Entra

Visualizza la versione completa : automatizzare


qazqaz
24-01-2012, 02:00
Sperando sia la sezione giusta...

Ho un piccolo problema ovvero:

ho bisogno di automatizzare il mio acquario ma avendo un acquario artigianale con dimensioni obbligate non posso fare modifiche o inserire componenti esterni quindi devo farci stare tutto in quel po di spazio che ho

ho visto gia il thread della multipresa con timer e mi basero molto su quello ma dovro applicare alcune modifiche per arrivare ad avere
-timer luce
-timer termoriscaldatore
-timer pompa filtraggio
-alimentatore a 9V per mangiatoia automatica(attualmente alimentata a batterie)


ho bisogno di un timer per il termoriscaldatore perche mi è capitato di ritrovare la temperatura oltre i 29°C quindi volendo evitare questo rischio ho deciso di mettere un timer in modo da riuscire ad evitare fritture di pesci...

il timer per la pompa mi serve perche avendo guppy e pesci da fondo ho notato che mentre il getto dell'acqua è in funzione i pesci cercano ripari per evitare il getto cose se gli desse fastidio quindi ho deciso di mettere un timer per lasciarli tranquilli ma avere lo stesso la possibilita di smuovere l'acqua

il timer luce e l'alimentatore a 9V vorrei metterli per dare un minimo di cadenza temporale alle loro abitudini poiche mi capita spesso di ritrovarmi ad accedendere la luce e farli mangiare ad orari diversi

inoltre ho letto della possibilita di inserire delle ventole per raffreddare l'acqua in estate e la cosa mi intrigava non poco lo ammetto quindi pensavo di inserire anche quelle collegate ad un sensore per verificarne il reale bisogno(non vorrei ritrovarmi con l'acqua ad un 1°C in pieno inverno)

sicuramente ci sara qualcuno che ha gia eseguito queste operazioni se non tutte almeno in buona parte e vorrei farmi un'idea della spesa per l'acquisto di questa automatizzazione e se me la consigliate

Paolo Piccinelli
24-01-2012, 08:39
Ciao e benvenuto sul forum! :-))

Questa la conosci?
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html

Mel
24-01-2012, 09:30
ho bisogno di un timer per il termoriscaldatore perche mi è capitato di ritrovare la temperatura oltre i 29°C quindi volendo evitare questo rischio ho deciso di mettere un timer in modo da riuscire ad evitare fritture di pesci...

il timer per la pompa mi serve perche avendo guppy e pesci da fondo ho notato che mentre il getto dell'acqua è in funzione i pesci cercano ripari per evitare il getto cose se gli desse fastidio quindi ho deciso di mettere un timer per lasciarli tranquilli ma avere lo stesso la possibilita di smuovere l'acqua

il timer luce e l'alimentatore a 9V vorrei metterli per dare un minimo di cadenza temporale alle loro abitudini poiche mi capita spesso di ritrovarmi ad accedendere la luce e farli mangiare ad orari diversi


Per il riscaldatore ti conviene un termostato. La hydor ne fa uno carino con display digitale che si aggira sui 40€.
Per le luci, devi scegliere un periodo di accensione (8 ore) e lasciarlo invariato, è indispensabile se hai piante.. Io ad esempio faccio 14.30/22.30.
Per la pompa invece non puoi spegnere assolutamente. Spgenere la pompa significa compromettere il filtraggio biologico, l'unico risultato sarebbe la morte dei pesci. Non è normale che i guppy scappino dalla corrente, di solito ci giocano, forse non stanno bene o è esageratamente potente? Quanti litri/ora è la tua pompa? Dovrebbe essere il triplo del litraggio della vasca.

Domande e risposte a parte, benvenuto! :-))

qazqaz
24-01-2012, 12:58
Allora intanto grazie per il benvenuto!!!

Paolo devo studiarmi bene le dimensioni della multipresa e quelle a mia disposizione...ma penso finiro a giocare con quella artigianale che è pure piu divertente da creare...se non si fosse capito mi diverto con il fai da te :-))

mel l'acquario è 80x32x44 quindi circa 110 litri
e ho questa pompa

(ho fatto 2 foto casomai la prima non si vedesse bene)

http://s18.postimage.org/aieg2b645/SAM_0158.jpg (http://postimage.org/image/aieg2b645/)

http://s18.postimage.org/e3abljanp/SAM_0159.jpg (http://postimage.org/image/e3abljanp/)

qui c'e la disposizione dei vari filtri...

http://s18.postimage.org/4mp3sng6t/SAM_0161.jpg (http://postimage.org/image/4mp3sng6t/)

e questo è il mio termostato che ormai funge solo da riscaldatore



http://s18.postimage.org/l093bswc5/SAM_0162.jpg (http://postimage.org/image/l093bswc5/)

Non ho piante vere ma solo quelle finte
tieni presente che questi pesci mi sono stati dati da poco da un amico che non poteva piu tenerli e lui a casa sua per quello che mi ha detto li lasciava a temperatura ambiente e non so nemmeno se aveva la pompa quindi magari non sono semplicemente abituati a questi spostamenti d'acqua



Alla fine è questo il mio acquario
http://s18.postimage.org/ce18dguyd/SAM_0160.jpg (http://postimage.org/image/ce18dguyd/)

Mel
24-01-2012, 13:08
Quel riscaldatore ha un suo termostato, si tratta solo di regolarlo. Se vuoi qualcosa di più preciso ci sono quelli come dicevo, io lo uso perchè ho comprato il cavetto riscaldante che invece il termostato non l'ha (e quindi serve!).

