PDA

Visualizza la versione completa : Vasca in legno.


Ossian
23-01-2012, 13:33
Ciao a tutti.
Sono Daniele.
La mia provenienza è del dolce ma ormai già da 6 mesi circa ho una vasca marina (un cubo dennerle da 60 litri gestito con schiumatoio).
Avendo, come accade a tutti, la voglia di maggior litraggio ho pensato di avviare la realizzazione di una vasca in legno.
Se qualcuno di voi ha seguito i post sul dolce sezione "Fai da te" avrà già presente di cosa parlo.
Metto il link relativo alla costruzione della mia vasca da 180 cm.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Quindi senza ripetere di nuovo tutto scriverò solo eventuali modifiche apportate in quanto la vasca ospiterà un marino.
Questa volta l'approccio è stato diverso, sopratutto in quanto le dimensioni sono notevolmente differenti.
La vasca ottenuta ha misura di 79x39x61(h)cm ingombro esterno, mentre interno e quindi litraggio lordo 76x36,2x52(h)cm ovvero 143 litri.
I vetri utilizzati avranno spessore di 8mm.
Ora le immagini:
http://s15.postimage.org/l2syyms93/DSCN1631.jpg (http://postimage.org/image/l2syyms93/)

http://s15.postimage.org/7aek301hj/DSCN1633.jpg (http://postimage.org/image/7aek301hj/)

http://s15.postimage.org/qtj5cd093/DSCN1634.jpg (http://postimage.org/image/qtj5cd093/)

http://s15.postimage.org/m8wyxfgjr/DSCN1644.jpg (http://postimage.org/image/m8wyxfgjr/)

http://s15.postimage.org/u2xkitocn/DSCN1645.jpg (http://postimage.org/image/u2xkitocn/)

http://s15.postimage.org/6d84u4pzb/DSCN1646.jpg (http://postimage.org/image/6d84u4pzb/)

http://s15.postimage.org/he7vcw7lz/DSCN1647.jpg (http://postimage.org/image/he7vcw7lz/)

http://s15.postimage.org/dvvvgi6pz/DSCN1648.jpg (http://postimage.org/image/dvvvgi6pz/)

So che siete ragazzi svegli quindi alcune cose le darò per scontato...ma se qualcuno è a secco di "fai da te" rispondo molto volentieri.
Già vedo facce strane che dicono :ma di legno??? Ma tutto vetro no? La mia risposta è NO!!!
La vasca va inserita in un contesto e quindi procederò in questo senso.
I conti sono facili da far:
una vasca in vetro di queste dimensioni costa circa 220 euro...io dovrei spendere circa il 30% in meno senza considerare la soddisfazione.
Il coperchio sarà provvisto di ventilazione così da facilitare lo scambio gassoso e da ventole comandate per il raffreddamento estivo.
Per la luce, allevando molli per il momento, ho pensato all'inserimento di 4 neon T5 da 24 watt, due attinici e due da 10000K, che ne dite?
I ballast saranno recuperati da lampade a basso consumo (3,80 euro ciascuna).
Metterò aggiornamenti ogni volta che effettuo degli interventi.

ps-ho una moglie che mi ama veramente tanto!!!
:-D:-D:-D:-D

-28

cica.manu
23-01-2012, 13:46
bella... aspettiamo di vederla finita allora..

LOLLO77
23-01-2012, 13:53
sono molto titubante sull'illuminazione che secondo me e' poca

Ossian
23-01-2012, 13:55
sono molto titubante sull'illuminazione che secondo me e' poca

Vero ma leggendo diversi libri su immersioni etc...ho visto che spesso siamo noi a forzare mentre alcuni coralli, sopratutto molli, vivono anche a profondità superiori ai 10-15 metri.
Se servirà aumenterò, staremo a vedere.#70

Manuelao
23-01-2012, 14:00
Bel progetto