PDA

Visualizza la versione completa : Flitro bluwave 05


GMT71
05-03-2006, 11:36
Mi piacerebbe sapere per chi di voi ha questo filtro, se ha sempre problemi con il livello basso dell'acqua al suo interno? :-(

L'acqua negli ultimi scomparti e sempre al filo (se non piu sotto), con l'altezza del cestello, in alcuni casi affiorano i cannolicchi piu' esterni....

Ho dimezzato il materiale filtrante ed il livello dell'acqua è al massimo, ma siamo sempre al limite.... -43

ivan75
05-03-2006, 12:06
Io ho un Bluwave 07. Una volta mi è successa una cosa simile e ho scoperto che avendo messo della spugna aggiuntiva molto fine l'acqua faticava a passare regolarmente tra uno scomparto e l'altro. Prova a controllare che non ci sia qlc nel passaggio tra gli scomparti. Se è tutto ok e il livello esterno è compreso tra i limiti indicati dovrebbe funzionare correttamente.
Seconda ipotesi: non è che hai cambiato la pompa e ne hai messo una troppo potente? :-)) :-)) :-))

ilabruna
05-03-2006, 13:38
Io ho il bluwave 05 e ho lo stesso problema, di tanto in tanto mi tocca tirar fuori il cestello delle spugne e pulire quello scomparto vuoto bucherellato che sta sotto, che a me si intasa di riccia alla velocità della luce. E qualche volta devo dare una lavata alle spugne, soprattutto quella in basso. Comunque come manutenzione di emergenza, quando vedo che la pompa pesca un pochino d'aria e spara qualche bolla, controllo quello spazietto vuoto.

Io non ho cambiato pompa e non ho aggiunto niente se non una fettina sottilissima (mezzo cm) di spugna larga sopra al cestello dei cannolicchi, che doveva servire a proteggerli dallo sporco di quando tolgo il cestello delle spugne, ma è assolutamente inutile viste le grate laterali (infatti l'ho tolta).

Non ci metterei la mano sul fuoco, ma non è escluso che al prossimo allestimento (non meno di 2 anni però!) metta un filtro esterno...

romtram
05-03-2006, 15:29
idem... a me addirittura con la mangiatoia automatica è ancora peggio, perchè il filtro si intasa di cibo! bhlea... la FERPLAST! -04 -d15

aieye
05-03-2006, 15:37
sicuramente è dovuto a eccessivo sporco, oltre a pulire le spugne prova(mentre la pompa è in funzione) a sollevare e riabbassare di qualche centimetro sia la sezione con i cannolicchi che la sezione con le bioball per due o tre volte.

GFONDA
05-03-2006, 15:44
Avevo il Bluewave 07. Funzionava bene ma l'ho cambiato con uno esterno e ne sono soddisfatto. Il problema dell'abbassamento del livello era molto contenuto e lo risolvevo semplicemnte pulendo le spugne. Se ben ricordo l'intervallo di pulizie indicato è di 15 giorni. Comunque mi pare un filtro ben progettato e facile da gestire.

ilabruna
05-03-2006, 15:55
si pulendole un paio di volte al mese non ci sono grossi porblemi, a me a volte ci vuole una pulizia extra per colpa della riccia che come dicevo mi intasa lo scomparto di sotto, ma comunque è abbastanza pratico e sicuramente lavora bene.
Anche per questo non sono convinta del passaggio all'esterno...

GFONDA
05-03-2006, 16:19
si pulendole un paio di volte al mese non ci sono grossi porblemi, .
Anche per questo non sono convinta del passaggio all'esterno...
Infatti: il filtro ferplast è ben fatto. I motivi per cui sono passato all'esterno sono soprattutto di ordine estetico. E poi perché puoi regolare meglio i punti in cui l'acqua viene presa e restituita all'acquario. E poi ancora perché puoi aumentare a piacere la capacità filtrante...

Ciao

Gwaihir
05-03-2006, 19:35
sicuro di aver montato nel senso giusto lo scomparto delle spugne? è una *******, perchè te ne saresti accorto subito... però controlla.. lo scomparto con le spugne blu si puo montare solo in un senso.
Anch'io comunque le pulisco 1volta ogni 10/15gg (contemporaneamente al cambio, uso l'acqua del cambio per sciacquarle) e risciacquo sempre anche la grata piccola di cui parla ilabruna
..controlla poi che nella parte destra (dove il filtro aspira l'acqua) non ci sia intasamento o piante che ne ostacolino l'aspirazione.
cmq è un buon filtro, ben progettato! Ma se potessi tornare indietro, prima dell'avviamento, sostituirei le bioballs col substrato della Ehiem. A naso, non mi paiono un granchè come substrato biologico ste bioballs.. -28d#

ivan75
05-03-2006, 21:25
Probabilmente lo 07 essendo di dimensioni maggiori ha meno problemi di intasamento e di passaggio dell'acqua. Lo pulisco una volta al mese. Certo un filtro esterno è un'altra cosa specie esteticamente

GMT71
05-03-2006, 21:49
... ahhhhhh non sono l'unico allora.... -11

Avete ragione potrebbe essere un problema di pulizia del materiale filtrante, provvederò!!! Infatti estraendo il primo cestello (solo per prova) la situazione cambia.

Sono curioso di vedere se sotto i cestelli dei cannolicchi, c'è qualche ostruzione dove viene aspirata l'acqua.

Comunque mi sa da quello che mi dite che sto filtro ha bisogno di un bel po' di manutenzione (metto in conto al Ferplast :-)) )...

GFONDA
06-03-2006, 00:12
... ahhhhhh non sono l'unico allora.... -11

Avete ragione potrebbe essere un problema di pulizia del materiale filtrante, provvederò!!! Infatti estraendo il primo cestello (solo per prova) la situazione cambia.

Sono curioso di vedere se sotto i cestelli dei cannolicchi, c'è qualche ostruzione dove viene aspirata l'acqua.

Comunque mi sa da quello che mi dite che sto filtro ha bisogno di un bel po' di manutenzione (metto in conto al Ferplast :-)) )...
Se togliendo il primo cestello la situazione cambia, allora il problema è proprio lì. La pulizia quindicinale delle prime spugne comunque è normale per un filtro interno. Dipende anche dalla pulizia dell'acquario, se ci sono molti pesci (o troppo cibo) la pulizia deve essere frequente, meno pesci può bastare una volta al mese. La pulizia delle spugne ha anche il vantaggio di eliminare lo sporco senza sovraccaricare di lavoro il filtro, con il risultato di avere meno nitrati e fosfati in vasca.

Arkansis
10-03-2006, 13:13
come suggerito precedentemente in un altro post, questo è un piccolo problema che hanno tutti i B05...

io l'ho risolto mettendo un po, ma non troppa, di lana di perlon nell'ultimo scompartimento, dove c'è la pompa. I livello lo ho sempre al massimo e non avendo riccia :) tutto fila come l'olio...

GMT71
11-03-2006, 10:43
...ma aggiungere altro materiale filtrante, non ostacola maggiormente la portata dell'acqua?



come suggerito precedentemente in un altro post, questo è un piccolo problema che hanno tutti i B05...

io l'ho risolto mettendo un po, ma non troppa, di lana di perlon nell'ultimo scompartimento, dove c'è la pompa. I livello lo ho sempre al massimo e non avendo riccia :) tutto fila come l'olio...

esox
11-03-2006, 14:42
questo è un piccolo problema che hanno tutti i B05...

e allora è un filtro non certo al top..che razza di filtro è uno che deve essere pulito ogni 15gg???

Arkansis
11-03-2006, 23:13
GMT71...io l'ho fatto perchè in una'altra discussione era uscito lo stesso problemma e alla fine la risoluzione migliore era questa....e poi sinceramente non penso che ci sia tutto questo ostacolo...
cmq ne devi mettere poca...di certo se riempi lo scompartimento le cose cambiano...

GFONDA
12-03-2006, 00:43
questo è un piccolo problema che hanno tutti i B05...

e allora è un filtro non certo al top..che razza di filtro è uno che deve essere pulito ogni 15gg???
E' un problema fisiologico dei filtri aperti: la pompa è nell'ultimo comparto, quindi se il materiale filtrante rallenta l'acqua, si crea un dislivello tra i vari comparti. Due le soluzioni: tenere ben pulito il materiale di filtraggio meccanico oppure ridurre la portata della pompa. I canolicchi non rallentano l'acqua, è la spugna sporca che frena. Questo finisce per intasare la spugna. Si potrebbe provare a non mettere la prima spugna, sostituendola con materiale meno fine, ad esempio canolicchi in un retino largo, che trattengono lo sporco grossolano senza intasarsi.
Comunque la pulizia del filtrante meccanico ogni quindici giorni in una vasca con un po' di sporco è una frequenza giusta. Il sistema dei cestelli scorrevoli inoltre facilita la manovra.

esox
13-03-2006, 15:22
E' un problema fisiologico dei filtri aperti

ma quando mai?? se un filtro è ben progettato quasi non si tocca...in negozio (quindi vasche sovrappopolate ecc) le spugne le pulirò ogni 4/5 mesi, e la lana almeno ogni 2/3... ;-)

Luca Betta
13-03-2006, 16:31
io ho il 07 e sono contentissimo come del resto di tutto il mio cayman 230 professional...
a me funziona tutto benissimo e devo pulire le spugne blu solo una volta al mese (quando cambio l'acqua) ;-)

pesce fuor d'acqua
13-03-2006, 16:36
questo è un piccolo problema che hanno tutti i B05...

e allora è un filtro non certo al top..che razza di filtro è uno che deve essere pulito ogni 15gg???
Forse è un filtro che aspira bene e si riempie di foglie ecc.
Anche io ho un BW05 mi trovo bene e pulisco lo scomparto delle spugne tra il 15° e 21° giorno dipende se ho fatto giardinaggio in quel periodo, poi ho imparato, e faccio una pulizia generale dopo la potatura con il retino delle foglie in sospenzione.
Ho messo anche io la lana di perlon sopra i canolicchi per proteggerli, e penso che posizionata nella vano pompa, serva solo per rallentare il fluso dell'acqua effetto tutti i vani precedenti sono colmi. ;-)

Arkansis
13-03-2006, 21:30
; :-))
hai capito il succo del mio agire
:-D :-D :-D