La pompa va benissimo. NON spegnerla mai, il filtro funziona solo se sempre attivo, la vita dei batteri denitrificanti funziona solo se la corrente li attraversa, altrimenti muoiono. E ti ritrovi la vasca piena di nitriti e/o ammoniaca.

Le piante vere sono molto importanti nell'equilibrio di un acquario, che fondamentalmente è un piccolo ecosistema in scatola. Senza piante è molto più difficile far star bene i pesci.

L'acquario in sè risulta molto artificiale da vedere, un po' per le piante finte, un po' per il monumento.. Anche vero che col tempo quello si coprirà di un sottile strato di alghe e potrebbe anche diventar carino..

Ti faccio una domanda da principiante: hai lasciato avviare la vasca 30 giorni prima di inserire i pesci? (questo è molto importante, per far maturare il filtro)

qazqaz
24-01-2012, 13:36
L'acquario lo ho da diverso tempo infatti quello è stato fatto da mio zio una 15 di anni fa e ho ancora tutta quell'attrezzature prese a suo tempo... per questo ora ho i problemi con il termostato che benche impostato a 21°C mi scalda anche oltre i 29°C quindi dovrei sostituirlo lo so ma per via di impegni non riesco ad andare dal mio rivenditore(che ad orari lavorativi lavora meno di me visto che è sempre chiuso quando ci passo)

premetti che l'acquario praticamente non è mai stato spento tranne brevi intervalli di tempo durante i quali non mi occupavo piu dello stesso(ma si parla di 2 anni fa circa 3 mesi di inattivita), ma all'ultimo cambio totale di acqua non ho potuto lasciare 30 giorni di tempo per il filtraggio perche mi sono stati regalati questi pesci proprio quando avevo deciso di lasciarlo spento per un po

per quanto riguarla le piante vere nel mio progetto iniziale c'era posto anche per loro ma non avendo avuto l'opportunita di comprarle quando ho rimesso l'acqua e visto che non mi piace molto metterci le mani dentro e infastidirli mi sa che non le mettero

cosa intendi con risulta molto artificiale da vedere?

Mel
24-01-2012, 13:44
L'acquario lo ho da diverso tempo infatti quello è stato fatto da mio zio una 15 di anni fa e ho ancora tutta quell'attrezzature prese a suo tempo... per questo ora ho i problemi con il termostato che benche impostato a 21°C mi scalda anche oltre i 29°C quindi dovrei sostituirlo lo so ma per via di impegni non riesco ad andare dal mio rivenditore(che ad orari lavorativi lavora meno di me visto che è sempre chiuso quando ci passo)

premetti che l'acquario praticamente non è mai stato spento tranne brevi intervalli di tempo durante i quali non mi occupavo piu dello stesso(ma si parla di 2 anni fa circa 3 mesi di inattivita), ma all'ultimo cambio totale di acqua non ho potuto lasciare 30 giorni di tempo per il filtraggio perche mi sono stati regalati questi pesci proprio quando avevo deciso di lasciarlo spento per un po

per quanto riguarla le piante vere nel mio progetto iniziale c'era posto anche per loro ma non avendo avuto l'opportunita di comprarle quando ho rimesso l'acqua e visto che non mi piace molto metterci le mani dentro e infastidirli mi sa che non le mettero

cosa intendi con risulta molto artificiale da vedere?
ok per l'avviamento allora, direi che è tutto ok :-)

Per le piante come ti dicevo è molto più difficile trovare un equilibrio senza, ma de gustibus..
Dicevo che sembra artificiale perchè nella mia testa un acquario è un piccolo angolo di natura che tengo in salotto (con i suoi problemi e le cure di cui necessita), mente nel tuo vedo una vasca di vetro resina e plastica..... Chiaro, è un parere personale. :-)

Cambia il riscaldatore e trova una presa timerizzabile, e sei a posto per quel che volevi fare.
I pesci appena si adatterano e staranno bene smetteranno di nascondersi dalla corrente.

qazqaz
24-01-2012, 13:45
Ho acceso la pompa e aggiunto un po di acqua di pozzo cosi da portarla a filo con la struttura orizzontale e ho diretto il getto dell'acqua verso la stessa struttura in modo da attenuare il getto in ingresso in vasca ma vedo i piccoli guppy che si fanno trasportare dalla corrente mentre i 2 piu grandi riescono a nuotare liberamente

Mel
24-01-2012, 13:47
Ho acceso la pompa e aggiunto un po di acqua di pozzo cosi da portarla a filo con la struttura orizzontale e ho diretto il getto dell'acqua verso la stessa struttura in modo da attenuare il getto in ingresso in vasca ma vedo i piccoli guppy che si fanno trasportare dalla corrente mentre i 2 piu grandi riescono a nuotare liberamente
Come ti dicevo, non va spenta mai. Per quanto è stata spenta?

qazqaz
24-01-2012, 13:55
L'acquario lo ho da diverso tempo infatti quello è stato fatto da mio zio una 15 di anni fa e ho ancora tutta quell'attrezzature prese a suo tempo... per questo ora ho i problemi con il termostato che benche impostato a 21°C mi scalda anche oltre i 29°C quindi dovrei sostituirlo lo so ma per via di impegni non riesco ad andare dal mio rivenditore(che ad orari lavorativi lavora meno di me visto che è sempre chiuso quando ci passo)

premetti che l'acquario praticamente non è mai stato spento tranne brevi intervalli di tempo durante i quali non mi occupavo piu dello stesso(ma si parla di 2 anni fa circa 3 mesi di inattivita), ma all'ultimo cambio totale di acqua non ho potuto lasciare 30 giorni di tempo per il filtraggio perche mi sono stati regalati questi pesci proprio quando avevo deciso di lasciarlo spento per un po

per quanto riguarla le piante vere nel mio progetto iniziale c'era posto anche per loro ma non avendo avuto l'opportunita di comprarle quando ho rimesso l'acqua e visto che non mi piace molto metterci le mani dentro e infastidirli mi sa che non le mettero

cosa intendi con risulta molto artificiale da vedere?
ok per l'avviamento allora, direi che è tutto ok :-)

Per le piante come ti dicevo è molto più difficile trovare un equilibrio senza, ma de gustibus..
Dicevo che sembra artificiale perchè nella mia testa un acquario è un piccolo angolo di natura che tengo in salotto (con i suoi problemi e le cure di cui necessita), mente nel tuo vedo una vasca di vetro resina e plastica..... Chiaro, è un parere personale. :-)

Cambia il riscaldatore e trova una presa timerizzabile, e sei a posto per quel che volevi fare.
I pesci appena si adatterano e staranno bene smetteranno di nascondersi dalla corrente.


purtroppo per me è vetro è tutto vetro...e quindi immagina quanto pesi portarlo in giardino per pulirlo

la questione delle piante è vero ma non so quanto sia il caso di metterci le mani dentro per metterle...ho esperienze passate che mi fanno tornare in mente le lumache quindi cerco di evitare il piu possibile

la questione che sia poco animato da una parte ti do ragione perche ho cercato di non stravolegere troppo le loro abitudini quindi ho lasciato un ambiente simile al precedente ma che con il tempo mutero gradualmente per renderlo piu vicino a quello che voglio io senza pero farli passare da una condizione ad un'altra di netto. Per quello che ho potuto vedere il mio amico li teneva in condizioni diverse quindi li sto adattando piano piano a dei regimi di vita stabili
------------------------------------------------------------------------
Ho acceso la pompa e aggiunto un po di acqua di pozzo cosi da portarla a filo con la struttura orizzontale e ho diretto il getto dell'acqua verso la stessa struttura in modo da attenuare il getto in ingresso in vasca ma vedo i piccoli guppy che si fanno trasportare dalla corrente mentre i 2 piu grandi riescono a nuotare liberamente
Come ti dicevo, non va spenta mai. Per quanto è stata spenta?



è stata collegata una settimana con una presa timer che si accendeva circa 3-4 ore al giorno fino a questa mattina e per i primi giorni anche 6-7 ore ma poi avendola collegata al termostato ho avuto la necessita diminuire il tempo di azione

diciamo che non è che si facciano trasportare è che andando controcorrente si vede che fatichino a differenza dei piu grandi e dei pulitori

Mel
24-01-2012, 14:08
Ok, quindi non hai un filtro biologico.

Ti consiglio di leggerti un paio di articoli sul cilclo dell'azoto, il tuo acquario al momento non è in condizione di ospitare nessun tipo di pesce -.-
Non senza cambi d'acqua giornalieri..

qazqaz
24-01-2012, 14:51
Ok, quindi non hai un filtro biologico.

Ti consiglio di leggerti un paio di articoli sul cilclo dell'azoto, il tuo acquario al momento non è in condizione di ospitare nessun tipo di pesce -.-
Non senza cambi d'acqua giornalieri..

mentre mi cerco qualche articolo...una spiegazione veloce sul perche non puo ospitare pesci?

Mel
24-01-2012, 14:56
Un filtro biologico converte le deiezioni dei pesci in NO2 e poi in NO3.
Questo avviene a causa dei batteri che si trovano nei supporti del filtro (spugne, cannolicchi).

In sintesi la trasformazione avviene come segue:
sostanze organiche (deiezioni dei pesci) ---> ammonio/ammoniaca ---> nitriti ---> nitrati

Prima si formano i batteri che digeriscono l'ammonio, trasformandolo in nitriti (altamente nocivi) e poi quando questi raggiungono un livello molto alto, parte la crescita dei battteri che trasformano i nitriti in nitrati (dannosi ma non mortali).

Nel tuo caso il filtro non ha girato in modo continuo, quindi nel filtro non possono essere presenti i batteri denitrificatori. Forse non ci sono nemmeno quelli nitrificatori, e quindi la tua vasca rischia senza cambi estremamente frequenti di raggiungere prima un livello di ammoniaca molto nocivo, poi un livello di nitriti mortale.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp

qazqaz
24-01-2012, 15:10
Ho controllato bene gli orari che avevo impostato sul timer

il 10 ho messo i pesci e tutto era acceso

verso il 14- 15 ho messo il timer prima impostato 20minuti acceso e 40 spento
e poi ho gradualmente abbassato fino ad arrivare alle 3-4 ore che avevo fino ad oggi

l'acqua che ho nell'acquario è quella del pozzo

Mel
24-01-2012, 15:20
Ho controllato bene gli orari che avevo impostato sul timer

il 10 ho messo i pesci e tutto era acceso

verso il 14- 15 ho messo il timer prima impostato 20minuti acceso e 40 spento
e poi ho gradualmente abbassato fino ad arrivare alle 3-4 ore che avevo fino ad oggi

l'acqua che ho nell'acquario è quella del pozzo
20 minuti acceso e 40 spento sicuramente debilita il filtro ma difficilmente l'uccide.
Pause superiori alle 3-4 ore invece sono molto più dannose.
Comqune il tuo filtro non è mai rimasto completamente all'asciutto, anche se fermo, e la vasca è comunque piena dei batteri che sono anche nel filtro..
Hai un areatore? se almeno l'acqua nella vasca ha avuto una leggera corrente è facile che sia comunque piena dei batteri "buoni" e che il filtro si ricolonizzi senza danni.
Ti consiglio di riaccenderlo e in futuro di spegnerlo solo per la manutenzione dello stesso, cercando di non lasciarlo mai a secco.

La manutenzione del filtro va fatta pulendo solo la lana e sciacquando le spugne, i cannolicchi non vanno lavati mai.
Ho dato un'occhio alla disposizione del tuo filtro.. ma l'acqua che giro fa? Solitamente dovrebbe fare: lana, spugne, cannolicchi, pompa (in quest'ordine).

Visto che mi pare di aver capito che hai pochissimi pesci, aspetta e spera che il filtro non fosse completamente morto.. Compra i test e tieni monitorati i valori dell'acqua..


Sull'acqua del pozzo... Boh.. Non è detto che non sia migliore di quella del mio rubinetto (a Imola fa pietà). Misurala...

Federico Sibona
24-01-2012, 15:37
ho visto gia il thread della multipresa con timer e mi basero molto su quello ma dovro applicare alcune modifiche per arrivare ad avere
-timer luce
-timer termoriscaldatore
-timer pompa filtraggio
-alimentatore a 9V per mangiatoia automatica(attualmente alimentata a batterie)
ho bisogno di un timer per il termoriscaldatore perche mi è capitato di ritrovare la temperatura oltre i 29°C quindi volendo evitare questo rischio ho deciso di mettere un timer in modo da riuscire ad evitare fritture di pesci...
il timer per la pompa mi serve perche avendo guppy e pesci da fondo ho notato che mentre il getto dell'acqua è in funzione i pesci cercano ripari per evitare il getto cose se gli desse fastidio quindi ho deciso di mettere un timer per lasciarli tranquilli ma avere lo stesso la possibilita di smuovere l'acqua
Di tutto quel che hai detto l'unico timer opportuno è quello per le luci, gli altri non hanno da esserci. Degli altri : Quello sul termoriscaldatore non deve esserci perchè così avrai sbalzi di temperatura pericolosi per la fauna. Se il termoriscaldatore non regola più correttamente la temperatura è da cambiare.
Quello sulla pompa del filtro è altrettanto inopportuno, come ti è stato già detto il filtro deve stare sempre in funzione. Sicuro che la portata della pompa non sia regolabile?
Il timer sulla mangiatoia è inopportuno perchè le mangiatoie hanno in genere un timer incorporato per dare cibo in momenti temporizzati. Oltretutto sei sicuro di aver necessità di una mangiatoia? Sei assente per lunghi periodi?

inoltre ho letto della possibilita di inserire delle ventole per raffreddare l'acqua in estate e la cosa mi intrigava non poco lo ammetto quindi pensavo di inserire anche quelle collegate ad un sensore per verificarne il reale bisogno(non vorrei ritrovarmi con l'acqua ad un 1°C in pieno inverno)
Ma che remperatura c'è nell'ambiente in cui c'è la vasca? Se metti le ventole per raffreddare in estate è ovvio che in periodi in cui la temperatura ambiente è bassa, devi disattivarle a meno che tu le metta asservite ad un termostato.

Le piante vere non sono presenti in vasca solo per questioni estetiche, esplicano funzioni essenziali, quali quelle di ossigenare l'acqua ed abbattere gli inquinanti in collaborazione col filtro biologico. Ne esistono tante che non richiedono cure particolari.

Qualche notizia su dimensioni vasca e popolazione?

PS: ma tu lavori anche il sabato? Il sabato i negozi sono aperti. Se invece lavori anche il sabato, non puoi prenderti un'ora di permesso?

qazqaz
24-01-2012, 15:58
20 minuti acceso e 40 spento sicuramente debilita il filtro ma difficilmente l'uccide.
Pause superiori alle 3-4 ore invece sono molto più dannose.
Comqune il tuo filtro non è mai rimasto completamente all'asciutto, anche se fermo, e la vasca è comunque piena dei batteri che sono anche nel filtro..
Hai un areatore? se almeno l'acqua nella vasca ha avuto una leggera corrente è facile che sia comunque piena dei batteri "buoni" e che il filtro si ricolonizzi senza danni.
Ti consiglio di riaccenderlo e in futuro di spegnerlo solo per la manutenzione dello stesso, cercando di non lasciarlo mai a secco.

La manutenzione del filtro va fatta pulendo solo la lana e sciacquando le spugne, i cannolicchi non vanno lavati mai.
Ho dato un'occhio alla disposizione del tuo filtro.. ma l'acqua che giro fa? Solitamente dovrebbe fare: lana, spugne, cannolicchi, pompa (in quest'ordine).

Visto che mi pare di aver capito che hai pochissimi pesci, aspetta e spera che il filtro non fosse completamente morto.. Compra i test e tieni monitorati i valori dell'acqua..


Sull'acqua del pozzo... Boh.. Non è detto che non sia migliore di quella del mio rubinetto (a Imola fa pietà). Misurala...



praticamente l'acqua fa questo giro
cannolicchi-lana-carbone-pompa

non ho mai toccato il filtro perche per staccare la corrente non avevo bisogno di toccarlo visto che la presa era comoda e cmq è sempre rimasto dentro l'acqua il filtro

no non ho l'areatore o meglio è smontato perche devo rimettergli la pietra porosa che non mi lascia piu passare l'aria e non posso metterlo senza in acqua (anzi mi consigli di rimetterlo o posso farne tranquillamente a meno?)

ho 5 guppy
2 gamberetti
2 puliscifondo
1 puliscivetro
3-4 puliscifondo di quelli a vermi
3 pulitori fondo/vetro

non ricordo bene i nomi ma spero abbiate capito di cosa parlo

per quello che posso dirti dell'acqua del pozzo è che il pozzo è di tipo romano costruito una 50 di anni fa e che un mio vicino la beve anche(l'ha fatta analizzare prima)

Mel
24-01-2012, 16:10
praticamente l'acqua fa questo giro
cannolicchi-lana-carbone-pompa

Ok. Spostali. Lì rischiano di intasarsi e di rimanere asciutti se il livello dell'acqua dovesse calare (evaporazone mentre sei in ferie, ad esempio).
Metti i cannolicchi sotto, sopra mettici una di quelle spugne blu per acquari epoi sopra la lana. Togli il carbone: va sostituito ongi 15gg per essere efficace, e tutto quello che fa è rimuovere dall'acqua i medicinali, che non stai usando (e se li usi lo devi comunque togliere). Si usa solo dopo le cure.
Questo è il funzionamento corretto. :-)

non ho mai toccato il filtro perche per staccare la corrente non avevo bisogno di toccarlo visto che la presa era comoda e cmq è sempre rimasto dentro l'acqua il filtro

no non ho l'areatore o meglio è smontato perche devo rimettergli la pietra porosa che non mi lascia piu passare l'aria e non posso metterlo senza in acqua (anzi mi consigli di rimetterlo o posso farne tranquillamente a meno?)

Con piante vere potresti farne a meno. Anzi dovresti. Senza non puoi evitarlo.

ho 5 guppy
2 gamberetti
2 puliscifondo
1 puliscivetro
3-4 puliscifondo di quelli a vermi
3 pulitori fondo/vetro

non ricordo bene i nomi ma spero abbiate capito di cosa parlo

5 guppy, ok
2 gamberetti (grandi? piccoli? colore? fatti come? foto? caridine o neocaridine?)
2 puliscifondo: corydoras tipicamente. Che varietà? colorazione?
1 puliscivetro: può essere ancystrus o plecostomus. Il pleco è più comune e costa meno, e diventa grande come il tuo braccio.
3-4 puliscifondo-vermi: pngio kuhlii?
3 pulitori fondo vetro: otocinclus?

prova a googlare i nomi che ti ho scritto, vedi se son loro..
Comunque hai troppi pesci per mettersi a pastrocchiare col filtro. Sistemalo e spera che vada tutto per il meglio.

per quello che posso dirti dell'acqua del pozzo è che il pozzo è di tipo romano costruito una 50 di anni fa e che un mio vicino la beve anche(l'ha fatta analizzare prima)
Compra i test e analizzala. I pesci hanno bisogno di determinate caratteristiche, non vivono "in acqua e basta". Compra la valigietta con i test di Ph, KH, GH, NO2, NO3.. Costa circa 25€ su internet.
------------------------------------------------------------------------
Scusa i verbi in imperativo. I miei sono consigli, non "ordini", sia ben chiaro. Nell'interesse dei tuoi pesci però :-))

qazqaz
24-01-2012, 16:19
Di tutto quel che hai detto l'unico timer opportuno è quello per le luci, gli altri non hanno da esserci. Degli altri : Quello sul termoriscaldatore non deve esserci perchè così avrai sbalzi di temperatura pericolosi per la fauna. Se il termoriscaldatore non regola più correttamente la temperatura è da cambiare.
Quello sulla pompa del filtro è altrettanto inopportuno, come ti è stato già detto il filtro deve stare sempre in funzione. Sicuro che la portata della pompa non sia regolabile?
Il timer sulla mangiatoia è inopportuno perchè le mangiatoie hanno in genere un timer incorporato per dare cibo in momenti temporizzati. Oltretutto sei sicuro di aver necessità di una mangiatoia? Sei assente per lunghi periodi?



il timer sul termoriscaldatore me lo sono studiato bene e con 20 minuti ogni 40 mi lascia la temperatura stabile a 21°C quindi non ho sbalzi diciamo che monitorizzato dalle 6 di mattina alle 2 di notte solo una volta mi è capitato di vederlo a 22°C

cmq è in programma di cambiarlo quindi non mi preoccupo molto di quello

quello sulla pompa l'ho tolto e cmq purtroppo non si puo regolare quindi ho deviato il getto verso un vetro in alto alleviando la potenza in ingresso nell'acquario

la mangiatoia volevo collegarla alla rete elettrica eliminando le batterie
il bisogno della mangiatoia è legato al fatto che sono a casa solo la sera quindi mi viene difficile farli mangiare con regolarita





Ma che remperatura c'è nell'ambiente in cui c'è la vasca? Se metti le ventole per raffreddare in estate è ovvio che in periodi in cui la temperatura ambiente è bassa, devi disattivarle a meno che tu le metta asservite ad un termostato.

Le piante vere non sono presenti in vasca solo per questioni estetiche, esplicano funzioni essenziali, quali quelle di ossigenare l'acqua ed abbattere gli inquinanti in collaborazione col filtro biologico. Ne esistono tante che non richiedono cure particolari.

Qualche notizia su dimensioni vasca e popolazione?

PS: ma tu lavori anche il sabato? Il sabato i negozi sono aperti. Se invece lavori anche il sabato, non puoi prenderti un'ora di permesso?

la temperatura è fissa a 21°C la questione delle ventole era in prevenzione dell'estate visto che volevo automatizzare il tutto volevo metterle direttamente cosi da non dover rimettere mano al tutto successivamente quindi volevo collegarle ad un termostato e risolvere il problema

prima le avevo le piante vere ma stavolta non ero proprio pronto ad accogliere altri ospiti e ne rientrava nelle mie intenzioni, il mio progetto era quello di pulirlo bene verso fine febbraio e riempirlo di piante vere e basta e poi con calma in estate mettere i pesci

le dimensioni della vasca le avevo scritte mi pare cmq sono 80x32x44 e siamo sui 110litri
i pesci che ho li ho scritti sopra nell'altra risposta

se tutto va bene riusciro ad andare a prendere il termostato in settimana perche con questi scioperi mi sa che dovro restare a casa per forza di cose

Mel
24-01-2012, 16:21
Quei pesci (tutti) dovrebbero stare a 25° :-)
------------------------------------------------------------------------
anch'io uso la mangiatoia per 2 mini-pasti al giorno, alle 15 e alle 18, poi il pasto serale lo somministro io variandolo sempre (mentre la mangiatoia dà un mix di granuli vari)

qazqaz
24-01-2012, 16:50
Ok. Spostali. Lì rischiano di intasarsi e di rimanere asciutti se il livello dell'acqua dovesse calare (evaporazone mentre sei in ferie, ad esempio).
Metti i cannolicchi sotto, sopra mettici una di quelle spugne blu per acquari epoi sopra la lana. Togli il carbone: va sostituito ongi 15gg per essere efficace, e tutto quello che fa è rimuovere dall'acqua i medicinali, che non stai usando (e se li usi lo devi comunque togliere). Si usa solo dopo le cure.
Questo è il funzionamento corretto. :-)



non c'e il rischio che restino scoperti i cannolicchi perche sono 15-20 cm sotto il livello dell'acqua e in 15 anni non mi è mai capitato di vederli scoperti quindi se è solo per quel motivo potrei anche lasciarli cosi

il carbone lo levo allora tanto non serve e ci metto la spugna blu


Con piante vere potresti farne a meno. Anzi dovresti. Senza non puoi evitarlo.

quindi metto un paio di piante vere e posso permettermi di accenderlo solo quando accendo la luce giusto?


5 guppy, ok
2 gamberetti (grandi? piccoli? colore? fatti come? foto? caridine o neocaridine?)
2 puliscifondo: corydoras tipicamente. Che varietà? colorazione?
1 puliscivetro: può essere ancystrus o plecostomus. Il pleco è più comune e costa meno, e diventa grande come il tuo braccio.
3-4 puliscifondo-vermi: pngio kuhlii?
3 pulitori fondo vetro: otocinclus?

prova a googlare i nomi che ti ho scritto, vedi se son loro..
Comunque hai troppi pesci per mettersi a pastrocchiare col filtro. Sistemalo e spera che vada tutto per il meglio.



5 guppy, ok
2 gamberetti---> mi sembra una caridina japonica trasparente grandezza circa 2 tasti della tastiera

2 puliscifondo: corydoras paleatus

1 puliscivetro plecostomus nero/marrone ...so che diventa grande prima ne avevo uno di 40cm
3-4 puliscifondo-vermi: pangio kuhlii


3 pulitori fondo vetro: questo non l'ho trovato






Compra i test e analizzala. I pesci hanno bisogno di determinate caratteristiche, non vivono "in acqua e basta". Compra la valigietta con i test di Ph, KH, GH, NO2, NO3.. Costa circa 25€ su internet.
il test sull'acqua del pozzo l'ho fatto qualche mese fa se quello va bene quando torno lo cerco ma era tutto nella norma e ci avevano detto che l'acqua del pozzo era bevibilema a mente non ricordo i valori

la facciamo controllare tutti gli anni l'acqua del pozzo e il laboratorio di analisi ci ha sempre detto che andava bene e che non dovevamo aggiungerci nulla o cose simili quindi penso sia compatibile anche per i pesci questa cosa


Scusa i verbi in imperativo. I miei sono consigli, non "ordini", sia ben chiaro. Nell'interesse dei tuoi pesci però :-))

figurati si sta parlando quindi è normale :-) e poi se non cercavo consigli non avrei mai postato qui #70
------------------------------------------------------------------------
Quei pesci (tutti) dovrebbero stare a 25° :-)
------------------------------------------------------------------------
anch'io uso la mangiatoia per 2 mini-pasti al giorno, alle 15 e alle 18, poi il pasto serale lo somministro io variandolo sempre (mentre la mangiatoia dà un mix di granuli vari)


lo so ma prima che li prendessi io erano a temperatura ambiente quindi i 21 gradi se li sognavano!! per quello che mi è capitato di vedere quando sono andato a casa sua li aveva sui 16° massimo che ho visto 18° quindi piano piano li portero a 24°
------------------------------------------------------------------------
tranne il guppo maschio grande gli altri stanno vicini al fondo tranne qualche piccolo temerario che ogni tanto sale e poi nuota fino giu quindi magari mi ero allarmato per nulla per il fatto che non nuotassero

Mel
24-01-2012, 17:02
guppy con cory paleatus, plecostomus, caridine japonica e pangio kuhlii è un frittomisto ma non sono completamente incompatibili. Un po' al limite ma si vede di peggio..

Dovresti cercare di avere un KH intorno al 8/10 e un GH poco più alto.. PH fra 7 e 7.5.. Sotto 7 soffrono i guppy, sopra 7.5 soffre tutto il resto. Vado a memoria, ma se fai un check sulle schede dei pesci dovresti più o meno trovare questi risultati.

I parametri di accettabilità per la potabilità dell'acqua sono molto più ampi di quelli dell'accettabilità per i pesci. E poi i test servono per sapere cosa non va in caso di qualsiasi inconveniente (alghe, malattie, la qualunque).
Per dire.. da me l'acqua di rubinetto sarà anche potabile ma ha NO3 35mg/litro, se la mettessi nell'acquario avrei alghe a go-go e mi morirebbero metà dei pesci (ho i ramirezi, son delicatini)..

I cannolicchi spostali sotto, è più comodo, sono l'unica cosa che poi non dovrai pulire mai e il flusso nel filtro è progettato perchè stiano lì (sezione larga così il flusso è lento, e forzata così tutta l'acqua li attraversa sempre).

Oh, e la temperatura: 24/25°!

qazqaz
24-01-2012, 17:14
guppy con cory paleatus, plecostomus, caridine japonica e pangio kuhlii è un frittomisto ma non sono completamente incompatibili. Un po' al limite ma si vede di peggio..

Dovresti cercare di avere un KH intorno al 8/10 e un GH poco più alto.. PH fra 7 e 7.5.. Sotto 7 soffrono i guppy, sopra 7.5 soffre tutto il resto. Vado a memoria, ma se fai un check sulle schede dei pesci dovresti più o meno trovare questi risultati.

I parametri di accettabilità per la potabilità dell'acqua sono molto più ampi di quelli dell'accettabilità per i pesci. E poi i test servono per sapere cosa non va in caso di qualsiasi inconveniente (alghe, malattie, la qualunque).
Per dire.. da me l'acqua di rubinetto sarà anche potabile ma ha NO3 35mg/litro, se la mettessi nell'acquario avrei alghe a go-go e mi morirebbero metà dei pesci (ho i ramirezi, son delicatini)..

I cannolicchi spostali sotto, è più comodo, sono l'unica cosa che poi non dovrai pulire mai e il flusso nel filtro è progettato perchè stiano lì (sezione larga così il flusso è lento, e forzata così tutta l'acqua li attraversa sempre).

Oh, e la temperatura: 24/25°!


da esperienze passate non è mai uscito nulla di strano se non qualche lumaca a seguito di interventi medici ma si parla di 4 anni fa per il resto non ho mai avuto problemi cmq per sicurezza appena riesco controllo quella dell'acquario

l'allestimento dei pesci non l'ho fatto io
nei miei precedenti allestimenti ho sempre avuto 2 - 3 corydorus 1 plecostomus che ho avevo da tanto tempo era circa 40cm quindi bastava lui:-)) 2 Botia macracanthus rimasti dopo il problema lumache


poi guppy e neon soprattutto
2 scalari
2 squaletti
ma questi sono abbastanza incompatibili tra di loro quindi ben presto i 2 scalari si son pappati tutto fino a che il plecostomus ha fatto capire che l'acquario era il suo e che li comandava lui e quindi si tenuto giusto i pesci da fondo e i guppy che sono abbastanza "tonti" territorialmente parlando

Mel
24-01-2012, 17:22
Scusa ma, probabilmente non ti sei mai ben documentato...

1) guppy e neon non si fa, valori dell'acqua troppo diversi
2) scalari e guppy non si fa, (valori dell'acqua troppo diversi E se li mangiano
3) scalari e neon non si fa, se li mangiano
4) il botia per "sconfiggere le lumachine" è una cavolata molto diffusa: è una bestia con le esigenze, ed è pure aggressivo, mentre le lumachine non fanno nessun male.
5) lo "squaletto" diventa grande come un salmone
6) il pleco anche peggio dello squaletto.

Ma che sono incompatibli lo hai visto anche da solo.
Considera che in un acquario gestito con tutti i crismi, la popolazione una volta fatta poi non cambia.
Io non sono un acquariofilo costante (x lavoro e x trasferte spesso l'acquario viene dimenticato), ma che mi muoia più di 1/2 pesci all'anno è difficilissimo, e qui molti fanno di meglio. Diciamo che dovrebbe andare più o meno così. Molti pesci campano diversi anni (anche 20), la logica diventa più simile a quella con la quale si tiene un cane, o un gatto :-)

qazqaz
24-01-2012, 17:31
ah per la questione cannolicchi è un po complesso spostarli perche come si vede nella 3 foto sono in una sezione separata in cui entra l'acqua dall'acquario ma prima che va dove sono la lana e il resto deve raggiungere un certo livello quindi il passaggio di acqua da cannolicchi a lana avviene sopra

invece per il collegamento lana pompa c'e lo spazio sotto

Mel
24-01-2012, 17:41
qui c'e la disposizione dei vari filtri...

http://s18.postimage.org/4mp3sng6t/SAM_0161.jpg (http://postimage.org/image/4mp3sng6t/)


Solitamente quel vano in foto a destra è "di servizio", serve solo per prendere acqua sia da sopra che da sotto e convogliarla poi in un punto unico, il secondo vano.. Solitamente infatti lì ci va solo il riscaldatore. L'acqua passa da sopra nel secondo vano, quello al centro, dove dovrebbe incontrare nell'ordine lana, spugna, cannolicchi.
Infine da sotto passa alla pompa. E' uno standard.

http://www.inseparabile.it/public/forum/Algob/2010913164124_filtro.jpg

qazqaz
24-01-2012, 17:41
Scusa ma, probabilmente non ti sei mai ben documentato...

1) guppy e neon non si fa, valori dell'acqua troppo diversi
2) scalari e guppy non si fa, (valori dell'acqua troppo diversi E se li mangiano
3) scalari e neon non si fa, se li mangiano
4) il botia per "sconfiggere le lumachine" è una cavolata molto diffusa: è una bestia con le esigenze, ed è pure aggressivo, mentre le lumachine non fanno nessun male.
5) lo "squaletto" diventa grande come un salmone
6) il pleco anche peggio dello squaletto.

Ma che sono incompatibli lo hai visto anche da solo.
Considera che in un acquario gestito con tutti i crismi, la popolazione una volta fatta poi non cambia.
Io non sono un acquariofilo costante (x lavoro e x trasferte spesso l'acquario viene dimenticato), ma che mi muoia più di 1/2 pesci all'anno è difficilissimo, e qui molti fanno di meglio. Diciamo che dovrebbe andare più o meno così. Molti pesci campano diversi anni (anche 20), la logica diventa più simile a quella con la quale si tiene un cane, o un gatto :-)

diciamo che non ho avuto problemi di incompatibilita con l'acqua ma piu che altro tra il pleco e il resto dell'acquario nemmeno il mio rivenditore ci credeva che avessi un pleco killer #18 infatti quando tolsi lui per un breve periodo portandoglielo al rivenditore stesso riuscii a far coesistere 2 scalari il botia (che io non ho visto cosi tanto aggressivo) 5-6 guppy 2 cory e 1 piccolo pleco che mi aveva dato lui
dopo 15 giorni il pleco che gli avevo dato gli ha svuotato 2 vasche di guppy che doveva vendere

cmq quelli sono tutti gli allestimenti che ho fatto e non li facevo tutti insieme
------------------------------------------------------------------------

qui c'e la disposizione dei vari filtri...

http://s18.postimage.org/4mp3sng6t/SAM_0161.jpg (http://postimage.org/image/4mp3sng6t/)


Solitamente quel vano in foto a destra è "di servizio", serve solo per prendere acqua sia da sopra che da sotto e convogliarla poi in un punto unico, il secondo vano.. Solitamente infatti lì ci va solo il riscaldatore. L'acqua passa da sopra nel secondo vano, quello al centro, dove dovrebbe incontrare nell'ordine lana, spugna, cannolicchi.
Infine da sotto passa alla pompa. E' uno standard.

http://www.inseparabile.it/public/forum/Algob/2010913164124_filtro.jpg

a me hanno sempre fatto fare il contrario #24

pero ora mi sorge un dubbio i cannolicchi li ho all'interno di una calza per facilitare la rimozione ma se li metto al centro li devo aprire o li posso lasciare li dentro?non c'e il rischio che vadano a dar fastidio alla pompa i cannolicchi?

Mel
24-01-2012, 17:50
no no nella calza vanno benissimo.infilali giù bene vedrai che ce li fai stare.

qazqaz
24-01-2012, 17:51
a starci ci stanno ho solo paura che le i trovi frullati

Mel
24-01-2012, 17:52
Inoltre: nel vano con la pompa, questa pesca dal basso. Tu ci tieni il riscaldatore, ma lui scalda l'acqua che così sale verso l'alto, dove non viene mai pescata. Il riscaldatore lì insieme alla pompa è sbagliatissimo -28d#
------------------------------------------------------------------------
la pompa è a destra, di là dal setto. lascia la calza ai cannolicchi e quelli di là non ci andranno.

qazqaz
24-01-2012, 18:02
no va beh il riscaldatore prima non era li ce l'ho messo da quando mi ha fatto la frittura cosi da riuscire ad abbassare la sua potenza di riscaldamento che un po non lo accendevo un po era li e sono riuscito a tenerla stabile a 21°

ma per quanto riguarda l'illuminazione ho visto che in molti usano luci blu io ho un solo neon bianco che illumina tutto dici che dovrei metterne uno blu che magari si accende dopo quello bianco prima di spegnere completamente l'illuminazione?

Mel
24-01-2012, 18:09
qui il discorso è + complesso...
Senza piante è meglio illuminare poco, o ti vengono le alghe.

Se invece hai piante si fa riferimento a questo:
http://s3.postimage.org/4w221yrxd/PAR.jpg
e si usano lampade da 4000 e 6500 °K. (osram o philips solitamente che costan poco).
Sui neon c'è una sigla, tipo 840. Si legge XYY, dove X=efficienza (8 o 9 in commercio), YY = °K/100.
quindi 840 o 940 per le 4000°K, 865 o 965 per le 6500°K.

La tua vasca è da 80 (di larghezza), quindi se vuoi tenere delle piante che no siano proprio le più semplici di tutte, ti servono 2 neon da 24W.

qazqaz
24-01-2012, 18:42
sulla lampada c'e scritto sylvania F18W GRO

se a quella aggiungo una lampada a 24w va bene lo stesso o la devo levare e metterne 2???