Visualizza la versione completa : Info su Nothobranchius
Nettuno87
22-01-2012, 18:32
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco il mondo dei killifish...Direi anche troppo tardi visto che dovevo fare un plantacquario e ho già speso tanti soldi!#23
Tra tutti quelli che ho visto mi attirano i Nothobranchius,e in particolare i Nothobranchius rachovii.
Dispongo di un cubo di 30 litri accessoriato di tutto,anche un riscaldatore di 50w.
Non ho trovato molte informazioni a riguardo ma vi posso assicurare che grazie ad alcuni articoli su questo forum e aik di persone appassionate credo di aver catturato alcune nozioni base!
Ma avrei bisogno di altri chiarimenti...
Dopo aver letto il seguente articolo - EDIT da Venus - come da regolamento, non sono permessi link a siti italiani di acquariofilia con forum
sono sorti altri dubbi sui valori dell'acqua per l'allevamento di questo pesce!
Si può usare acqua di rete oppure è preferibile miscelarla con acqua di RO?
Tenete presente che a casa mia i valori dell'acqua sono (test liquidi acquili):
PH 8
KH16
GH17
NO2 Assenti
NO3 assenti
Una volta che i Nothobranchius hanno raggiunto la maturità sessuale,depongono solo una volta oppure più volte l'anno?
La ricerca delle uova sembra un'impresa e schiuderle ancora di più!
Leggendo le vostre discussioni ho capito di evitare ebay e acquabid i venditori asiatici (giustamente).Tra l'altro su acquabid non ho neanche ben capito come funziona la vendita!
Quindi concludo chiedendo se mi date una mano a trovare le uova perchè non saprei dove sbattere la testa!#77#77#77
Ciao,
ti consiglio di utilizzare il tasto "Cerca" digitando Nothobranchius, perché è un argomento di cui si è ampiamente discusso in questa sezione.
Poi, per altri chiarimenti, siamo qui;-)
Nettuno87
24-01-2012, 17:22
ho capito che depongono più di una volta l'anno ma sono ancora in dubbio per i valori dell'acqua...se stanno bene anche nell'acqua con i valori sopra citati evito l'acquisto dell'impianto osmosi...che mi manca!
La tua acqua di rubinetto è abbastanza calcarea, ma non dovrebbero esserci problemi, coi killi, soprattutto gli annuali, è molto più importante che l'acqua sia sempre pulita piuttosto che perfetta da un punto di vista chimico.
Poi l'ideale coi Nothobranchius sarebbe aggiungere un cucchiaino da caffè di sale fino non iodato ogni 5 lt d'acqua.
Nettuno87
25-01-2012, 12:15
Grazie per avermi risposto Venus!
Magari per acidificare un pò l'acqua uso torba nel filtro...
Ma il filtro bisogna farlo maturare prima di ospitare i pesci?
scusate la domanda banale ma visto che alcuni addirittura l'allevano senza volevo capirci meglio!
inoltre parto da 0 quindi nel caso devo farlo maturare...
Una volta spostati gli avannotti dalla vaschetta di schiusa alla vasca definitiva, dovrai partire da un livello d'acqua simile a quello della prima vaschetta, che poi alzerai gradatamente giorno dopo giorno...a questo punto, per quanto riguarda il filtro, potresti percorrere tre strade:
1) metti un filtro immaturo (nuovo) quando il livello d'acqua te lo permette, e grazie ai copiosi cambi d'acqua, eviti problemi che potrebbero derivare da un picco di nitriti.
2) quando il livello te lo permette, metti un filtro già maturo, che avrai fatto maturare in un'altra vasca, così avrai i batteri già belli pronti.
3) non metti filtro, ma solo una pietra porosa con areatore, ma aumenti frequenza e copiosità dei cambi parziali, fino ad uno al giorno.
Nettuno87
25-01-2012, 20:25
Allora faccio cosi...
Faccio maturare il filtro in quella che dev'essere la vasca di allevamento (30 l),credo che ci vorrà
circa un mese...
In questi giorni acquisto delle vaschette di plastica,tipo fauna box, ho già occhiato una di 21 litri online che userò per la riproduzione,e un'altra da 3-5 l per la schiusa delle uova e l'accrescimento degli avanotti.
Ora mi domando nella vasca di 30 l (quella finale) ci posso mettere un substrato qualsiasi come sabbia,visto che userò una vasca a parte per la riproduzione?
Credete che mi faranno comunque delle uova sparse per l'acquario?
Un'altra domanda...le uova che finiscono al di fuori del contenitore riempito di torba non si possono ritenere per buone?
ALIMENTAZIONE:
Avete a casa tutti un allevamento di artemia salina per sfamare i pesci oppure state sempre a schiudere le cisti?
Dico ciò perché stavo pensando,se Dio vuole,di allevare artemia in casa...escludo a propri il congelato!
Curiosità...se non si ha l'opportunità di un allevamento di artemia...di quanti grammi di cisti si ha bisogno in 1 anno?-:33
Ora mi domando nella vasca di 30 l (quella finale) ci posso mettere un substrato qualsiasi come sabbia,visto che userò una vasca a parte per la riproduzione?
Credete che mi faranno comunque delle uova sparse per l'acquario?
Un'altra domanda...le uova che finiscono al di fuori del contenitore riempito di torba non si possono ritenere per buone?
Coi Nothobranchius il substrato di fondo è sconsigliato proprio perché vi deporrebbero sopra, non facendo distinzione tra torba e, ad esempio, sabbia (c'è un famoso allevatore sudafricano che, invece della torba, utilizza proprio sabbia, anche se è un metodo parecchio complicato, anche perché poi sabbia e uova vanno separate).
Con loro, nel resto del fondo non occupato dalla vaschetta, molto meglio un bello strato di foglie secche per coprire il vetro di fondo, ad esempio di quercia.
Purtroppo, le uova che potrebbero essere deposte al di fuori del contenitore, anche se buone, sarebbero molto difficili da prelevare...e fondamentalmente il lavoro sarebbe anche inutile, data la grande quantità di uova che deporranno invece nella torba.
ALIMENTAZIONE:
Avete a casa tutti un allevamento di artemia salina per sfamare i pesci oppure state sempre a schiudere le cisti?
Stiamo sempre a schiudere le cisti, tutti i giorni durante il periodo di accrescimento, finché i giovanili non passano al surgelato, o comunque a prede più grandi (dafnie, larve di zanzara, grindal)...l'allevamento dell'artemia sarebbe utile per gli adulti, ma la produzione di naupli "al naturale" sarebbe troppo bassa per le esigenze alimentari dei pesci in accrescimento, per questo allevare artemie non è fondamentale.
Curiosità...se non si ha l'opportunità di un allevamento di artemia...di quanti grammi di cisti si ha bisogno in 1 anno?
Con una sola specie e con un paio di schiuse all'anno (o anche una, dipende), te ne servono poche, sui 50 grammi più o meno.
Nettuno87
29-01-2012, 15:07
Rinnovo la domanda,c'è qualcuno che mi può vendere delle uova di nothobranchius rachovii?oppure se ne avete di altre specie,sempre colorate e di di dimensioni ridotte...valuto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |