Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio scala rifrattometro????


chris7410
19-01-2012, 13:34
Scusate ma mi è venuto un dubbio..
ho un rifrattometro milwakee atc 100
ma il valore che leggo 1022 quasi 1023 in per mille a che valore corrisponde?????
per arrivare a 35 %° dovrei avere 1025.. non è troppo???
chi mi chiarisce le idee...grazie.

Abra
19-01-2012, 13:42
Tu per toglierti pippe mentali , guarda solo la salinità e tieni a 35 / 36 ;-)

chris7410
19-01-2012, 13:56
grazie abra ..... la confusione stava proprio nel fatto che pensavo il rifrattometro misurasse la densità ma non capivo la corrispondenza con la salinità che era troppo alta ....

dove posso trovare una scala che metta in ordine le corrispondenze
densità salinita e peso specifico?????

Abra
19-01-2012, 13:57
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7557 :-))

Abra
19-01-2012, 14:01
Sennò salvati questa che fai prima ;-)


http://s14.postimage.org/qzxaysvgd/griglia.jpg (http://postimage.org/image/qzxaysvgd/)

chris7410
19-01-2012, 14:11
ok grazie ....
non capisco perchè in aquariumline nella descrizione del rifrattometro mi dice che misura la salinità e la densità..... da qui è partito il mio ingrippo #12
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html

Abra
19-01-2012, 14:19
Sai che mi sà che ho scritto una ******* ? leggendo meglio il rifrattometro dovrebbe misurare la densità a 20 gradi #24

albertotv
19-01-2012, 15:11
Scusate ma mi è venuto un dubbio..
ho un rifrattometro milwakee atc 100
ma il valore che leggo 1022 quasi 1023 in per mille a che valore corrisponde?????
per arrivare a 35 %° dovrei avere 1025.. non è troppo???
chi mi chiarisce le idee...grazie.

a questo punto il dubbio viene pure a me :#24

definizioni :
Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

Tratto dal manuale istruzioni : MILWAUKEE MR100ATC
" Manuale d'istruzioni : densimetro e salinometro - temperatura : la serie di rifrattometri mr100atc compensa automaticamente la temperatura tra 10° e 30° "

Premesso tutto ciò' dentro il rifrattometro guardo la scala a sinistra = densità' o la scala di destra = salinità ?
Meglio quella di destra che non è influenzata dalla temperatura ? devo mantenerla a 35/mille?
allevando sps valore ottimale?

giangi1970
19-01-2012, 15:42
Alberto si...
Perche' la densita' e' influenzata sia dalla temperatura di partenza(quella che prelevi dalla vasca) che dalla temperatura con qui hai tarato il rifrattometro...
In teoria per sapere la densita' esatta(che a noi detto...fuori dai denti frega poco o niente) dovresti tarare il rifrattometro con acqua bidistillata a 20° e misurare acqua della vasca a 20°.
Premettendo che non ha senso sbattersi per sto' valore...
Attieniti solo alla salinita'(di solito sul 35 per mille) visto che se la misuri con un campione d'acqua tra il 10° e 30° e' sempre molto preciso...

chris7410
19-01-2012, 15:51
azz... quindi???
sono punto e a capo.....
quindi se la mia densita' è 1022 vuol dire che la salinità è meno di 32 x mille
devo portarla a 35 x mille avendo una vasca di 360 e passa litri
32*360/1000 = 11,52 kg di sale
dovrei arrivare a
35*360/1000 = 12,60 kg.di sale
quindi mi mancherebbe piu di un kg di sale

ma a quel punto la densita quasi a 1026 non è troppo alta???????

nessuno ha idee piu chiare?????

chris7410
19-01-2012, 16:02
forse ho capito ...
prendendo come riferimento sul rifrattometro la salinità al 35 x mille non sbaglierò mai
perche a quel punto il valore in corrispondenza sul rifrattometrò non sarà più affidabile per il semplice fatto che la temperatura dell'acqua ne scombussola la proporzione.
Ditemi che ho capito #70 ?????

giangi1970
19-01-2012, 16:05
CHris...
Non capisco perche' ti ostini a guradare la densita'...
Se il rifrattometro dice che hai il 32 x mille quello hai...
Devi portarlo a 35 per mille stop!!!!!
in un paio di cambi d'acqua lo fai...non vedo tutto sto' sbattimento a ostinarti a tener conto della densita' se e' un valore che varia a seconda di piu' fattori....
Che poi..il famoso 35 per mille e' un valore che diamo noi per scontato e standardizzato....
Perche' in molti mari dove vengono prelevati sia pesci che coralli destinati alle nostre vasche c'e una salinita' anche di 8-9 punti percentuale diversa...solitamente in piu' che in meno....
Tu attieniti alla salinita'...e in un paio di cambi....anche 3...portala a 35 per mille....e se e' 34 per mille non buttare tutto per ricominciare da capo al vasca!!!!!!!HAHAAHHA

chris7410
19-01-2012, 16:21
giangi
sai perchè mi sono ingrippato sulla densità???
perche finora ho portato al mio negoziante l'acqua da testare e ogni volta mi dice:
"la densità sta a 1022/1023 è ok"
ma nella realtà quel valore misurato col rifrattometro era esatto solo guardando la salinita a 32x mille quel 1022/1023 è un valore sbagliato perche influenzato dalle temperature.

comunque ok guardo solo il 35 x mille #70