socrem
23-01-2012, 13:49
Buongiorno a tutti,
ho deciso finalmente di provare ad allestire un naoreef dopo alcune esperineze con acquari tropicali.
Ho acquistato un Dennerle Nano Marinus 30l con l'intenzione di inserire coralli molli, ricordea, zoanthus, lumache, paguri e una coppia di gamberi ... se poi le cose andranno bene fra qualche mese volevo provare anche qualche LPS come caulastrea.
Ma andiamo per ordine .. fino ad ora ho seguito le istruzioni Dennerle .. 2-3 cm di aragonite (3 dei 4kg a disposizione), acqua di osmosi con il sale Denenrle, batteri attivatori Dennerle, 1 settimana senza luce con filtro Dennerle montato con spugna piccola e flusso 250l/h.
Dopo una settimana ho acquistato le rocce vive presso un "famoso" negozio di Lissone (MB), Dennerle consiglia 4kg ... acquistate 4.6kg (due pezzi).
Su consiglio del commesso ho fatto delle modifiche rispetto a quanto consigliato da D. Ho instalalto una Nano Koralia 900l/h e ho portato la pompa Dennerle a 500l/h, le due pompe lavorano alternate ogni 12h con 30 min di sovrapposizione. Per sei settimane 2h di luce al giorno con il solo reintegro l'acqua evaporata. Nessun cambio acqua, nessun reintegro di elementi. Unici controlli salinità e KH. Finito questo periodo mi ha detto di aumentare la luce 1o2h alla settimana sino a raggiungere le 10h.
Nessun inserimento prima delle sei settimane di maturazione.
Qualche consiglio a riguardo o seguo questa strada?
Le due rocce vive sono molto belle (parere puramente personale) e ricche di vita, alghe calcaree, alghe superiori rosse e verdi, anfipodi, policheti, spirografi...e sfortunatamente sembra qualche aiptasia che terrò sott'occhio. Il peso delle rocce eccede quello indicato da D ma non capisco se la rocciata ha abbastanza sviluppo verticale, vero è che i vari coralli sono attaccati ad altri pezzi di roccia e quindi questo spazio in altezza può tornare utile per evitare di arrivare troppo a pelo d'acqua.
Viste le foto allegate, cosa ne pensate? Devo modificare la disposizione, acquistare più rocce ...
Per ora grazie a tutti e speriamo vada tutto bene!!!
Matteo
Di Fronte:
http://s15.postimage.org/ntubpne6f/Front.jpg (http://postimage.org/image/ntubpne6f/)
Sinistra:
http://s16.postimage.org/gc6f2gmmp/Left.jpg (http://postimage.org/image/gc6f2gmmp/)
Destra:
http://s16.postimage.org/oiyeu1cpd/Right.jpg (http://postimage.org/image/oiyeu1cpd/)
Alto:
http://s16.postimage.org/emxbue6xd/Top.jpg (http://postimage.org/image/emxbue6xd/)
Particolare frammento con Halymenia:
http://s16.postimage.org/tk5svek5t/Halymenia_Sp.jpg (http://postimage.org/image/tk5svek5t/)
ho deciso finalmente di provare ad allestire un naoreef dopo alcune esperineze con acquari tropicali.
Ho acquistato un Dennerle Nano Marinus 30l con l'intenzione di inserire coralli molli, ricordea, zoanthus, lumache, paguri e una coppia di gamberi ... se poi le cose andranno bene fra qualche mese volevo provare anche qualche LPS come caulastrea.
Ma andiamo per ordine .. fino ad ora ho seguito le istruzioni Dennerle .. 2-3 cm di aragonite (3 dei 4kg a disposizione), acqua di osmosi con il sale Denenrle, batteri attivatori Dennerle, 1 settimana senza luce con filtro Dennerle montato con spugna piccola e flusso 250l/h.
Dopo una settimana ho acquistato le rocce vive presso un "famoso" negozio di Lissone (MB), Dennerle consiglia 4kg ... acquistate 4.6kg (due pezzi).
Su consiglio del commesso ho fatto delle modifiche rispetto a quanto consigliato da D. Ho instalalto una Nano Koralia 900l/h e ho portato la pompa Dennerle a 500l/h, le due pompe lavorano alternate ogni 12h con 30 min di sovrapposizione. Per sei settimane 2h di luce al giorno con il solo reintegro l'acqua evaporata. Nessun cambio acqua, nessun reintegro di elementi. Unici controlli salinità e KH. Finito questo periodo mi ha detto di aumentare la luce 1o2h alla settimana sino a raggiungere le 10h.
Nessun inserimento prima delle sei settimane di maturazione.
Qualche consiglio a riguardo o seguo questa strada?
Le due rocce vive sono molto belle (parere puramente personale) e ricche di vita, alghe calcaree, alghe superiori rosse e verdi, anfipodi, policheti, spirografi...e sfortunatamente sembra qualche aiptasia che terrò sott'occhio. Il peso delle rocce eccede quello indicato da D ma non capisco se la rocciata ha abbastanza sviluppo verticale, vero è che i vari coralli sono attaccati ad altri pezzi di roccia e quindi questo spazio in altezza può tornare utile per evitare di arrivare troppo a pelo d'acqua.
Viste le foto allegate, cosa ne pensate? Devo modificare la disposizione, acquistare più rocce ...
Per ora grazie a tutti e speriamo vada tutto bene!!!
Matteo
Di Fronte:
http://s15.postimage.org/ntubpne6f/Front.jpg (http://postimage.org/image/ntubpne6f/)
Sinistra:
http://s16.postimage.org/gc6f2gmmp/Left.jpg (http://postimage.org/image/gc6f2gmmp/)
Destra:
http://s16.postimage.org/oiyeu1cpd/Right.jpg (http://postimage.org/image/oiyeu1cpd/)
Alto:
http://s16.postimage.org/emxbue6xd/Top.jpg (http://postimage.org/image/emxbue6xd/)
Particolare frammento con Halymenia:
http://s16.postimage.org/tk5svek5t/Halymenia_Sp.jpg (http://postimage.org/image/tk5svek5t/)