Entra

Visualizza la versione completa : Scelta non-annuali per paludario


fede1985
19-01-2012, 01:19
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un consiglio: cosa potrei inserire come non-annuali nel mio paludario?

http://s18.postimage.org/xfsmi9tn9/CIMG0059.jpg (http://postimage.org/image/xfsmi9tn9/)

CARATTERISTICHE
La vasca è un cubo 45x45x45 con sfondo 3D incollato sul retro dentro cui ho realizzato una "vaschetta" con dei fori per creare una cascata; come fondo ho del quarzo bianco sugar-size con qualche pallina di laterite sotto alcune piante per aiutarle un pò.
Come vedete dalla foto ci sono inserite delle radici che fuoriescono dall'acqua con sopra delle piante posizionate in maniera emersa (photos, edera, muschio "nostrano", lucky bamboo from Ikea:-) ). Vi sono anche piante sommerse: cryptocorine, echinodorus bleheri, anubias, vallisneria, riccia, galleggianti e vari moss.
La parte tecnica è composta per quanto riguarda il filtraggio da un Eden501 caricato con perlon, spugna e sfere di vetro sinterizzato; per il riscaldamento invece il tutto è affidato a un cavetto riscaldante Hydor da 15 watt (sprovvisto di termostato); come illuminazione ho 2x T5 da 14w ciascuno.

Come notate dalla foto la vasca non è riempita tutta ma solo per poco meno della metà, un litraggio netto di circa 35 lt quando la vasca è piena (con l'evaporazione arriva su 30 lt, poi eseguo rabbocco a flusso lento con acqua d'osmosi).

VALORI e GESTIONE
La vasca è attiva da Febbraio 2011 e i valori sono sempre stati costanti su una durezza di 5°dH e Ph che ha sempre oscillato tra i 7,0 e i 7,5 (valore probabilmente dato dalla cascata che ossigena notevolmente l'acqua); come inquinamento invece No2 assenti e No3 quasi misurabili; fertilizzazione minima se non assente.
Tutta la vasca, come le mie altre, viene gestita con tutta la serie di prodotti Aquaristica (sali, batteri, biocondizionatori, ecc..).
Come temperatura d'inverno, in questo periodo freddo, riesco a mantenere una temperatura di 27° con il cavetto accesso, ovviamente, mentre d'estate riesco a stare sui 26/27° con il cavetto spento (29/30° con il cavetto acceso).

Ad oggi in vasca ho dei platy che vorrei cedere, quindi sono qui a chiedere a voi quali non annuali potrei andare ad inserire.

Nota fondamentale: dato che è una vasca che ho sempre seguito poco e lasciato molto nature e allo sbando, vorrei una specie semplice e non delicata che non abbia problemi di essere seguita (mi bastano i Nothobranchius Nubaensis Fugnido EHKS 09/01 da seguire! :-)) ).

Ciao ragazzi e grazie anticipatamente dei consigli!

Lo-renzo
19-01-2012, 14:22
Potresti pensare a dei fundulopanchax...molto belli i marmoratus (ci sono 2 location) e sono piuttosto semplici,, non predano i propri avannotti...anche altri come il gruppo gardneri comunque non sono da scartare...io direi che potrebbero essere perfetti per la tua vasca, a patto di togliere i corallini :-)
Altrimenti degli aphyosemion...dipende un pò cosa ti piace...
Ah. la temperatura non occorre sia mantenuta così alta!
Ovviamente dovrai partire da uova e quindi se ne riparla da metà marzo!
Direi che con quell'altezza sei al sicuro da eventuali salti, ma in caso estremo potresti coprire la vasca??

fede1985
19-01-2012, 14:34
Ciao Lo-renzo! Tutta la questione è fatta appunto nell'intenzione di togliere i platy (sperando di riuscirli a pescare tutti!).
Per quanto riguarda le specie proposte sono tutte belle (esteticamente) e la scelta è davvero difficile.
Per il discorso salti, beh, il coperchio l'ho già fatto tempo fa per mantenere l'umidità! :-)

http://s15.postimage.org/89jq7gymf/P1050695.jpg (http://postimage.org/image/89jq7gymf/)

Lo-renzo
19-01-2012, 14:56
Perfetto per la copertura!
Sia di Fundulopanchax che di Aphyosemion ce ne sono un infinità, alcuni semplici ed altri molto meno.
Che pesci stai cercando???da quanto hai detto poco impegnativi visto che hai già i notho che ti prendono tempo :-)

fede1985
19-01-2012, 15:01
Esatto.. considera che l'unica cosa che faccio in vasca è quella di dargli da mangiare ai pesci e basta, nient'altro, quindi qualcosa di robusto nel senso che possa magari sopportare qualche "problemino" con maggior tranquillità.. insomma, come i platy, che se anche gli fai un cambio sbagliato non fanno una piega! ;-) (non che ciò sia una mia usanza, ecco..)
Deve essere una vasca davvero poco impegnativa e autosostenuta..

Prima mi avevi detto della temperatura, purtroppo con il cavetto ho solo la possibilità di fare ON o OFF.. non riesco a settare una determinata temperatura..

davide.lupini
19-01-2012, 15:38
sò che tanto non ti piacciono, però te le dico lo stesso, una coppietta di jordanella floridae ce la vedrei e puoi anche staccare il cavetto #36#

fede1985
19-01-2012, 21:25
Davide.. conosci i miei gusti! #19 non fanno per me! :-D
E poi anche se stacco il cavetto, avrei 18/19° d'inverno e pur sempre 27/28° d'estate.

Lo-renzo
19-01-2012, 21:30
Dai 18 in su vai con i fundulopanchax!
Io penserei a qualcosa di molto resistente (gardneri, marmoratus, walkeri,nigerianus)...son pesci che allevano anche i cechi nelle farm (ovviamente senza location) quindi direi che van più che bene per i tuoi scopi...l'importante e dargli da mangiare e cambiarci l'acqua...
dai un occhiata al sito di Tim Addis, una specie di bibbia!!!!!
http://www.aka.org/wak/Ref_Library/Fundulopanchax/Fundulopanchax_Index.htm

Fp. marmoratus Mbonge:
http://www.youtube.com/watch?v=Q47JFZOOqtA

Fp. walkeri Spurelli
http://www.youtube.com/watch?v=WVjiVgr3qeE

Fp. nigerianus Makurdi
http://www.youtube.com/watch?v=KUS1B1V_0jA

Attualmente Ale87tv (sicuro) e Venus per quanto ne so dovrebbero avere i Fp. gardneri "Udi Mountain"

fede1985
19-01-2012, 22:28
Ragazzi.. mi sto pentendo di aver aperto questo thread! Mi state mettendo in crisiiii!!!!! #12
Gli spurelli sono strepitosi.. quasi quasi.. solo che dove li trovo?

Lo-renzo
19-01-2012, 23:46
Beh non son male!

http://www.fundulopanchax.fische-killifische.de/walkeri/walkeri.html

Li vendevano su aquabid ai primi di dicembre, chi ha pubblicato l'asta lo conosco e credo che Marco Vaccari conosca l'effettivo venditore (Ivo)
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/closed.cgi?view_closed_item&fwkillifishe1323626549
Ecco un'altra vecchia asta, si potrebbe provare a contattare il venditore...
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/closed.cgi?view_archive_item&fwkillifishe1305231123
Insomma, come spesso si fa nel mondo dei killi si cerca,si contatta gente e alla fine spesso si trova cosa si sta cercando :-)

Non so se anche loro predino gli avannotti o meno...ma credo che qualche uovo anche se hai il fondo inserendo un mop lo puoi raccogliere..

fede1985
20-01-2012, 12:03
ma quindi con loro occorre raccogliere uova, diapausa, ecc? volevo evitare sinceramente.. conosco un ragazzo su facebook che mi sembra abbia i gardneri e li lascia nella vasca e fanno tutto da soli, come i guppy per intenderci.. volevo una cosa simile, che li lasciavo lì e facevano da soli...

Metalstorm
20-01-2012, 12:31
i fundulopanchax fanno da soli anche senza diapausa...in quanto semi-annuali, puoi ricorre ad una breve diapausa (per avere una maggior percentuale di schiusa), incubazione in acqua o usare il "metodo naturale" lasciando salvare da soli i più forti.
Io ho avuto i F. gardneri gardneri "Lafia" fino a poco tempo fa in un Mirabello 30... e anche in una vaschetta del genere qualche avannotto si salvava e cresceva spontaneamente.
Se hai una vasca ben piantumata (in particolare con ceratophyllum e simili) vedrai che gli avannotti in vasca non mancheranno.

nel caso tu voglia raccogliere le uova, puoi fare una vaschetta temporanea da riproduzione: un 20lt con un filtrino arredato con un mop galleggiante e un mop sul fondo,isolandoci una coppia per 1 - 2 settimane

