PDA

Visualizza la versione completa : comparsa esplosiva di hydra e planarie


ippo86
21-01-2012, 12:58
ciao a tutti,qualche settimana fa nel mio 120 litri netti osservandolo mi sono accorto della presenza di qualche hydra sul vetro,e fino a li non mi sono allarmato più di tanto dato che adoro vedere che il mio acquario è un vero e proprio ecosistema e non una sterile vasca per pesci,e non avendo caridine ho lasciato correre.ma oggi a distanza di 4/5 giorni ho notato che le hydra sono aumentate e addirittura alcune sono ancorate sui gusci delle mie ampullarie e anche sulle physia,in più ho notato anche alcuni vermetti bianchi e ho dedotto, dopo accurate ricerche sul forum,che sono planarie.
ora vengo al punto,dato che in questa vasca ospito una coppia di cacatuoides,aspettando il giorno che si riprodurranno,le hydra con i loro tentacolini urticanti possono essere pericolose per i neonascituri?come mai è avvenuta questa esplosione demografica dato che,essendo pieno di lumachine infestanti,doso il cibo col contagoccie?

Ale87tv
21-01-2012, 14:08
ciao!
no penso che i piccoli caca siano già abbastanza grandi per le hydre...
non saprei il perchè, però dopo un pò la vasca ritorna in equilibrio... al limite aspirale durante i cambi...

ippo86
21-01-2012, 14:11
ciao ale , uil problema è che secondo me ne ho più di una specie di hydra,perchè alcune sono piccole e non arrivano al mezzo cm ma altre ,senza contare i tentacoli arrivano a superare i 2 cm, e questo mi preoccupa non poco#13

Ale87tv
21-01-2012, 14:16
urca! quelle grandi non sono le viridis, adesso non mi viene la specie... cerca di aspirarle con il tubo durante i cambi!

ippo86
21-01-2012, 14:49
urca! quelle grandi non sono le viridis, adesso non mi viene la specie... cerca di aspirarle con il tubo durante i cambi!

quindi sono pericolose giusto? il problema è che ho l'acquario molto piantumato e pieno di anfratti e credo che debellarle solo tramite aspirazione sia impossibile.....come faccio?#30
in più gurdando bene anche alcune di quelle piccole hanno dei tentacoli lunghissimi,circa 4-5 volte la lunghezza del loro corpo:#O

Ale87tv
21-01-2012, 15:04
no ma le viridis non sono un problema, sono le altre... prova a usare un cerca... magari salta fuori qualche soluzione...

ippo86
21-01-2012, 15:08
è una settimana che cerco ma non ho trovato nulla sulle hydra giganti,anche sul web in genere c'è pochissimo.....per debellarle tutte ho trovato un post che consigliava un prodotto chimico che uccide anche planarie e lumache,e sinceramente non mi va di usarlo

Ale87tv
21-01-2012, 15:19
prova ad aumentare la frequenza dei cambi, nel contempo le aspiri... dovresti diminuire la microfauna di cui si nutrono...

ippo86
21-01-2012, 15:28
faccio un cambio del 15/20% ogni settimana per tenere sempre i valori perfetti.
come faccio a ridurre la microfauna?

Ale87tv
21-01-2012, 15:35
caspita cambi già tanto, io pensavo che potessi aumentare...
al momento non saprei dirti...

ippo86
21-01-2012, 15:54
infatti prima cambiavo la stessa percentuale d'acqua ogni 2 sett,ma ho aumentato la frequenza per ridurre le lumachine,così aspiravo più spesso i pochi residui di mangime
e poi perchè ho notato che il mio kh scende molto velocemente
cavoli non conosci nessuno che ha le mie stesse hydra?-sgraat-

Entropy
21-01-2012, 16:58
Le idre che normalmente crescono e si riproducono nel nostro acquario appartengono alla specie Chlorohydra viridissima: si riconoscono facilmente perchè sono lunghi 1 - 2 mm e appaiono di un verde quasi fosforescente, essendo in simbiosi con alghe verdi unicellulari (genere Chlorella). Si moltiplicano facilmente in acquari giovani (il tuo da quanto è avviato?), non frequentemente rimaneggiati, con corrente debole e/o anche in quelli dove si dosano molti naupli d'artemia, delle quali le hydre vanno ghiotte (anche se non sono animali predatori, in quanto vivono tranquillamente dei fotosintati prodotti dalla alghe simbionti, nonchè digerendo continuamente le alghe stesse).
L'altro tipo di idra che possiedi tu in vasca, potrebbe appartenere invece alla specie Pelmatohydra oligactis o anche alle 4 specie di Hydra esistenti (diverse dalla specie Chlorohydra sopra descritta). Queste altre specie sono più grandi (fino a 3 cm), con un colore più sul beige - grigio e molto più pericolose per gli avannotti. Infatti tali idre sono attive predatrici (non avendo alghe simbionti) e anche se non dovessero riuscire a mangiare gli avannotti (perchè magari troppo grandi), i loro tentacoli urticanti li potrebbero paralizzare e uccidere, in quanto possiedono numerose cellule vescicolate, contenenti un potente veleno.

ippo86
22-01-2012, 01:23
e lo sapevo che ero talmente fortunato da beccare quelle più pericolose-:33 cmq il mio acquario è avviato da circa 3 mesi ed effettuo un cambio del 15/20% ogni settimana,per la corrente ho un filtro pratiko 200 e l'acquario è un 120 litri netti...........e mò come le debello ste piccole maledette??(anche se devo dire che sono affascinanti)

Ale87tv
22-01-2012, 10:18
la popolazione potrebbe rientrare da sola, ora finchè non vanno in riproduzione non c'è da preoccuparsi, quindi aspetterei a vedere se le popolazioni si autoequilibrano...

ippo86
23-01-2012, 15:42
speriamo,anche perchè oggi ho assistito alla "predazione" di un avannotto di pseudomughil furcatus da parte di un hydra di circa 2 cm......e osservando millimetro per millimetro ho notato che ne ho una bella popolazione-43 non vorrei dover svuotare tutta la vasca

Ale87tv
23-01-2012, 18:49
ah ma cavolo hai già un problema allora...
allora comincerei a siringare con l'aceto quelle più grandi...

Entropy
23-01-2012, 20:27
Mi raccomando con l'aceto.
Utilizza una siringa da 0.5 ml (quelle per l'eparina o l'insulina) e non siringare più di 2 - 3 idre al giorno.
C'è il rischio di avere in vasca un'esplosione batterica.

ippo86
24-01-2012, 00:36
ma quanto aceto devo usare? cioè muoiono dopo la prima goccia o rischio di metterne troppo?

Ale87tv
24-01-2012, 12:50
dovrebbero sciogliersi appena una goccia le tocca.

ippo86
24-01-2012, 14:57
ok oggi provo,al limite se vedo che non riesco a debellarle ho trovato un prodotto che si chiama hydra tox qualcuno di voi sa darmi info più precise?
certo che mi piacerebbe anche isolarle queste hydra per studiarle....vi assicuro che sono molto affascinanti,se non fosse per gli avannotti le terrei

Ale87tv
24-01-2012, 18:44
se usi un cerca, io avevo buttato giù un progettino di una microvasca per loro... non dovrebbe essere troppo difficile...

ippo86
26-01-2012, 21:44
se usi un cerca, io avevo buttato giù un progettino di una microvasca per loro... non dovrebbe essere troppo difficile...

ale mi posteresti il link? con il cerca non ho avuto grandi risultati.......con l'aceto invece si,appena esce una goccia si rattrippiscono......anche se la vedo dura e non credo che riuscirò a debellarle solo così

Ale87tv
27-01-2012, 22:54
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240351
eccolo non abbiamo scritto molto però...