Entra

Visualizza la versione completa : Arieggiare mobile per acquario


Fabix74
20-01-2012, 12:07
Ciao a tutti.
Oggi ho ordinato il mobile per la nuova vasca (84x50x50).

Non è un mobile classico per acquari...ma bensì un mobile da salotto lungo 211 con altri vani.
Le due ante centralli (90cm) saranno adibite per la tecnica.

Mi chiedevo se per arieggiare il vano tecnica contro l'umidità creata dalla sump bastava forare il piano del mobile dietro la vasca con due fori e inserire due ventole da pc...magari una che butta dentro e una che butta fuori l'aria (in modo da creare un ricircolo).

Che ne pensate?

serbel
20-01-2012, 12:28
Come soluzione secondo me dovrebbe andare bene , pensavo pero al tipo di mobile cioe se e impiallacciato potrebbe alla lunga dare problemi di scollatura nel vano della tecnica , nulla di che se accade noti bolle di rigonfiamento, al limite prevedere dei pannelli fonoassarbenti anche da un cm tipo polistirolo pressato usato come isolante termico e acustico
Ciao sergio

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2012, 12:30
Ciao a tutti.
Oggi ho ordinato il mobile per la nuova vasca (84x50x50).

Non è un mobile classico per acquari...ma bensì un mobile da salotto lungo 211 con altri vani.
Le due ante centralli (90cm) saranno adibite per la tecnica.

Mi chiedevo se per arieggiare il vano tecnica contro l'umidità creata dalla sump bastava forare il piano del mobile dietro la vasca con due fori e inserire due ventole da pc...magari una che butta dentro e una che butta fuori l'aria (in modo da creare un ricircolo).

Che ne pensate?

Devi verniciarlo internamente dove ce la Sump con Vernice atossica protettiva per il Legno e rivestirlo con pannelli Fonoassorbenti che ti aiutano ad abbattere il rumore.;-)

Fabix74
20-01-2012, 12:43
C'e una vernice speciale che tutti usate o uso anche quelle che applico nel mio lavoro di decoratore?
Isolo anche le ante con i pannelli fonoassorbenti??

valex_1974
20-01-2012, 14:04
Ciao, se puo' esserti di aiuto ho descritto tutto e i materiali da usare qui:
pg.4 trattamenti, pg.5 ventilazione
Ciao
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324762

Fabix74
20-01-2012, 14:20
Ok. Grazie.

dhave
20-01-2012, 14:30
Ma servono le ventole?
Credo basti una serie di fori sul vano posteriore nella parte alte, l'aria calda e umida salirà da sola.

serbel
20-01-2012, 14:49
Le ventole o anche una che butta fuori aiuta a eliminare umidita e eventuale calore altrimenti d estate e quasi obbligo anta aperta
Pero mi chiedo la vernice va bene se il mobile e in massello ma se impillacciato ? Ok se l impiallacciatura e legno ma se sintetica? Comunque il problema scollamento si risolve solo attaccando con viti altri pannelli come descritto sopra
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

Sandro S.
20-01-2012, 15:12
basta una sola ventola che butta fuori l'aria.
l'interno del mobile lo rivesti con i fonoassorbenti che proteggeranno il legno.

l'unica accortezza è dietro il mobile, all'altezza della ventola mettici un pannellino che protegga il muro.

Fabix74
20-01-2012, 16:28
Dietro posso scegliere se mettere la schiena del mobile per scaricare meglio il peso e rivestirla con pannelli fonoassorbenti o togliere la schiena e staffare per il peso e lasciare il muro. Contate che tutto il mobile è staccato dal muro per lo spessore dello zoccolino (2cm).

Cosa consigliate?

serbel
20-01-2012, 18:21
Non so il tipo di mobile ma in genere la parte dietro è compensato sui 4 mm , se così è evita solo alla polvere di entrare ma il piano tipo top cucina ( dove poggia la vasca) scarica sui 4 montanti laterali sui 18 mm .
Le staffe a muro secondo me lasciano il tempo che trovano , cioè o usi staffe con profili a t da 30 mm almeno su 4 mm di spessore e le muri oppure sono solo un intralcio a eventuale manutenzione dietro al mobile un domani perchè tassellate scaricano vicino al muro ma il peso a 50 cm dal muro le potrebbe piegare
Comunque se ho inteso giusto con 4 spalle laterali sei a posto controlla solo dove scaricano sul pannelllo sotto e i piedini