha, mi sembra davvero normale tenerle dentro un filtro.

La dreissena p. in natuta arriva anche a 50 metri di profondità e puoi immaginarti che luce che ci sia per di più in un lago, non necessita di luce.
Non va infossata nella sabbia altrimenti poco dopo muore, in natura si attacca con un peduncolo alla roccia e passa li tutta la sua vita senza mai muoversi. Metterla nel filtro (interno) è consigliabile in quanto si attacca alle pareti del filtro e trova una corrente d'acqua che le porta il nutrimento da filtrare.

Secondo me si può anche mettere in vasca facendola attaccare a rocce o al vetro ma sempre con una certa corrente.

Le caratteristiche della Dreissena P. le conoscevo, rimango comunque scettica, infilarle in una scatola di plastica continua a sembrarmi una crudeltà gratuita, decisamente meglio la seconda soluzione proposta. #36#

Jalapeno
06-03-2006, 18:51
Conoscevi già le caratteristiche della dreissena p.?

tenere delle "cozze" dentro un filtro al buio?

Questa frase mi aveva fatto pensare di no è per questo che ho cercato di riassumertele. Vorrei aggiungere che in natura si attaccano alle rocce e non si muovono mai più di li, non hanno bisogno di moto ne di luce ma di acqua corrente da filtrare da qui l'uso di metterle nel filtro.

Nadia_MI
06-03-2006, 19:14
Conoscevi già le caratteristiche della dreissena p.?

tenere delle "cozze" dentro un filtro al buio?

Questa frase mi aveva fatto pensare di no è per questo che ho cercato di riassumertele. Vorrei aggiungere che in natura si attaccano alle rocce e non si muovono mai più di li, non hanno bisogno di moto ne di luce ma di acqua corrente da filtrare da qui l'uso di metterle nel filtro.

si, con "cozze" volevo solo semplificare, evitando di mettere sempre il nome specifico.

Una cosa non ho capito, tu le tieni nel filtro e hai constatato che effettivamente campano tranquille e si riproducono pure o semplicemente riporti esperienze altrui?

:-)

Jalapeno
06-03-2006, 19:23
Conoscevi già le caratteristiche della dreissena p.?

tenere delle "cozze" dentro un filtro al buio?

Questa frase mi aveva fatto pensare di no è per questo che ho cercato di riassumertele. Vorrei aggiungere che in natura si attaccano alle rocce e non si muovono mai più di li, non hanno bisogno di moto ne di luce ma di acqua corrente da filtrare da qui l'uso di metterle nel filtro.

si, con "cozze" volevo solo semplificare, evitando di mettere sempre il nome specifico.

Una cosa non ho capito, tu le tieni nel filtro e hai constatato che effettivamente campano tranquille e si riproducono pure o semplicemente riporti esperienze altrui?

:-)

Non mi riferivo a "cozze" ma "al buio" ;-) vivendo anche a 60 metri non hanno paura del buio :-D

Le ho messe nel filtro seguendo le esperienze di chi le aveva avute prima di me confermata da info trovate in internet. ;-)

Nadia_MI
06-03-2006, 19:48
Non mi riferivo a "cozze" ma "al buio" ;-) vivendo anche a 60 metri non hanno paura del buio :-D


buoi o luce rimane una scatola di plastica ;-)

comunque grazie per le risposte

mmicciox
06-03-2006, 19:54
quoto, perchè tenerle nel filtro? Sono molto belle e mi sebra opportuno meglio tenerle in vista nella vasca

Jalapeno
06-03-2006, 20:19
Mi pare già di aver spiegato il perchè nel filtro. Volete metterle in vasca ok assicuratevi che siano in un posticino con un pò di corrente.

Jalapeno
06-03-2006, 20:30
buoi o luce rimane una scatola di plastica ;-)

Mi spieghi cosa cambia?

In natura si trova al buio praticamente totale, mentre nel mio filtro interno che non è chiuso superiormente ne entra un pò, non percepisce la luce perchè non ha organi di senso adatti a percepirla e non necessita luce per fissare il calcio. A che gli serve la luce???
In natura si attacca a una roccia e non si stacca più se non morta, non ha organi locomitori, il suo spazio vitale è limitato a se stessa. Perchè dovrebbe sentirsi reclusa in una scatola di plastica???

mmicciox
06-03-2006, 20:43
No nn dico che è sbagliato tenerle nel filtro solo che son belle e mi piacciono da vedere creano anche un'impressione di maggior biodiversità con gamberetti e pesci, come un nanoreef

Jalapeno
06-03-2006, 20:52
Certo se è un discorso di estetica ok seguo il tuo ragionamento. :-)

Nadia_MI
07-03-2006, 01:12
Mi spieghi cosa cambia?

In natura si trova al buio praticamente totale, mentre nel mio filtro interno che non è chiuso superiormente ne entra un pò, non percepisce la luce perchè non ha organi di senso adatti a percepirla e non necessita luce per fissare il calcio. A che gli serve la luce???
In natura si attacca a una roccia e non si stacca più se non morta, non ha organi locomitori, il suo spazio vitale è limitato a se stessa. Perchè dovrebbe sentirsi reclusa in una scatola di plastica???

magari hai ragione te e non cambia nulla, ma a me non piacerebbe prelevarle da un lago e farle vivere in una scatola di plastica.

Posso avere una mia opinione? Io direi di si ;-)

Jalapeno
07-03-2006, 14:01
Posso avere una mia opinione? Io direi di si ;-)

Certo ognuno di noi ha diritto ad avere una opinione.
Se a te per un fatto estetico ed emotivo non ti va di metterle in un filtro fai pure ma dicendomi che io sbaglio nel farlo.... #07 #07 #07


Sta di fatto che non mi hai ancora spiegato cosa cambia! ;-) ;-) ;-)

Nadia_MI
07-03-2006, 14:18
Certo ognuno di noi ha diritto ad avere una opinione.
Se a te per un fatto estetico ed emotivo non ti va di metterle in un filtro fai pure ma dicendomi che io sbaglio nel farlo.... #07 #07 #07

non ho detto che sbagli, se leggi bene c'è un "magari hai ragione te e non cambia nulla", sei libero di tenerne quante vuoi e come vuoi, semplicemente non condivido la scelta.
Non volevo criticare o polemizzare, se ti è sembrato mi scuso, avrei un altro paio di domande da porti, ma se devi risentirti perchè ti sembra che ti dico che sbagli, direi che è meglio chiudere il discorso.

Ti auguro una buona giornata ;-)

Jalapeno
07-03-2006, 19:47
Non sono risentito, altre domande? no ti prego in una decina di post non sono riuscito a farti capire che non hanno paura del buio.... :-D :-D :-D , si è meglio chiudere il discorso.

mmicciox
07-03-2006, 19:51
In realtà bakalar parlava di filtro interno, in pratica nell'acquario anche se nella parte dedicata al filtro, non in una scatola di plastica (forse nadia intendeva un filtro esterno)