Visualizza la versione completa : filamentose verdi nonostante nitriti, nitrati e fosfati a zero...come mai?!
Johnny92
23-01-2012, 12:12
Salve a tutti,
da una settimana e mezzo mi sono comparse in acquario, prevalentemente sulla superficie tra le fronde della ceratopteris siliquosa o attaccate al muschio su un legno di java, delle alghe filamentose verdi che nonostante la rimozione meccanica che ho già effettuato lunedì 16 al cambio settimanale del 10% continuano ignorantemente a proliferare. I valori dell'acqua, effettuati stamattina prima del cambio e della somministrazione del s7+v30 sono i seguenti:
NO3: 0.0 mg/l
PO4: <0.1 mg/l
NO2: 0.0 mg/l
Fe: 0.0 mg/l
Possibile che il problema sia dovuto alla carenza da ferro? Avevo già riferito questo mio problema in una discussione precedente ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345102 ) ma non so se c'è qualche collegamento.
La temperatura è di 25#26 °C, il fotoperiodo è impostato dalle 10:00 alle 20:00. Le lampade sono due t5 osram o philips, non ricordo bene, di un mese di vita, da 4000 e 6500 K.
La CO2 è presente è in buona concentrazione e viene somministrata con l'askoll system gold.
Avevo delle caridine (3 japonica + una red cherry ma sono misteriosamente sparite, non so proprio come) che finché erano state presenti avevano tenuto l'acquario bello lindo, ma non so se l'insorgenza di queste alghe sia dovuta unicamente alla loro assenza.
Le piante crescono bene, tutto sommato, specialmente la ceratopteris siliquosa che sembra un ogm dalla velocità con cui lo fa!!! EPPURE CI SONO QUESTE ALGHE...mi sapreste dire la causa e il rimedio per rimuoverle?? se avessi avuto altri valori arei inserito due platy corallo ma in quest'acqua non vanno bene, cosa mi consigliate? grazie mille a tutti, qui sotto trovate anche due foto dell'infestazione:
http://s13.postimage.org/gg22o7nub/CIMG5783.jpg (http://postimage.org/image/gg22o7nub/)
http://s17.postimage.org/xnk9ake57/CIMG5784.jpg (http://postimage.org/image/xnk9ake57/)
Johnny92
23-01-2012, 12:23
riflettendoci sopra, mentre attendo la vostra risposta, secondo voi potrei rimediare con la lotta biologica, ossia inserendo un pesce alghivoro? se sì, cosa mi consigliereste nel mio caso?
Se non sbaglio somigliano a "ragnatele", ho letto qualcosa a riguardo ed è probabile che il responsabile sia qualcuno in vasca che tu non vedi (se non erro, è qualcosa di notturno)...
Sicuramente ti sconsiglio il pesce, e perché non è uno strumento, e perché dopo un po' la situazione rimarrebbe invariata.
Lumache ne hai? Alghivori?
Johnny92
23-01-2012, 17:06
sì, ho delle neritine e un ancistrus, ma in quelle piante e a quell'altezza dal fondo non lavorano mai. A prova di ciò, non c'è traccia di alghe sula parte centrale e sul fondo, e anche i vetri sono più che accettabili quanto a pulizia. Anzi, a dire la verità non ho mai avuto la necessità di pulirli se non 2 o 3 volte in tutta la vita dell'acquario. Sapresti dirmi qualcosa di più a proposito di queste "ragnatele" e dello "pseudo-ragno" (!) che dovrebbe "tesserle" di notte?
Markfree
23-01-2012, 23:16
intanto togli manualmente le ragnatele, poi prova con l'abbassare il fotoperiodo a 8.30h ( 15min ogni 3giorni)
le lampade quanti mesi di vita hanno? fertilizzi? se si quanto e con cosa?
Johnny92
23-01-2012, 23:23
ciao @Markfree, e grazie per la risposta.
Le lampade non ricordo di preciso quando le ho comprate, ma mi sembra che non abbiano di sicuro più di une mese e mezzo di vita. La fertilizzazione è quella classica della dennerle seguita alla lettera. Una pompata a settimana di s7, mezza compressa di e15 alternata a una pompata di v30 ogni quindici giorni, più ogni sei mesi due compresse di echinodorus tabs dennerle piantate più in profondità possibile a livello delle radici di due echinodorus ozelot red che possiedo.
ti cito un articolo qui su acquaportal, che probabilmente già sai.
Alghe Verdi Filamentose
Le loro esigenze sono simili a quelle delle piante e la loro crescita indica, solitamente, un buono stato generale della vasca e dei valori chimici. Sono alghe del genere Spirogyra e non provocano danni se non di concorrenza verso le piante. Solitamente sono stimolate dalla forte irradiazione luminosa.
Mi sembra quindi che il suggerimento di markfree sia azzeccato... :-) Riduci il foto periodo :-)
------------------------------------------------------------------------
e un interessante articolo che invece va molto più nel dettaglio:
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp
Markfree
24-01-2012, 19:53
calmo con gli up, dammi il tempo di tornare dal lavoro :D
comunque oltre a confermare la riduzione del fotoperiodo non è che fai una foto complessiva della vasca, per vedere quali e quante piante hai? da quanto è che fertilizzi? una possibile concausa potrebbe essere una eccessiva fertilizzazione, di solito si comincia con 1/3 o 1/4 delle dosi
Johnny92
24-01-2012, 22:50
ok scusami forse ci sono andato un po' pesante con gli up...sarà la prima e ultima volta, prometto!
Che fertilizzo sono alcuni mesi, e ci sono andato per gradi, non ho cominciato da subito a tutta randa. L'allestimento attuale deriva da uno precedente che avevo dovuto smantellare e rifare da capo per errori di gioventù, ma a parte la colonia batterica del substrato che è si è dovuta riformare nella prima fase possiamo dire che buona parte della carica, quella presente nel filtro è rimasta intatta perché ho trasferito immediatamente i cannolicchi dal vecchio interno al nuovo pratiko 200. La foto qui sotto è di una settimana fa circa, comunque la flora è sempre la stessa ovviamente!
http://s13.postimage.org/okkdy9jlv/CIMG5736.jpg (http://postimage.org/image/okkdy9jlv/)
------------------------------------------------------------------------
scusami, mi correggo, la foto non è di una settimana fa, ma forse anche di due-due e mezzo. A parte questo, non è cambiato niente! :-))
daniele68
26-01-2012, 01:58
allora.. siccome non è che stiamo sempre sul pc e ognuno di noi ha una vita privata, ti chiedo cortesemente di non scrivere up up up che urtano e fanno si che di consigli non ne ricevi...
adesso li cancello e ti chiedo cortesemete di evitare ..grazie
E' importante sapere w e °K delle lampade e che età hanno.
NO3 e PO4 a zero non è bello
Il pratiko 200 ha maggior capacità rispetto al filtro interno e quindi aumenta i cannolicchi.
intanto le alghe filamentose levale a mano
La vasca è piacente
Markfree
26-01-2012, 21:38
i kelvin li ha scritti, 4000 e 6500
Oltre ad abbassare il fotoperiodo non mi viene nulla in mente, è vero come dice daniele ke po4 e no3 sono a 0 ma le piante non mi sembrano per nulla sofferente per cui non penso si tratti di mancanza di nutrimento
Johnny92
26-01-2012, 23:46
allora.. siccome non è che stiamo sempre sul pc e ognuno di noi ha una vita privata, ti chiedo cortesemente di non scrivere up up up che urtano e fanno si che di consigli non ne ricevi...
adesso li cancello e ti chiedo cortesemete di evitare ..grazie
E' importante sapere w e °K delle lampade e che età hanno.
NO3 e PO4 a zero non è bello
Il pratiko 200 ha maggior capacità rispetto al filtro interno e quindi aumenta i cannolicchi.
intanto le alghe filamentose levale a mano
La vasca è piacente
Hai perfettamente ragione, chiedo umilmente scusa a te e agli altri utenti del forum per questa mia iterazione con gli up, ammetto che ho esagerato. Prometto che è la prima e ultima volta che succederà!
Riguardo al filtro, quando lo acquistai e lo montai mi resi conto anch'io che aveva molto spazio libero al suo interno quindi provvidi da solo ad integrare ai cannolicchi "maturi" che avevo nel filtro interno con del siporax fino a colmare bene il cestello apposito.
Le alghe mentre aspettavo vostre notizie ho continuato a rimuoverle...e loro continuano a crescere!!
A proposito di NO3 e PO4 secondo te invece cosa dovrei fare? Personalmente non sapevo che il fatto che fossero a zero fosse una cosa non buona ma sono qui per imparare!
Infine...grazie per il complimento sulla vasca e scusami ancora per gli up!
Johnny92
27-01-2012, 00:16
i kelvin li ha scritti, 4000 e 6500
Oltre ad abbassare il fotoperiodo non mi viene nulla in mente, è vero come dice daniele ke po4 e no3 sono a 0 ma le piante non mi sembrano per nulla sofferente per cui non penso si tratti di mancanza di nutrimento
I watt non li ricordo, ma sono due t5 da 54 cm, quindi credo che voi sappiate a quanta potenza corrispondano!
Le lampade sono pressoché nuove.
Come ho detto anche a daniele68 non sapevo che fosse un problema che NO3 e PO4 fossero a 0 ma accetto volentierissimo consigli e critiche!
Chiedo di nuovo scusa anche a te per gli up!
Una sola cosa mi è venuta in mente proprio ora mentre ti scrivo: possibile che centri qualcosa il carbone attivo di serie del pratiko? Non è che magari adsorbe qualche microelemento che quindi viene sottratto alle piante e favorisce le alghe? Cioè, avrei dovuto sostituirlo tempo fa, stando alle indicazioni della askoll, ma non l'ho mai fatto perché non ho ancora aperto il filtro finora. Secondo te può esserci un qualche collegamento o è una cavolata?
Grazie ancora e scusami di nuovo
Markfree
27-01-2012, 16:14
il carbone attivo toglilo, serve solo quando fai trattamenti medicinali e in effetti riduce l'effetto della fertilizzazione
daniele68
27-01-2012, 20:19
Infine...grazie per il complimento sulla vasca e scusami ancora per gli up!
Ok, tranquillo..;-)
come ti ha consigliato Markfree togli il carbone perchè annulla l'effetto della fertilizzazione.
A questo punto riprendi a fertilizzare a dosi ridotte, è come se non lo avessi mai fatto con il carbone nel filtro..continua a toglierle manualmente e vediamo se così NO3 e PO4 ritornano a presentarsi o se sono ciucciati dalle alghe.
Johnny92
27-01-2012, 21:00
ok lo farò. attualmente io do una pompata di s7 a settimana (le istruzioni indicano 2 ogni 100 l) e alternativamente ogni quindici gg mezza compressa di feractive e15 (una ogni 100 l) e una pompata di v30 (idem per l's7). Tu come diminuiresti queste dosi?
Al posto del carbone attivo metteresti qualcos'altro nel filtro o lasceresti quel cestello libero per ogni evenienza? a me sembrerebbe un po' sprecato francamente. Non so magari potrei aggiungere altro siporax o se hai in mente qualcosa te dimmi pure. Grazie per ora #70
Johnny92
07-02-2012, 01:49
Ok, scusami daniele, non credevo di essere stato impaziente, colpa mia!
Ho rimosso il carbone dal filtro e ridotto le dosi di fertilizzante come mi è stato suggerito, oltre ad aver ridotto il fotoperiodo. Secondo te quindi devo semplicemente continuare così, eliminando meccanicamente l'asportabile ed aspettare un miglioramento?
Un'ultima cosa che mi era venuta in mente era questa: secondo te se adottassi una spray bar, dal momento che ho notato che l'uscita del filtro crea un po' troppa turbolenza, potrei apportare dei benefici in termini di co2 alle piante in funzione del loro ruolo antagonista nei confronti delle alghe?poi è solo un'idea e un sospetto, dimmi te cosa ne pensi. E grazie di avermi bloccato prima di usare il protalon, se ritieni che sia pericoloso ;-)!
Markfree
07-02-2012, 12:12
Gli antialghe non è che siano pericolosi, sono inutili! Sul momento fanno alla grande il loro dovere, ma eliminano l'effetto e non la causa! questo comporta che alla fine del trattamento tempo pochi giorni le alghe ti tornano...
riguardo la spray bar, un maggiore movimento superficiale produce un maggiore spreco di co2. Ipoteticamente, se tu riducessi a 0 questo movimento lasciando intatta la co2, a parita di anidride carbonica erogata avresti un ph piu basso in quanto se ne discioglierebbe di piu in vasca!
La situazione come va? hai notato migliorie? io direi di continuare cosi in quanto ci vuole sempre un po di tempo prima di avere grandi risultati però dipende anche dalla reazione della vasca e questa ce la puoi dire solo tu
Johnny92
07-02-2012, 12:38
ciao markfree,
senti la vasca non è che vada molto bene per quanto riguarda le alghe..il problema c'è ancora e non accenna a diminuire...ieri ne avrò tolte una tonnellata e oggi ci sono ancora, domani sono convinto che saranno quante ieri.. se dite di continuare così lo faccio, altrimenti non vi chiederi consigli se sapessi già cosa fare, e ve ne sono grato!
riguardo alla spray bar, comunque, penso che sia necessario metterla perché il movimento superficiale è troppo e il pratiko non ha la possibilità di ridurre la portata della pompa. Al limite riduco di un po' le bolle di co2. Pensi che ci sia qualche problema?
livion2006
07-02-2012, 12:57
ciao Johnny92 abbiamo lo stesso identico problema con le alghe verdi filamentose il pratiko si puo regolale l'uscita della'acqua c'e una levetta sul filtro di color nera, per il resto io e te abbiamo gli stessi valori le stesse piante e anche le stesse alghe , pensa un po queste alghe crescono quando l'acquario funziona troppo bene , bo comunque anche io ho tolto le alghe presenti nell'acquari e ho ridotto le ore di luce , secondo me pero dobbiamo mettere piu piante a crescita veloce per me e l'unica soluzione , o teniamoci in contatto ciao
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo abbiamo anche gli stessi pesci , comunque ti do un consiglio cerca di abbassare la l'uscita del filtro in questo modo ci sara meno turbolenza superficiale.
Johnny92
07-02-2012, 13:11
ciao livion! Sono d'accordissimo sul tenersi in contatto se il caso ha voluto che siamo perfettamente nelle stesse situazioni! Avevo notato anch'io questa leva sull'acquastop ma in un post specifico che avevo aperto mi era stato sconsigliato di agivi per non sciupare le guarnizioni, è per questo che avrei pensato alla spray bar, visto anche che non posso abbassare l'uscita causa lunghezza tubo..se vuoi dai un'occhiata qui:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330844
Te a che piante avresti pensato? io ho ordinato del ceratophillum demersum per un caridinaio che ho in progetto, magari ne metto qualche rametto anche qui e lascio che cresca a dismisura!! Te hai provato la ceratopteris siliquosa? è una bomba, non faccio pari a potarla che è già cresciuta. Io avevo anche la vallisneria classica ma l'ho sostituita con la var. torta perché era troppo lunga e non potevo potarla. Restiamo in contatto, magari ti aggiungo tra gli amici e ci possiamo sentire anche in mp!
Johnny92
07-02-2012, 20:54
Leggendo gli articoli presenti qui su AP ho trovato questa descrizione che sembra corrispondere al mio caso:
"Alghe a Gomitolo
Sono alghe del genere Ulotrix (alghe Cloroficee) e formano lunghi filamenti di colore verde chiaro, che tendono ad arrotolarsi a gomitolo. Sono alghe di formazione e sopraggiungono a maturazione di vasche nuove, quando cioè le sostanze organiche nel nostro acquario non sono più sufficienti per la crescita delle piante e le stesse tendono a fermarsi. Non sono alghe dannose e non fanno danni, se non consideriamo la sottrazione furbesca dei nutrienti che spettano alle piante."
Cosa ne pensate? io troverei coerente quanto detto con il fatto di avere a zero gli NO3 e PO4 e trallaltro ho anche notato una leggerissima diminuzione della crescita della ceratopteris siliquosa, ma dico proprio infinitesima, tanto che non vorrei ch fossi tratto in inganno per effetto placebo #19
Se effettivamente le alghe fossero queste, oltre a quanto avete detto finora ci sarebbe secondo voi qualche provvedimento più specifico da prendere in considerazione? Ad esempio, SUPER CAVOLATA CHE BUTTO Là...portare i nitrati e i fosfati rispettivamente a 10 e 1 mg/l in qualche modo, tipo aumentando il cibo? Forse in questo senso dovrebbe contribuire anche l'aver tolto il carbone attivo dal filtro, anche se ormai era esaurito nella sua funzione...
Aspetto vostre news!!
Markfree
07-02-2012, 22:39
io farei un passo per volta, per cui aspetterei almeno un altro paio di settimane x vedere se la situazione migliora
se non migliora e noti difficolta di crescita delle piante, allora prova a integrare nitrati e fosfati (esistono prodotti specifici sia da fai da te, ma dato che usi il protocollo dennerlee continuerei con quello)
Ora un po di teoria :D
nitrati e fosfati a 0 ad essere sinceri non sono una grande cosa, in quanto per la legge del minimo di liebig le piante non riescono ad assumere gli altri nutrienti a causa della carenza di un elemento e le alghe fanno festa
Il problema sta nel fatto che il test da una idea sui generis della situazione, non è il massimo della precisione! Per cui quello che è 0 potrebbe non esserlo veramente
Per questo ti ho chiesto ripetutamente se le piante fossero in forma...Se loro crescono vuol dire che il nutrimento è per loro sufficente...se stentano...hai trovato una concausa delle alghe!!
PS: alla fine hai ritrovato le caridine? se sono proprio morte dopo una rimozione meccanica delle alghe mettine qualcuna...una mano te la possono dare!
Markfree
07-02-2012, 22:55
riguardo alla spray bar, comunque, penso che sia necessario metterla perché il movimento superficiale è troppo e il pratiko non ha la possibilità di ridurre la portata della pompa. Al limite riduco di un po' le bolle di co2. Pensi che ci sia qualche problema?
problemi no, devi ritrovare ovviamente un equilibrio fra co2 erogata e ph desiderato. Nulla di particolare ovviamente dovrai solo fare dei test nell'arco della giornata
Johnny92
08-02-2012, 00:31
io farei un passo per volta, per cui aspetterei almeno un altro paio di settimane x vedere se la situazione migliora
se non migliora e noti difficolta di crescita delle piante, allora prova a integrare nitrati e fosfati (esistono prodotti specifici sia da fai da te, ma dato che usi il protocollo dennerlee continuerei con quello)
Ok, aspetterò!
------------------------------------------------------------------------
nitrati e fosfati a 0 ad essere sinceri non sono una grande cosa, in quanto per la legge del minimo di liebig le piante non riescono ad assumere gli altri nutrienti a causa della carenza di un elemento e le alghe fanno festa
Il problema sta nel fatto che il test da una idea sui generis della situazione, non è il massimo della precisione! Per cui quello che è 0 potrebbe non esserlo veramente
Per questo ti ho chiesto ripetutamente se le piante fossero in forma...Se loro crescono vuol dire che il nutrimento è per loro sufficente...se stentano...hai trovato una concausa delle alghe!!
PS: alla fine hai ritrovato le caridine? se sono proprio morte dopo una rimozione meccanica delle alghe mettine qualcuna...una mano te la possono dare!
Ora che la hai nominata mi sono ricordato anch'io di questa legge del minimo che studiai a suo tempo a biologia al liceo!
Pur aspettando ancora un po' come hai detto, nel caso in cui dovesse presentarsi ancora il problema allora penso che dovrò provvedervi rimediando alle eventuali carenze che si presenteranno. Personalmente posso darti ragione sul discorso dell'affidabilità dei test a reagente sera che utilizzo, ma credo che sia improbabile che sballino a tal punto da "confondere" una concentrazione di 5-10 mg/l di NO3 con una nulla, ad esempio, pertanto sarei portato a credere che in effetti questa carenza ci sia, e altrettanto vale per i PO4, dove il test ha una sensibilità ancora maggiore (la scala va di decimo di mg in decimo di mg!).
Per quanto riguarda le caridine...apparentemente sono sparite! ieri ne ho viste due (japonica) e l'altro giorno è rispuntata fuori anche la red cherry ma inspiegabilmente restano tutto il giorno nascoste e non ci pensano neppure a farsi vive nelle parti aeree delle piante. Eppure paradossalmente con tutte quelle alghe dovrebbero sentirsi belle tranquille e al riparo..! valle a capire#24
Johnny92
08-02-2012, 00:43
riguardo alla spray bar, comunque, penso che sia necessario metterla perché il movimento superficiale è troppo e il pratiko non ha la possibilità di ridurre la portata della pompa. Al limite riduco di un po' le bolle di co2. Pensi che ci sia qualche problema?
problemi no, devi ritrovare ovviamente un equilibrio fra co2 erogata e ph desiderato. Nulla di particolare ovviamente dovrai solo fare dei test nell'arco della giornata
Procederò come mi hai consigliato. Domani passo in ferramenta a vedere se ci sono dei raccordi che fanno al caso mio e me la costruisco. Grazie di tutto, ci sentiamo domani!#70
Johnny92
08-02-2012, 18:31
Oggi ho installato la spray bar artigianale. Questa è la situazione dall'ultima rimozione delle alghe che ho fatto (2 giorni fa)...praticamente non è cambiato un bel niente!!
http://s16.postimage.org/ctkv6duhd/CIMG5802.jpg (http://postimage.org/image/ctkv6duhd/)
http://s16.postimage.org/3qwdzcuq9/CIMG5801.jpg (http://postimage.org/image/3qwdzcuq9/)
http://s16.postimage.org/t643nlnkh/CIMG5800.jpg (http://postimage.org/image/t643nlnkh/)
http://s16.postimage.org/qz4wwsolt/CIMG5799.jpg (http://postimage.org/image/qz4wwsolt/)
Markfree
08-02-2012, 19:37
i test degli no3 non misurano tutte le forme di azoto, e anche ponendo che lo facciano se il test è a 0 chi mi dice che sia a 0 da 1settimana (quindi piante a digiuno) o a 0 da 5min (quindi nutrimento perfetto?)
Per questo ti ho chiesto un altro po di pazienza e soprattutto di monitorare la crescita delle piante...se non cambia nulla o peggio noti rallentamenti/stop nella crescita allora vai di integrazione di NKP
Johnny92
08-02-2012, 21:54
ti prego di non fraintendermi, io non sto insistendo perché voi mi tiriate fuori dal cilindro la soluzione! Sto aspettando e finora mi sono sempre attenuto alle vostre indicazioni, le foto le ho postate solo come prova dell'andamento generale della situazione.
In base a quanto mi hai detto, quindi, se io effettuassi il test degli NO3 per esempio 2-3 volte al giorno per una settimana avrei certamente un dato molto più veritiero, non trovi? in questo modo si potrebbe escludere pressoché a priori l'ipotesi del "a 0 da 5 min e quindi nutrimento perfetto". Se credi che questo possa essere utile, allora lo faccio, dimmi te!
Io intanto continuo a monitorare la situazione visivamente e a togliare a mano le alghe al bisogno, se c'è qualcos'altro che va fatto, basta dirmelo!
E grazie del tuo e vostro interessamento, ovviamente!!
Markfree
09-02-2012, 18:31
non lo trovo utile misurarli 2-3 volte al giorno, segui le piante! Se proprio non noti migliorie prova ad integrarli, ma solo fra un paio di settimane almeno
Johnny92
09-02-2012, 21:36
ok, ricevuto! Allora continuerò così, semplicemente rimuovendo manualmente il rimuovibile e osservando le piante. Comunque, anche se tra un paio di settimane come dici potessero presentarsi problemi, prima di inervenire se sei d'accordo di contatterò, cosa ne pensi? Grazie ancora
Markfree
10-02-2012, 14:52
nessun problema! cm sempre una foto pre e dopo aiuta :)
Johnny92
10-02-2012, 17:16
non mancheranno! Ci risentiamo tra un paio di settimane allora, sempre che nel frattempo non ci siano novità. Grazie#70
ciao johnny, stavo proprio cercando info su questo tipo di alghe perche io penso di essere nella tua stessa situazione....
il mio acquario è gia attivo da circa 18mesi e non ho mai avuto problemi se nn qualche sporadica alga ogni tanto...
circa 6-8 mesi fa ho lentamente diminuito la fertilizzazione fino a fermarla e l'acquario nn ha avuto problemi all'inizio...
poi pian piano le piante hanno cominciato a rallentare la crescita senza però perdere bellezza... piu o meno avevo raggiunto un certo equilibrio pochi input(solo cibo e 7% di cambio d'acqua settimanale) e pochi output( toglievo solo i pochi steli ke crescevano) e con crescita di qualche alga ma lentamente e in piccole quantità...
2 mesi fa ho ceduto i pesci per fare un monospecifico...e ho lasciato dentro solo 2ampullarie,10red cherry e 3avannotti di guppy(l'acquario è 120litri)
ho calato di molto gli input di cibo e d'improvviso sono cresciute queste alghe verdi filamentose insieme ad altre alghe...
nn pensavo minimamente alla legge del minimo e cosi ho aumentato i cambi d'acqua e diminuito ancora il cibo, ho cambiato i neon...ma la situazione è solo peggiorata... solo 2 settimane fa ho letto della legge del minimo e ho provato quindi a fertilizzare...
le piante sembrano lentamente ricominciare a crescere,ma le alghe per ora nn si fermano...
quindi dalla mia esperienza si puo dedurre che questa legge del minimo è probabilmente la spiegazione dei nostri problemi... manca solo una soluzione piu efficace del semplice aumentare nitrati e fosfati...
Johnny92
11-02-2012, 02:47
Ciao padovan, mi fa piacere che tu mi abbia contattato! Più siamo a parlare dello stesso problema e più in fretta dovremmo arrivare ad una soluzione comune, proprio come hai detto te. Nel tuo caso, oltre ad aver rallentato la fertilizzazione e calato l'input hai osservato carenze oggettive attraverso i test chimici usuali (intendo NO3, PO4, Fe..)? io dopo ciò che mi ha fatto notare markfree, che ringrazio per la sua dedizione a questo e ad altri miei precedenti problemi, sono abbastanza convinto che la causa sia da rintracciare nella carenza di qualche specifico elemento, appena riuscirò ad averne le prove ve lo dirò. Anche oggi ne ho rimosse un bel po', il problema è che avanzano inesorabilmente ed è difficile rimuoverle senza rovinare il muschio! Aspetto tue news, se in questi giorni poi avessi anche qualcos'altro di cui discutere non esitare a contattami pure in mp. Io resto nel limite del possibile a tua disposizione. #70
Johnny92
13-02-2012, 13:35
Questa è la situazione a stamattina, 13 febbraio. Ieri sera sono intervenuto con una decisa pulizia e potatura. Sono giunto a questa decisione un po' drastica perché soprattutto la ceratopteris era particolarmente infestata e tutta quella "mucillaggine" di alghe a gomitolo tratteneva moltissima sporcizia in sospensione, accumulatasi nel tempo. Ho quindi ritenuto opportuno effettuare questo taglio perché ho notato che la pianta stava ingiallendo sotto a causa della scarsità di luce che giungeva e anche tutta quella sospensione intrappolata nelle alghe ostacolava la fotosintesi. Così facendo, inoltre, spero di agevolare le caridine e i due platy che mi ha venduto il negoziante qualche giorno fa nel loro lavoro di "rifinitura" e mantenimento sotto controllo dell'infestazione.
http://s17.postimage.org/sjkb1wzqj/CIMG5828.jpg (http://postimage.org/image/sjkb1wzqj/)
http://s17.postimage.org/wq9quzoq3/CIMG5829.jpg (http://postimage.org/image/wq9quzoq3/)
http://s17.postimage.org/4qa8oganf/CIMG5830.jpg (http://postimage.org/image/4qa8oganf/)
http://s17.postimage.org/ejw1f025n/CIMG5831.jpg (http://postimage.org/image/ejw1f025n/)
http://s17.postimage.org/i0y3hz17v/CIMG5832.jpg (http://postimage.org/image/i0y3hz17v/)
http://s17.postimage.org/4a2t78r1n/CIMG5833.jpg (http://postimage.org/image/4a2t78r1n/)
Markfree
13-02-2012, 19:42
non mi risulta che i platy facciano sto gran lavoro di pulitura alghe...ok spiluccano un po però...
Johnny92
13-02-2012, 21:21
in effetti hanno un po' deluso nella loro funzione anche a me...eppure io avevo letto che erano una bomba contro le alghe verdi e il negoziante mi ha detto che erano eccellenti....
Della situazione post intervento cosa ne pensi? credi che sia stato utile o era meglio non farlo?
Markfree
13-02-2012, 22:24
se le raccogli tirandole con un bastoncino (o in un modo simile) non farai mai del male a rimuovere le alghe
Johnny92
13-02-2012, 22:33
ok, grazie mille di nuovo mark, continuerò a tenerti informato dell'andamento della situazione nei prossimi giorni
Johnny92
29-02-2012, 17:53
a oggi 29 febbraio la situazione è ancora costante...le piante non crescono granché ma le alghe continuano a farlo. Io le rimuovo quotidianamente ma non ci sono migliorie. Il fotoperiodo ormai sono 2 settimane che è assestato a 8 ore, dalle 12:00 alle 20:00.
http://s13.postimage.org/gge2bp683/CIMG5849.jpg (http://postimage.org/image/gge2bp683/)
http://s13.postimage.org/4kwdkn64j/CIMG5850.jpg (http://postimage.org/image/4kwdkn64j/)
http://s13.postimage.org/w39x2t9dv/CIMG5851.jpg (http://postimage.org/image/w39x2t9dv/)
http://s13.postimage.org/4p8kjv54z/CIMG5852.jpg (http://postimage.org/image/4p8kjv54z/)
http://s13.postimage.org/uej7dpn7n/CIMG5853.jpg (http://postimage.org/image/uej7dpn7n/)
http://s13.postimage.org/c5h0x57lv/CIMG5854.jpg (http://postimage.org/image/c5h0x57lv/)
http://s13.postimage.org/ri5d4ww5f/CIMG5855.jpg (http://postimage.org/image/ri5d4ww5f/)
http://s13.postimage.org/r76quhq6b/CIMG5856.jpg (http://postimage.org/image/r76quhq6b/)
Markfree
29-02-2012, 23:41
attendi altri 15gg se non noti miglioramenti inizia ad integrare i fosfati, comincia con piccole dosi cosi da verificare sia coi test sia con la reazione dell'acquario eventuali cambiamenti
Johnny92
29-02-2012, 23:45
ok mark. comunque se anche nel frattempo dovessero esserci cambiamenti nel bene o nel male li comunicherò qui sul forum. Come sempre allego anche foto. Eventualmente come dovrei procedere per integrare i fosfati? usando un concime npk?
Enza Catania
01-03-2012, 00:01
ok mark. comunque se anche nel frattempo dovessero esserci cambiamenti nel bene o nel male li comunicherò qui sul forum. Come sempre allego anche foto. Eventualmente come dovrei procedere per integrare i fosfati? usando un concime npk?
Scusa se mi intrometto, potresti dirmi da quanto tempo è avviato l'acquario? Te lo chiedo perchè ho visto che metti il nitrivec ad ogni cambio acqua quindi forse i tuoi test sono falsati?
Io ho avuto la fotocopia dei tuoi problemi e sto integrando i macro, ho dovuto eliminare completamente i muschi.
Johnny92
01-03-2012, 00:10
non sono molto sicuro ma mi sembra che sia avviato dalla fine di settembre. Non da zero però! intendo dire che a settembre ho dovuto rifare completamente l'allestimento per problemi di carbonati nel fondo e nell'occasione ho cambiato l'illuminazione e il filtro passando ad uno esterno (pratiko 100). I cannolicchi comunque sono gli stessi che erano nell'altro + tanti quanti c'entravano ancora nel cestello del filtro, così come una parte delle piante che ho conservato integrandone con all'incirca altrettante. Le luci sono 2 t5, sostituite agli inizi di dicembre.
Enza Catania
01-03-2012, 00:25
Si, ma già quando tocchi il filtro, gli fai prendere la luce o anche sbalzi di temperatura o chicchesia
si rompe l'equilibrio, per non parlare poi del fondo dove è insediata parte della flora nitrificante, tu l'hai messa nuova, quindi ti lascio immaginare. A me è successa la stessa cosa, però non perchè toccavo il filtro biologico ma perchè con le alghe pulivo troppo le spugne e sifonavo troppo e non capivo perchè pur avendo nitriti e nitrati a zero, fosfati sempre a zero, avevo un'esplosione di alghe e le piante non crescevano nonostante, cambio luci e fertilizz.
A un certo punto mi sono resa conto che il problema era un'insufficiente insediamento dei batteri e una reintegrazione oculata di nitrati e fosfati.
Ecco perchè tutti ti consigliano di aspettare, perchè può darsi che si la vasca ritrovi l'equilibrio da sola.
Johnny92
01-03-2012, 00:40
puoi trovarmi d'accordo sul fatto che il cambio di allestimento e le operazioni annesse danneggino e rompano l'equilibrio, ma dopo uno-due mesi, sicuramente, dovrebbe essersi ristaurato, no? eppure le alghe sono insorte dopo 4-5 mesi dal cambio, quindi quando la situazione ormai si era assestata.
------------------------------------------------------------------------
inoltre, le sifonature che pratico sono molto leggere e limitate ad una piccola porzione del fondo, dato che la restante parte è interamente occupata dalla flora dell'acquario, quindi non lo disturbo pressoché mai. Idem per il filtro. dall'istallazione ad ora ho solo sostituito una volta la lana di perlon, rimosso il sacchetto di carbone attivo di serie e pulito una delle due spugne, lasciando l'altra più sporca in modo da avere due zone a circolazione più lenta e più veloce.
Enza Catania
01-03-2012, 00:52
puoi trovarmi d'accordo sul fatto che il cambio di allestimento e le operazioni annesse danneggino e rompano l'equilibrio, ma dopo uno-due mesi, sicuramente, dovrebbe essersi ristaurato, no? eppure le alghe sono insorte dopo 4-5 mesi dal cambio, quindi quando la situazione ormai si era assestata.
------------------------------------------------------------------------
inoltre, le sifonature che pratico sono molto leggere e limitate ad una piccola porzione del fondo, dato che la restante parte è interamente occupata dalla flora dell'acquario, quindi non lo disturbo pressoché mai. Idem per il filtro. dall'istallazione ad ora ho solo sostituito una volta la lana di perlon, rimosso il sacchetto di carbone attivo di serie e pulito una delle due spugne, lasciando l'altra più sporca in modo da avere due zone a circolazione più lenta e più veloce.
Si ma tu fino a due mesi fa hai sostituito le luci, esattamente come ho fatto io)quindi comunque ha avuto un'evoluzione....tutto questo, comunque per dirti e per dirni che dobbiamo avere pazienza!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |