PDA

Visualizza la versione completa : conduttivimetro


axeman79
21-01-2012, 11:34
Salve, volevo avere un parere su questi conduttivimetro che ho trovato nella baia:
www.ebay.it/itm/Misuratore-di-EC-TDS-Conduttivimetro-HM-Digital-COM-100-/360410840118?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item53ea28fc36

Vi sembra valido?

DjFattanzo
21-01-2012, 12:42
Io l'anno scorso ho comprato l'ec-3 sempre della stessa ditta che misura solo la conducibilità e mi trovo benissimo dopo più di un anno di utilizzo. Questo è più figo, ha l'elettrodo intercambiabile, misura anche il tds e ha una maggiore precisione.. però costa il 150% in più! Se non hai problemi di soldi io lo prenderei sicuramente!

berto1886
21-01-2012, 17:43
quoto!! io ne uso uno simile a questo: http://www.ebay.it/itm/Impermeabile-TDS-Conduttivimetro-Misuratore#1999-ppm-/270892910339?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f1279c703 venduto in italia dall'aquili e mi trovo bene ;-)

axeman79
10-02-2012, 22:34
Comprato ed arrivato!l'ho provato oggi, facile da utilizzare, sono soddisfatto!

berto1886
10-02-2012, 22:38
;-)

ik1jpy
11-02-2012, 01:10
Qualcuno sa dirmi che soluzione ci vuole per tenere la sonda sempre umida quando non si usa per molto tempo, come si fa per il phmetro? il conduttivimetro è HM-AP 2. lo uso per l'acqua RO e per l'acquario Tropicale.
Nelle caratteristiche dice:
CALIBRATURA preparato a 1413 us
RICALIBRATURA si consiglia di usare la soluzione HM tamponata a 700 us.
Come soluzione taratura 342 PPM
Ora cosa devo usare quando dovro calibrare la sonda, soluzione 342 PPM, 1413 us, o 700 us ?
Una di queste soluzioni puo andre bene per mantenere umida la sonda quando non la si utilizza per molto tempo? Grazi infinite a chi vorra rispondermi

axeman79
11-02-2012, 09:56
Penso che la RO vada bene

DjFattanzo
11-02-2012, 11:10
No no aspettate!
Non è un ph-metro, non c'è una vera sonda, ci sono due elettrodi a distanza di 1cm che misurano la corrente che passa in mezzo e fa una misura indiretta della conduttanza. Non ci vuole nessun liquido per la conservazione.
Per quanto riguarda la taratura la casa vende una soluzione di acqua e sale da cucina da 342ppm che corrispondono a 700uS/cm. Quindi a seconda che uno misura tds o conducibilità sa che valore usare. Poi penso esistano soluzioni di calibratura anche a 1413us/cm, ma non lo userei per l'acqua tropicale perchè dovresti avere valori almeno della metà. Anzi se uno riesce a calibrare vicino al valore che si ha in vasca si ha una maggior precisione a bassi valori. Per i valori alti hanno poca importanza nel nostro caso.

axeman79
11-02-2012, 12:15
Per la taratura io ho comprato qua la soluzione www.servovendi.com/ . Hanno anche l'account ebay. Prova a vedere se trovi qualcosa che fa al caso tuo

berto1886
11-02-2012, 21:38
No no aspettate!
Non è un ph-metro, non c'è una vera sonda, ci sono due elettrodi a distanza di 1cm che misurano la corrente che passa in mezzo e fa una misura indiretta della conduttanza. Non ci vuole nessun liquido per la conservazione.
Per quanto riguarda la taratura la casa vende una soluzione di acqua e sale da cucina da 342ppm che corrispondono a 700uS/cm. Quindi a seconda che uno misura tds o conducibilità sa che valore usare. Poi penso esistano soluzioni di calibratura anche a 1413us/cm, ma non lo userei per l'acqua tropicale perchè dovresti avere valori almeno della metà. Anzi se uno riesce a calibrare vicino al valore che si ha in vasca si ha una maggior precisione a bassi valori. Per i valori alti hanno poca importanza nel nostro caso.

infatti non serve tenere umida la sonda del conduttivimetro

ik1jpy
13-02-2012, 01:36
Ringraziandovi per avermi risposto, chiederei ancora una conferma sul foglietto c'è scritto che è stato pretarato a 1413 us ma nella confezione c'è una boccettina con soluzione CalibrationTDS 342 ppm. Per circa un anno dice che non andra tarata ma quando sara ora come devo fare, tarare con la 1413 o la 342 ? iola uso solo per la vasca tropicale e controllare acqua di osmosi inversa,che dovro sostituire la membrana perchè ho già 21 us! La compensazione temperatura cosa vul dire, posso usare il liquido con due temperature diverse e avere il medesimo risultato? Scusate la mia ignoranza, per questo chiedo consigli e ringrazio chi ha la pazienza di rispondermi Piero
------------------------------------------------------------------------
infatti non serve tenere umida la sonda del conduttivimetro
Ringraziandovi per avermi risposto, chiederei ancora una conferma sul foglietto c'è scritto che è stato pretarato a 1413 us ma nella confezione c'è una boccettina con soluzione CalibrationTDS 342 ppm. Per circa un anno dice che non andra tarata ma quando sara ora come devo fare, tarare con la 1413 o la 342 ? iola uso solo per la vasca tropicale e controllare acqua di osmosi inversa,che dovro sostituire la membrana perchè ho già 21 us! La compensazione temperatura cosa vul dire, posso usare il liquido con due temperature diverse e avere il medesimo risultato? Scusate la mia ignoranza, per questo chiedo consigli e ringrazio chi ha la pazienza di rispondermi Piero

axeman79
13-02-2012, 09:32
anche il mio ha la possibilità di essere tarato con diverse soluzioni. Appena riesco prendo le istruzioni e cerco la metodologia!

berto1886
13-02-2012, 14:56
non è detto che tu debba cambiare la membrana può darsi che ti serva un deionizzatore a resine posto a fine dell'impianto

axeman79
13-02-2012, 15:07
da quanti mesi hai in funzione l'impianto RO? quantilitri avrai fatto?

ik1jpy
14-02-2012, 12:20
da quanti mesi hai in funzione l'impianto RO? quantilitri avrai fatto?
L'impianto avra sei sette mesi ma lo uso poco, circa 10 lt. a settimana.

axeman79
14-02-2012, 12:46
hai fatto regolarmente la pulizia della membrana?

berto1886
14-02-2012, 16:10
mah secondo me centra poco anche il lavaggio della membrana... io lo faccio una volta l'anno e ho sempre l'acqua a 0uS/cm usando le resine post osmosi ovviamente per via dei silicati alle stelle

ik1jpy
14-02-2012, 19:34
Io non saprei come fare a pulire la membrana, volevo inserire la foto con INSERISCI IMMAGINE ma non ci sono riuscito. per il conduttivimetro la soluzione giusta è quella da 700 us o 342 ppm?
Poi io uso il protocollo saechem (Base) a giorni alternati come consigliato, emi ritrovo con 545 us,
per tre giorni non ho usato il protocollo e sono sceso a 505 us. il mio acquario è un RIO 180 ma io calcolo per 160 lt. ho 4 scalari 4 Corydoras Panda 4 Coriydoras albini 1 Ancistrus e 2 mangia alghe che non so come si chamano il fondo 8 cm leggermente calcareo, il negoziante ha detto che un pochino lo sono tutti! Filtro sostituito con un Pratiko 300.
Oggi ho fatto un tst Con aqua minerale Boario che dichiara Conducibilità 770 us a 20 g. il mio conduttivimetro dava 764 us a 20,6 g. Ho fatto molte domande e spero sempre nelle risposte e ringrazio
http://s18.postimage.org/h1k8swvlx/02_Febbraio_12.jpg (http://postimage.org/image/h1k8swvlx/)

http://s18.postimage.org/d1mqrj0ud/Senza_titolo_3_copia.jpg (http://postimage.org/image/d1mqrj0ud/)

http://s14.postimage.org/pd4idt1i5/Senza_titolo_4_copia.jpg (http://postimage.org/image/pd4idt1i5/)

berto1886
14-02-2012, 19:46
beh... per la soluzione deve essere scritto sulle istruzioni che soluzione devi usare

ik1jpy
15-02-2012, 13:06
Ce lho fatta a inserire le foto, pero ho dovuto ridimensionarle. Sul foglio istruzioni dice: Pretarato a 1413 us,usare la soluzione tamponata a 700 us. Pero nella confezione c'è un boccettino con soluzione a 342 PPM.??

axeman79
15-02-2012, 14:36
...non vedo le foto...#24

berto1886
15-02-2012, 19:38
342PPM di TDS sono circa 535uS/cm ne fai poco di quella soluzione...

ik1jpy
16-02-2012, 01:28
Le foto sono a pagina 2. poi ringrazio Berto 1886 per la risposta pero mi dici che con quella soluzione ci faccio poco, ma devi scusrmi ma io prorio no so cosa fare con qella 342PPM se devo comprane altre sai dirmi quale e come usarle. Mia figlia mi ha fatto sto regalo per Natale e ora mi sto creando questi problemi. Stavo meglio senza!!

DjFattanzo
16-02-2012, 11:15
342PPM di TDS sono circa 535uS/cm ne fai poco di quella soluzione...

Non è affatto vero (in generale).
Le tabelle di conversione che si trovano in giro credo che sono solo una media per stabilire una relazione tra tds e conducibilità. I tds-meter da pochi soldi credo che misurano l'ec, poi facendo il calcolo contrario ti danno i tds. Ma sono mooolto approssimati! Nel caso specifico se tu hai una boccettina da 342ppm di NaCl (cloruro di sodio o sale da cucina) questa corrisponde a 700uS/cm. Se vuoi avere la stessa conducibilità con del KCl (cloruro di potassio) devi avere 362ppm. Questo perchè ogni atomo ha una configurazione elettronica differente e porta in maniera differente la corrente.
Per chi sa l'inglese può leggere questo link: http://www.tdsmeter.com/products/calibrationsolution.html
Venendo al tuo caso, se la soluzione che c'è dentro è quella in figura con etichetta celeste, se la leggi bene sotto c'è scritto anche 700uS. Quindi tarala con questa soluzione.

berto1886
16-02-2012, 18:20
ho usato un normale convertitore TDS uS/cm...

ik1jpy
18-02-2012, 00:51
L'Inglese non non lo conosco molto bene, però credo di aver capito che testando acqua RO e acqua di rubinetto, supponendo che RO sia a 10 PPM e acqua rubinetto a 400/500 PPM per essere più vicino ai due la taratura a 342 PPM dovrebbe andar bene. Non ho acora capito pero la differenza tra PPM e US. Il mio HM AP-2 legge solo US. va bene sia per l'acqua dell'cquario che è circa 480 us e aqua RO ? (rubinetto 490/500).

DjFattanzo
18-02-2012, 14:12
Dal nick dovresti essere un radioamatore... sbaglio?
Se sei un radioamatore sai sicuramente che cos'è la conduttanza. Il tuo strumento effettua questa misura nel mezzo acqua dolce, come appunto si intuisce anche dall'unità di misura (micro-siemens). Con il tuo strumento puoi misurare qualsiasi cosa che rientri nel range di tolleranza dello strumento.
I ppm sono italianizzando Parti Per Milione. Semplificando il concetto sono la totalità di milligrammi di ioni che hai in un litro di soluzione. Più ioni hai e più corrente in acqua portano, più alta è la conducibilità.
Ricapitolando: il tuo strumento misura la conducibilità, la soluzione che hai è 342ppm di NaCl che portano 700uS di corrente, tarala con questa soluzione (nel senso che il tuo strumento devi leggere 700). Più chiaro di così non so come spiegarlo.

ik1jpy
21-02-2012, 01:56
http://s7.postimage.org/iwurjoref/Stazione_OM1.jpg (http://postimage.org/image/iwurjoref/)
Ti ringrazio Sei stato molto chiaro. OM dal 1971

DjFattanzo
21-02-2012, 14:17
Ottimo! Buone misurazioni allora!

PS: io sono un semplice hobbysta di vecchie radio a valvole che le raccatta in qualche mercatino e le cerca di restaurare!