Visualizza la versione completa : ancora muffa...
mikidepa
20-01-2012, 11:09
mi avevano detto che inizialmente sulle radici poteva formarsi della muffa bianca ke poi si sarebbe staccata da sola e avrebbe lasciato il tronco pulito...
ora sono passati quasi sei mesi e la gran quantità di muffa è sparita da parecchio ma ogni tanto(solo su una parte di tronco) torna per poi scurire e staccarsi.
inoltre adesso su quasi tutta la radice si sono formate come delle ingrostazioni nere (sono fatti come palline dure e si staccano grattandole).
sapreste dirmi cosa sono quest'ultime?
come posso rimediare si a questo problema ke a quello della muffa?
vi ringrazio in anticipo
bettina s.
20-01-2012, 11:57
ciao, sarebbe utile una foto: di solito la muffetta è bianca, non nera; che tipo di legno è? Dove lo hai preso?
mikidepa
20-01-2012, 12:47
il legno è di mangrovia ed era gia stato per parecchio tempo in un altro acquario di un mio amico qualke anno fa.
la muffa appena arriva è bianca poi scurisce e si stacca.
ora non si riesce a fotografare perchè ne è rimasta poca ma poi tra un po tornerà...
invece le altre cose sono queste ma nn so ke sono....-28d#
http://s13.postimage.org/nx096ffpf/IMG_2888.jpg (http://postimage.org/image/nx096ffpf/)
Anche io combatto con una grande quantità di muffa bianca nel tronco, spero passi velocemente...
E' dannosa per il mio acquario?
p.s. Il tronco è stato inserito 1 settimana fà, ma ancora la muffa persiste
non preoccuparti, sparirà con il tempo ed è innocua...
mikidepa
20-01-2012, 16:02
come faccio ad eliminare queste incrostazioni nere sul tronco che si vedono nella foto??????
daniele68
20-01-2012, 16:26
probabilmente le palline nere sono muffe..vedo invece alghe a barba sulla foglia..
descrivici la vasca, se fertilizzi , fauna, flora, luci e valori di NO2-NO3-PO4
mikidepa
20-01-2012, 16:37
è una vasca 80l, illuminata 5 ore, la fauna è composta da cacatuoides (un maschio e 2 femmine) e tutti i valori sono a posto.
le alghe a barba sono venute per una prolungata assenza di pulitori. colpa del negoziante dove andavo prima sono rimasto un mese senza e finalmente ieri sono potuto andare da un altro e li ho presi.... ora devo aspettare.
c'è un modo per eliminare le muffe? io avevo pensato di tirare fuori la radice pulirla bene e ribollirla un altra volta.... potrebbe essere una soluzione valida?
daniele68
20-01-2012, 17:27
tutti i valori sono a posto.
e non ci è dato saperli? -28d#
le alghe a barba sono venute per una prolungata assenza di pulitori.
i pulitori? assenti? che vuol dire!!!
NON esistono pesci pulitori..
5 ore di fotoperiodo non servono a niente tranne che a non far completare la fotosintesi delle piante che sono le migliori competitrici contro le alghe..
Che piante hai? quante?
mikidepa
20-01-2012, 19:33
non è che non volevo dirvi i valori solo che non li so .... so solo che dovrebbero essere giusti perchè me li ha ha controllati un paio di settimane fa un mio amico e ha detto ke vanno bene poi settimana scorsa ho comprato il test per i nitrati ma puo essere che nn funzioni? ho provato piu volte seguendo esattamente le istruzioni ma segna sepre zero... #24
pensavo che era dovuto all'assenza dei pulitori perchè da quando mi è morto l'otocinclus sono cominciate a crescere...
quante ore mi consigli di luce?
grazie
ho tre anubis nane e una vallisneria
daniele68
20-01-2012, 19:48
aumenta di mezz'ora il fotoperiodo fino ad un minimo di 8 ore e cosa molto importante aggiungi piante meglio se a crescita rapida.
Dai informazioni sulle luci w/l e °K
I valori a cui facevo riferimento sono NO2- NO3-PO4..sono utili per vedere il carico organico e se il filtro biologico funziona.
mikidepa
20-01-2012, 20:05
dici mi mettere piu piante? calcola che io non ho la torba sotto...
ora come ora stanno andando 2 filtri affiancati perchè avevo uno interno e lo sto sostituendo con un esterno... i nitriti mi ricordo che erano molto bassi e il ph era molto vicino al neutro... gli altri non me li ricordo...
occhio che gli otocinculus vanno in gruppi di almeno 5 e vanno almientati appositamente anche con alghe, non sono accessori. e sono anche esigenti come valori
daniele68
20-01-2012, 20:09
dai coraggio... rifai i test a questo punto anche durezze e pH e poi come consigliato anche da Ale87Tv vediamo di sistemare anche la fauna ok?;-)
Non tutte le piante hanno bisogno di terreno fertilizzato..intendevi questo..
mikidepa
20-01-2012, 20:53
io volevo metterne 3...ma nn vanno bene come "pulitori"?... avevo un Gyrinocheilus ma ho dovuto darlo via ke era un bastardo.....cosa potrei mettere o se tengo gli otocinclus come devo curarli?
mikidepa
22-01-2012, 10:46
allora i valori sono questi:
pH 7.2
kH 3
nitriti assenti
nitrati <25 mg/l
luce 2X13 W
è una vasca per cacatuoides
mikidepa
22-01-2012, 20:03
ma allora vanno bene o no questi valori???
daniele68
22-01-2012, 20:14
ma allora vanno bene o no questi valori???
nervosetto??:-))
per i cacatuoides il pH è accettabile, il kH è basso, il gh non lo conosciamo nitrati < 25 vuol dire niente e tutto (sono 24 o sono 0?) luci i w/l potrebbero andare per le piante che hai ma non sappiamo i K per curare le alghe.
mikidepa
23-01-2012, 10:09
no no anzi sono contento che mi state aiutando, mi sono solo espresso male :-)
per quanto riguarda i nitrati so dirti solo quello perchè ho comprato quei test kimici classici e il colore corrsispnde a >25mg/l
il kH è basso, come posso aggiustarlo? a quanto devo portarlo?
i K che cosa serebbe? devo comprare un altro test?
il "K" che intendeva non è un test ma la gradazione kelvin della lampada;-)
mikidepa
23-01-2012, 18:04
può essere 6500X2 ???
si possono essere 2 lampade da 6500 gradi K,ma serve anche il wattaggio totale,se fertilizzi ecc ecc
mikidepa
23-01-2012, 20:22
quello lo ave scritto prima ;-)
nn fertilizzo e sono 2 lampade da 13W e 6500K
mikidepa
25-01-2012, 11:15
ho rifatto tutti i test un po più precisamente poi vi scrivo dettagliatamente le caratteristiche cosi mi potete dire cosa devo cambiare ;-)
NO3 5mg/l
NO2 assenti
kH 3°dkH
temperatura 25 °C
volume 80L
filtro esterno Askoll Pratiko 200
illuminazione 13WX2 6500KX2
-fauna
trio di apistogramma cacatuoides
3 corydoras
3 otocinclus
-flora
2 villisnerea
4 anubias
4 heterophylla
ho cambito completamente il layout... eccola qui
http://s11.postimage.org/5d4gpbdqn/IMG_2965.jpg (http://postimage.org/image/5d4gpbdqn/)
p.s.per ora ho ancora il vocchio filtro interno affiancato perchè lo sto sostituendo
ciao, la tua vasca quanto è lunga,perchè mi sembra piccolina per un trio di caca....occhio che hai il kh basso e il ph non l'hai misurato,serve anche quello
mikidepa
25-01-2012, 12:21
mi sono dimenticato di scriverlo pH 7.2
è lunga 60 cm
mmm la vedo un pò piccola per una coppia,figuriamoci per un trio,quando una delle femmine deporrà probabilmente ti farà una strage.....
poi non riesco a vedere bene ma quei cory vogliono un ph più acido (sembrano sterbai ma non vedo bene)
mikidepa
25-01-2012, 13:06
no sono quelli "classici" paleatus se nn sbaglio
no sono quelli "classici" paleatus se nn sbaglio
ok non vedevo bene,cmq dovresti acidificare un pelo l'acqua portandola a 7,e non la vedo difficile con quel kh
mikidepa
25-01-2012, 13:35
ok grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |