Entra

Visualizza la versione completa : vasca artigianale, che dimensioni e quale peso massimo in casa... ?


carpakoi
23-01-2012, 00:14
ciao a tutti ragazzi , per vari motivi ho la necessità di farmi costruire una vasca artigianale , mi chiedevo quale fosse stata la misura ideale ? a me piacerebbe qualcosa tipo 120x65x65 o 150x60x60,insomma una bella vasca lunga, larga e abbastanza alta per far crescere piante grandi emerse

mi chiedevo ma in un appartamento qual'e il peso massimo che puo sopportare il pavimento?

la vasca ospiterà 5 pesci rossi e qualche pesce da fondo tipo ancystrus

ho richiesto il preventivo di varie misure con solo il vetro frontale extrachiaro ,su misure grandi qual'e lo spessore minimo dei vetri?

secondo voi quanto potrò spendere per un 400 o 600l ?

il problema della lunghezza è dovuto anche per la scelta della plafoniera, non voglio spendere 500€ di plafoniera, vi ringrazio per i futuri suggerimenti :-)

palemmo
23-01-2012, 01:03
Dicono che le nuove solette (1997) possono reggere 1000kg per metro quadrato... Non so quanto attendibile sia e quanto veritiera sia... Peró se l'acquario di suo ha un peso devi aggiungere che in quel metro quadrato ci staranno persone ed oggetti... Io ho messo il mio attaccato ad una parete portante dell'ingresso...


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.556445,9.020976

carpakoi
23-01-2012, 01:27
dove mi trovo è un palazzo fine anni 70 , per la distribuzione dei pesi a mt/2 meglio farlo piu basso e piu lungo?
tipo 150x60x50 ?
su google ho cercato un pò , qualcuno parlava della distribuzione del paletti

ti incollo cosa ha scritto un utente , sembra interessante, dovrebbe mantenere tranquillamente i 1000kg per una lunghezza di 150cm

I solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i pesi propri del solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a 200 kg/mq, ma UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; questo equivale a ricoprire con 20 cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m corrisponde a 5000 kg; questo ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere 200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000! bensì è una via di mezzo.
A questo punto serve una piccola premessa:
I solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte in laterizio (dei "mattoni") con funzione solo di riempimento, il tutto collegato ad una soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più degli adiacenti; in pratica in questo modo ogni travetto collabora con gli adiacenti, per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce.
Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due travetti), ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo su alcuni travetti la resistenza è maggiore.
Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezza, ma concentrato verso la mezzeria.
Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travetto, si ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 Kg/m distribuiti previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area larga 50 cm come un acquario).
Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di un acquario messo in mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travetti, e ipotizzando una vasca media 150*50, abbiamo che il carico interessa tre travetti adiacenti, il cui carico max è perciò 225*3 kg, ma considerando che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125 kg. Questo è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non sia sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente detta, il solaio potrebbe avere una portata effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati precisi, ho ricavato i valori garantiti). Tenete conto che comunque questo è il carico di sicurezza, cioè il carico di rottura effettivo è almeno il 50% in più. Se la vasca inveceè messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in questo caso vale il discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg va compreso anche il peso della parete! Questo è perciò l'unica situazione potenzialmente pericolosa. Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero essere stati depositati presso l'ufficio del genio civile di competenza, per cui è possibile recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive. Se il solaio è realizzato con travature in legno, il discorso invece è tutto diverso......

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110913165415AAg0DK2

palemmo
23-01-2012, 08:34
Guarda non saprei, il mio amico li tiene in un solaio di quelli con le travi. Devi essere te, che nn appena vedi che qualcosa si inclina, cambi subito posto!!!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.556489,9.020896

Marco.88
23-01-2012, 11:04
non ho mai sentito di gente che ha trovato un buco nel pavimento al posto dell'acquario...però per vasce sopra i 300 litri bisognerebbe informarsi su una sistemazione idonea, tipo vicino a muri portanti o pilastri...sotto i 300 a meno che non abiti in centro storico o posizioni 280 litri di vasca al centro del salone non dovresti quasi sicuramente avere problemi! ;-)

Mel
23-01-2012, 12:09
Vicino ai muri portanti hai una maggiore sicurezza. Inoltre a questo fine la vasca 150*60*60 è "meno peggio" della 120*65*65, perchè distribuisce il peso su una superficie leggermente più ampia.

Detto questo, 120*65*65 è una vasca magnifica, ci si può allestire la qualunque..

carpakoi
23-01-2012, 12:43
i pilastri li conosco ma come faccio a riconoscere i muri portanti?

da quel poco che ho capito, forse fino a 500kg se abbastanza lunga non ci dovrebbero essere problemi

palemmo
23-01-2012, 14:23
le pareti esterne e lungo la tromba delle scale sono sempre portanti.

carpakoi
23-01-2012, 17:09
grazie per le indicazioni , mi hanno mandato gia dei preventivi , speriamo che per il 180cm sia un buon prezzo , secondo voi meglio 180x60x45 o 180x50x50?
sul prezzo di un 150x50x55 siamo 350 con vetri trasparenti normali e con vetro frontale extra chiaro sui 400€ consegna compresa , invece per il 120x65x65 siamo sui 400€ vetri normale e 450 con vetro frontale extra chiaro, secondo voi quale puo essere piu bello a livello di impatto un 120cm extra large o un 180cm lungo?

Mel
23-01-2012, 17:16
Secondo me (parere personale ovviamente) l'extra large fa un figura eccezionale!
Vero che in una vasca da 180 potresti tenere cose che nella 120 non puoi (es: 2 diverse coppie di ciclidi nani sudamericani)...
Ma il 65 in profondità e in altezza ti dà una prospettiva... che nient'altro! #e39

carpakoi
23-01-2012, 17:22
mel devo passare in negozio tra un ora, qualsiasi informazione che mi possa aiutare nel giusto acquisto sarebbe importante, anche un 180x60 non lo vedo malaccio ma quel 120x65x65 non so perche ma mi attira molto

la vasca ospitererà dei pesci rossi

certo che quella grande 120x65x65 da quel poco che ne so, visto la larghezza e l'altezza in un futuro si potrebbe sfrutturare anche per uso marino

Mel
23-01-2012, 17:25
mel devo passare in negozio tra un ora, qualsiasi informazione che mi possa aiutare nel giusto acquisto sarebbe importante, anche un 180x60 non lo vedo malaccio ma quel 120x65x65 non so perche ma mi attira molto

la vasca ospitererà dei pesci rossi

certo che quella grande 120x65x65 da quel poco che ne so, visto la larghezza e l'altezza in un futuro si potrebbe sfrutturare anche per uso marino
Sicuramente per un marino è perfetto.
Potresti ponderare la sump e quindi i fori nel vetro posteriore (tappati, magari)..

Non è comunque indispensabile perchè ci sono gli appositi aggeggi per usare la sump anche senza i fori.
------------------------------------------------------------------------
Per dei pesci rossi forse però è meglio la vasca lunga.. Ha più spazio di nuoto.. Una simile bestia in altezza e profondità forse è un po' sprecata. Sarebbe perfetta per degli scalari Altum!

carpakoi
23-01-2012, 17:29
non vorrei superare la somma dei 500€ ,aspetto il prezzo del 180cm,una vasca cosi lunga pero mi emoziona solo a pensarlo :-)

Mel
23-01-2012, 17:31
comunque.. ho scritto che per i pesci rossi una è meglio dell'altra.. insomma.. parliamo della differenza fra la suite dell'Hilton e quella del Ritz.....

carpakoi
23-01-2012, 17:36
ehhehe quando mi troverò al negozio mi deciderò mi sa:-D , 180x60x45 o 120x65x65
secondo te il vetro extrachiaro per la parte frontale e fondamentale ? ci sono circa 50€ di differenza

Mel
23-01-2012, 17:38
Considera che se poi vuoi fare un diverso allestimento dolce, 55 (50 + il fondo) è l'altezza giusta se vuoi tenere degli scalari o dei discus.
Magari 150x60x55h? Bello, profondo, adatto anche al marino e a tutti i dolci.. Forse la giusta via sta nel mezzo ;)

carpakoi
23-01-2012, 17:40
per un 150cm ci sono delle plafoniere a prezzo non eccessivo?

Mel
23-01-2012, 17:47
in rapporto al prezzo della vasca, sì. Sui 300/350€ circa..
tipo:
http://www.ebay.it/itm/HSD-6T-PLAFONIERA-ACQUARIO-6-X-35W-T5-150-CM-/270897595119?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f12c142ef#ht_6161wt_1398
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-HQI-2X150-4X54-NEON-T5-150CM-/160708163142?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item256af3f646#ht_1443wt_907

carpakoi
23-01-2012, 17:54
per la 180cm si riesce a trovare anche qualcosa sui 200€ 8x36w o 80w

mel grazie immensamente per aiuto , ora e meglio che chiudo se no faccio mille cambiamenti al secondo :-D , per me è come passare dalla 500 alla ferrari , vedrò di orientarmmi su qualcosa di lungo e profondo e con un altezza sui 50

il problema della lunghezza me lo sono fatto anche per via della plafoniera,sono costi da tenere conto credo

Mel
23-01-2012, 17:59
Ma allora vai di 120 e non ci pensare più, le plafo 120 si trovano, 8x39W è lunga 1m e si trova sui 150/160€!
(e se ti restano 5/10cm di bordo è anche meglio)..

carpakoi
23-01-2012, 23:41
mel alla fine sono andato al negozio ed ho scelto 180x60x50 :-)
a marzo inizia l'allestimento ehhe non vedo l'ora:-)

Mel
24-01-2012, 00:22
Oddio... 500L netti, che piscina!!
Stavo guardando la mia pozzanghera (180x40x50h) cercando di figurarmela + larga di 80 cm... Che figataaaa!
Ci metterei una settimana solo per produrre l'acqua da osmosi necessaria, per un simile bestione!

carpakoi
24-01-2012, 00:33
ehhe mia sorella mi ha detto pero è troppo grande e io ho risposto ma no è la giusta misura :-D

ho visto una vasca da 140x65x60 ed era davvero molto bella, ho immaginato la mia piu lunga e leggermente piu bassa , devo dire che come misura e litraggio sono molto soddisfatto,credo che questa fino a quando non mi sposerò sarò la mia vasca principale :-)

Mel
24-01-2012, 00:59
E la miseria.. E dopo? Recuperi la piscina del ponte dalla Costa Concordia e te la metti in salotto?
Io avrei preso NETTAMENTE la 140x65x60! :-D :-D

carpakoi
24-01-2012, 01:33
ehhehe mi sono limitato per paura del peso:-D , non ho mezze misure :-)
e la vasca che ho sempre sognato dopo aver conosciuto questo forum , l'avessi fatto prima avrei risparmiato un sacco di soldi:-)

carpakoi
24-01-2012, 02:18
avevo pensato di far fare una cornice per evitare che quando i pesci salgono attorno hai vetri saltano fuori dalla vasca, mi hanno consigliato una cornice in legno di 5cm ma non so se potrebbe essere bella esteticamente,consigli per la cornice ?