Entra

Visualizza la versione completa : Come curare un pesce malato!!! Oodinium Cryptocarion...


***dani***
05-03-2006, 11:11
Nella maggioranza dei casi, specialmente nel caso di infezioni batteriche, si dovrebbero seguire poche e semplici regole.

Prima di tutto leggete qua quale potrebbe essere il vostro problema:
http://www.acquaportal.it/Marino/MalattieAlghe/

Poi considerate che molto probabilmente il pesce è molto stressato, quindi si dovrebbe rimuovere la causa dello stress, prima di fare qualsiasi azione pericolosa.

Da questo punto di vista è altamente sconsigliato aumentare la temperatura, variare la salinità, e soprattutto pescarlo per fargli fare dei trattamenti appropriati con solfato di rame o altro, a meno di essere arrivati all'ultima spiaggia. E meno che mai usare medicine in vasca!

La cosa migliore sarebbe quella di lasciare il pesce in acquario, aver rispettato le sue condizioni biologiche per quello che riguarda dimensioni vasca e coinquilini, e somministrare cibo ipervitaminizzato o addizionato di vitamine (come il plurivit per bambini) o normalissimo succo d'aglio che si ottiene pressando dell'aglio e mischiandolo al nostro mangime. L'aglio è infatti un "antibiotico" naturale e fa solo bene.
Alternativamente ci sono anche mangimi appositi, come il Mangime del Dr. Bassler Forte che sono parimenti ottimi, anche se più difficili da trovare.

Oltre ad una sovralimentazione è necessario aumentare i cambi d'acqua in modo da migliorare la qualità dell'acqua e cercare di migliorare le condizioni dell'acqua, cercando di arrivare a 0mg/l di nitrati (NO3)e 0 mg/l di fosfati (PO4).

Nella maggior parte dei casi, solo dosando un appropriato mangime, e migliorando le condizioni della vasca il problema sparirà in un mesetto circa, dopo che la malattia avrà fatto il suo corso.

Notate bene però che se inserite un pesce in un ambiente inadatto, la parassitosi sarà sempre in agguato, e non ci sarà modo di debellarla, perché il pesce vive in condizione di stress (ad esempio un chirurgo in 80 cm)

***dani***
05-03-2006, 13:40
Aggiungo qualche altra nota e consiglio.

Sulla Temperatura ci sono pareri diversi.
L'effetto di un aumento di temperatura sui pesci si traduce in un aumento del loro metabolismo, questo porta ad un ciclo più veloce della vita del batterio.
Se il pesce sta bene questo effetto porta a liberarsi dei parassiti in minor tempo, cioè a parità di cicli batteriologici, essendo questi ultimi più veloci il tempo sarà ovviamente inferiore.

Io preferisco non variarla, altri preferiscono fare diversamente.

Lampada a Raggi UV

Spesso si consiglia l'uso di una lampada a raggi UV potente e ben dimensionata.
In effetti aiuta a debellare i parassiti che viaggiano nell'acqua, ma, secondo me, non è necessaria se l'acquario è comunque stabilizzato e con condizioni medie buone, diventa invece utile quando l'acquario è senza coralli, o comunque con pochi coralli, e con condizioni di inquinamento abbastanza alte, come nitrati attorno a 20/25 mg/l, oppure con un numero rilevante di pesci in cattiva condizione.

Condizione che però dovrebbe essere evitata a priori con l'osservazione del proprio acquario e con l'adozione delle contromisure adeguate di cui ho parlato poco sopra.

jmasterj2
13-12-2006, 21:18
Anche se e' un argomento molto discusso, io ho notato anche miglioramenti con l'ozonizzatore.
Sicuramente ci saranno altre 100 persone che diranno che non serve a niente o e' dannoso. pero' nel mio caso posso assicurare che (dosato correttamente) e' un grande aiuto.

***dani***
14-12-2006, 09:39
Ciao Davide, credo tu però non sappia perché vero?

Proviamo a ragionare con il poco di chimica che so... l'ozono O3 instabile, libera ossigeno nell'acqua, questo porta probabilmente ad un aumento di pH e ad un aumento del Redox, quindi è possibile che uno di questi fattori o entrambi combinati aiutino a curare le malattie. Ma non sono un medico e non lo so. Qualcuno può andare più in profondità? SM??

Ivano_GE
11-01-2007, 18:51
***dani***,

Ipotizzando di avere un pesce che presenta una di queste malattie e si decida di somministrare Aglio e Plurivit (o altro integratore vitaminico). Secondo te :

a) I due possiamo somministrali congiuntamente insieme al cibo ? (o una volta aglio e l'altra vitamine?)

b) Se si danno piu' pasti al giorno e' bene somministrarlo in tutti i pasti o alternare (una volta cibo normale una volta con aggiunte)?

c) Per quanto tempo proseguire con la cura.. Quando spariscono i puntini oppure e' meglio proseguire cautelativamente ancora 4-5 giorni ?


Grazie

Ciao.

***dani***
12-01-2007, 09:28
Belle domande :-))

Io li somministrerei insieme, al limite un pasto uno ed un pasto l'altro, sicuramente in tutti i pasti, e sicuramente fino alla fine certa delle patologie, quindi per i puntini per almeno 5 giorni dopo la scomparsa degli stessi

giajmo79
07-02-2007, 23:02
Ciao ***dani***, tu consigli il plurivit, potrei sapere in che quantità somministrarlo?
grazie

***dani***
07-02-2007, 23:05
qualche goccia sul granulare, in modo che questo ne sia leggermente inzuppato ma senza che perda consistenza

giajmo79
07-02-2007, 23:40
grazie gentilissimo

giajmo79
08-02-2007, 15:49
Oggi sono passato dalla farmacia e mi hanno detto che non c'è questo farmaco, in alternativa che farmaco posso prendere? anche perchè me ne hanno detti altri.
grazie ciao

***dani***
08-02-2007, 16:33
non è un farmaco, sono vitamine per bambini, plurivit, protovit...

giajmo79
08-02-2007, 16:36
loro hanno guardato nel pc e non hanno trovato nulla

umbe18
11-02-2007, 21:42
cambia farmacia!!!!!!!!!!!! ;-)

giajmo79
12-02-2007, 18:38
***dani***, Quindi qualsiasi altro tipo di vitamina per bambini va bene? basta che siano vitamine? o c'è qualche caratteristica particolare che devono avere?
Grazie ciao

***dani***
12-02-2007, 20:26
vitamine per bambini... liquide...

artom
01-03-2007, 20:03
il nome giusto è Idroplurivit gocce, menarini. io faccio il pappone con artemia aglio e cibo granulare.... :-)

jmasterj2
05-04-2007, 11:55
confermo quello che dice artom.
Il nome giusto e' Idroplurivit e non plurivit.

Oltre alla cura io aggiungerei che e' anche importante la prevenzione.
"prevenire e' meglio che curare"

io metto 4-5 goccie di vitamine sul granulato come "precauzione" (il mercoledi).
e 4-5 goccie di aglio sul granulato il venerdi' .


da 2 anni con questa "tecnica" non ho mai avuto problemi di salute coi pesci.

