Entra

Visualizza la versione completa : Aggiungo un filtro?


Lasius
19-01-2012, 08:37
La mia acqua non è mai perfetta... C'è sempre un po' di sospensione. A volte poca, a volte tantissima (quando partono le pompe dopo il buio), ma sempre.

Non credo sia una situazione corretta.

Il fatto è che non ho sump e, pur avendo inserito un filtro interno con due scomparti (attualmente uno con resina anti PO4 ed uno con carboni), l'acqua, in effetti, non me la fltra nessuno.

Stavo pensando di togliere il filtro interno e metterne uno esterno dove possa mettere, magari per periodi limitati, della lana molto filtrante.

Che cosa ne dite, risolve qualcosa?

Oppure basta mettere la lana al posto di uno tra carboni o resine nel filtro interno?

Eventualmente quale soluzione scegliereste?

E dovendo prendere un filtro esterno, quale mi consigliate?
Il sempre verde pratico della Askoll? Ovviamente togliendo la parte biologica e sostituendola (si può, vero?)

La mia vasca è una 190 litri netta, con 40 Kg di rocce, skimmer, 5 pesci e coralli in crescita (di numero, per ora).

Grazie per i consigli che mi darete.

maxcc
19-01-2012, 08:58
puoi provare a mettere un po di lana nel filtro che ai già,ma devi lavarla almeno ogni 2 giorni e cambiarla spesso ;-)

Lasius
19-01-2012, 09:46
puoi provare a mettere un po di lana nel filtro che ai già,ma devi lavarla almeno ogni 2 giorni e cambiarla spesso ;-)

Grazie del consiglio.
Ho provato subito.
Non avendo lana a casa ho usato le spugne che avevo tolto al filtro per mettere carbone e resina.
Sono una a maglia grande ed una a maglia fine.

Vediamo se fanno già qualcosa, altrimenti prendo la lana.

Complimenti per i coralli.

emio
19-01-2012, 09:59
..la cosa migliore sarebbe che tu trovassi il modo di mettere una sump...
..per quanto piccola ed angusta la sump ti permetterebbe cose e risultati che senza puoi solo immaginare...
..filtri o non filtri....

Lasius
19-01-2012, 10:07
..la cosa migliore sarebbe che tu trovassi il modo di mettere una sump...
..per quanto piccola ed angusta la sump ti permetterebbe cose e risultati che senza puoi solo immaginare...
..filtri o non filtri....

Non lo metto in dubbio.
Aggiungo di essermi ampiamente pentito di essere partito senza sump.
Ma la collocazione attuale non la consente in alcun modo.

Il mio prossimo acquario (o se mai avessi il coraggio di spostare questo) sarà rigorosamente con la sump.

anthias71
19-01-2012, 12:40
.......quando partono le pompe dopo il buio
ciao, scusami, mi spiegheresti meglio quello che hai scritto?
e poi che skimmer hai?

Lasius
19-01-2012, 13:45
.......quando partono le pompe dopo il buio
ciao, scusami, mi spiegheresti meglio quello che hai scritto?
e poi che skimmer hai?

Certo.
La wavemaker ha il sensore di luminosità. Quindi, quando sorge il sole, le pompe passano dal minimo alla potenza preimpostata e smuovono tutti i sedimenti che si erano posati di notte.
Comunque il filtro sta già dando qualche risultato.
Il mio skimmer è un Hydor 135 interno, sottodimensionato, ed è in arrivo un Tunze 9006.
Perché, pensi che le particelle in sospensione dipendano dallo skimmer?

anthias71
19-01-2012, 15:52
Diminuire il flusso durante la notte in linea teorica potrebbe essere giusto ma io preferisco avere sempre un "bel" movimento.
Se di notte si depositano i sedimenti, ovviamente hai poco movimento.
Di notte c'è solo la wavemaker al minimo?

Lo skimmer asporta anche particelle di sedimento e se il tuo è sottodimensionato ne toglie di meno.
Se poi consideri che di notte a causa del poco movimento si deposita senza andare in circolo, lo skimmer non lo pesca...........

Hai notato differenza tra inizio fotoperiodo e verso la fine dello stesso?

e comunque avere sedimenti in sospensione in vasca è normale e se ci metti che non hai sump (dove in genere si deposita) è normalissimo.