Lo-renzo
20-01-2012, 14:19
Ti ha già risposto Metalstorm!
Diciamo che i Fundulopanchax sono pesci un pò paraculo :-) depongono in acqua e le uova si sviluppano tranquillamente (nel giro di 2-3 settimane) e poi schiudono, ma qualora ci dovesse essere un BREVE periodo di siccità le uova si sviluppano anche nel terreno umido (per un mesetto/ mese e mezzo) e qualora dovesse tornare l'acqua schiudono..
Si, in una vasca ricca di piante qualche avannotto lo salvi, i marmoratus mi pare addirittura che non predino i propri piccoli (al massimo si verifica la predazione tra avannotti)....
Altra soluzione come detto da metalstorm è, qualora volessi avere un numero più alto di uova, isolare la femmina in una vaschetta con un leggero strato di torba sul fondo e poi inserire il maschio dopo circa una settimana (in modo da avere la femmina bella gonfia)...
Ma questa è un'altra storia :-)
Intanto degidi che cosa vorresti :-)

fede1985
20-01-2012, 15:33
Forse sono ripetitivo, ma l'idea mia è di un pesce che si riproduca e sviluppi autonomamente.. la vasca come avete visto dalle foto è ben piantumata, quasi una giungla (infatti non so come prenderò i platy#24)!
Da quello che mi avete scritto i Fundulopanchax sembrano quasi i pesci adatti alle mie esigenze e alla mia vasca, ce ne sono di più semplici e di più "complicati"?

Venus
20-01-2012, 16:41
Ciao,

se scegli i Fundulopanchax, come ti è già stato suggerito, ti consiglio o i marmoratus, o i gardneri o i gardneri nigerianus...i marmoratus non dovrebbero predare gli avannotti, mentre i gardneri gardneri (ho gli "Udi Mountain"), predano sia uova che avannotti, soprattutto i giovanili o giovani adulti.

Ma vado un po' contro corrente...per la tua vasca vedrei benissimo dei Rivulus (e qui ci sono una valanga di specie, tra l'altro hanno recentemente rinominato alcune specie creando nuovi generi, c'è un po' di confusione al momento!!), e semplici potrebbero essere i Rivulus agilae (ora Laimosemion agilae) o i Rivulus magdalenae (ora Cynodonichthys magdalenae)...ma sono solo una semplice infarinatura, ci sono tantissime specie ed io sicuramente non sono un esperto.
In ogni caso, dai un occhio a questo sito:
http://www.itrainsfishes.net/content/

Oppure, vai di Oryzias, pesciolini molto piccoli del sud-est asiatico, semplici, allevabili tranquillamente in gruppo, vivaci...e moooolto prolifici!
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=6.4&p=4

P.S.: Davide, in quello spazio non metterei le Jordanella, dato che potresti inserire solo un paio di esemplari, e sicuramente non amano vivere in coppia, ma in gruppo.

Metalstorm
20-01-2012, 17:27
i Fundulopanchax sembrano quasi i pesci adatti alle mie esigenze e alla mia vasca, ce ne sono di più semplici e di più "complicati"?
boh rispetto ad altri killi non so, ma tra tutti i pesci che ho avuto sono stati in assoluto i più facili!

E tieni conto che vengo dal malawi, dove i pesci sono robusti, rustici e poco esigenti sotto ogni aspetto ;-)

fede1985
20-01-2012, 17:34
Beh, sono tutti belli, la scelta diventa difficile.. forse, dato che non ne ho voglia di impazzire dato che lo sto già facendo per il progetto "Sulawesi", guardo cosa riesco a trovare come specie di questa famiglia e, prendete con le pinze questa frase, "un pesce vale l'altro", cioè che a secondo di cosa trovo, magari in negozio, se rientra in queste categorie lo prendo e via.. ;-)

Venus
20-01-2012, 18:49
Perché hai deciso di prenderli in negozio? Le specie che ti sono state suggerite non le troverai mai, e poi sarebbe un peccato rimediare su un killi commerciale, quando già hai iniziato così bene coi Nothobranchius!
Ti consiglio di aspettare un paio di mesi affinché le temperature diventino più miti, e più adatte per la spedizione di uova di non annuali, poi ne riparliamo...;-)

Lo-renzo
20-01-2012, 23:33
magari in negozio


#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g#2 8g#28g#28g#28g#28g#28g#28g

No ti prego no!
Ti perdi il bello...poi i pesci van mantenuti in "purezza"...i killi che vengono dalle farm spesso non si capisce neppure che siano ( vedi gli Aphyosemion gardneri che son Fundulopanchax gardneri ,ma cosa??? )
Io ti suggerisco i fundulopanchax.....walkeri, marmoratus o quello che vuoi ma non pesci da negozio :-)

fede1985
21-01-2012, 15:21
Uhm... ragazzi così mi convincente e la cosa semplice e di poco peso che volevo fare diventa un'ennesima esperienza.. non va bene! :-D

fede1985
21-01-2012, 16:05
IDEA PAZZA!
e se per evitare la scelta e la reperibilità di altri pesci, non ci metta i notho e la vasca dove sono oggi la uso solo per le riproduzioni? dato anche che ho una sex ratio non ottimale e di uova non ne stanno facendo tantissime purtroppo.. ci sposto praticamente i maschi che ho in eccesso..

Lo-renzo
21-01-2012, 17:15
tutto si può fare,ma io non lo farei..considera comunque che con i pesci che ti stiamo suggerendo lo 'sbattimento' è solo iniziale nell'alimentare i pesci con naupli poi,quando sono in taglia da congelato ti limiti ad alimentare e cambiare l'acqua e sei a posto..insomma,ti bastan 2 mesi di naupli e poi non se ne parla più :-) i gardneri come ha ben detto metalstorm son pesci non molto complicati da tenere (i più semplici che abbia mai tenuto a detta di metalstorm) e crescono anche velocemente..cosa vuoi di più? :-) ah,i cambi goccia a goccia con gli avannotti non devono essere fatti con la stessa attenzione degli annuali :-) io continuo a sostenere la tesi Fundulopanchax :-) :-)
------------------------------------------------------------------------
se la cosa che ti spaventa è la reperibilità,non preoccuparti che si trova tutto o quasi :-) possiamo iniziare a muoverci anche ora se vuoi per avere uova per metà marzo!

fede1985
21-01-2012, 17:50
Giusto Lo-renzo, hai tirato fuori un argomento a cui ancora non avevo ancora pensato.. la mia morosa ha gli australe e li alimenta solo con granulare, il congelato lo sputano.. quelli citati fin'ora presumo che il congelato non lo guardano nemmeno di striscio, vero? Anche su questa cosa intendevo trovare di qualcosa di "semplice"..
------------------------------------------------------------------------
Non fraintendete la mia "non voglia" di starci dietro, è solo che è una vasca che mi piace moltissimo l'allestimento ma mi secca lasciarla vuota..

Lo-renzo
21-01-2012, 18:08
credo che questi pesci vadano alimentati tutti con congelato :-) io di killi che mangiano secco non ne ho mai tenuti,anche perché a secco uova ne ottieni ben poche ed in fin dei conti è a quello che si punta..io questi pesci li alimenterei con congelato..

fede1985
21-01-2012, 19:05
Uhm... ci devo fare una ragionatina sopra fatta bene allora.. da un lato è inutile prendere una specie e non "sfruttarla".. un pò come prendere una ferrari e fare i 50 all'ora.. per ora grazie a tutti cmq.. appena ho ponderato meglio la cosa mi rifaccio vivo! #70

Metalstorm
24-01-2012, 12:29
I gardneri erano timidi e un po schizzinosi giusto i primi giorni di ambientamento...una volta rotto il ghiaccio (una settimana) mangiavano di tutto e con grande voracità, arrivando a prendere il cibo dalle mani (mordendomi pure le dita ogni volta che le mettevo in vasca): congelato, liofilizzato e secco (ma solo quello di ottima qualità, sia scaglie che granulare...i miei erano ghiotti di scaglie alla spirulina)...comunque il congelato ci vuole per fargli tirare fuori i colori migliori (soprattutto crostacei come l'artemia, ricchi di carotenoidi) e stimolarli nella ripro


alla fine dargli del congelato anzichè il secco non è poi sto gran sbattimento, devi solo tirarlo fuori prima per sghiacciarlo e dargli una sciacquatina due secondi sotto il rubinetto....ma se ogni tanto ti scordi o non hai tempo, puoi dargli del secco o liofilizzato senza problemi.

Ale87tv
24-01-2012, 13:47
ciao!
allora io ho i F. gardneri Udi mountain... ti dico sono molto semplici, accettano anche il granulare (di qualità) una volta tanto... sennò vado di dafnie e naupli di artemia, ma accettano le drosophile sia congelate che vive... insomma sono di bocca buona.
depongono su mop (spero che a fine inverno di cominciare a raccogliere uova).
nessun belli slider in crescita, pochissime perdite, e sono stati i miei primi killi ed ero anche all'inizi come schiusa di artemia... insomma molto facili :-)

fede1985
24-01-2012, 14:39
Uff, questa cosa mi sta facendo uscire fuori di testa! #12