***dani***
05-04-2007, 12:52
basta usare ogni tanto il mangime del dr. bassler forte... o il marine de luxe della SHG...

Cmq aggiungere vitamine o aglio ogni tanto male non fa di certo...

marcogig79
24-04-2007, 22:39
Allora ragazzi, la mia ragazza mi ha regalato un fantastico acanthurus leucosternon.. purtroppo dopo 2 giorni sono comparsi i puntini bianchi.
Sono stato al mio negoziante per prendere un prodotto per criptocarion. Oggi ho fatto un macello, alla fine l'ho pescato e messo un recipiente di 20lt con una roccia viva strapiena di alghe, di un paio di kg e ho somministrato il seacure... Speriamo bene. Qualcuno di voi l'ha mai provato?

artom
25-04-2007, 00:15
occhio ai biocondizionatori e ai medicinali se hai coralli in vasca, anche quelli "sicuri" portano sempre sofferenza ai coralli, meglio vitamine e metodi naturali.....probabilmente si è ammalato a causa del cambiamento, sono pesci piuttosto delicati e sensibili a stress e cambi di vasca, ricordati che i punti bianchi e le malattie spesso sono dovuti appunto allo stress, quindi ti consiglio di lasciarlo nella vasca principale senza medicine e con l'aggiunta di vitamine e aglio nel cibo e aspettando il normale decorso della malattia....buona guarigione

***dani***
25-04-2007, 08:55
secondo me, marcociglione, non potevi fare di peggio... aggiungi stress allo stress, quando con vitamine e cibo sarebbe passato tutto... ovviamente non è la verità quello che dico, ma solo il mio modesto pensiero.

E continuo a ripetere che IO non userei medicinali

marcogig79
26-04-2007, 11:56
Il problema è che non mangia il magime (non se è perche stava male) ma solo le alghe che nel mio acquario sono abbondanti. Potrei metterle in acqua le vitamine?

***dani***
26-04-2007, 12:01
no, le vitamine in acqua non fanno nulla...

per il resto ti consiglio la prossima volta che comperi un pesce di verificare prima dell'acquisto che mangi il secco.

Robbax
14-05-2007, 12:53
ciao dani!
siccome mi hanno regalato un hepatus e la mia vasca è si lunga ma un po stretta (100x30)mi aspetto qualche sorpresina quando il pesce sarà più grande(ora è solo 6 cm)avevo una domanda riguardante il cibo da utilizzare per questo trattamento:
viene menzionato sempre il cibo granulare,quello in scaglie secco non va bene?
grazie..

***dani***
14-05-2007, 13:18
Purtroppo la tua vasca è piccola in tutti i sensi... un hepatus andrebbe tenuto in almeno 350/400 litri di vasca.

Detto questo, e ben sapendo a cosa probabilmente andrai incontro, il cibo migliore da utilizzare è, secondo me, quella granulare microincapsulato per evitare al massimo l'inquinamento dell'acqua. Ed imbiberlo di succo d'aglio e/o vitamine.

opzionalmente puoi usare cibi già addizionati alla base, come il premium marine della shg oppure il mangime del dr. bassler forte

Alberto1982
18-05-2007, 15:07
Ciao,io ho un hepatus con dei punti bianchi che non riesco a far andar via,ormai è più di una settimana che ha questi puntini. Lo alimento con mangime a scaglie della tetra e alterno con della artemia congelata, in entrambi i casi aggiungo qualche goccia di lipovit della tropic marin ma la situazione non muta.
cosa posso fare??
Il fatto è che quando lo presi quasi 2 settimane fa il furbo dopo qualche ora che era nella mia vasca si è fatto intrappolarre da un'anemone, i segni del contatto ormai gli sono andati via ma i punti rimangono!!!! -20

***dani***
18-05-2007, 15:16
segui i consigli dati ed aspetta, ci vuole tempo

Scubadoggy
16-06-2007, 17:51
salve,
ho dei problemi di puntini bianchi dopo aver cambiato vasca , i pesci ,(2 lflavescent ,un veliferum piccolo , un hepatus ,un pomac.imperetor , +4 ocellaris ,un klarky .nelle prima vasca di 400 l stavano tutti in perfetta salute ,. dopo il cambio nellea nuova di 740l sono arrivati i maledetti puntini . sto somministrando da subito succo d'aglio con idroplurivit ad ogni pasto , ma non son riuscito ancora a debellare la malattia , e morto il pomacantus i. ed il clarky DOPO UNA SETTIMANA , gli ocellaris e la decora non hanno alcun puntino , tutti compresi i puntinati mangiano con vero appetito , nuova vasca dovrebbe farli vivere molto meglio , ed ho cercato di ambientarli al meglio possibile durante il cambio vasca. la vasca e di 750l
schiumatoio DALTEC AP 600 FILTRO PERCOLATORE DA 2000 L , CHE IN SEGUITO ELIMINERO, PER DAR SPAZIO ALL'ECOSISTEM, 4 POMPE DI MONIMENTO KORALIA DA 3200L REATTORE DI CALCIO DALTEC 601 NON ANCORA IN FUNZIONE, 120 K DIROCCIA VIVA . QUINDI CONTINUO CON LA CURA IN ATTO , QUANTA AQUA DOVREI CAMBIARE AL PROSSIMO RICAMBIO ?? SALUTI

***dani***
17-06-2007, 14:17
lupyluck... ma la vasca è per solo pesci senza invertebrati? perché il filtro percolatore lo vedo inutile se in un berlinese, e lo schiumatoio ampiamente sottodimensionato.

quali sono i valori della vasca?

Scubadoggy
17-06-2007, 22:07
al momento sono piu i pesci che gli invert. 4 cladielle 1 capnell ,2 colonie actinos d,. 3 sarco dopo arriveranno altri ospiti , coralli sia molli che duri
eliminero il percol. e schiumatoio , lo so e sottodimen. era ok con l'altra vasca da 400l ma pensavo di passare all'ecosystem con la miracle mud.
finalmente oggi i psci cominciano a migliorare , i puntini sono quasi del tutto spariti , ne resta solo la minima traccia sull'hepatus , forse li ho debellati con aglio e vitamine , ottimi i consigli del forum

posto una photo del inizio allestimento ,non e quello definitivo ancora , la roccia a sinistra dovra formare un isolotto e solo lei 20kg.ca , aspetto altra roccia per continuare la rocciata !!!!!

APPOSSIONATIVAAA
06-10-2007, 12:22
CIAO HO SENTITO PARLARE DEL FATTO DELL'AGLIO CHE NON PUò FARE ALTRO CHE BENE!!! SOLO NON SO KOME SI FA!!!! QUALCUNO MI PUO SPIEGARE UN PO!!! VISTO CHE DA COME HO SENTITO PUO FARE SOLO CHE BENE!!! UN'ALTRA COSA INQUINA FA ALZARE I VAòORI??"""" GRAZIE 1000 SPERO MI RISPIONDATE CIAO!!!!!!!!!!

***dani***
06-10-2007, 15:33
Se rileggi il post c'è scritto... spremi dell'aglio e ci imbevi il mangime granulare che poi doserai in vasca. Semplice.

Smetti di scrivere in maiuscolo che è contrario alla netiquette ed alle regole del forum, i pratica stai urlando.

NEMO310
15-10-2007, 15:24
è vero che esiste un pesce che pulisce e mangia i puntini bianchi/parassiti ai pesci??? inoltre "oodinium" si puo' trasmettere tra pesci ???




Nella maggioranza dei casi, specialmente nel caso di infezioni batteriche, si dovrebbero seguire poche e semplici regole.

Prima di tutto leggete qua quale potrebbe essere il vostro problema:
http://www.acquaportal.it/Marino/MalattieAlghe/

Poi considerate che molto probabilmente il pesce è molto stressato, quindi si dovrebbe rimuovere la causa dello stress, prima di fare qualsiasi azione pericolosa.

Da questo punto di vista è altamente sconsigliato aumentare la temperatura, variare la salinità, e soprattutto pescarlo per fargli fare dei trattamenti appropriati con solfato di rame o altro, a meno di essere arrivati all'ultima spiaggia. E meno che mai usare medicine in vasca!

La cosa migliore sarebbe quella di lasciare il pesce in acquario, aver rispettato le sue condizioni biologiche per quello che riguarda dimensioni vasca e coinquilini, e somministrare cibo ipervitaminizzato o addizionato di vitamine (come il plurivit per bambini) o normalissimo succo d'aglio che si ottiene pressando dell'aglio e mischiandolo al nostro mangime. L'aglio è infatti un "antibiotico" naturale e fa solo bene.
Alternativamente ci sono anche mangimi appositi, come il Mangime del Dr. Bassler Forte che sono parimenti ottimi, anche se più difficili da trovare.

Oltre ad una sovralimentazione è necessario aumentare i cambi d'acqua in modo da migliorare la qualità dell'acqua e cercare di migliorare le condizioni dell'acqua, cercando di arrivare a 0mg/l di nitrati (NO3)e 0 mg/l di fosfati (PO4).

Nella maggior parte dei casi, solo dosando un appropriato mangime, e migliorando le condizioni della vasca il problema sparirà in un mesetto circa, dopo che la malattia avrà fatto il suo corso.

Notate bene però che se inserite un pesce in un ambiente inadatto, la parassitosi sarà sempre in agguato, e non ci sarà modo di debellarla, perché il pesce vive in condizione di stress (ad esempio un chirurgo in 80 cm)

***dani***
15-10-2007, 19:10
è vero che esiste un pesce che pulisce e mangia i puntini bianchi/parassiti ai pesci???

ce ne sono diversi, dai gamberetti lysmata amboeniensis, ai gobiosoma evelynae ad esempio

inoltre "oodinium" si puo' trasmettere tra pesci ???

certo...

NEMO310
16-10-2007, 11:28
Grazie Dani per la risposta.
Ne approfitto per chiederti una cosa ne ho già messi 2 in vasca di lysmata amboeniensis, ma tempo 2 gg sono morti. Da cosa puo' dipendere??? (Valori acqua perfetti, nessuna moria di pesci ed invertebrati)

***dani***
16-10-2007, 12:15
Sbalzi di temperatura e/o di densità, e cattivo adattamento.

Che densità hai in acquario? Conta solo se l'hai misurato con un rifrattometro, altrimenti è come non saperlo.

LIVIO1972MI
18-10-2007, 12:08
eccomi,la durata dei puntini bianchi di quanti giorni e' circa,a me sono comparsi ieri ho messo 3 goccie di iodio su 300lt d'acqua,ho dato granulato mischiato con succo d'aglio ma oggi mi sembrano aumentati.

ps. il pesce e' stato introdotto 10 giorni fa'.

***dani***
18-10-2007, 15:10
Ciao LIVIO1972MI

Descrivi la tua vasca appena puoi, altrimenti ogni discorso che faremo sarà sempre aleatorio.

Detto questo in genere i puntini arrivano e dopo qualche giorno se ne vanno, poi tornano, e così via ad ondate. L'importante è che ad un certo punto in ogni ondata ve ne siano meno che nell'ondata precedente.

Se leggi il post, e la tua vasca è a posto, entro breve dovrebbe guarire.

In bocca al lupo!

LIVIO1972MI
18-10-2007, 22:12
VASCA 120X50X60

SUMP CON SCHIUMATOIO SHURAN E SACCHETTO CON CARBONI E ZIOLITE,RESINE.
LAMPADE 4X39 ACQUATLANTIS,FONDO DSB DA 10-15CM CIRCA,POMPA DI PESCAGGIO DA 3.000LT/H E 3 MOVIMENTO DA 1.000LT/H

ALL'INTERNO HO UNA DECINA DI CORALLI MOLLI ED 1 ACANTURIDE E 2 PAGURI.

NEMO310
22-10-2007, 20:58
il mio negoziante mi ha consigliato il DUPLA CUR come cura oodinium, lo conoscete come prodotto ?? si puo' usare con invertebrati e anemoni ??

***dani***
22-10-2007, 21:04
come detto io sono contro i medicinali.

Intanto se non lo ingeriscono non dice nulla, e se lo devi mettere nell'acqua bhe... rischi di fare molti più danni sulla flora batterica di quanto invece potresti curare il pesce. Inoltre se il pesce guarisce rischi che muoia per problemi al fegato poco dopo...

Vasca in ordine, sovraalimentazione, vitamine e aglio e fai il massimo di quello che potresti fare, secondo me.

Poi vedi tu, cmq le testimonianze di tutte queste pagine, e di tutti questi post, parlano da sole.

welcome
27-10-2007, 02:57
Ciao, faccio una panoramica e poi espongo il problema, così spero vi sia più facile individuare la malattia e magari capirne anche le cause.
i valori in acqua sono:

Temperatura giorno 26 notte 25
Salinita' 1025
ph 8,6 (anche se non affidabile fatto con test askoll)
kh 8 (jbl)
Ca 400 (Tropic Marin)
Mg 1310 ( Salifert)
Po4 0.03/0.045 (rowa)
No3 (25)

Utilizzo linea completa zeovit da circa 3 settimane oon cambi d'acqua settimanali del 7% con sale kz
Integro calcio manualmente turbo calcium della Kent e calcio tropic marine
Ho integrato Magnesiump della brightwell(mi sembra si chiami così) negli ultimi tre giorni e l'ho portato da 1220 a 1310

3settimane fà ho inserito 8 kg di rocce vive aquistate da un privato
Ieri ho inserito altri 12kg di rocce vive sempre acquistate da un privato

Mi sono comparse le planarie(penso con l'inserimento del primo blocco di rocce)

Ho montato ieri i 3 riflettori lumenarc aggiungendo all'illuminazione 1x400w(utilizzando cmunque le lampadine che usavo prima) che era stata spenta per 3 settimane circa xchè mi si era rotto l'accnditore di una lampada

La vasca è attualmente così popolata:
2 amphirion ocellaris
2 amphirion (1sebae 1 polimnus)
1 hepatus
1 Japonicus
1 Flavescens
1 P. Navarcus
3 Centropyge (loriculus - potteri - flavissimus)
2 Cromis
1 Lysmata debelius
Una decina di coralli sps

PROBLEMA 1
Incomincia tutto sabato scorso che ho acquistato i 3 centropyge e il navarcus.
Prima di inserirli avevo in vasca un Leucosternon ormai da circa un mese che era diventato il padrone della vasca, in maniera tale che non faceva più uscire dai vari nascondigli il povero japonicus.
Dopo aver inserito i nuovi 4 pesci il leucosternon ha completamente distolto l'attenzione dall'altro chirurgo e si è dapprima mostrato minaccioso con il navarcus, dopodichè si è posizionato nel centro della vasca, quasi sul fondo a testa in giù con un angolo di 45° e pinneggiando lentamente con la pinna caudale(cosa un po' strana per un chirurgo) è rimasto per lo più fermo senza neppure mangiare.
Lunedì mattina tendeva a sdraiarsi sul fondo gonfiando le pinne e gli altri pesci cominciavano a colpirlo, l'ho subito tolto dalla vasca (non ha fatto alcuna resistenza)e lo messo in sump dove è andato via via peggiorando, naturalmente senza voler mangiare nulla ed è morto il mattino seguente.
L'unica cosa che era visibile ad occhio nudo nei giorni antecedenti all'accaduto era come un punto bianco sul fianco di forma un po' allungata di circa 1 mm.
All'inizio ero convinto che fosse un segno della lotta con il japonicus, altre volte avevano riportato entrambi tagli etc., ma alla luce dei fatti forse era qualcos'altro.
Dopo la morte, ho notato uno scurimento interno nella zona subito dopo le branchie (andando verso la coda) di circa 1cm in lunghezza x 2 in altezza, e li ho pensato magari ad una emorragia interna....boh

PROBLEMA 2
Oggi tutti i pesci erano iperattivi, schizzavano a destra e a sinistra con movimenti a scatti velocissimi.
Il flavescens gonfiava le pinne e schizzava verso il vetro
Lo Japonicus come il flavescent in più gli sono comparsi puntini bianchi sparsi un pò ovunque e ho notato una frastagliatura minuscola ma appena visibile ai bordi della pinna dorsale.
I due cromis si morsicavano le labbra a vicenda sembrava che si baciassero nervosamente.
Il polimnus ad un certo punto è letteralmente schizzato e per 4/6 secondi saltava a velocità folle con la testa dentro il sottile strato di sabbia per 3-4volte e poi energicamente strusciava la guancia/labbro sulle roccie, io non ho mai visto nulla di simile, pensavo che se non fosse morto per le botte gli sarebbe venuto un infarto, dopo respirava in maniera molto affannosa.
Ho notato con molto stupore un paio di giorni fa che il lysmata smaneggiava coda e schiena del flavescens che rimaneva li per più secondi a farsi strofinare...
Ieri notte ho notato che uno dei due ocellaris nuotava stranamente a pelo d'acqua alla affannosa ricerca di aria
L'hepatus ha dato una morsicata al flavescens
Adesso sono sceso a vedere e tutti dormono trnquilli.
Premetto che ho l'acquario nel mio ufficio e che lo tengo sott'occhio per tutta la giornata e cerco di notare ogni piccolo dettaglio.
Naturalmente fino al presentarsi del PROBLEMA2 pensavo che il PROBLEMA1 fosse un caso isolato di stress o di malattia isolata, alla luce dei fatti non vorrei mai che le due cose fossero correlate o peggio ancora che fosse la stessa malattia.
Quello che mi ha lasciato mooolto perplesso e che mi fa preoccupare di più è il fatto che ieri era tutto apparentemente a posto e che oggi era tutto completamente fuori posto, i pesci sembravano veramente impazziti!!
Ho parlato con VIC che a freddo senza molti dati mi ha diagnosticato la malattia dei puntini che leggendo però non saprei distinguere tra la oodinum e la criptocaryum irritans, anche se alcuni sintomi li ritrovo anche su altri tipi di malattie, inoltre mi ha consigliato di alzare la temperatura come di fatto indicato nella cura per la oodinum, cosa che ho gia messo in pratica alzando a 29 i gradi del riscaldatore, un'oretta fa la temp. dell'acqua era a 27.
Ho letto del cibo(io sto dando del premium shg e artemia liofilizzata) con aggiunta di aglio e vitamine e del fatto di non aggiungere stress allo stress... quindi cosa dovrei fare aspettare ad alzare la temperatura e provare prima col cibo, oppure si tratta di tutt'altro problema?
Sono veramente preoccupato, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare, grazie anticipatamente

***dani***
27-10-2007, 08:59
Utilizzo linea completa zeovit da circa 3 settimane oon cambi d'acqua settimanali del 7% con sale kz

Onestamente, prima si porta l'acquario a valori non misurabili o quasi e poi si entra nel vortice zeovit, secondo me.

Integro calcio manualmente turbo calcium della Kent e calcio tropic marine
Ho integrato Magnesiump della brightwell(mi sembra si chiami così) negli ultimi tre giorni e l'ho portato da 1220 a 1310

il turbo calcium serve per portare il calcio a regime, non ad integrarlo giornalmente.
Il magnesio va bene a 1200... imho

Per tutto il discorso bhè, i valori in vasca sono abbastanza preoccupanti. Perché sia nitrati che fosfati sono altini. E questo non aiuta.
L'immissione di 4 nuovi pesci sono sicuramente fonte di stress.
Non credo tu abbia tanti coralli, perché hai valori troppo alti, e quindi perché zeovit? se invce li hai mi domando come facciano a crescere, a meno che non siano solo molli. Cmq questo per dire che secondo me la biologia dell'acquario non è sicuramente la migliore possibile, anche se una foto chiarirebbe molte cose.

Quindi l'insieme di tutto questo ha stressato i pesci ed innescato una patologia, sia che sia stata innescata dal nulla, sia che sia stata portata da un pesce che hai inserito.

Come hai fatto l'inserimento? Per caso ha messo l'acqua del negozio in vasca?

Detto questo vediamo come procedere. Io non alzerei la temperatura, ma aumenterei i cambi d'acqua, con almeno uno del 25% per abbattere gli inquinanti subito, e darei molto da mangiare. Addizionerei vitamine ed aglio al granulato, ed eviterei di somministrare artemia in quanto poverissima di elementi nutritivi, al suo posto molto meglio somministrare mysis.

Se, come mi pare di capire, la vasca è molto giovane e con pochi coralli, proverei a mettere anche una lampada a raggi uv.

welcome
27-10-2007, 17:35
Si, sicuramente era meglio portare i valori a livelli ottimali prima di partire con zeovit, è vero anche che avevo i nutrienti ancora più alti ed adesso, suppongo anche grazie ai batteri che sto inserendo con il metodo, si stanno gradualmente abbassando.
Ho sritto male riguardo all'integrazione di calcio, ho usato il turbo calcium per portarlo a livello e integro manualmente con tropic marine.
Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci ho mischiato gradualmente l'acqua dell'acquario con quella del negozio(reef int.) per poi versarla tutta in vasca, ho fatto male?
Non ci sono tanti coralli, una decina di talee sps, cmq non crescono male male.
allora faccio un bel cambio d'acqua, dò questo cibo imbevuto di aglio e vitamine e la temperatura stanotte l'avevo già portata a 29 e stamattina l'ho lasciata invariata, la devo abbassare o ormai è meglio se la lascio così?
Riguardo la lampada uv non sarei molto propenso, sei sicuro o meglio aspettare e vedere se migliora la situazione?
Ma che malattia è alla fine? anche oggi il polimnus è schizzato grattandosi la bocca ovunque come ieri anche se apparentemente non ha nulla sulla pelle o sul punto dove si gratta e lo japonicus nuota come ieri in modo irregolare, i puntini sono diminuiti.
Più tardi posto anche le foto
grazie

welcome
28-10-2007, 01:52
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_432.jpg

welcome
28-10-2007, 02:01
foto pagliaccetto

welcome
28-10-2007, 02:02
japonicus

***dani***
28-10-2007, 14:19
Si, sicuramente era meglio portare i valori a livelli ottimali prima di partire con zeovit, è vero anche che avevo i nutrienti ancora più alti ed adesso, suppongo anche grazie ai batteri che sto inserendo con il metodo, si stanno gradualmente abbassando.

Vedendo le foto della tua vasca secondo me non hai capito molto di quello che è il metodo zeovit.

Se scegli di applicare zeovit devi avere una vasca di un certo tipo od aspirare ad una vasca di un certo tipo. Io onestamente non vedo nè l'una nè l'altra.
Quindi ti chiedo... ma cosa vorresti ottenere con zeovit scusa?

Ho sritto male riguardo all'integrazione di calcio, ho usato il turbo calcium per portarlo a livello e integro manualmente con tropic marine.

ok

Per quanto riguarda l'inserimento dei pesci ho mischiato gradualmente l'acqua dell'acquario con quella del negozio(reef int.) per poi versarla tutta in vasca, ho fatto male?

Assolutamente si!
In pratica hai buttato in vasca un'acqua, quella del sacchetto che è sicuramente inquinatissima.

Dovevi portare il sacchetto ad avere stessa temperatura e stessa densità dell'acquario e solo dopo pescare un pesce con un retino e lasciarlo in vasca.

Non ci sono tanti coralli, una decina di talee sps, cmq non crescono male male.

mah...

allora faccio un bel cambio d'acqua, dò questo cibo imbevuto di aglio e vitamine e la temperatura stanotte l'avevo già portata a 29 e stamattina l'ho lasciata invariata, la devo abbassare o ormai è meglio se la lascio così?

ormai lasciala così

Riguardo la lampada uv non sarei molto propenso, sei sicuro o meglio aspettare e vedere se migliora la situazione?

puoi anche aspettare

Ma che malattia è alla fine? anche oggi il polimnus è schizzato grattandosi la bocca ovunque come ieri anche se apparentemente non ha nulla sulla pelle o sul punto dove si gratta e lo japonicus nuota come ieri in modo irregolare, i puntini sono diminuiti.
Più tardi posto anche le foto
grazie

probabilmente cryptocarions irritans

welcome
28-10-2007, 20:23
Ciao, innanzitutto grazie per la disponibilità,

Vedendo le foto della tua vasca secondo me non hai capito molto di quello che è il metodo zeovit.

Se scegli di applicare zeovit devi avere una vasca di un certo tipo od aspirare ad una vasca di un certo tipo. Io onestamente non vedo nè l'una nè l'altra.
Quindi ti chiedo... ma cosa vorresti ottenere con zeovit scusa?

E' probabile che io non abbia capito cosa sia il metodo zeovit, quello he è certo è che non ho capito nè quale sia sta vasca di un certo tipo ne' la domanda che mi poni.
Zeovit a parte, qui la situazione mi sembra peggiorare, ho fatto un cambio del 15% oggi, asportando gran parte della sabbia sul fondo e un bel po' di planarie, ho mantenuto la temperatura sui 29#30 gradi, ho somministrato cibo imbevuto di plurivit e succo d'aglio, ma i pesci tendono a non cibarsene, se somministro artemia lliofilizzata invece ho notato che la divorano.
I valori sono pressochè invariati, ho registrato un aumento di nitrati, ho nutrito 4/5 volte ieri e oggi, e una diminuzione di fosfati a 0,015(l'ultima misurazione era di 3 gg fa)
la situazione dei pesci è la seguente:
Il polimnus si comporta come ieri, in più hanno icominciato a velarsi leggermente gli occhi di bianco
l'altro pagliaccio sebae, si adagia spesso nel suo sarco e oltre alle pinne sfrangiate ha anche lui gli occhi velati di bianco, muove inoltre freneticamente le pinne branchiali e nuota in maniera irregolare poco equilibrata.
Lo Japonicus non ha piu i puntini bianchi, ma forse non si vedono perchè oggi presenta una colorazione che a momenti alterni diventa pallidissima, a tratti sembra quasi trasparente e come ieri nuota a scatti.
Il flavescens fa qualche scatto ogni tanto
L'hepatus sta nel sarco insieme ai due pagliacci, o comunque nuota sempre accanto a loro.
Si può fare qualcos d'altro?
Urge trattamento specifico in vasca di quarantena?

***dani***
28-10-2007, 23:22
E' probabile che io non abbia capito cosa sia il metodo zeovit, quello he è certo è che non ho capito nè quale sia sta vasca di un certo tipo ne' la domanda che mi poni.

La domanda è semplice, perché usi zeovit? Cosa ti aspetti di ottenere?

Zeovit è un metodo studiato per vasche già perfette che aspirano ad essere piene di sps. In qualsiasi altro caso è inutile.

Zeovit a parte, qui la situazione mi sembra peggiorare, ho fatto un cambio del 15% oggi, asportando gran parte della sabbia sul fondo e un bel po' di planarie, ho mantenuto la temperatura sui 29#30 gradi, ho somministrato cibo imbevuto di plurivit e succo d'aglio, ma i pesci tendono a non cibarsene, se somministro artemia lliofilizzata invece ho notato che la divorano.
I valori sono pressochè invariati, ho registrato un aumento di nitrati, ho nutrito 4/5 volte ieri e oggi, e una diminuzione di fosfati a 0,015(l'ultima misurazione era di 3 gg fa)
la situazione dei pesci è la seguente:
Il polimnus si comporta come ieri, in più hanno icominciato a velarsi leggermente gli occhi di bianco
l'altro pagliaccio sebae, si adagia spesso nel suo sarco e oltre alle pinne sfrangiate ha anche lui gli occhi velati di bianco, muove inoltre freneticamente le pinne branchiali e nuota in maniera irregolare poco equilibrata.
Lo Japonicus non ha piu i puntini bianchi, ma forse non si vedono perchè oggi presenta una colorazione che a momenti alterni diventa pallidissima, a tratti sembra quasi trasparente e come ieri nuota a scatti.
Il flavescens fa qualche scatto ogni tanto
L'hepatus sta nel sarco insieme ai due pagliacci, o comunque nuota sempre accanto a loro.
Si può fare qualcos d'altro?
Urge trattamento specifico in vasca di quarantena?


La vasca non è pronta, non è adatta a contenere quei pesci, non da loro un ambiente idoneo e salubre.
In questo modo il metodo naturale potrebbe non funzionare.

L'alternativa è pescare i pesci, e sovrastressarli perché li togli dal loro ambiente, poi metterli in una vasca di quarantena e combatterli con un veleno (il solfato di rame), con il rischio di non curarli affatto, e di farli riammalare quando li reinserisci in vasca.

Detto questo io continuerei con il metodo naturale, anche se è molto probabile che perderai qualche pesce, forse nessuno forse tutti.

Ma il problema alla base è che la vasca non è a posto.

Ovviamente una lampada a raggi uv come una debary sarebbe molto utile.

welcome
30-10-2007, 13:45
grazie per il momento, ti farò sapere l'evoluzione

ciccio_fibra
04-12-2007, 23:01
no, le vitamine in acqua non fanno nulla...

per il resto ti consiglio la prossima volta che comperi un pesce di verificare prima dell'acquisto che mangi il secco.

scusa tu dici che le vitamine in acqua non fanno nulla.....m QUELLE DELLA KENT VITAMINE + AMINOACIDI SERVONO SOLO PER I CORALLI?

***dani***
04-12-2007, 23:47
QUELLE DELLA KENT VITAMINE + AMINOACIDI SERVONO SOLO PER I CORALLI?

si :-)

sigmapower
12-01-2008, 21:33
Oggi dopo un lungo appostamento ho catturato il Ctenochaetus Strigosus che presentava i tipici puntini bianchi sulla pelle oltre a delle macchie biancastre sulle pinne pettorali, l' ho inserito in una vasca di quarantena (Moby Dick 25) riempita con l' acqua della vasca principale dosando 2ml di JBL Oodinol 1000 (Solfato di rame pentaidrato + Blu di Metilene ) nel vano filtro dell' acquarietto ho sistemato qualche grano di zeolite + canolicchi prelevati dal mio negozio di fiducia.
Ora ho un dubbio sulllo Zebrastoma Flavescens, in controluce presenta una sorta di velo sul corpo, sintomo di parassitosi: che faccio ? lo metto in quarantena con il compagno (2 acanturidi di 6 cm in 25 Lt -28d# ) o aspetto i 3 giorni della cura con l' Oodinol per il Ctenochaetus, e poi butto lo Zebrastoma in quarantena (dopo aver cambiato l' acqua alla vaschetta) ?
Cosa dite provo a fare un altro ciclo con il proto marin in vasca mentre i pesci sono in quarantena ?

sigmapower
12-01-2008, 21:36
P.S. : in quarantena qualche goccia di succo d' aglio con il cibo gliela metto ?

licini
06-02-2008, 16:39
Povero strigosus, anche il mio si è ammalato dopo essere statto in una vasca di quarantena per 15 giorni in una soluzione di rame ed antibiotici dall'importatore.
Sicuramente un acquisto incauto ma provo a curarlo con il metodo naturale e speriamo che si ripigli

double81
27-02-2008, 19:58
Da qualche giorno sono comparsi alcuni puntini sul Paracanturus Hepatus. Avevo avuto qualche problema di puntini all'inizio (la vasca ha ora 3 anni), che poi non si sono più ripresentati.
Al momento li presenta solo l'Hepatus, gli altri pesci invece sembrano stare bene come prima.
Ho pensato che la causa dello stress possa essere stata il fatto di aver inserito circa due settimane fa nuovi invertebrati, un Synchiropus Spledidus e di aver aggiunto una pompa di movimento.
E lui, essendo un pesce molto sensibile, magari ne ha risentito più degli altri.
Ho già cominciato ad aggiungere le vitamine al cibo tutti i giorni, anche se al momento non ho visto miglioramenti.
Proseguo su questa strada oppure mi consigliate di fare altro?
Allego alcune foto che ritraggono il malato.

ciccio_fibra
27-02-2008, 22:10
Da qualche giorno sono comparsi alcuni puntini sul Paracanturus Hepatus. Avevo avuto qualche problema di puntini all'inizio (la vasca ha ora 3 anni), che poi non si sono più ripresentati.
Al momento li presenta solo l'Hepatus, gli altri pesci invece sembrano stare bene come prima.
Ho pensato che la causa dello stress possa essere stata il fatto di aver inserito circa due settimane fa nuovi invertebrati, un Synchiropus Spledidus e di aver aggiunto una pompa di movimento.
E lui, essendo un pesce molto sensibile, magari ne ha risentito più degli altri.
Ho già cominciato ad aggiungere le vitamine al cibo tutti i giorni, anche se al momento non ho visto miglioramenti.
Proseguo su questa strada oppure mi consigliate di fare altro?
Allego alcune foto che ritraggono il malato.

esattamente come il mio..............a lui gli sono venuti dopo l'inserimento del lineatus...........

per ora è in vasca lo sto curando con i metodi tradizionali .........

vedremo l'evoluzione.....

sigmapower
27-02-2008, 22:39
Nonostante aglio e vitamine la parassitosi mi ha ucciso 4 pesci :-( :-( :-(

***dani***
28-02-2008, 01:06
Il metodo naturale funziona se la vasca è in ottime condizioni e non vi sono problemi biologici nei pesci.

E anche in quel caso l'impoderabile è cmq dietro alla porta...

double81 continua con aglio e vitamine e vediamo come evolve la situazione

tiziano0609
05-04-2008, 12:03
per quanto tempo lasciate il granulato a mollo con le vitamine??

***dani***
05-04-2008, 12:58
bastano un paio di minuti, non deve diventare poltiglia

ninjakamui
15-04-2008, 14:07
Scusate l'ignoranza ma c'è una cosa che non ho ancora ben capito ma questi protozoi all'inizio sono già presenti nei pesci a causa dello stress si indeboliscono e quindi sono loro vittime, oppure sono esterni ai pesci e poi attaccono i pesci indeboliti dallo stress?
Il primo pesce che è colpito e che poi darà origine ai vari tomiti è colpito da protozoi interni oppure esterni?

***dani***
15-04-2008, 17:56
Chi li ha studiati dice che sono nell'acqua, è come l'influenza... i germi ci sono sempre, ma noi siamo, generalmente più forti...

ninjakamui
15-04-2008, 23:06
ok grazie, non riuscivo a capire.
In pratica sono sempre nell'acqua e lo stress rende i pesci vulnerabili a questi protozoi.

***dani***
16-04-2008, 14:27
si, sostanzialmente è così :-)

ninjakamui
16-04-2008, 23:19
ma che differenza c'è tra l'oodinium e il cryptocarion?
Come faccio a capire di quale malattia è afflitto il pesce?
Quale dei 2 è più pericoloso?
Ho provato a leggere l'articolo collegato alale malattie e il libro di wilkerson però non riesco a capire esattamente la differenza.

***dani***
17-04-2008, 10:03
Sono due malattie leggermente diverse, e secondo me ben spiegate nel portale.

Cambia sostanzialmente l'effetto, ma le cause sono perlopiù simili. In genere l'oodinium è un po' più pesante rispetto al crypto, e quindi più lungo è il tempo che ci vuole per guarirlo completamente.

Per capire quale malattia tu abbia devi confrontare gli effetti, per il crypto sono piccole palline bianche, mentre per l'oodinium sono batuffoli un po' più grandi ed anche irregolari.

ninjakamui
18-04-2008, 00:07
ok, grazie.

paperino
12-11-2008, 13:46
Ciao, ieri ho cambiato 12 litri di acqua con acqua di mare, opportunamente diluita e riscaldata (con minima aprossimazione). Alla sera mia moglie si è accorta che il pagliaccio aveva un puntino bianco sull'attaccatura della pinna dorsale e respirava affannosamente (probabilmente Cryptocaryon irritans).
somministro da quando ho il pesce abitualmente Premium marino SGH arricchito di aglio e betaglucano.
Lo avrò fatto ammalare per sbalzo termico o osmotico?
Ieri sera aveva molto appetito, ma oggi prende i granuli e li lacia andare, poichè gli si è arrossato e gonfiato il labbro su un lato; il puntino è sparito ma mi pare ce ne siano altri minuscoli quasi invisibili.#24
Help me! :-(

paperino
12-11-2008, 13:46
Ciao, ieri ho cambiato 12 litri di acqua con acqua di mare, opportunamente diluita e riscaldata (con minima aprossimazione). Alla sera mia moglie si è accorta che il pagliaccio aveva un puntino bianco sull'attaccatura della pinna dorsale e respirava affannosamente (probabilmente Cryptocaryon irritans).
somministro da quando ho il pesce abitualmente Premium marino SGH arricchito di aglio e betaglucano.
Lo avrò fatto ammalare per sbalzo termico o osmotico?
Ieri sera aveva molto appetito, ma oggi prende i granuli e li lacia andare, poichè gli si è arrossato e gonfiato il labbro su un lato; il puntino è sparito ma mi pare ce ne siano altri minuscoli quasi invisibili.#24
Help me! :-(

***dani***
12-11-2008, 23:56
l'acquario mi sembra un po' piccolo, però detto questo io addizionerei, come sempre aglio e vitamine, e starei a vedere, una foto ci aiuterebbe a valutare la cosa

***dani***
12-11-2008, 23:56
l'acquario mi sembra un po' piccolo, però detto questo io addizionerei, come sempre aglio e vitamine, e starei a vedere, una foto ci aiuterebbe a valutare la cosa

paperino
13-11-2008, 22:56
Il problema è che mangia pochissimo per il problema di rigonfiamento del labbro, e il cibo con idroplurivit lo ha fatto scappare. Il negoziante mi ha suggerito di usare odino-cid coral della Ottavi, ieri ho dato la prima dose. Non dovrebbe dare problemi agli invertebrati. #24

paperino
13-11-2008, 22:56
Il problema è che mangia pochissimo per il problema di rigonfiamento del labbro, e il cibo con idroplurivit lo ha fatto scappare. Il negoziante mi ha suggerito di usare odino-cid coral della Ottavi, ieri ho dato la prima dose. Non dovrebbe dare problemi agli invertebrati. #24

***dani***
13-11-2008, 22:57
preferisco non somministrare medicinali, ma in ogni caso tienici informati

***dani***
13-11-2008, 22:57
preferisco non somministrare medicinali, ma in ogni caso tienici informati

paperino
15-11-2008, 18:11
gli invertebrati pare non ne risentano tranne i discosomi che stanno + chiusi, ma neanche il pesce per ora, ha il labbro sempre + gonfio e forse anche le branchie, i puntini sono quasi spariti ma sta sempre peggio e mangia pochissimo ieri faceva feci filamentose bianche.
Spero proprio di salvarlo! :-(

paperino
15-11-2008, 18:11
gli invertebrati pare non ne risentano tranne i discosomi che stanno + chiusi, ma neanche il pesce per ora, ha il labbro sempre + gonfio e forse anche le branchie, i puntini sono quasi spariti ma sta sempre peggio e mangia pochissimo ieri faceva feci filamentose bianche.
Spero proprio di salvarlo! :-(

paperino
17-11-2008, 23:29
Aimè, il pesce è morto!
Ora non so se sospendere la cura per eliminare i parassiti dall'acqua o terminare e fare il cambio. Cosa mi consigli? Domani dovrei dare l'ultima dose (7° giorno)
Vorrei sapere cosa ho sbagliato, ho cambiato l'acqua con quella di mare opportunamente tagliata con dolce e portata a temperatura, ma conosco chi lo fa da anni e non ha problemi...
I valori sono buoni, i fosfati sono scesi a 0,1, nitrati costanti a 5, ph stabile a 8, kh sceso a 9. La salinità a quanto conviene tenerla? ora è 1022-1023
E' meglio usare un biocondizionatore? #13

paperino
17-11-2008, 23:29
Aimè, il pesce è morto!
Ora non so se sospendere la cura per eliminare i parassiti dall'acqua o terminare e fare il cambio. Cosa mi consigli? Domani dovrei dare l'ultima dose (7° giorno)
Vorrei sapere cosa ho sbagliato, ho cambiato l'acqua con quella di mare opportunamente tagliata con dolce e portata a temperatura, ma conosco chi lo fa da anni e non ha problemi...
I valori sono buoni, i fosfati sono scesi a 0,1, nitrati costanti a 5, ph stabile a 8, kh sceso a 9. La salinità a quanto conviene tenerla? ora è 1022-1023
E' meglio usare un biocondizionatore? #13

***dani***
19-11-2008, 22:55
Io non userei mai acqua di mare per la possibilità di introdurre organismi patogeni dannosi per i nostri pesci e la nostra fauna, oltre che per i coralli.

La cura non l'avrei mai iniziata come detto sopra.

I fosfati sono alti, la salinità conviene tenerla a 35 per mille.

***dani***
19-11-2008, 22:55
Io non userei mai acqua di mare per la possibilità di introdurre organismi patogeni dannosi per i nostri pesci e la nostra fauna, oltre che per i coralli.

La cura non l'avrei mai iniziata come detto sopra.

I fosfati sono alti, la salinità conviene tenerla a 35 per mille.

paperino
21-11-2008, 22:59
Mi è stato suggerito da un amico utente di acquaportal che ha uno splendido acquario di barriera e che la utilizza da anni senza problemi prelevandola in acque "pulite" e a suo parere è un tooccasana per l'acquario visto la completezza degli elementi e al presenza di plancton;
l'ho pure letto su un libro; tuttavia anchi'io mi ero posto il problema: questo argomento è stato mai trattato in qualche articolo o discussione?
I fosfati sono a 0,1 poichè è il minimo che rileva il mio test della Sera, in ogni caso pensavo di introdurre delle resine; la salinità la misuro col densimetro, 35 per mille a che densità corrisponde?

paperino
21-11-2008, 22:59
Mi è stato suggerito da un amico utente di acquaportal che ha uno splendido acquario di barriera e che la utilizza da anni senza problemi prelevandola in acque "pulite" e a suo parere è un tooccasana per l'acquario visto la completezza degli elementi e al presenza di plancton;
l'ho pure letto su un libro; tuttavia anchi'io mi ero posto il problema: questo argomento è stato mai trattato in qualche articolo o discussione?
I fosfati sono a 0,1 poichè è il minimo che rileva il mio test della Sera, in ogni caso pensavo di introdurre delle resine; la salinità la misuro col densimetro, 35 per mille a che densità corrisponde?

***dani***
22-11-2008, 01:09
Articoli ce ne sono, fai pure una ricerca.

Per la densità devi usare un rifrattometro

***dani***
22-11-2008, 01:09
Articoli ce ne sono, fai pure una ricerca.

Per la densità devi usare un rifrattometro

Cowalsky
31-10-2009, 18:59
Scusate signori.....ho comprato le vitamine e da ieri sto cominciando la cura ma ho alcune lacune:

-Il granulato lo versate nel quantitativo che desiderate su di un piattino e poi gli buttate sopra qualche goccia???...perchè ho qualche difficoltà a capire quanto assorbe il mangime e forse questo sarebbe il metodo piu consono perm accertarsi dell'assorbimento no??

-L'aglio....ho provato a schiacciare l'aglio ma ottengo solo dei pezzi grossolani e di succo non ne vedo;devo forse renderlo a poltiglia ed unirlo al granulato??

-Mia moglie domanda cosa pensate dell'aglio liofilizato riattivato insieme all'artemie con l'acqua dell'acquario...

-Ho letto del "pappone" con artemie ,granulato e aglio...si puo aver la ricetta dettagliata nei minimi particolari di preparazione?? :-)

Grazie a tutti

***dani***
01-11-2009, 11:01
Cowalsky, butti un po' di granulato nel succo che ottieni e poi lo riprendi e lo metti in acquario.

L'aglio lo devi pestare...

Meglio l'aglio naturale

Lascia perdere le artemie... la cosa migliore, se mangiano il granulato, è usare aglio vitamine e granulato

Cowalsky
01-11-2009, 20:04
...sto trovando difficoltà nell'estrarre questo succo di aglio;devo trovarmi un mortaio..nelfrattempo i ragazzi stanno peggiorando invece di migliorare...in attesa dell'estrazione(che ad oggi misembra piu facile quella del petrolio)continuo a dar il granulato con le vitamine.

***dani***
01-11-2009, 20:06
Cowalsky, prendi uno spicchio d'aglio, prendi una forchetta e premi l'aglio...

Ardnassela85
18-05-2010, 12:11
Ciao ragazzi, volevo ringraziarvi per i consigli pratici che avete postato in questa discussione. Quoto l'uso di aglio e vitamine. Avevo introdotto un mese fa uno Zebrasoma Flavescens in acquario, notando, il giorno dopo, la comparsa di puntini bianchi (telefonando al negoziante mi è stato detto che è stato per lo stress del viaggio). Ho letto questo topic e ho somministrato il cibo in fiocchi "Agliovit" alternato col granulato a base di vitamine e il Flavescens ha mostrato segni di miglioramento dopo una settimana.

Quindi grazie a tutti per gli ottimi consigli! #25#25#25

***dani***
18-05-2010, 14:13
Grazie a te per aver condiviso questo pensiero

Asterics126
03-01-2011, 11:16
Salve a tutti ....
ho un problema con i pagliaccetti!! Di che malattia si tratta, e come potrei curarla?

http://s2.postimage.org/2qkouj6sk/CSC_0274.jpg (http://postimage.org/image/2qkouj6sk/)

http://s2.postimage.org/2qks5lvs4/CSC_0275.jpg (http://postimage.org/image/2qks5lvs4/)

http://s2.postimage.org/2qktt589w/CSC_0280.jpg (http://postimage.org/image/2qktt589w/)

http://s2.postimage.org/2qkx47x9g/DSC_0278.jpg (http://postimage.org/image/2qkx47x9g/)

***dani***
12-01-2011, 16:36
Sembra Oodinium ed anche in forma abbastanza virulenta, se l'acquario è a posto segui i consigli nelle prime pagine di questo post.

fabio prodoni
23-05-2011, 20:54
Ciao a tutti
Sto provando con metodi naturali, siamo al secobdo giorno. Oggi il leuco é un pó piú moscio e ha mangiato poco, il flavescent sta benone e mangia come un bufalo come sempre. Dei due pagliacci uno non ha puntini bianchi l'altro é piú di là che di qua. Ho portato la t a 28,5.
Valori tutti ok.

Ho peró notato che anche sui vetri ci sono molti punti bianchi, sono la stessa cosa?

Se domani il leuco peggiora che faccio? Mi spiacerebbe perderlo...ho a disposizione una piccola vaschetta ma senza filtro con un piccola pompa di movimentazion e riscaldatore....metto in quarantena? Peró se la vasca é piena appena lo rimetto siamo punto e a capo.....o no?

Grazzzzzie

Buran_
23-05-2011, 21:01
Ciao a tutti
Sto provando con metodi naturali, siamo al secobdo giorno. Oggi il leuco é un pó piú moscio e ha mangiato poco, il flavescent sta benone e mangia come un bufalo come sempre. Dei due pagliacci uno non ha puntini bianchi l'altro é piú di là che di qua. Ho portato la t a 28,5.
Valori tutti ok.

Ho peró notato che anche sui vetri ci sono molti punti bianchi, sono la stessa cosa?

Se domani il leuco peggiora che faccio? Mi spiacerebbe perderlo...ho a disposizione una piccola vaschetta ma senza filtro con un piccola pompa di movimentazion e riscaldatore....metto in quarantena? Peró se la vasca é piena appena lo rimetto siamo punto e a capo.....o no?

Grazzzzzie

aumenta il dosaggio di iodio e somministra un pò di acqua ossigenata, 10ml/100Lt per iniziare, questo allo scopo di avere un blando effetto antisettico, poi procurati delle buone vitamine da somministrare nel cibo.

fabio prodoni
23-05-2011, 21:10
nessun problema x i coralli con iodio e acqua ossigenata?

***dani***
23-05-2011, 23:26
per lo iodio no... ma mi raccomando dosalo di notte e non di giorno, mentre per l'acqua ossigenata occhio a somministrarla che se alzi troppo il redox potresti avere dei grossi problemi. Io mi atterrei a quanto suggerito nella prima pagina di questo post. Non sono neppure troppo d'accordo con l'aumento della temperatura...

Ciao

Danilo

fabio prodoni
23-05-2011, 23:41
Per adesso alito pesante per tutti e basta. Domani vedremo la situa. Mi spiacerebbe perdere il leuco, oggi l'ho visto giú di morale....

Ma i puntini bianchi sui vetri secondo voi sono la stessa cosa?

egabriele
24-05-2011, 12:16
per lo iodio no... ma mi raccomando dosalo di notte e non di giorno, mentre per l'acqua ossigenata occhio a somministrarla che se alzi troppo il redox potresti avere dei grossi problemi. Io mi atterrei a quanto suggerito nella prima pagina di questo post. Non sono neppure troppo d'accordo con l'aumento della temperatura...

Ciao

Danilo

Perocillin e' il sostenitore dell'acqua ossigenata sul sito, eventualmente chiedi a lui per le dosi per non fare macelli. Io la penso come Dani.
Anche riguardo alla temperatura. Al mio Haepatus sono proprio i cambiamenti di temperatura a far venire i puntini bianchi.... figuriamoci se la alzo per faglieli passare!

L'aumento di temperatura sarebbe per aumentare il metabolismo della malattia e fargli fare il suo ciclo piu' in fretta. Ma e' sempre il pesce che deve combatterla....

fabio prodoni
25-05-2011, 10:59
Purtroppo il Leuco e un pagliaccio non ce l'hanno fatta....lo Zebra e l'altro pagliaccio sono invece in netto miglioramento. I puntini stanno andando via e continuano a mangiare normalmente.

Mi spiace un sacco x il Leuco, era molto bello e simpatico....sigh

Ma adesso mi conviene aspettare a mettere altri pesci?

egabriele
25-05-2011, 15:23
Ma adesso mi conviene aspettare a mettere altri pesci?

io un mesetto aspetterei.