Visualizza la versione completa : organizzarsi con una 588 litri.
salve a tutti dopo il progetto che stavo per fare ho trovato un venditore di una 588 litri un ottimo affare topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061395434#post1061395434). ora diciamo che sono molto fortunato per l'acqua che ho quindi niente metalli e cloro ma solo un ph, gh, kh altini per i miei discus (beh logico per essere potabile i valori devono essere altini). comunque dopo vari calcoli e test ormai da mesi mischio acqua di rubinetto 20% e il resto osmosi per avere un kh a 4 .
ora il mio impianto produce circa 390 litri al giorno con prefiltro e 2 filtri a bicchiere piu membrana osmotica .
mi date consigli su come gestirla ? intendo quanti cambi d'acqua fare (penso che il 20% settimanale mi farebbe andare a mare con tutti i pannixD) .
oltre ai cambi su tutto per la gestione di vasche di grandi dimensioni (lo chiedo in particolare a chi ha esperienza in modo da svelarmi segreti xD) .
per il filtro ora arrangierò con uno da 13 litri a 5 cestelli con pompa da 1200l/h e un altro della eheim che ha il venditore vicino che non so quanto sia vi farò sapere dopo comprero' un eheim 2080 o un pratiko 1500.
------------------------------------------------------------------------
ah come popolazione ho solo 6 discus per ora piu' in la arriverò per un massimo di 10 discus 6 cory 20 cardinali e 4 ancistrus .
poi durante il riempimento non saprei rendermi ocnto quanti litri avrei messo di osmosi per poi calcolrarmi la percentuale da mischiare o anche durante i cambi . per chi ha vasce grosse come fa a sapere quanti litri leva o inserisce precisamente ?
F.ilippo
22-01-2012, 13:04
Ciao,
Qual è il filtro da 13 litri??? Bello grosso... Per me la soluzione migliore in vasche di una certa dimensione rimangono i filtri interni autocostruiti: massimo volume, minimi costi, minimi consumi, minimi rischi/rotture, massima resa.
Per la popolazione, restando adeguato il numero di discus, presto ti renderai conto che i pesci di contorno si perderanno in un tale volume. 20 cardinali saranno invisibili e non ti daranno l'idea di branchetto che penso tu abbia in testa. Oltretutto sono tutte specie da branco che più sono meglio stanno. Se la vasca fosse mia, non metterei meno di 15 corydoras e 60 cardinali. E fidati che la vasca non sarà ugualmente piena.
Per la chimica mi dispiace ma non posso aiutarti con competenze adatte.
Ciao
Filippo
ah quindi posso esagerare con i pesciolini , non volevo esagerare per non sovraffollare la vasca . comunque per il litraggio e cambi come faccio a saper ei litri immessi o levati ?
Luca_fish12
22-01-2012, 17:18
Non è che puoi esagerare, è che devi regolarti in base al litraggio! :-)
Se in 200 litri ci stanno 15 cardinali in 588 litri anche una 30ina stanno belli larghi! ;-)
Più che altro attento al numero dei discus che metterai, la popolazione è tutta proporzionata!
Riguardo all'acqua la cosa ideale sarebbe comprarsi un conta-litri, oppure dovrai organizzarti con delle misurazioni fisse...
per i discus per ora 6 poi se troverò qualche affare arrivero' massimo a 10 cosi avro' rispettato i 50 litri e piu' netti a discus .
che ne dite se inserisco :
10 discus
40 cardinali
10 corydoras
6 ancistrus (piu' in la mi terrò solo le coppie )
potrei aumentare i cory e ancistrus fino a quanti ? .
ah e questo contalitri dove lo potrei trovare ?
Luca_fish12
22-01-2012, 21:46
Per il contalitri puoi vedere in un negozio di idralulica o grande rivenditore di materiali per il fai da te (es. Brico, LeroyMerlin...)
Riguando ai pesci devi considerare le esigenze dei discus (temperature molto alte e acquari ad hoc) per cui non tutte le specie sono adatte a convivere con loro (facendo un discorso serio); poi in giro si vedono tanti allestimenti discutibili per cui...
Il mio consiglio è di fare una vasca molto scenica e adatta principalmente ai discus, altri pesci non sono obbligatori, potresti mettere qualche corydoras ma informati bene per la specie più adatta! ;-)
P.s. Dopo la brutta esperienza che hai avuto, come ti regolerai con le piante stavolta?
per i discus per ora 6 poi se troverò qualche affare arrivero' massimo a 10 cosi avro' rispettato i 50 litri e piu' netti a discus .
che ne dite se inserisco :
10 discus
40 cardinali
10 corydoras
6 ancistrus (piu' in la mi terrò solo le coppie )
potrei aumentare i cory e ancistrus fino a quanti ? .
ah e questo contalitri dove lo potrei trovare ?
Certo che 588 litri non sono pochi pero' se si pensa che i discus vanno alimentati per piu' volte al giorno ( non ricordo quante di preciso ) e i cibi spesso sporcano molto - pastoni - congelati vari ... 10 non mi sembrano facili da gestire #24.
Luca_fish12
22-01-2012, 22:52
Ah, una cosa, ma hai controllato il solaio? O abiti al piano terra senza garage sotto?
Perchè il peso sarà notevole...
il solaio gia controllato ed e posto sotto una parete portante per gli ospiti oltre ai discus cory e ancistrus compreso cardinali hanno stesse esigenze e valori .
per le piante fertilizzo a liquido per fortuna solo 2 o 3 piantine non conosco il nome le altre sono sud americane quindi adatte al mio "biotopo".
considera che prima ne avevo 11 discus (poi dopo il disastro della co2 solo 6 T:T) . comunque li davo a mangiare 6 volte al giorno minimo e gli no2 non sono mai saliti per il filtro ben maturo e caricato principalemtne biologico (uno dei discus che ho perso e quello che ho in avatar) .
Luca_fish12
22-01-2012, 23:15
Vabbè... #23#23
ah io per oa terrò i 6 discus per qualche mesetto perchè penso che a breve si formeranno delle coppie (a giudicare dalla grandezza saranno quasi adulti) quindi se deporranno non inseriro' molti discus anzi terro' solo le coppie in modo da non creare fastidi .
il solaio gia controllato ed e posto sotto una parete portante per gli ospiti oltre ai discus cory e ancistrus compreso cardinali hanno stesse esigenze e valori .
per le piante fertilizzo a liquido per fortuna solo 2 o 3 piantine non conosco il nome le altre sono sud americane quindi adatte al mio "biotopo".
considera che prima ne avevo 11 discus (poi dopo il disastro della co2 solo 6 T:T) . comunque li davo a mangiare 6 volte al giorno minimo e gli no2 non sono mai saliti per il filtro ben maturo e caricato principalemtne biologico (uno dei discus che ho perso e quello che ho in avatar) .
Addirittura 6 volte al giorno :#O ....
Sì ok gli no2 non sono mai saliti ma gli no3 ??
il test rilevava tracce minime.
Luca_fish12
23-01-2012, 20:36
Vabbè... #23#23
Mi quoto...
perchè ? su cosa saresti contrario ò.ò ?
6 volte al giorno quando avevo i piccoli -.-' questi arrivo a 4/5 volte in dosi piccole perchè si devono abituare al granulato .
Luca_fish12
23-01-2012, 22:57
Diciamo che mi sembra che ci sono delle cose fatte di fretta e male...
Leggendo i vari post e capendo un po' la situazione...hai dei pesci delicati che necessitano di cure (più di altre specie) eppure alcune cose sono "errori banali", tipo la co2, le molte piante (che in acquario con i discus difficilmente crescono bene...), i pesci che vuoi comprare all'ingrosso per risparmiare ma non sai nè dove nè tanto meno la compatibilità con i discus (a causa della temperatura non puoi mettere le specie che hai scritto nei vari post)...
Hai delle piante di cui non sai il nome però fertilizzi lo stesso...
Diciamo che c'è una serie di cose affrontate male, se posso permettermi, io farei mente locale con l'organizzazione di questo grande acquario, molto molto impegnativo, per affrontare la cosa al meglio.
Leggi molte guide (fatte bene) e molte esperienze di allevamento a riguardo e cerca di partire con il piede giusto!
Senza fretta altrimenti è peggio.
Per concludere, non alimentare così tanto i tuoi pesci e scegli alimenti che conosci bene, fare un pastone e somministrarlo richiede una certa esperienza e conoscenza sia dei pesci che del preparato! ;-)
Diciamo che mi sembra che ci sono delle cose fatte di fretta e male...
Leggendo i vari post e capendo un po' la situazione...hai dei pesci delicati che necessitano di cure (più di altre specie) eppure alcune cose sono "errori banali", tipo la co2, le molte piante (che in acquario con i discus difficilmente crescono bene...), i pesci che vuoi comprare all'ingrosso per risparmiare ma non sai nè dove nè tanto meno la compatibilità con i discus (a causa della temperatura non puoi mettere le specie che hai scritto nei vari post)...
Hai delle piante di cui non sai il nome però fertilizzi lo stesso...
Diciamo che c'è una serie di cose affrontate male, se posso permettermi, io farei mente locale con l'organizzazione di questo grande acquario, molto molto impegnativo, per affrontare la cosa al meglio.
Leggi molte guide (fatte bene) e molte esperienze di allevamento a riguardo e cerca di partire con il piede giusto!
Senza fretta altrimenti è peggio.
Per concludere, non alimentare così tanto i tuoi pesci e scegli alimenti che conosci bene, fare un pastone e somministrarlo richiede una certa esperienza e conoscenza sia dei pesci che del preparato! ;-)
Quoto ...
Poi il maggior litraggio comporta che dovrai dare qualcosa in piu' ai tuoi discus dato che le grandi dimensioni della vasca faranno sì che gli altri pesci , piu' veloci , arrivino prima al cibo e spazzolino tutto ...
non ho mai detto di aver molte piante e di non saper il nome -.-' ma leggete per bene .
alcune tipo 2 o 3 non conosco il resto le conosco tutte e sono sud americane .
per i cory e ancistrus non sapevo che non andassero bene eppure hanno stessi valori e sono entrambi sud americano ò.ò almeno cosi pensavo fino a questo momento .
Luca_fish12
23-01-2012, 23:19
Ma non c'entra niente che sono sudamericani...hai idea di quanto è grande il sudamerica e di come varino le temperature e gli altri parametri da parte a parte?
per questo è una cosa sbagliata dire: "sono sudamericani quindi vanno bene"...
Molte piante se sono coltivate costantemente a 30°C deperiscono, così come molti pesci.
I valori dell'acqua servono, ma non sono l'unico parametro per scegliere la popolazione.
In un acquario come questo, se fosse a casa mia e se ci volessi mettere i discus (cosa che personalmente non farei ma sono gusti), io creerei un layout semplice, formato da moltissimi legni grandi e ramificati, foglie secche sul fondo, acqua scusa, poca luce...come piante solo delle belle galleggianti...e stop.
Il miglior acquario che si potrebbe fare per i discus, in modo da alimentarli per bene, seguire le deposizioni, curarli...Dedicando solo a loro 6 lo spazio disponibile.
Leggi l'articolo "Acquari poco affollati, eresia o coscienza", per prendere qualche spunto!
Altri pesci non servono, a mio parere. Se vuoi un gruppetto di corydoras sì, ma cerca una specie adatta tra le decine che ne esistono! :-)
Ancistrus, caracidi...tutte cose (e problemi) in più!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |