Visualizza la versione completa : 67 lt consigli primo dolce
Ciao a tutti
ho da anni il marino e da questo pomeriggio una vaschetta dolce di 67lt della jebo
misura 50x34 x 40h circa
ho letto le guide per principianti sul sito e sul forum ma avrei piacere di ricevere direttamente i vostri consigli.
Luce, userei un riflettore evc (ex reef) cambiando all'occorrenza il portalampada, è profondo quanto la vasca e largo 36 quindi copre quasi interamente la vasca.
pensavo di mettere 2 portalampade per avere una luce fissa e la seconda da usare come picco nelle ore centrali
Che lampade uso ?
Quanti watt per mantenere in tranquillità un pò di tutto?
Filtro ho un hydor prime 20 non lo considero un gran chè ma penso possa andar più che bene per il litraggio pensavo di fare metà lana e metà cannolicchi
Fondo dalla guida avrei scelto qesto
Fondo C
dall'alto in basso:
1) Sabbia scura o chiara (5 cm)
2) ADA power sand special (PSS), (3 cm
3) Pietra pomice (pozzolana) (3 cm)
oppure quella descritta qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/Miniacquario_passopasso/default.asp
abbastanza semplice insomma per non sbagliare
Acqua ho l'impianto osmosi se necessario ma vorrei assolutamente evitare di usare sali
co2 non voglio metterla
Riscaldatore cavetto sottosabbia? mi sembra buono come sistema, pro e contro ? watt 50?
Arredamento un legno e basta !?
Pesci e tutto quanto da decidere sopra penso dipenda parecchio da questa scelta ,vorrei solo neon e magari dei gamberetti e ampularie se fattibile.
che varietà ci sono di neon e quale è la più adatta?
Piante ho idee molto vaghe su cosa mettere e come mantenerle
A Voi ;-)
Marco_fiuggi
24-01-2012, 00:00
viste le dimensioni della vasca opterie per una coppietta di apistogramma cacautoides o agassizi ottimi insieme a un gruppettino di neon!!!
come fondo ghiaietto molto fine e scuro, acqua solo ad osmosi senza sali ne ' tagliata!!!
due t8 da 14w dovrebbero bastare....
il filtro va' piu' che bene all' occorenza inseriei un po' di cabone
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il cavetto va benissimo!! tutti pro' niente contro!!! io personalmente refersco il cavetto a i concimi.....#70#70
viste le dimensioni della vasca opterie per una coppietta di apistogramma cacautoides o agassizi ottimi insieme a un gruppettino di neon!!!
come fondo ghiaietto molto fine e scuro, acqua solo ad osmosi senza sali ne ' tagliata!!!
due t8 da 14w dovrebbero bastare....
il filtro va' piu' che bene all' occorenza inseriei un po' di cabone
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il cavetto va benissimo!! tutti pro' niente contro!!! io personalmente refersco il cavetto a i concimi.....#70#70
non sono daccordo, i cacatuoides sono estremamente territoriali e necessitano di vasche di almeno 80 cm per una coppia....stessa cosa per i neon che sono ottimi nuotatori e risentono delle vasche corte
l'acqua di osmosi pura si usa solo per il ferro da stiro#26
Ciao ;)
Dunque, ti dico il mio parere su alcune delle cose che hai chiesto:
Luce: non so il riflettore a cui fai riferimento come sia fatto, e non so che tipo di portalampada puoi installare, ma comunque come potenza totale andrei da 30 - 35 watt in su, a seconda del tipo di piante che intendi avere.
Acqua: osmosi pura non va bene, o integri con i sali oppure tagli con acqua del rubinetto (lasciata decantare) in % per ottenere pressapoco i valori che ti interessano in base ai pesci che vuoi inserire.
CO2: se non vuoi installare un impianto di co2 penso che sarai "limitato" nella scelta delle piante, anche se credo ci siano molte piante che non hanno per forza bisogno dell'impianto di co2.
Arredamento: un legno, due, tre, delle rocce, quello che più ti piace :-) meglio evitare anfore, relitti e simili che non ricreano un ambiente molto naturale..
Per pesci come i neon o simili credo che l'acquario sia piccolino, sono pesci che amano molto nuotare e solitamente è consigliata una vasca con lato lungo 80-100 cm
Ciao, Alessio
Ciao,come già ti hanno detto la tua vasca per i neon non è adatta perchè essendo grandi nuotatori hanno bisogno di vasche belle lunghe.L'illuminazione dipende molto dalle piante che vorrai mettere,però se non vuoi inserire la co2 presumo che non vuoi piante troppo complicate quindi calcolando 0,5/ 0,6 watt/l puoi regolarti sulla potenza delle lampade da mettere.Come piante non molto esigenti potresti mettere del crathophyllum demersum,anubias, microsorium e dei muschi legati al legno per esempio.Per quanto riguarda l'acqua che andrai inserire in vasca come ti hanno già detto non si mette mai acqua di sola osmosi perchè sarebbe troppo"povera",si usa solo acqua d'osmosi per i rabbocchi,poi decidendo la popolazione in base ai valori che vuoi ottenere ti regolerai sulla percentuale dell'una e dell'altra per fare i cambi.
blackstar
24-01-2012, 10:19
ciao e bevenuto!
Che lampade uso ?
Quanti watt per mantenere in tranquillità un pò di tutto?
come watt tieniti su non meno di 0,5 w/l ed è importante che la gradazione kelvin vada dai 4000 ai 6500 non di più perchè questa gradazione è ideale per la crescita delle piante.... più su rischi di avvantaggiare le alghe
Acqua ho l'impianto osmosi se necessario ma vorrei assolutamente evitare di usare sali
puoi tagliare con acqua di rete sempre che sia di buona qualità.... oltre la durezza bisogna controllare anche nitrati, nitriti e possibilmente fosfati....
co2 non voglio metterla
non è assolutamente obbligatoria, puoi ottenere ottimi risultati anche senza magari affidandoti ad un buon protocollo di fertilizzazione....
Pesci e tutto quanto da decidere sopra penso dipenda parecchio da questa scelta ,vorrei solo neon e magari dei gamberetti e ampularie se fattibile.
che varietà ci sono di neon e quale è la più adatta?
i neon non sono adatta al tuo litraggio perchè necessitano di vasche lunghe per nuotare (almeno 1m ci vorrebbe).
ok per gamberetti e ampullarie le potresti abbinare a delle rasbore che sonno pesci da banco un pochino più statici
Piante ho idee molto vaghe su cosa mettere e come mantenerle
le piante più semplici di mantenere in acquario sono le anubias (ce ne sono molte varietà ma sostanzialmente sono adatte al primo piano o al massimo al secondo) che sono epifite quindi vanno legate agli arredi, le cryptocorine (anche qui ne esistono moltissime varietà, devi solo stare attento a non prendere le più invasive tipo la wendii che diventa enorme) e anche qua primo o secondo piano, per il fondo c'è l'egeria, la limnophila, il ceratophylum, l'higrophyla... sono tutte piante che puoi potare e ripiantare inquanto si propagano per talea, il ceratophyllum invece puoi lasciarlo galleggiare in superficie o ancorarlo al terreno legandolo ad una piccola roccia o zavorrandolo....
per le caridine non deve mancare il muschio (vesicularia)
bettina s.
24-01-2012, 14:14
acqua solo ad osmosi senza sali ne ' tagliata!!!
Marco_fiuggi ti invito a non dare consigli sconsiderati, grazie.:-)
grazie dei consigli,
il cavetto riscaldante viene sempre venduto da usare con un termostato a parte?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |