PDA

Visualizza la versione completa : il mio rio 125


alez72
21-01-2012, 15:47
Ciao a tutti,
ho da circa 8 mesi riallestito il mio acquarietto e lo descrivo brevemente
http://s13.postimage.org/bp94wbu4z/DSCN2698.jpg (http://postimage.org/image/bp94wbu4z/)

Filtro Biologico esterno askoll, Materiali filtranti Spugna, Cannolicchi, Torba

Illuminazione descrizione 2 la mpade t4 20 e 2 lampade t5 24
Fotoperiodo 10 ore
Accessori Impianto di CO2
Integratori e Fertilizzanti tetra (ho appena preso serie completa flourish)
Temperatura 27, pH 7, gH 12, kH 5, Conducibilità N/A, Nitriti 0, Nitrati 0.25, Fosfati <0.2, Ferro0.1

Flora
Alternanthera sessilis
Echinodorus horemanni
Echinodorus parviflorus
Limnophila heterophylla
Vallisneria
Hydrocotyle
Pesci
neon-rasbore-1 coridoras albino-2 botie(le cedo in settimana per far posto a red cherry)-Hemigrammus bleheri- 1 ram(sto cercando una femmina)
Invertebrati
(in arrivo red cherry)
Manutenzione
cambio acqua settimanale 50% ro 50% rubinetto - pulitura filtro mensile - cambio lampade semestrale - potatura piante settimanale - controllo valori principali settimanale - misuratore co2 permanente

Manuelao
21-01-2012, 15:50
Carino ma sbaglio o l'acqua è opaca?


Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk

alex369
21-01-2012, 16:12
Quanti neon hai?
Mi piace il ramirezi #70

alez72
21-01-2012, 16:14
no è che ho fatto le foto di sera e ho una macchina fotografica scarsissima quindi il massimo che ho potuto fare è quello.
per le prossime foto cercherò di organizzarmi meglio
http://s7.postimage.org/5hi1aph9j/DSCN2696.jpg (http://postimage.org/image/5hi1aph9j/)

forse questa è un pò meglio...

Lorenzooff
21-01-2012, 16:32
ciao,i corydoras vanno presi in gruppi di 4-5 esemplari,come mai la temperatura è a 27??per i ram?

alez72
21-01-2012, 19:09
i neon sono 8. x i coridoras onestamente non sapevo del gruppo e ora valuterò anche perchè dovrei inserire in acquario delle red cherry togliendo logicamente le 2 botia.Accetto però consigli visto che al momento non le ancora acquistate. la temperatura a 27 è per il ram che però gradualmente cercherò di portare verso i 25

jackrevi
21-01-2012, 20:13
carino, però i corydoras devono stare in gruppi di 4 - 5 esemplari..;-)

* Giuseppe *
21-01-2012, 21:32
Bello , :-)

alez72
21-01-2012, 22:37
carino, però i corydoras devono stare in gruppi di 4 - 5 esemplari..;-)

ok messaggio recepito x i coridoras...#70
possono essere di diverso genere o devo prenderli albini come quello che ho?

e nel caso inserisca red cherry (ho sta fissa!!) non ci sono problemi di convivenza?#24

Giospin98
21-01-2012, 22:55
beh...sarebbero un bel piatto per i ramirezi...#36#

alez72
21-01-2012, 23:06
beh...sarebbero un bel piatto per i ramirezi...#36#

ciao giospin,
ho letto tra i vari forum che non ci sono particolari problemi se è ben piantumato. Io ho inoltre tre legni che dovrebbero fornire un buon rifugio e sto facendo crescere un bel cespuglietto di muschio. Dici che sarebbe un invito a giocare a nascondino o potrebbe funzionare?

Lorenzooff
21-01-2012, 23:21
possono essere di diverso genere o devo prenderli albini come quello che ho?

stessa specie :-)

alez72
21-01-2012, 23:25
possono essere di diverso genere o devo prenderli albini come quello che ho?

stessa specie :-)

vaaaaaaaaaaaaabene

grazie lorenzo

milo87
23-01-2012, 00:18
io farei dei cambi con sola osmosi per abbassare un pò i valori che per i ram non sono proprio ideali...mi potresti dire come si chiama quella pianta che hai difianco alla limnophila, quella piccola con le foglie verdi e bianche, che c'è anche la versione rossa che a me piace un sacco, da quanto tempo ce l hai? cresce bene?

nicola989
23-01-2012, 00:28
ciao bella vasca, io inserirei delle japonica al tuo posto.

Lorenzooff
23-01-2012, 00:30
grazie lorenzo

figurati :-)

alez72
23-01-2012, 00:34
ciao milo,
hai proprio ragione infatti ho già pronti 20lt di acqua ro per fare il cambio e intenerire un pò l'acqua.Il ram è da poco che l'ho preso quindi pian piano sto aggiustando l'acqua.
domani ti do il nome della pianta. ti dico che non è semplicissima. doamni però mi arriverà la linea completa di fertilizzanti seachem che mi garantiscono essere una bomba e quindi prenderò un'altra di queste piante perchè piace molto anche a me.#70
a domani

ale

milo87
23-01-2012, 00:37
A ok io nn sono un grande fertilizzatore uso solo tabs florenette a della sera e uno liquido con tutti i nutrimenti della azoo...ok fammi sapere grazie mille

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

alez72
23-01-2012, 00:37
ciao bella vasca, io inserirei delle japonica al tuo posto.

ciao nicola,
come mai japonica? io avrei in mente red cherry. non sono più "adattabili"?

alez72
24-01-2012, 22:38
A ok io nn sono un grande fertilizzatore uso solo tabs florenette a della sera e uno liquido con tutti i nutrimenti della azoo...ok fammi sapere grazie mille

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

Ciao Milo scusa il ritardo ma avendo perso quasi tutta la pianta in tre giorni sono tornato dove l'ho presa a chiedere spiegazioni.
Allora: la pianta si chiama fittonia ed è una pianta che proviene dal sudamerica clima equatoriale ma assolutamente inadatta agli acquari... Mmi hanno fregato alla grande e volevo avvisarti prima di prendere anche tu lo stesso pacco. Infatti nel garden dove l'ho presa la tenevano nelle vasche insieme a tutte le altre in vendita ma al momento dell'acquisto non mi hanno minimamente avvisato che si trattava di una pianta da paludario o addirittura da vaso. Quindi pur essendo molto bella soprattutto quella rosa (fittonea gigantea) la sconsiglio vivamente per l'acquario.#26

ciao

ale

milo87
24-01-2012, 22:56
A Ok infatti l altro giorno anche io in un garden l ho vista nel vaso insieme ai fiori normali, pensa te...grazie mille

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk

Asterix76
26-01-2012, 11:20
Ciao,
ti devo dare una pessima notizia: quelle macchie verdi che si vedono sul davanti sono cianobatteri.
Per averne conferma rimuovi tutta la sabbia verdognola e senti se puzza di muffa.
Se è così fai una bella piazza pulita a mano, poi cerca di calare gli inquinanti e infine aumenta il movimento dell'acqua in quella zona, ad esempio con una pompetta di movimento. Non sottovalutarli!

alez72
26-01-2012, 17:26
Ciao,
ti devo dare una pessima notizia: quelle macchie verdi che si vedono sul davanti sono cianobatteri.
Per averne conferma rimuovi tutta la sabbia verdognola e senti se puzza di muffa.
Se è così fai una bella piazza pulita a mano, poi cerca di calare gli inquinanti e infine aumenta il movimento dell'acqua in quella zona, ad esempio con una pompetta di movimento. Non sottovalutarli!

grazie asterix
Ho letto su qualche forum dell'effetto miracoloso dell'oxydator contro i ciano.
tu ne sai qualcosa??