Visualizza la versione completa : Non sono un neofita, ma.........
cibbiere
20-01-2012, 15:27
Buongiorno a tutti!
Come da titolo, non sono un neofita del dolce, ho avuto diversi acquari, tutti sopra i 200 lt, con i qualiho fatto molti sbagli, alcune cose giuste e molta esperienza!
Attualmente ho anche un marino in fase di maturazione, ma ovviamente non è di questo che voglio parlare.
Sto facendo partire, (in realtà gira da più di un mese) un acquario di acqua dolce da circa 80 lt, per la precisione questo:
http://www.aquaidea.com/acquario-advance-panorama-accessoriato-cm80x35x45h-p-3614.html?manufacturers_id=53
Filtro interno con cannolicchi, perlon e carboni
1 sola lampada "aqua glo" da 20W
riscaldatore adeguato
temperatura 25°
nitriti quasi a zero
ho già un po' di piante, una coppia di scalari e un paio di pulitori.
Non ho esperienza di acquari così piccoli e temo un po' l'instabilità dei valori e del sistema nel suo insieme. Considerando che io sono un sostenitore della teoria "meno interventi meno rischi" (nei limiti del sensato, è ovvio!) ovvero preferisco aspettare piuttosto che cercare continui correttivi, vorrei qulalche consiglio su quali sono secondo voi le cose VERAMENTE IMPORTANTI per gestire bene un acquario così, considerando che vorrei aggiungere, gradualmente un piccolo gruppo di cardinali e magari un granchietto di fiume, quindi non grandi pretese...
Cambi di acqua? Frequenza? Quantità? Acqua di osmosi, o metà osmosi e metà rubinetto?
Fertilizzanti si, fertilizzanti no?
Ore di luce?
Insomma tutto quello che ritenete, alla luce di vostre esperienze con litraggi analoghi, utile o indispensabile.
Grazie in anticipo!!
Ciao,inizio col dirti che gli scalari nel tuo litraggio io non li metterei,sono pesci che diventano belli grandi e ci starebbero male.Poi per avere indicazioni più precise dovresti dare qualche dettaglio in più,tipo valori dell'acqua,li hai misurati prima di inserire i pesci?Per le piante hai 20 watt su 87 litri lordi che sono un po' pochini quindi dovresti orientarti su piante poco esigenti,tu che piante hai messo?Hai il fondo fertile?Per il foto periodo solitamente si inizia con 5 - 6 ore fino ad arrivare a 8 - 10 ore.I cambi se si ha la possibilità è meglio farli settimanalmente sostituendo il 10-20% dell'acqua,altrimenti cambi più distanziati ma del 30%,poi tutto dipende anche da quanti pesci e piante hai.
una coppia di scalari purtroppo non ci sta in 80 litri,
i pulitori non esistono. forse intendi pesci da fondo ;-) di che specie stiamo parlando?
le ore di luce devono essere 8, regolate da un timer
i cambi vanno in base alla popolazione, così come i valori
cibbiere
20-01-2012, 16:06
Cercherò di essere più preciso....
Oltre ai due scalari (al momento ancora molto piccoli) quelli cho ho grossolanamente chiamato pulitori sono un corydoras albino e un ancistrus nano (questo proviene da un'altrra mia vasca e ha già due anni)
Il fondo è fertile, le piante sono (per ora) solo anubias nane e i valori di temperatura e nitriti sono di stamattina. Le ore di luce sono 6 per ora, ovviamente temporizzata.
bettina s.
20-01-2012, 16:12
Acqua di osmosi, o metà osmosi e metà rubinetto? la percentuale dipende dai valori della tua acqua di rete.
Fertilizzanti si, fertilizzanti no? dipende dalle piante che metterai, con le anubias non serve nemmeno il fondo fertile.
Ciao, dunque.. i corydoras son pesci da branco, non dovrebbero essere inseriti meno di 4-5 esemplari. Per quanto riguarda le piante, se hai intenzione di tenere solo anubias allora il fondo fertilizzato non era strettamente necessario e 20w di illuminazione possono essere sufficienti. Come ti è gia stato detto gli scalari stanno stretti in 80 litri, anche se ora son piccoli prima o poi crescono ;) Le ore di luce puoi aumentarle gradualmente, mezz'ora o un'ora al massimo a settimana. Oltre a temperatura e nitriti sarebbe utile avere i valori di: ph kh gh e no3 se possibile, in modo da capire anche come procedere per i cambi d'acqua.
Ciao, Alessio
EDIT: scusa per la ripetizione bettina, abbiam scritto nello stesso momento ;)
blackstar
20-01-2012, 16:22
il valore preciso dei nitriti qual'è? perchè dovrebbero essere a zero.... non quasi, già 0,2 sarebbe un valore allarmante
cibbiere
20-01-2012, 16:27
Grazie a tutti per le info, fornirò nuovi elementi di valutazione!
Per gli scalari, pensavo di tenerli finchè sono piccoli, vorrei evitargli un ulteriore "trasloco" a breve.....
bettina s.
20-01-2012, 17:19
Per gli scalari, pensavo di tenerli finchè sono piccoli, vorrei evitargli un ulteriore "trasloco" a breve..... e dopo che ci fai?
cibbiere
20-01-2012, 20:27
Per gli scalari, pensavo di tenerli finchè sono piccoli, vorrei evitargli un ulteriore "trasloco" a breve..... e dopo che ci fai?
Posso riportarli in negozio oppure cederli a chi ha una vasca di capacità sufficente.
Non intendevo farci una frittura.....
marcios1988
20-01-2012, 23:53
Ciao,inizio col dirti che gli scalari nel tuo litraggio io non li metterei,sono pesci che diventano belli grandi e ci starebbero male.Poi per avere indicazioni più precise dovresti dare qualche dettaglio in più,tipo valori dell'acqua,li hai misurati prima di inserire i pesci?Per le piante hai 20 watt su 87 litri lordi che sono un po' pochini quindi dovresti orientarti su piante poco esigenti,tu che piante hai messo?Hai il fondo fertile?Per il foto periodo solitamente si inizia con 5 - 6 ore fino ad arrivare a 8 - 10 ore.I cambi se si ha la possibilità è meglio farli settimanalmente sostituendo il 10-20% dell'acqua,altrimenti cambi più distanziati ma del 30%,poi tutto dipende anche da quanti pesci e piante hai.
be direi che ha già detto tutto
Per gli scalari, pensavo di tenerli finchè sono piccoli, vorrei evitargli un ulteriore "trasloco" a breve..... e dopo che ci fai?
Posso riportarli in negozio oppure cederli a chi ha una vasca di capacità sufficente.
Non intendevo farci una frittura.....
bhe riportali adesso in negozio e scegli una fauna che ti piace adeguata al litraggio
cibbiere
23-01-2012, 17:14
il valore preciso dei nitriti qual'è? perchè dovrebbero essere a zero.... non quasi, già 0,2 sarebbe un valore allarmante
I nitriti sono 0,05, in pratica il minimo rilevabile dal test, e anche scarso perchè in realtà il colore è più chiaro.
Procederò con i cambi dell'acqua mista come da vostre istruzioni, e in tal proposito, una domanda, quali sono i parametri ESSENZIALI per valutare la mia acqua del rubinetto?
Meglio l'acqua dell'acquedotto o quella (potabile) di un pozzo artesiano privato?
Marco_fiuggi
23-01-2012, 17:24
secondo ne in 80lt starebbero benissimo dei RAM o degli apistogramma!!! una bella coppia di apistogramma o un trio di RAM!!! come coinquilini i cardinali e basta! Fondo fino , piante poco esigenti in fatto di luce! Pochi fertilizzanti e acqua a osmosi! Per i cambi direi 15 lt ogni 10 giorni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |