Visualizza la versione completa : Periophtalmus argentilineus
Sophia86
21-01-2012, 16:29
Salve a tutti,
è stato regalato un periophtalmus al mio fidanzato, era tenuto in un negozio con acqua dolce e fredda, senza termoriscaldatore nè lampada. Ora, le mie domande partono praticamente da zero: al momento l'ho messo in un acquario da 60 litri, con poca acqua, fondo sabbioso finissimo anche se non molto alto, termoriscaldatore a 25° e filtro biologico, e 1 isola emersa. Dunque, avendo a disposizione solo quella vasca, come posso allestirla per mantenerlo a suo agio fino a che non avrò a disposizione una vasca più grande?#24
Utahraptor
21-01-2012, 19:57
Dovresti darglli la possibilità di uscire del tutto dall'acqua (inserendo una roccia che emerga dal pelo dell'acqua, ad esempio) e dovresti gradatamente portare l'acqua da dolce a salmastra utilizzando appositi sali per acquari marini (in acqua dolce non credo avrà vita lunga, sono pesci delle spiagge e dei mangrovieti). Per il 'come' vada fatto non sò aiutarti, sicuramente se chiedi nella sezione salmastro o addirittura nel marino, troverai chi saprà aiutarti molto di più. ; )
Ah, poi dubito mangi cibo secco, quindi giù di congelato e vivo (in natura si ciba soprattutto di granchi)
EDIT
Ecco quà: http://www.vergari.info/pesci_periophthalmus_allevamento
Cosa forse più importante di tutte, se lo hai messo in una vasca non ancora matura rischi di ucciderlo per il picco dei nitriti, anche se potrebbe uscire dall'acqua per il tempo sufficiente a non morire soffocato... se così fosse, comunque ti conviene tenerlo in un altra vasca cambiando spesso l'acqua o ancora meglio affidarlo a qualcuno per il mesetto necessario...
Sophia86
22-01-2012, 15:06
ma scusate, non è un pesce d'acqua salmastra?
comunque ho usato l'acqua di un acquario già avviato da tre mesi.
Utahraptor
22-01-2012, 19:15
ma scusate, non è un pesce d'acqua salmastra?
Sì, infatti te lo avevo scritto anche ne post precedente
comunque ho usato l'acqua di un acquario già avviato da tre mes
Ok, ma nella maturazione conta parecchio il filtro, non l'acqua...anche se utilizzi acqua 'vecchia', se il filtro è in funzione da poco non serve a nulla e il pesce corre un brutto rischio.
Sophia86
22-01-2012, 19:17
dicevo per jhonny, scusate se non ho quotato. Ho messo la lana del filtro dell'acquario già avviato, vuoto ed in attesa di pesci, era avviato da un mese e mezzo, quindi direi che non dovrei avere problemi.
Metalstorm
25-01-2012, 14:42
anche se potrebbe uscire dall'acqua per il tempo sufficiente a non morire soffocato.
i perioftalmi sono una sorta di "palombari alla rovescia": quando escono dall'acqua chiudono le branchie trattenendo al loro interno l'acqua, da cui ricavano l'ossigeno.
Quindi, anche se escono dall'acqua respirano come dei pesci normali (non hanno organi per respirare aria atmosferica come i labirintidi), quindi risentono ugualmente degli effetti dei nitriti (che hanno il medesimo effetto del monossido di carbonio, legandosi all'emoglobina al posto dell'ossigeno)
per tenere bene i perio bisognerebbe allestire un acquaterrario o paludario di grandi dimensioni,progettato specificatamente per loro,ma soprattutto con un'ampia superficie,cioè la vasca deve essere larga oltre che lunga. e deve essere chiusa perchè tendono ad "arrampicarsi" sui vetri. comunque guarda nella sezione salmastro.
i perioftalmi sono una sorta di "palombari alla rovescia": quando escono dall'acqua chiudono le branchie trattenendo al loro interno l'acqua, da cui ricavano l'ossigeno.
Quindi, anche se escono dall'acqua respirano come dei pesci normali (non hanno organi per respirare aria atmosferica come i labirintidi), quindi risentono ugualmente degli effetti dei nitriti (che hanno il medesimo effetto del monossido di carbonio, legandosi all'emoglobina al posto dell'ossigeno)
Non è corretto :-) immagazzinano sì, acqua nelle sacche orali ma la usano solo come veicolo per usare le branchie...l'ossigeno lo prendono dall'atmosfera, è per questo che possono restare tanto fuori dall'acqua...quindi se si ossigenano al di fuori dell'acqua non risentiranno dei nitriti..
Certo, dopo un po si disidratano, quindi devono tornarci ogni tanto... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |