PDA

Visualizza la versione completa : problema con tanica per calcio idrossido


MarcoPalmerini
05-03-2006, 09:24
Ho messo in pratica il semplice progetto di bucare una tanica per inserire il calcio idrossido ( 2 euro per 100 grammi in farmacia ) mediante gocciolamento, ma è sorto un iniziale problema nella somministrazione.
Siccome la tanica deve rimanere isolata dall'aria dopo aver agitato la soluzione e lasciata riposare, al momento dell'apertura del gocciolatore non esce niente proprio perchè non c'è aria che va a sostituire l'acqua calcarea che esce. A questo punto apro un po il tappo e richiudo... funziona per un po e poi smette...
Devo a questo punto lasciare il tappo superiore aperto per far gocciolare bene per tutta notte senza dover aprire ad intervalli regolari il tappo superiore (ma questa soluzione non fa precipitare il calcio ) ???...
chi lo sta usando, come ha risolto questo piccolo intoppo ???
grazie

zefiro
05-03-2006, 12:52
devi lasciare il tappo svitato..infatti

MarcoPalmerini
05-03-2006, 15:31
ma così non mi precipita il calcio all'interno della tanica ?....

zefiro
05-03-2006, 15:37
bhè si..ma che ci vuoi fare non sempre si può avere la botte piena e la moglie ubriaca..io non la doso più perchè mi scocciavo e la soluzione non era satura molto precipitato, e poi non mi va di avere fosfati sul fondo dell'acquario..ma ho una piccola vasca un nanoreef..per te io consiglierei un reattore di calcio o di kakwasser..magari con agitatore magnetico che ormai lo trovi sui 50 euro credo...ciao

MarcoPalmerini
05-03-2006, 15:41
Purtroppo non ho la sump e finchè non cambio acquario non saprei dove metterlo il reattore (ne ho uno in casa della acquamedic regalatomi da un gentile appassionato milanese ). ogni due mesetti vedrò di sifonare il fondo per aspirare le precipitazioni di fosfati... servirà sifonare ???
hai ragione la vita è proprio un compromesso...

pontiac19
06-03-2006, 00:20
ciao,
io avevo risolto in questo modo: la tanica con l'drossido era tenuta piena e in pressione da un'altra tanichetta posta più in alto e collegata alla seconda tramite un tubicino da aeratore inserito nella tanichetta per mezzo di un attaco per tubi da giardinaggio. Naturalmente la tanica a monte la puoi lasciare aperta e in questo modo ti eviti anche di dover caricare tutti i giorni quella a valle.
Spero di essere stato chiaro.
ciao
fabio

Kram
06-03-2006, 00:24
ciao,
io avevo risolto in questo modo: la tanica con l'drossido era tenuta piena e in pressione da un'altra tanichetta posta più in alto e collegata alla seconda tramite un tubicino da aeratore inserito nella tanichetta per mezzo di un attaco per tubi da giardinaggio. Naturalmente la tanica a monte la puoi lasciare aperta e in questo modo ti eviti anche di dover caricare tutti i giorni quella a valle.
Spero di essere stato chiaro.
ciao
fabio
bell idea

***dani***
06-03-2006, 09:31
Un reattore di kw non necessita di sump.

Lo metti in serie fra vasca di rabbocco e vasca... semplicissimo

MarcoPalmerini
06-03-2006, 11:01
Ottimi suggerimenti sia per la tanica a monte di quella caricata a idrossido sia per il reattore di K che si può inserire tra la tanica e la vasca...
siccome la mia vasca di rabbocco però è 1,2 metri sotto il colmo dell'acquario, come faccio a fargli fare "il goccia a goccia" ??...

zefiro
06-03-2006, 11:46
la kalk va dosata goccia a goccia...quindi dosimetrica per reattore e tanica oppure rubinetto per gravità..

ik2vov
06-03-2006, 11:58
zefiro, ci sono altri metodi molto meno dispendiosi.... ad esempio una pompettina con una diramazione ad Y ed un rubinetto.........

Ciao

***dani***
06-03-2006, 14:28
A me è bastata una valvolina di non ritorno... ed anzi... è talmente goccia a goccia che non riesco quasi ad integrare tutto quello che evapora...

cmq grazie a gilberto che ai tempi mi disse come fare :-)

BiAndrea
10-03-2006, 18:24
zefiro, ci sono altri metodi molto meno dispendiosi.... ad esempio una pompettina con una diramazione ad Y ed un rubinetto.........

Ciao

#36#