Visualizza la versione completa : Via all'allestimento....
Ciao, rieccomi qui dopo un po' di tempo... ho cominciato l'allestimento del mio Askoll Tenerif Sinuo 150...
In attesa delle piante (che dovrebbero arrivare a giorni) ho iniziato a inserire il fondo (wave master soil) le radici e le piante. Inserisco 2foto di come è adesso... in attesa di piantumare...
come sempre critiche e consigli sono sempre ben accetti... :-))-28
http://s7.postimage.org/allc9qcwn/DSC02984.jpg (http://postimage.org/image/allc9qcwn/)
http://s15.postimage.org/7hzj2cfiv/DSC02985.jpg (http://postimage.org/image/7hzj2cfiv/)
Flora e fauna?Cosa metterai?Ricorda la maturazione di 4-5 settimane
carpakoi
25-01-2012, 01:38
la lampada blu che hai e una aggiunta per fare effetto lunare o è tipo una 14000k?
Johnny Brillo
25-01-2012, 01:48
SInceramente quelle pietre non mi piacciono per niente, ma sono gusti personali.
La radice di destra va bene ma l'altra proverei a metterla in qualche altra posizione per valorizzarla di più visto che sembra molto bella.
Se ci dai più informazioni possiamo aiutarti meglio.:-)
Ciao, le pietre nemmeno a me piacciono molto.. La radice di destra è molto bella, quella di sinistra non so perchè ma non mi ispira.. Forse provando qualche altra disposizione.. Ma comunque deve piacere a te :)
Flora e fauna?Cosa metterai?Ricorda la maturazione di 4-5 settimane
Flora:
sullo sfondo Vallisneria spiralis e Ceratophyllum demersum
centro/primo piano un mix (suddivise a gruppi) di Sagittaria, Hygrophila corymbosa, cryptocoryne pontederifolia, echinodorus latifolius
Fauna:
Guppy, platy, black molly, corydoras paleatus.
L'acquario sarà di + o - 130 lt netti.
Per la maturazione ok.... #70
la lampada blu che hai e una aggiunta per fare effetto lunare o è tipo una 14000k?
Le lampade sono quelle che aveva in dotazione l'acquario, ovvero 2 T5 da 24W ciascuna.
Sono delle Askoll Power-glo. Il colore della foto da sull'azzurrino ma penso sia dovuto ad un insieme di fattori (luce della stanza, macchinetta ecc.) in realtà a vederla al naturale è molto bianca come luce. Su questa (http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm) tabella avevo trovato le caratteristiche della lampada, dove mi riporta come temperatura di colore 18.000k. Vanno bene o è meglio che provveda già al loro cambio?
Ciao, le lampade sarebbe decisamente meglio sostituirle, 18.000k è una gradazione troppo alta.. Per un acquario d'acqua dolce si consiglia di utilizzare lampade da 6500k al massimo ;) Per la fauna guppy e platy ok, e anche i corydoras paleatus vanno bene mantenendo dei livelli di durezza non troppo elevati.. I black molly per quel che ne so io vorrebbero acqua leggermente salmastra, quindi te li sconsiglierei, però aspetta anche altri pareri..
Per le piante secondo me sei un po' bassino come luci, quindi o potresti pensare ad aggiungerne oppure a mio parere dovresti cercare delle piantine un po meno esigenti di alcune di quelle che hai scritto..
Ciao, Alessio
PS: mi accorgo solo adesso che sei padovano anche tu perchè ho letto la tua firma ;)
Ciao Alessio,
in effetti anche sul sito dell'askoll da come ne parlano sembrano lampade più adatte al marino che al dolce... ma ovviamente essendo alle prime armi faccio ancora fatica a distinguere cosa è bene e cosa è male...:-))
Per le piante mi sono basato su questa (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) tabella che vedo spesso menzionata nel forum... io avrei 48w su 130 lt... che dovrebbe darmi 0,37 w/lt... e quindi in teoria dovrei essere giusto con le piante che ho scelto... sbaglio?
P.S. Eh già...anche se è l'ultimo paesino in provincia di PD ai confini con VI...
Nono non sbagli affatto, solo che ovviamente come tutte le cose anche quella tabella va presa in considerazione solo per avere un'idea generale, secondo me la cosa migliore sarebbe prendere informazioni più specifiche per ogni pianta.. vallisneria e ceratophyllum secondo me non dovrebbero avere problemi, e nemmeno la crypto.. Per le altre non saprei ;)
Forse l'echino risentirebbe ma non e' detto ...
Quoto un po' tutto , dal cambio dei neon al riposizionamento della radice di sinistra fino al cambio di quelle pietre che sono un pugno in un occhio :-)) ....
La radice di sinistra potresti metterla sempre sul lato destro creando una zona intricata con vegetazione folta lasciando invece la parte sinistra piu' libera per il nuoto ;-)...
Come ti hanno già suggerito metterei la radice di sinistra in un altra posizione sicuramente non appoggiata come è adesso sulle due pietre
Ciao,neanche a me piacciono tanto i sassi,che tralaltro credo che non rimarranno bianchi a lungo,la radice di sinistra la vedrei meglio trasversale sempre ovviamente che si riesca a mettercela,magari incastrata tra altri sassi tipo rocce laviche che farebbero un bel contrasto col verde delle piante.
OK... afferrato il concetto...:-)) stasera ho trovato da fare allora...:-D
L'unica cosa che mi rompe un po' è la sostituzione dei neon perché sono nuovi... ma ho letto che possono dare problemi con tale gradazione... e allora investiamo...;-)
carpakoi
25-01-2012, 15:12
per ora cambia i neon di 18000k con uno da 6500k e uno da 4000k ,vai in un negozio di elettricità e vedi se ce l'hanno , se non li hanno , ho qualche link che li puoi prendere a 4€ a neon , per ora la cosa piu importante sono i neon , i legni , rocce li puoi spostare quando vuoi
Se non sbaglio poi andrebbe montato quello da 6500k dietro e quello da 4000k davanti. Giusto?
carpakoi
25-01-2012, 15:41
il 4000k dietro per il vetro posteriore e il 6500k per il vetro frontale
La fauna va bene (compresi i black molly) basta che non esageri dato che sono molto prolifici fra tutti...anche le piante vanno bene dato che hai un illuminazione scarsa...evita come la peste i neon con gradazioni sopra i 6500k che soprattutto in fase di maturazione ti servirebbero solo ad un esplosione di alghe... #70
il 4000k dietro per il vetro posteriore e il 6500k per il vetro frontale
Come pensavo io insomma... :-D Grazie della dritta carpakoi !!!
La fauna va bene (compresi i black molly) basta che non esageri dato che sono molto prolifici fra tutti...anche le piante vanno bene dato che hai un illuminazione scarsa...evita come la peste i neon con gradazioni sopra i 6500k che soprattutto in fase di maturazione ti servirebbero solo ad un esplosione di alghe... #70
Ok per i black molly... per i neon mi sto già attivando...;-)
Sono passate un paio di settimane dall'ultima volta che vi ho scritto e nel frattempo qualcosa è cambiato:
- ho sostituito i neon che avevo in dotazione con 2 T5 da 24W uno da 4000°k e uno 6500°k
- ho tolto i sassi bianchi e ho inserito un paio di rocce più naturali (non tutte quelle che vedete in foto, quelle mi servono per tenere a fondo le radici)
- ho riposizionato la radice (che all'inizio si trovava a sinistra) sulla destra, per cercare di creare un tutt'uno con l'altra
- ho inserito in acquario le piante : cabomba acquatica, bacopa compacta, anubias nana, cryptocoryne
- ho iniziato con un fotoperiodo di 6 ore che andrò ad aumentare di 1 ora a settimana fino ad arrivare a 8-9 ore
Data di avvio dell'acquario 03.02.12.
I valori misurati il 05.02 sono: temperatura 26°C, ph 7.2, gh 5, kh 8, no2 0, no3 2
A questo punto mi sembra di avere capito che la pazienza deve essere la mia migliore compagna per le prossime 4-6 settimane. Nel frattempo niente cambi d'acqua, niente fertilizzante, e ovviamente niente pesci.#07
Spero di avervi detto tutto...#28g
Rimango come sempre in attesa di giudizi e consigli.-28-28
http://s7.postimage.org/ds6bthb6f/DSC02999.jpg (http://postimage.org/image/ds6bthb6f/)
http://s13.postimage.org/np8kqqg6b/DSC03002.jpg (http://postimage.org/image/np8kqqg6b/)
http://s13.postimage.org/vlxncph0j/DSC03004.jpg (http://postimage.org/image/vlxncph0j/)
Johnny Brillo
07-02-2012, 23:06
Molto ma molto più bello adesso:-))
I colori con i nuovi neon sono molto più caldi e naturali. L'ultima cabomba sulla sinistra è meglio se la sposti dove prende più luce al centro visto che ne vuole molta.
Le anubias (non so se l'hai già fatto) non interrarla col rizoma altrimenti marcisce, legala sui legno o sulle rocce con un filo di nylon.
Che cos'è quel filo bianco? Sarebbe meglio nasconderlo;-)
Ottimo lavoro#70 Appwena crescono le piante dietro sarà ancora più bello!Il tubicino bianco è quello del diffusore della co2?In quel caso meglio se lo metti più sotto l'uscita del filtro per avere una diffusione migliore della co2 in vasca.Magari lo fai scendere nell'angolo dell'acquario e poi lo seppellisci nel terriccio fino a farlo arrivare dove lo vuoi mettere così non si nota tanto.
Molto ma molto più bello adesso:-))
I colori con i nuovi neon sono molto più caldi e naturali. L'ultima cabomba sulla sinistra è meglio se la sposti dove prende più luce al centro visto che ne vuole molta.
Le anubias (non so se l'hai già fatto) non interrarla col rizoma altrimenti marcisce, legala sui legno o sulle rocce con un filo di nylon.
Che cos'è quel filo bianco? Sarebbe meglio nasconderlo;-)
Posso effettuare degli spostamenti delle piante anche adesso o devo attendere anche per quello la maturazione del filtro?
Il filo bianco sarebbe il tubicino della co2... penso di non poter metterla tanto sotto l'uscita dal filtro perché entrata e uscita sono pressoché vicine ( sono attacchi che arrivano tramite 2 fori sul vetro di fondo dell'acquario) quindi mi sa che cercherò di fare scendere il tubicino in angolo e di interrarlo fino a farlo uscire a metà vasca...
Guarda che se la co2 sta sotto il getto dell'acqua è meglio cosi si diffonde meglio :-)
Comunque complimenti mi piace molto, hai fatto un bel lavoro secondo me #70
Johnny Brillo
08-02-2012, 00:03
Se quel tubo è il classico in silicone per l'areatore è meglio se lo cambi, col tempo la co2 potrebbe corroderlo. Meglio se ne prendi uno appositamente per l'anidride carbonica.
Le piante puoi spostarle come ti pare e aggiungerne quanto te ne pare, puoi anche aspettare e vedere come crescono quegli steli sulla sinistra e se noti carenze li luce li sposti.
Concordo con Anto, meglio se riesci a mettere il diffusore in modo che il getto d'acqua colpisca le bolle.
il tubicino è quello dell'impianto, almeno spero, era nella confezione con bombola e riduttore di pressione (marca Aquili)...
volevo spostarlo anch'io vicino al getto d'acqua però li vicino (10 cm circa) c'è anche l'uscita dell'acqua dall'acquario al filtro e leggendo mi sembrava di aver capito che non era il massimo fare entrare co2 nel filtro... e purtroppo non posso spostarli perché l'acquario è fatto così...
allego una foto tanto per vedere se sono riuscito a spiegarmi bene...
http://s13.postimage.org/rfp940j8j/untitled.jpg (http://postimage.org/image/rfp940j8j/)
Johnny Brillo
08-02-2012, 00:55
IL tubo di destra è l'aspirazione e quelle due palle sono la mandata giusto? Quindi ti basta metterlo dove ho fatto il cerchietto rosso, non credo che la co2 da li venga aspirata se c'è il getto d'acqua che la spinge via.
http://s14.postimage.org/ojntebhil/untitled.jpg (http://postimage.org/image/ojntebhil/)
Si giusto solo che nel mio sono invertite....
quindi o faccio camminare il tubicino sotto terra fino ad arrivare a metà vasca oppure aspetto il primo cambio ed inverto andata e ritorno...
Johnny Brillo
08-02-2012, 11:59
Se ti trovi bene con questa disposizione e vedi che le bollicine di anidride carbonica sono colpite dal getto del filtro lascia tutto così, fai solo in modo che il tubo non si veda. Messo così in mezzo al vetro posteriore è un pugno in un occhio:-)
Ricevuto.. stasera vedrò di sistemare la situazione...#70
Per la fertilizzazione puoi cominciare dopo 2 settimane , una volta cioe' che le piante si sono ambientate .... molto meglio le radici così disposte #25 !
Qualche consiglio in merito alla fertilizzazione??? è un argomento che non ho ancora affrontato e non saprei come comportarmi...
Stasera intanto mi sono dato da fare e ho spostato il tubicino della co2 in maniera che non si veda, ho legato le anubias alla radice ed ho spostatola cabomba sulla sinistra che prendeva poca luce.... domani vedo di postare qualche foto aggiornata...
Intanto aspetto consigli sul discorso fertilizzazione...
Grazie-37
Io mi sono trovato bene con jbl...
Anche io ho letto bene di jbl .... poi dipende da quanto vuoi spendere , la elos non e' male come marca :-)) !
Anche io ho letto bene di jbl .... poi dipende da quanto vuoi spendere , la elos non e' male come marca :-)) !
Forse è anche meglio ma la jbl ha un buon rapporto qualità prezzo....
Anche io ho letto bene di jbl .... poi dipende da quanto vuoi spendere , la elos non e' male come marca :-)) !
Forse è anche meglio ma la jbl ha un buon rapporto qualità prezzo....
Era un modo per dire per dire che ad avere le possibilita' economiche si puo' pensare di utilizzare anche prodotti di alto livello come la linea elos .
Se non dovessi badare a spese forse sceglierei seachem... #24
Se non dovessi badare a spese forse sceglierei seachem... #24
Io utilizzerei la elos , ho visto vasche con risultati stupendi e ne ho letto molto bene ... lo stesso vale per la seachem pero' la elos mi e' sempre piaciuta come casa e anche la linea mi sembra completa .
Mai utilizzata perche' costicchia :-).. diciamo che per fare un vero paragone bisognerebbe averle provate entrambe per un po' , così si valuta in base alle informazioni che uno ha e comunque e' una bella lotta #36#.
Ciao,
dopo aver apportato le modifiche descritte qualche post fa, vi faccio vedere com'è ora il mio acquario... ho aggiunto qualche pianta perché mi sembrava che qualche angolino fosse ancora un po' spoglio...:-))
Aspetto i vostri commenti... Ciao ciao-28
P.S. Ho diverse "lumachine" che girano per la vasca ma mi sembra di aver capito che è una buona cosa....
http://s17.postimage.org/t06hemq57/DSC03005.jpg (http://postimage.org/image/t06hemq57/)
http://s17.postimage.org/kw2ynmt3v/DSC03006.jpg (http://postimage.org/image/kw2ynmt3v/)
http://s17.postimage.org/3mr32rsnv/DSC03007.jpg (http://postimage.org/image/3mr32rsnv/)
http://s17.postimage.org/uadhl5yor/DSC03008.jpg (http://postimage.org/image/uadhl5yor/)
blackstar
12-02-2012, 19:23
molto molto carino complimenti!
Johnny Brillo
12-02-2012, 19:48
Sempre meglio Ugo:-))
Mi sa che sei entrato anche tu nel club "malati per le piante":-D
Sta venendo su proprio una bella vasca e più cresceranno le piante e più diverrà bello;-)
Si concordo, stai passando ad un altro livello #25
antonio s.
13-02-2012, 14:14
ciao!complimenti acquario veramente bellissimo! e solo a pochi giorni dall'avvio! non è una cosa che riesce a tutti :-)) ma ho una curiosità, quanto ti è costato l'allestimento così come è ora? considerando piante , radici , co2 e fondo? le pietre le hai prese da qualche fiume o le hai acquistate?
Sempre meglio Ugo:-))
Mi sa che sei entrato anche tu nel club "malati per le piante":-D
Sta venendo su proprio una bella vasca e più cresceranno le piante e più diverrà bello;-)
Mi sa di si Johnny... in effetti alla partenza pensavo solo a che pesci mettere, poi man mano mi sono accorto che sono le piante a fare la differenza... spero di riuscire a "coltivarle" nel miglior modo possibile..:-)
------------------------------------------------------------------------
ciao!complimenti acquario veramente bellissimo! e solo a pochi giorni dall'avvio! non è una cosa che riesce a tutti :-)) ma ho una curiosità, quanto ti è costato l'allestimento così come è ora? considerando piante , radici , co2 e fondo? le pietre le hai prese da qualche fiume o le hai acquistate?
Ciao Antonio e grazie...
l'allestimento in effetti mi è costato un po'... diciamo che ho investito nell'acquario la mia tredicesima...:-D
comunque le radici se non ricordo male le ho pagate 25 € l'una (sono 2), l'impianto di co2 sui 90 €, il fondo circa 40 € e per le piante più o meno 90 €, le pietre invece sono di fiume...
E' passato un po' di tempo ed il layout, ancora in via di "definizione", è un po' cambiato dall'inizio... posto qui sotto una foto aggiornata di come è adesso e vi chiedo una cosa... la mia intenzione sarebbe quella di togliere quei sassi bianchi e di sostituirli con del ghiaino di colore chiaro in modo da creare una specie di sentiero centrale.
Ora, visto che in vasca c'è un gruppetto di 6 corydoras potrebbe essere un problema?
Intendo dire... potrebbero con il loro continuo "scorazzare" sul fondo cancellare il sentiero e mischiare il ghiaino al resto del materiale di fondo?
Grazie in anticipo per l'info... -28-28
http://s16.postimage.org/g0rb2ig29/DSC03030.jpg (http://postimage.org/image/g0rb2ig29/)
Togliendo sassi è veramente bello!Pe il sentiero solitamente si fa in fase di allestimento dividendo le due zone con qualcosa di solido tipo plexiglass o pietre,avendo i cory e mettendolo con la vasca piena la vedo dura,comunque io i sassi li toglierei a prescindere perchè tolgono naturalezza alla vasca.
I sassi sono stati una prova e volevo toglierli per sostituirli con del ghiaino appunto... purtroppo all'inizio, se vedi le prime foto il layout era diverso ed è per quel motivo che no l'ho fatto fin da subito... so sche farlo adesso potrebbe essere impegnativo, ma proprio me lo sconsigli? nenche se metto una tipologia più grossa di ghiaino?
Potresti provare delimitando il sentiero con qualche pietra,però c'è sempre il rischio che i cory ti smuovano il tutto almenochè non riesci a fare un bello strato di qualche cm.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |