ilGiula
22-01-2012, 20:46
Ciao a tutti, siamo Federica e Giuliano e siamo acquariofili neofiti.
Attualmente abbiamo un acquario da 112 l con 3 otocinclus, 3 cory paleatus e 1 arcuatus. (un altro otocinclus ed un arcuatus sono deceduti a distanza di 24#48 ore dall'inserimento in vasca).
Ora abbiamo notato che un otocinclus ha una macchia biancastra sul fianco, come potete vedere dall'immagine, che, guardandola di profilo sembra che abbia una sorta di proliferazione filamentosa verso l'esterno. Di tanto in tanto va in cima alla superficie della vasca (per ri-ossigenarsi???) e poi riscende. Per il resto nuota tranquillo e si fa i suoi giri come sempre.
Abbiamo letto che ci sono delle infezioni batteriche che possono dare un disturbo simile, ma volevamo avere un parere di qualche occhio esperto, più che altro per sapere come muoverci. Dobbiamo spostarlo in un'altra vasca? Se si come deve essere questa vasca? Possiamo arrangiarne una provvisoria fino a domani? E come? Va bene anche una vasca normale (senza filtri o altro) o serve ricreare un ambiente simile al suo? In questo caso come ci comportiamo per i cambi di acqua, temperatura, ecc? C'è qualche trattamento che dobbiamo fare? Possiamo aspettare domani o dobbiamo farlo subito?
I valori dell'acqua a ieri sera sono NO2, NO3, NH3 nulli, pH 7, KH 5, gH 6, temperatura 27,3.
Grazie mille per la pazienza e per le vostre risposte, a presto,
Federica
http://s16.postimage.org/4lje4nwch/oto1.jpg (http://postimage.org/image/4lje4nwch/)
http://s15.postimage.org/51di00sqf/oto2.jpg (http://postimage.org/image/51di00sqf/)
Attualmente abbiamo un acquario da 112 l con 3 otocinclus, 3 cory paleatus e 1 arcuatus. (un altro otocinclus ed un arcuatus sono deceduti a distanza di 24#48 ore dall'inserimento in vasca).
Ora abbiamo notato che un otocinclus ha una macchia biancastra sul fianco, come potete vedere dall'immagine, che, guardandola di profilo sembra che abbia una sorta di proliferazione filamentosa verso l'esterno. Di tanto in tanto va in cima alla superficie della vasca (per ri-ossigenarsi???) e poi riscende. Per il resto nuota tranquillo e si fa i suoi giri come sempre.
Abbiamo letto che ci sono delle infezioni batteriche che possono dare un disturbo simile, ma volevamo avere un parere di qualche occhio esperto, più che altro per sapere come muoverci. Dobbiamo spostarlo in un'altra vasca? Se si come deve essere questa vasca? Possiamo arrangiarne una provvisoria fino a domani? E come? Va bene anche una vasca normale (senza filtri o altro) o serve ricreare un ambiente simile al suo? In questo caso come ci comportiamo per i cambi di acqua, temperatura, ecc? C'è qualche trattamento che dobbiamo fare? Possiamo aspettare domani o dobbiamo farlo subito?
I valori dell'acqua a ieri sera sono NO2, NO3, NH3 nulli, pH 7, KH 5, gH 6, temperatura 27,3.
Grazie mille per la pazienza e per le vostre risposte, a presto,
Federica
http://s16.postimage.org/4lje4nwch/oto1.jpg (http://postimage.org/image/4lje4nwch/)
http://s15.postimage.org/51di00sqf/oto2.jpg (http://postimage.org/image/51di00sqf/)