Visualizza la versione completa : livello couvette fotometro Martini
è da un pò che volevo chiedere a chi ha questo fotometro di fare una prova... se con una siringa preleva per due volte 5ml di acqua e la versa nella couvette, non trova che viene superato il segno bianco del livello di 10ml? a me risulta in più di circa 0.5ml .... #24
Achilles91
21-01-2012, 12:49
è da un pò che volevo chiedere a chi ha questo fotometro di fare una prova... se con una siringa preleva per due volte 5ml di acqua e la versa nella couvette, non trova che viene superato il segno bianco del livello di 10ml? a me risulta in più di circa 0.5ml .... #24
si e vero anche con i test colorimetrici mi succede cmq io arrivo fino al segno fatto da loro con tutte e due le cuvette
è da un pò che volevo chiedere a chi ha questo fotometro di fare una prova... se con una siringa preleva per due volte 5ml di acqua e la versa nella couvette, non trova che viene superato il segno bianco del livello di 10ml? a me risulta in più di circa 0.5ml .... #24
si e vero anche con i test colorimetrici mi succede cmq io arrivo fino al segno fatto da loro con tutte e due le cuvette
anche io ho sempre usato il segno della couvette....ma se questo non fosse il livello corretto?
a questo punto vorrei capire se succede con tutte le couvette oppure solo qualche partita è stampata male... provo a contattare milwaukee ...
Provato ora e effettivamente se rispettiamo la linea rimane in siringa uno 0,5 ,la stessa cosa succede con i test askoll in maniera fin piu evidente , io su askoll rispetto il valore della siringa mentre su martini mi sembra minima , qui invece ho trovato scomodo gestire le bustine del reagente perche qualcosa resta attaccato all alluminio interno e se non si fa attenzione nel tagliare si perde fuori
Provato ora e effettivamente se rispettiamo la linea rimane in siringa uno 0,5 ,la stessa cosa succede con i test askoll in maniera fin piu evidente , io su askoll rispetto il valore della siringa mentre su martini mi sembra minima , qui invece ho trovato scomodo gestire le bustine del reagente perche qualcosa resta attaccato all alluminio interno e se non si fa attenzione nel tagliare si perde fuori
il contenuto del reagente nelle bustine è dosato in sovrabbondanza, anche se ne perdi un pò non fa nulla.
Però questa cosa che segna 10ml ma non sono giusti potrebbe essere da chiarire con la casa madre...
Va be al limite so che devo stare rispetto alla linea leggermente su , devo invece provare con un altro martini se segna giusto perche segna 0,01 pero a volte ho dei ciano
a questo punto ci potrebbe essere qualche percento di concentrazione maggiore letta dal fotometro...
Achilles91
21-01-2012, 20:46
buran usa un reagente le bustine lasciano il tempo che trovano fai il test con elos e poi lo metti nel fotometro quello e il vero valore
buran usa un reagente le bustine lasciano il tempo che trovano fai il test con elos e poi lo metti nel fotometro quello e il vero valore
si, so che in molti lo fate ... resta però il problema se mettere 10ml esatti oppure usare la tacca che porta un livello minore...
albertotv
22-01-2012, 11:09
Seguo
Achilles91
22-01-2012, 12:15
se lo fai con elos ne metti sempre 10ml da siringa tanto eun led che misura se il livrllo e poco superiore penso che non ci siano problemi
se lo fai con elos ne metti sempre 10ml da siringa tanto eun led che misura se il livrllo e poco superiore penso che non ci siano problemi
beh, sai non è proprio pochissimo, sarebbe il 5% di differenza sui 10ml ... che sommato all'errore dello strumento... insomma, almeno il dubbio su quale debba essere la quantità di acqua lo dobbiamo risolvere...
Acc insieme al fotometro c erano 100 bustine di reagente ora saranno una novantina dover spendere altri 30 euro circa di elos test po4 mi secca un po , il martini usa una lampada al tungsteno come.hanna prof , onestamente non so la differenza rispetto al led ma all aquisto avevo notato la cosa , cioe sui modelli economici il led mentre su quelli piu cari lampada tungsteno
alla prossima misura provo prima alla linea poi aggiungo 0,5 rimanente in siringa agito e rimisuro ma penso sia ininfluente anzi a logica dovrebbe diminuire la misura al limite essendoci piu acqua nel reagente
aumentando la diluizione la lettura dovrebbe dare un valore minore... ma non mi sbilancio, hai anche che sale il livello nella couvette e quindi più profondità di lettura...
Achilles91
22-01-2012, 14:26
Io ogni volta ke li faccio con le bustine mi viene un valore differente con la stessa acqua mentre con i test il valore e perfetto e metto 10 ml d'acqua sicura con siringa graduata
io uso le bustine milwaukee, con la giusta accortenza le misurazioni sono ripetibili
Achilles91
22-01-2012, 16:48
Si si se fatto con accortezza il valore viene quasi uguale pero il dubbio rimane sempre mentre con il test e quello e non si scampa per me
devildark
22-01-2012, 22:03
io metto i 10 ml della siringa :) mi fido di piu ... la cuvetta in effetti rimane sotto ...
io metto i 10 ml della siringa :) mi fido di piu ... la cuvetta in effetti rimane sotto ...
mah... voglio vedere se riesco ad avere una risposta dai tecnici milwaukee ....
Io ho sempre preso come riferimento la siringa
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho sempre preso come riferimento la siringa
Sent from my iPhone using Tapatalk
quindi ti accorgevi che i 10ml superavano la tacca?
Esatto, la tacca corrisponde a poco meno di 10 ml;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
LukeLuke
23-01-2012, 11:51
anche io uso due siringhe da 5ml e me ne frego del segnetto ;-)
io ho sempre usato il segnetto... deduco che avrei letto una concentrazione un pò più alta di quanto ne avessi....
io pure ho fatto caso della stessa cosa sulle cuvette hanna e mi sono sempre regolato col segnetto e non con la siringa!in effetti la concentrazione dovrebbe cambiare al variare della quantita d'acqua...
devildark
23-01-2012, 13:39
per me hanno scazzato a fare la cuvette XD
MAURINO fABRIZIO
23-01-2012, 13:43
Lo sempre notato anch'io,non ce ne una che corrisponda alle siringhe....o in eccesso o in difetto differiscono sempre i quantitativi...
Inviato dal mio iPhone4s
Il tecnico Milwaukee mi ha risposto, dice di usare la siringa per i 10ml ....
franconapoli
23-01-2012, 16:11
io noto la stessa cosa con tutti i fotometri che ho
no2
fosforo
calcio
kh
fosfati
LukeLuke
23-01-2012, 17:15
non è che li hanno fatti tarandosi su 10ml di acqua RO che è meno densa della salata ?!
ecco la risposta di milwaukee
___________
Buongiorno, ho verificato diverse cuvette e tutte quante non hanno la tacca posizionata correttamente.
Il fatto che la tacca si trova tra i 26 e 27 mm è dato dal fatto che la tacca stessa è alta un millimetro e quindi ecco la differenza, se misuro la parte dassa mi trovo a 26mm se misuro la parte superiore mi trovo a 27.
In questo caso direi che anche la sua cuvetta è stampigliata correttamente.
La questione dei 10ml è poi discutibile, se si uso una comune siringa quelle da farmacia per intenderci non è detto che quella sia precisa, sarebbe pertanto consigliabile usare un cilindretto graduato da 10ml.oppure una pipetta graduata.
Io ho confrontato alcune cuvette con un cilindro graduato e le posso confermare che i volumi sono gli stessi.
Per quanto riguarda il volume di campione io uso sempre la tacca, ma come già detto se preferisce usi un cilindretto graduato o una pipetta graduata, ma non la siringa sterile…
comunque ho fatto il test usando esattamente 10ml di acqua, come mi aspettavo nel mio caso misuro 0.00
Io ieri misuravo 0,45!!!!! Dovrò mica cambiare reagenti????
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ieri misuravo 0,45!!!!! Dovrò mica cambiare reagenti????
Sent from my iPhone using Tapatalk
no, credo sia stato un tuo errore nel maneggiare la couvette ...controlla:
1) massima pulizia del vetro
2) lo scioglimento del reagente deve essere completo
3) per sciogliere il reagente non agitare forte ma far ruotare tra le dita fino a completo scioglimento, anche per un paio di minuti. Rischi di avere microbolle di aria che falsano la lettura
Le prime misure fatte mi davano valori sui 0,15 probabilmente perche scioglievo male il reagente , poi impiegando almeno un paio di minuti a smenare la provetta sono passato a 0,01 , sulle prime misure avevo pero l impianto osmotico andato
Sarei curioso di confrontare il mio martini con un altro tanto per capire se e tarato bene perche ho valori praticamente a zero ma i coralli li vedo strani
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |