Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione sps (facile facile)


Alex75Rome
24-01-2012, 23:00
Qualcuno può aiutarmi dicendomi di che tipo di acropora si tratta e anche il nome dell'altro sps???

GRAZIE!!!!#70

P.S. Tra i rami dell'acropora c'è un granchietto, mi sembra di ricordare che siano simbionti.... o dico una cavolata???? Nella seconda foto dell'acro (quella più ravvicinata) si intravede meglio.


http://s7.postimage.org/6yvrrzy6v/foto5.jpg (http://postimage.org/image/6yvrrzy6v/)

http://s17.postimage.org/yfoe6ytuz/foto6.jpg (http://postimage.org/image/yfoe6ytuz/)


http://s18.postimage.org/6u4gomkz9/foto3.jpg (http://postimage.org/image/6u4gomkz9/)

valentina84
25-01-2012, 00:39
mi sembra una cerealis

ALGRANATI
25-01-2012, 08:27
la seconda alveopora la prima non ne ho idea.

pass90
25-01-2012, 11:20
L'acro non mi sembra una cerealis, il polipo è diverso... mi sembra più una awi, riguardo al granchietto direi simbionte, sembra un tetralia ma dalla foto non si vede benissimo.

Alex75Rome
26-01-2012, 21:54
Siiiii!!! Bravissimi!!!! Alveopora e Acropora awi!!!! Sicuramente è una awi, ho visto mille foto dopo il tuo suggerimento e direi proprio che tutti e due avete indovinato!!! :-)
X Vale: la cerealis gli assomiglia parecchio, ma è senza dubbio una awi. Grazie comunque. ;-)

Ora però mi si presenta un problema: tempo fa chiesi aiuto per alcuni parassiti che avevo su un sarcophiton, e dopo diversi messaggi siamo giunti alla conclusione che fossero innocui in quanto il sarcophiton stava a meraviglia e tuttora sta alla grande nonostante i parassiti.

Stasera torno a casa e trovo tre di quelle bestiacce, sono quasi sicuro al 100x100 che siano loro, sopra l' alveopora, nel mezzo dei polipi completamente estroflessi. Provo a prenderne uno con la pinza, i polipi si ritraggono, e lui fugge in uno dei fori del corallo!!!!! Si è infilato nella colonia!!!! Questo secondo me non è bene #07

All' alveopora quegli affari sopra sembrerebbero non farle ne caldo ne freddo. Solo che sono veramente antiestetici!!!! Di che si tratta??? Saranno dannosi? #24
Da facile facile il post è diventato difficile difficile!!!
Allego foto.
Non chiedetemi di farla meglio perchè sono proprio così questi affari. Non si potrebbero vedere meglio!!!!
Grazie a tutti anticipatamente


http://s13.postimage.org/d5h0r1kmb/Parassiti_alveopora_evidenziati.jpg (http://postimage.org/image/d5h0r1kmb/)

pass90
26-01-2012, 22:53
Puoi almeno descriverli... tiro indovinare, potrebbero essere planarie rosse, bada che è proprio campata in aria!!

Alex75Rome
27-01-2012, 21:38
Allora sembrano organismi piatti, marroni, si spostano discretamente veloci infatti non è facile prenderli almeno sull'alve, sul sarco é più facile. Oggi sono pure di più!!!! Se fossero veramente plenarie, tra tutti i vari rimedi cosa mi consigliate?? Stasera li sto guardando meglio e ho notato che alcuni sono splicemente immobili, altri si spostano e sembrerebbero attaccare i polipi che si ritraggono istantaneamente. Se riesco faccio un video.

#28b

P.S.: sono un pó inca.......
#28b #28b

Alex75Rome
27-01-2012, 22:00
Sono da debellare qualunque cosa siano. Attaccano il corallo (alveopora) come degli ossessi, e temo vista la velocità che ormai siano anche sulla AWI.......
#26
Non va bene.......

Allego foto che spero possa aiutare....



http://s16.postimage.org/mj1v75xw1/Parassiti_alveopora_2.jpg (http://postimage.org/image/mj1v75xw1/)

pass90
27-01-2012, 22:44
Direi che sono planarie, in maturazione ne ho avuta un invasione poi sono sparite, comunque non dovrebbero essere pericolose per i coralli, a quanto ne so si nutrono di diatomee. Vedi se riesci ad aspirarne qualcuna con una siringa senza ago e poi fagli una bella foto che vediamo se sono proprio loro.
Per farle fuori puoi inserire uno o più (a seconda della dimensione della vasca) synchiropus marmoratus, il pesciolino che vedi nel mio avatar. Si ciba di planarie e anche delle uova.

Alex75Rome
27-01-2012, 23:05
Marmoratus Pass?? Dicono tutti Ocellatus ma magari è uguale cambia solo la livrea.

Ma tra: Sinchyropus ocellatus o marmoratus che sia, pseudocheilinus hexataenia (che è pure più carino), o ancora meglio almeno penso Chelinodura varians che mi conviene mettere. Io metterei il nudibranco perchè non è che mi va tanto di mettere un altro pesce però si dice che finite le planarie muoia e rilasci il veleno urticante delle plenarie che ha accumulato a scopo di difesa con l'alimentazione. Allora mi domandavo: sarà meglio un paio di nudi, che anche dopo morti, per quanta tossina possano rilasciare in una vasca da 350 lt penso non possano fare troppi danni oppure un pesce che mi farà alzare un minimo il livello di inquinamento (comunque in vasca ci sono solo 2 ocellaris, 1 zebra flavescentes, 1 Dascillus (maledetto a lui).

Che consigliate????

Per la foto mi organizzo!!!! #70


Ciao Grazie!!!!

pass90
27-01-2012, 23:25
Marmoratus Pass?? Dicono tutti Ocellatus ma magari è uguale cambia solo la livrea.

Ma tra: Sinchyropus ocellatus o marmoratus che sia, pseudocheilinus hexataenia (che è pure più carino), o ancora meglio almeno penso Chelinodura varians che mi conviene mettere. Io metterei il nudibranco perchè non è che mi va tanto di mettere un altro pesce però si dice che finite le planarie muoia e rilasci il veleno urticante delle plenarie che ha accumulato a scopo di difesa con l'alimentazione. Allora mi domandavo: sarà meglio un paio di nudi, che anche dopo morti, per quanta tossina possano rilasciare in una vasca da 350 lt penso non possano fare troppi danni oppure un pesce che mi farà alzare un minimo il livello di inquinamento (comunque in vasca ci sono solo 2 ocellaris, 1 zebra flavescentes, 1 Dascillus (maledetto a lui).

Che consigliate????

Per la foto mi organizzo!!!! #70


Ciao Grazie!!!!

Io metterei uno o due synchiropus marmoratus o ocellatus che sia (alla fine come hai detto cambia la livrea), sono pesci assolutamente pacifici e decisamente piccoli.
L'hexatenia lo eviterei per quanto possa essere utile è un pesce che se gli gira male attacca briga con tutti, il nudibranco sarebbe la scelta più "tattica" ma è difficile trovarlo, hai sempre il rischio che finisca tritato nelle pompe e poi finite le planarie schiatta, per come la vedo io meglio lasciarlo dove sta...-35

Alex75Rome
28-01-2012, 16:14
Allora vedo di trovarli !!
Sono tentato di acquistarli online, sarebbe la prima volta per quanto riguardo gli animali, la parte tecnica invece l'ho comprata tutta su internet e devo dire con un bel risparmio!!! ;-)
Voi che tipo di esperienze avete avuto???
Siti da consigliarmi????
Ciao e grazie


O.T.:
Ho visto il tuo taleareo Pass davvero notevole!!!!#17
Ma spedisci anche ???? Sai stando a Roma non mi capita spesso di passare per Torino!!! ;-)

pass90
28-01-2012, 16:20
Allora vedo di trovarli !!
Sono tentato di acquistarli online, sarebbe la prima volta per quanto riguardo gli animali, la parte tecnica invece l'ho comprata tutta su internet e devo dire con un bel risparmio!!! ;-)
Voi che tipo di esperienze avete avuto???
Siti da consigliarmi????
Ciao e grazie


O.T.:
Ho visto il tuo taleareo Pass davvero notevole!!!!#17
Ma spedisci anche ???? Sai stando a Roma non mi capita spesso di passare per Torino!!! ;-)

Guarda qui dipende un po' da persona a persona... c'è chi si fida e chi no. Personalmente penso che comprare online un corallo ci possa anche stare anche se non l'ho mai fatto, ma per i pesci proprio no... devi vederli di persona, solo così puoi valutare se è in salute, se ha parassiti, ferite, ecc poi considera che in questo periodo con il freddo hai un altissima probabilità che ti arrivino morti....

Grazie dei complimenti, ormai quei coralli sono già quasi tutti sparsi nelle varie vasche dei torinesi!! Per la spedizione magari si potrà valutare più avanti...
-28

Alex75Rome
29-01-2012, 21:43
Allora eccoli ben da vicino fuori dall'acqua come suggerito da pass:


http://s15.postimage.org/w8qode19j/Parassita_piattino.jpg (http://postimage.org/image/w8qode19j/)

http://s14.postimage.org/519x0587x/Parassita_piattino_2.jpg (http://postimage.org/image/519x0587x/)


Tra un pò posto anche un video!!!!

Grazie
-28

Alex75Rome
29-01-2012, 22:18
X il video:

http://vimeo.com/35845223

-28

pass90
29-01-2012, 22:52
Congratulazioni hai vinto delle bellissime planarie!! Vai di synchiropus e vedi che in poco tempo le sistemano, ciauzz!!

Alex75Rome
30-01-2012, 00:02
Secondo te va bene anche il Synchiropus splendidus che è molto più bello?????

Ciao grazie


http://s16.postimage.org/yx0cc7jld/Synchiropus_splendidus_2_Luc_Viatour.jpg (http://postimage.org/image/yx0cc7jld/)

pass90
30-01-2012, 07:06
Puoi provare ma è molto meno propenso a papparsi le planarie, come ti ho già scritto i candidati migliori sono i marmoratus.