Entra

Visualizza la versione completa : dosaggio esatto pmdd


cuccuruccuccuuu
21-01-2012, 13:29
Ho una vasca da 75 litri lordi... netti saranno una sessantina.

Seguendo la ricetta di walter peris, ho miscelato un pmdd escludendo il magnesio (ho un gh alto) e il nitrato.
La ricetta indica di dosare Elementi chelati in tracce 9 g (un cucchiaio da tavola) e
Potassio solfato 14 g (circa 2 cucchiai da tavola) in soluzione con 300 ml di acqua d'osmosi.

Ho usato un flaconcino di acqua ossigenata da 250ml e calcolando una proporzione, ho diluito
elementi chelati 7,5g (compo hortrilon)
e
Potassio solfato 11,6g.

Ora , sulla somministrazione non ho le idee chiare.
Peris qui http://www.gaem.it/content/view/218/113/ dice di iniziare con 3ml giornalieri per 100 litri d'acqua.
Sull'articolo di acqua portal http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp consigliano 3 gocce al giorno su 180litri netti

su pecilidi.it http://www.poecilidi.com/immagini/pdf/pmdd.pdf leggo 0,25 ml (6 gocce) al giorno ogni 100 litri di acquario.

Non so capacitarmi sui 3ml indicati da peris. In proporzione per un 60 l netti sarebbe 1,8 ml ma, calcolati in gocce, me ne verrebbero poco meno di una trentina!

Mi date qualche consiglio?

cuccuruccuccuuu
23-01-2012, 14:06
niente?

DjFattanzo
23-01-2012, 14:29
Secondo me non hai letto bene le schede che hai postato. Non sono uguali le soluzioni delle ricette, quindi cambia anche quanto ne devi mettere in acqua. Seguine una e fai delle prove misurando il ferro finchè non capisci quanto devi usarne per la tua vasca.

vinciolo88piy
23-01-2012, 17:07
quoto quantodetto sopra e aggiungo che significa elementi chelati????
la composizione il nome? esistono molti tipi di elementi chelati....

cuccuruccuccuuu
23-01-2012, 21:37
quoto quantodetto sopra e aggiungo che significa elementi chelati????
la composizione il nome? esistono molti tipi di elementi chelati....

dunque.. vediamo di capirci

prendendo in considerazione la ricetta di pecilidi.it e quella di walter peris,
gli elementi chelati sono quelli della compo "SEMPREVERDE".
Praticamente quello che ho usato io, "compo hortrilon",(come già scritto sopra) nome diverso stessa composizione:
Boro solubile in acqua 0,75 %
Rame solubile in acqua (chelato con EDTA) 2,05 %
Ferro solubile in acqua (EDTA) 5,00 %
Manganese solubile in acqua (EDTA) 2,50 %
Molbdeno solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Zinco solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Ossido di Magnesio solubile in acqua (EDTA) 5,00 %

PECILIDI.IT indica di portare in soluzione in mezzo litro d'acqua una bustina (5grammi)
quindi... quantità minore e in una soluzione maggiore di quella indicata da
Peris:9 g in 300ml d'acqua
Ora peris dice di somministrare 3 ml giornalieri;
pecilidi.it invece 6 gocce(0,25) entrambi su un volume di 100L d'acqua.

be?

DjFattanzo
23-01-2012, 22:32
Ma sei sicuro che hai letto tutto? Secondo me hai guardato solo frettolosamente le tabelle.....
In ogni caso essendo le pmdd ricette fai da te, ognuno fa un po' quello che vuole.. Le varie ricette che trovi in giro saranno diverse una dall'altra, e poi, come parte più difficile, sta nella sperimentazione nel proprio acquario della soluzione creata.

cuccuruccuccuuu
24-01-2012, 16:38
Ma sei sicuro che hai letto tutto? Secondo me hai guardato solo frettolosamente le tabelle.....
In ogni caso essendo le pmdd ricette fai da te, ognuno fa un po' quello che vuole.. Le varie ricette che trovi in giro saranno diverse una dall'altra, e poi, come parte più difficile, sta nella sperimentazione nel proprio acquario della soluzione creata.

scusami dj,
considerato che non sono un mostro nè in matematica nè in chimica e che quindi do per scontato che molto probabilmente non ho capito qualcosa,
se chiedo consiglio in pubblico è proprio per cercare di capire dove ho sbagliato.

Di controllare ho controllato innumerevoli volte; di postare le fonti mi pare di averlo fatto; di riportare dosi e composizione pure.... ora non vedo perchè se proprio vuoi darmi na mano non cerchi di evidenziare l'errore dove sta invece di rimandarmi al fatto che forse "sono stato frettoloso".
Che le dosi siano flessibili a seconda di tipologie, quantità e scelte personali, questo l'ho capito, ma si sta parlando dello stabilire un regime iniziale per poi cucirselo addosso in un secondo tempo a seconda delle peculiari esigenze della vasca.
Ad ogni modo grazie

DjFattanzo
24-01-2012, 17:11
Senza fare nessuna polemica, volevo solo dire che non hai letto bene i link che hai postato. Dunque, lasciando stare la chimica e la matematica, la ricetta di peris col compoverde è questa:

Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina compo)
Potassio solfato: 25 g
Potassio nitrato: 25 g
Magnesio solfato eptaidrato: 127 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L

In questa di peris consiglia 60ml a settimana ogni 100litri dicendo che è un alto dosaggio per garantire nutrienti per tutta la settimana. Se hai pesci in vasca e i nitrati almeno a 5ppm puoi evitare di mettere il potassio nitrato. Anche il magnesio se hai un gh non molto basso puoi ometterlo perchè già presente in acqua. C'è anche del ferro trivalente perchè quello della compo è stabile da ph 4 a 7, quindi con un ph 8 ad esempio potrebbero far fatica le piante ad assorbirlo. Alla fine dice che è importante avere anche la co2 e una buona luce per la crescita delle piante e che bisogna sperimentare la ricetta secondo le proprie esigenze.


Mentre quella di poecilidi è questa:
Elementi chelati in tracce: 5g (1 bustina compo)
Potassio solfato: 60 g
Magnesio solfato: 30g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L

E' senz'altro più "poor" rispetto a quella di peris ed anche più concentrata se guardi i microelementi (la bustina compo), quindi il dosaggio sarà minore (in linea teorica). Qui dice di mettere 0.25ml al giorno ogni 100litri e sperimentare fino a trovare la giusta quantità. Anche qui il magnesio potresti ometterlo.

Concludendo, scegli una o l'altra e segui gli inviti suggeriti da chi l'ha scritta. Poi misura spesso il ferro e vedi come va il tuo consumo in vasca. Ricordati che elementi in grosse concentrazioni come ferro e rame che si accumulano nel fondo posso uccidere i pesci, sicuramente caridine all'istante e far male ai pesci di fondo. Se non hai pesci tanto meglio! Infine infine spero che tu abbia in vasca piante esigenti! Perchè se coltivi muschi e anubias non serve il ferrtilizzante!

vinciolo88piy
24-01-2012, 18:50
partendo dal fatto che bisogna vedere quanto ferro vuoi avere in vasca
supponiamo 0,1mg/l la vasca è da 100l e vuoi fare una soluzione di 500ml

se inserisci 5g di elementi chelati (compo)

per avere 0,1 mg/l di ferro in 100l dovrai somministrare 20ml a settimana e non gocce...
quindi in base alle esigenze delle piante e alla gestione che vuoi avere ci si regola con concentrazione ed altro
se descrivi la vsca e ci dai un po di info possiamo darti la ricetta corretta per la tua vasca

comunque se proprio devi comprare gli elementi chelati prendi il mikrom della cifo che è migliore

cuccuruccuccuuu
25-01-2012, 19:27
Senza fare nessuna polemica, volevo solo dire che non hai letto bene i link che hai postato. Dunque, lasciando stare la chimica e la matematica, la ricetta di peris col compoverde è questa:

Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina compo)
Potassio solfato: 25 g
Potassio nitrato: 25 g
Magnesio solfato eptaidrato: 127 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L

In questa di peris consiglia 60ml a settimana ogni 100litri dicendo che è un alto dosaggio per garantire nutrienti per tutta la settimana. Se hai pesci in vasca e i nitrati almeno a 5ppm puoi evitare di mettere il potassio nitrato. Anche il magnesio se hai un gh non molto basso puoi ometterlo perchè già presente in acqua. C'è anche del ferro trivalente perchè quello della compo è stabile da ph 4 a 7, quindi con un ph 8 ad esempio potrebbero far fatica le piante ad assorbirlo. Alla fine dice che è importante avere anche la co2 e una buona luce per la crescita delle piante e che bisogna sperimentare la ricetta secondo le proprie esigenze.

quest però è la soluzione settimanale.
Quella a cui mi riferivo io era quella giornaliera,
un po' prima di quella.
Io comincio a dubitare seriamente di me stesso. ma è vero o no che la ricetta gionaliera presente in quel link richiede 9g di elementi chelati (fra le altre cose) in una soluzione di 300ml?



spero che tu abbia in vasca piante esigenti! Perchè se coltivi muschi e anubias non serve il ferrtilizzante!
tutte le piante che ho sono postate nel profilo. Fra quelle la più esigente mi pare la pogostemon stellatus e l'althernantera (che è ridotta malissimo ma non ancora morta. Ha rimesso tante nuove foglioline, rachitiche ma tante.)
Poi ho le pogostemon helferi che stanno diventando completamente bianche. Le calli mi sembrano andare bene invece: nOn sono velocissime ma vanno bene.
------------------------------------------------------------------------
partendo dal fatto che bisogna vedere quanto ferro vuoi avere in vasca
supponiamo 0,1mg/l la vasca è da 100l e vuoi fare una soluzione di 500ml

se inserisci 5g di elementi chelati (compo)

per avere 0,1 mg/l di ferro in 100l dovrai somministrare 20ml a settimana e non gocce...
quindi in base alle esigenze delle piante e alla gestione che vuoi avere ci si regola con concentrazione ed altro
se descrivi la vsca e ci dai un po di info possiamo darti la ricetta corretta per la tua vasca

comunque se proprio devi comprare gli elementi chelati prendi il mikrom della cifo che è migliore

dunque
io devo iniziare.
Per iniziare devo sciogliere quel dubbio che ho ampliamente presentato. Poi dopo spero di riuscire ad interiorizzare na misura mia.
Gli elementi chelati che ho (in abbondanza) sono l'hortrilon della compo. IL cifo l'ho cercato per mari e per monti ma niente.

Sul profilo c'e scritto tutto su piante e vasca.
MI piacerebbe molto se in base a quello che leggerai lì, mi fornissi la tua formula di pmdd

vinciolo88piy
25-01-2012, 21:59
sarebbe d'aiuto una foto:)

cuccuruccuccuuu
11-02-2012, 16:14
Ma in definitiva la domanda sarebbe questa:

ma perchè vi mettete in mezzo?
Poco ci capite
vi scoccia leggere quello che vi scrivono
e fate perdere un casino di tempo alla gente.

Extra300
11-02-2012, 16:55
Ma in definitiva la domanda sarebbe questa:

ma perchè vi mettete in mezzo?
Poco ci capite
vi scoccia leggere quello che vi scrivono
e fate perdere un casino di tempo alla gente.

WOW.... accidenti bel caretterino!!
no no, non mi sembra l'atteggiamento giusto.

vinciolo88piy
11-02-2012, 17:03
Ma in definitiva la domanda sarebbe questa:

ma perchè vi mettete in mezzo?
Poco ci capite
vi scoccia leggere quello che vi scrivono
e fate perdere un casino di tempo alla gente.

direi che non è proprio l'atteggiamento che si debba avere in un forum
comunque a chi ti riferivi ...a me? visto che ti ho postato solo io prima...